Overclockare Q6600

Pubblicità

jvt39

Utente Attivo
Messaggi
256
Reazioni
6
Punteggio
48
Salve, vorrei overclockare il mio procio Q6600 per portarlo alla freq di 3.2 GHz. Avete dei consigli da darmi, dato che non l'ho mai fatto? Va bene il dissi stock oppure lo devo cambiare?

Grazie
 
Per un Overclock "discreto" devi considerare l'acquisto di un dissipatore più perfomante.

Per farti aiutare devi postare la tua configurazione completa.
 
CPU: Intel Core2Quad Q6600
ALI: Corsair TXEU 650 W
MOBO: Asus P5Q Pro
RAM: 2*2Gb Corsair

Caratteristiche RAM:

Corsair XMS2 DDR2
Freq: 800 MHz
Latenze: 5-5-5-18
Tensione: 1.8 V
Ver 3.1
Tipo: XMS2-6400
 
Ti mando a questa GUIDA dove puoi trovare tutte le informazioni necessarie.

Se hai dei dubbi/domande, chiedi pure qui.
 
Vedendo che hai la mia stessa cpu/mb, inizio a darti qualche consiglio utile.

Prima di tutto, come detto da Inu, è consigliabile l'acquisto di un dissipatore aftermarket. I soliti Thermaltake, Zalman, Noctua, Zerotherm, vanno pressochè tutti bene. Se vuoi risparmiare qualcosa, buttati su Arctic Freezer.

Nell'attesa, puoi comunque iniziare a giocare coi settaggi per raggiungere un overclock non spinto ma che comunque ti permetta di prendere dimestichezza con la pratica.

Requisiti: Cpu-z, Core temp, IntelBurntest e tanta pazienza ;)

Inizio a darti qualche dritta sui settaggi ormai più che collaudati. Un overclock minimo che potresti provare, anche con dissipatore stock (tenendo sempre sotto controllo le temperature, ovviamente), è il classico 333*9, 3Ghz.

Da bios, FSB 333 moltiplicatore x9, ram 800Mhz.
v-core: qui dipende molto dalla tua cpu, per andare sul sicuro apri Core temp, leggi il VID e imposta da bios un voltaggio due step sopra il VID riportato.
ram: 1.8v
fsb termination, pll,nb,sb: imposta manualmente i valori minimi che dovrebbero essere se non ricordo male, rispettivamente: 1.2, 1.5, 1.2, 1.1.

Cpu e pci-e spread spectrum: disabled.
Pci-E frequency: 101.
Loadline calibration: enabled.

Salva ed esci dal bios, entra in windows, apri cpu-z core temp e IBT e lancia 10 cicli di IBT. Se risulti stabile alla fine del test, rientra nel bios abbassa di uno step il v-core e testa nuovamente con IBT. Se risulti instabile, entra nel bios e alza di uno step il v-core.

Come temperature, controlla di non superare i 35-40 gradi in idle e non andare oltre i 65 con IBT. P.s: per una corretta lettura delle temperature, imposta un offset di -10 su tutti i Core, tramite Core temp, se il tuo Q6600 è revision G0 (visibile da Cpu-z).
 
Oltre a quello detto da Denver, ricordo di disabilitare le funzioni di risparmio energetico.
 
Grazie, ho capito proverò con il dissi stock per portarlo a 3GHz, se avrò bisogno lo chiederò...
Solo una cosa non ho capito, cos'è il VID? E' il voltaggio sulla CPU?
 
Grazie, ho capito proverò con il dissi stock per portarlo a 3GHz, se avrò bisogno lo chiederò...
Solo una cosa non ho capito, cos'è il VID? E' il voltaggio sulla CPU?

Il VID è il voltaggio minimo necessario per il funzionamento stabile della CPU a frequenza default.
 
Edit, ho capito, ma cosa significa alzarlo di uno step?
Io leggo VID: 1.3250 V devo alzarlo fino a 1.3251??
Come devo impostare IBT? Stress level, threads e altro?
 
il vid è fisso...non confonderlo con il vcore.il vcore è il corevoltage in cpu-z.quindi il vid non cambia e non sorprenderti ;)
 
Si, ma dice di mettere due settaggi sopra al VID

quando imposti il vcore nel bios avrai diversi valori disponibili, ad ogni valore "corrisponde" uno step e tu andrai a selezionare il secondo valore più alto dopo 1,3250 e dovrebbe essere 1,3375 ..
 
quando imposti il vcore nel bios avrai diversi valori disponibili, ad ogni valore "corrisponde" uno step e tu andrai a selezionare il secondo valore più alto dopo 1,3250 e dovrebbe essere 1,3375 ..

Esatto :sisi:

;).

Comunque per qualsiasi problema, curiosità ecc, chiedi pure.
 
Si, volevo chiedere in CoreTemp quale temperatura devo leggere delle tre colonne? (Temp readings, Low o High??)
Inoltre, se dovessi superare le T consigliate cosa dovrei fare??
Infine potete consigliarmi un buon dissi con circa 35/40 €?
 
In CoreTemp hai le temperature minime e massime rilevate di ciascun core. Quando controlli la stabilità con un software di stress (come LinX o Prime) dovrai tenere sott'occhio la temp max ovviamente.

Come dissipatore puoi prendere uno SCYTHE Mugen 2 o uno Zalman 9700 entrambi ottimi dissipatori per la tua CPU.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top