Overclock Ryzen 5 5600X - Asus Rog Strix B550 F-Gaming - 32BG Vengeance LPX 3600MHz C16

Pubblicità
Quindi significa che quell'instabilità l'avrei trovata testando più a lungo con OCCT o semplicemente è stata creata da Prime e posso tornare ad impostare -25 e -30 dato che con OCCT non ho avuto problemi con questi valori ?
Da quello che so, l'instabilità è principalmente dovuta alla temperatura più alta in prime95.

Con prime mi sembra di vedere che hai circa 8°C in più.
A grandi linee ogni 10°C in più si perdono 100Mhz di solito (ripeto a grandi linee).

Se con OCCT "carichi medi" mettevi una stufetta davanti al pc e alzavi la temperatura di 8°C probabilmente gli errori li trovavi anche in quel caso.

Ora, puoi anche lasciare così per essere "pronto per l'estate" dove le temperature si alzano, ma comunque in gaming non avrai mai quelle temperature, ne di prime, ne di "OCCT carichi medi".

Potrei pensare che facendo un OC manuale riuscirei ad avere tensioni e watt più bassi ? O resterei sempre intorno a questi valori ?
Certo, ma finché non provi non puoi saperlo.
E poi sarebbe comunque difficile dare un giudizio definitivo perché in alcuni giochi più leggeri magari la cpu ti boosta anche al massimo (4,8Ghz ora mi pare) mentre in altri più pesanti magari si ferma a 4,5Ghz, e se con l'oc manuale arrivi ad esempio a 4,7Ghz stai giusto in mezzo ?

Comunque il mio consigli è: goditi la cpu che tanto sei comunque limitato alla gpu e non pensare che devi farci chissà quale ottimizzazione a tutti i costi, tanto finché non cambi scheda vide non ti cambia assolutamente niente.

Per quanto riguarda quel valore segnalato in rosso da HWinfo " Physical Memory Load " cosa sarebbe ? Come si potrebbe risolvere ?
Non so a cosa si riferisca " Physical Memory Load ". Provo a taggarti @SiRiO, magari lui lo sa.

Come procedo con l'OC dell'FCLK ?
Per l'OC delle RAM lo procedo seguendo la guida e senza OC CPU nel mentre ?
Attualmente stò utilizzando il profilo XMP .
Lascia pure il profilo xmp a 3600 che è già buono. L'oc della ram è più uno sfizio che altro. Comunque se proprio vuoi, per curiosità e basta, è spiegato abbastanza passo passo come fare nella guida dei ryzen 5000 :)

A me pare che i risultati non siano in linea con gli altri anche della classifica...
Stock un 5600x fa 4350

Vero, non ci ho dato molta importanza perché comunque per il gaming no conta molto e immagino sia dovuto ai programmi in background (o altre azioni svolte durante il test).

Volendo si potrebbero fare un test multicore e single core dando priorità elevata a cinebench dal task manager per confrontare i punteggi in maniera affidabile.
 
A me pare che i risultati non siano in linea con gli altri anche della classifica...
Stock un 5600x fa 4350
Per 4350 intendi frequenza minima ? Se intendi quella può dipendere dalle impostazioni del risparmio energetico windows dove li ho impostati a livello minimo 0 e livello massimo 100 ?
Vero, non ci ho dato molta importanza perché comunque per il gaming no conta molto e immagino sia dovuto ai programmi in background (o altre azioni svolte durante il test).

Volendo si potrebbero fare un test multicore e single core dando priorità elevata a cinebench dal task manager per confrontare i punteggi in maniera affidabile.
Provo a fare in questo modo , qualche test dando priorità a Cinebench. Durante i test degli screen postati non ho toccato neanche il mouse :)
E non c'erano applicazioni in uso ...non sò magari in background...
 
Appena effettuato test con Cinebench R20 In Single Core e Multi Core con CPU Stock e CPU OC.
Cosa Ne Pensate ? @Avets @KarloKrakko @SiRiO

Cinebench R20 Single Core CPU STOCK vs CPU OC
1638439190817.webp1638439210229.webp


Cinebench R20 Multi Core CPU STOCK vs CPU OC

1638439243248.webp1638439265432.webp
 
Ultima modifica:
Il miglioramento nei punteggi come vedi c'è però non capisco perché non sia maggiore.

Nel test multicore la cpu si ferma a 70w, cioè ancora meno del limite stock di 76w e non capisco cosa ci sia che la blocca.
Forse hai qualche risparmo energetico abilitato in windows, o "cool n quiet" nel bios. Altro non saprei prorio.

Anche il single core è migliore ma se la cpu boostasse davvero a 4800Mhz come dovrebbe dalle impostazioni e come registra hw info (come frequenze massima però, possono essere solo picchi molto brevi o "diluiti" infatti il clock massimo effettivo è un po' più basso), dovresti stare sui 615-620 punti.

Controlla impostazioni e energetiche e bios (voce "amd cool n quiet" o cose simili magari) altro non saprei ?
 
Il miglioramento nei punteggi come vedi c'è però non capisco perché non sia maggiore.

Nel test multicore la cpu si ferma a 70w, cioè ancora meno del limite stock di 76w e non capisco cosa ci sia che la blocca.
Forse hai qualche risparmo energetico abilitato in windows, o "cool n quiet" nel bios. Altro non saprei prorio.

Anche il single core è migliore ma se la cpu boostasse davvero a 4800Mhz come dovrebbe dalle impostazioni e come registra hw info (come frequenze massima però, possono essere solo picchi molto brevi o "diluiti" infatti il clock massimo effettivo è un po' più basso), dovresti stare sui 615-620 punti.

Controlla impostazioni e energetiche e bios (voce "amd cool n quiet" o cose simili magari) altro non saprei ?
Controllo quelle impostazioni in bios e riporto quello che trovo così cerchiamo di capire .
Dove leggi 70w ? Io vedo 122w max in multicore oc e 76w max multicore stock …
 
Ooooops ! Scusa, sono io che sono un pirla.

Avevo guardato il single core ?‍♂️

Allora assorbimenti "ok", raggiungono i limiti infatti in multicore.
Sui punteggi avrei sperato un po' meglio, però vabbè sono comunque meglio dello stock, il fatto è che forse partivi già un po' basso col punteggio multicore stock (solitamente un 5600x sta sui 4350punti)

Per caso avevi dato priorità elevata a cinebench o lo avevi lasciato "normale" ?
 
Ultima modifica:
Ooooops ! Scusa, sono io che sono un pirla.

Avevo guardato il single core ?‍♂️

Allora assorbimenti "ok", raggiungono i limiti infatti in multicore.
Sui punteggi avrei sperato un po' meglio, però vabbè sono comunque meglio dello stock, il fatto è che forse partivi già un po' basso col punteggio multicore stock (solitamente un 5600x sta sui 4350punti)

Per caso avevi dato priorità elevata a cinebench o lo avevi lasciato "normale" ?
lo avevo immaginato np ✌️
In questi test ho dato priorità alta a cinebench … non dirmi che avrei dovuto mettere elevata ed ho sbagliato?
 
Tramite curve optimizer non penso si possa avere quell'effetto. Forse è semplicemente una cpu leggermente sfortunata rispetto alle altre ma comunque in gaming come prestazioni non dovrebbe cambiarti praticamente nulla, sicuramente niente finché non cambi gpu.
 
Tramite curve optimizer non penso si possa avere quell'effetto. Forse è semplicemente una cpu leggermente sfortunata rispetto alle altre ma comunque in gaming come prestazioni non dovrebbe cambiarti praticamente nulla, sicuramente niente finché non cambi gpu.
Sembra che la situazione sia migliorata . Non ho fatto altro che alzare il clock a +200 ed ho lasciato limiti e offset invariati .
Ho testato su OCCT con i tre tipi di carichi consigliati nella guida (5 min a test) .

Single Core e Multi Core
1638481744820.png1638481754520.png
 
Adesso si che il mutlicore è buono !

Non so che facesse prima la cpu per fare 300 punti in meno e consumare sempre 120w. Comunque meglio così.
 
Adesso si che il mutlicore è buono !

Non so che facesse prima la cpu per fare 300 punti in meno e consumare sempre 120w. Comunque meglio così.
Per quanto riguarda voltaggi etc come sono messo rispetto alla media ?
La frequenza massima è 4850Mhz e il picco massimo raggiunto sotto carichi leggeri è 1,401v solo per qualche istante . Per il resto non supero 1.381.
 
Sembra una buona tensione.
Il mio 5800x stock in boost arriva a 1,475v (normale).
Un 5600x farà un po' meno magari ma saremo sempre sopra gli 1,45v.
Scendere sugli k sotto gli 1,4 è un ottimo risultato, non che siano pericolosi gli altri sbalzi ma in questo modo eviti picchi di temperatura (immagino già comunque marginali in un sistema come il tuo).

Per il multicore invece il discorso è diverso.
Cioè nel single core facendo undervolt la frequenza massima permessa è sempre la stessa e quindi si riduce la tensione.
Nel multi core invece facendo undervolt, invece che ridurre la tensione a parità di frequenza, l algoritmo di amd (precision boost) aumenta le frequenze a parità di tensione. Se vuoi approfondire è spiegato meglio nella guida dei ryzen 5000.
Comunque il risultato finale è che aumenti le prestazioni invece di ridurre potenza/tensione/temperatura.
Tutto questo quindi per dirti di non stupirti se la tensione resta la stessa di prima in multicore (o con utilizzi medio / intensi) , è normale e sarebbe strano il contrario.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top