Overclock Ryzen 2400g

Pubblicità
Ok, essendo un po' imbranato non sapevo che i valori si potessero modificare con + e -.
Allora ho portato gradualmente le ram a 3066 mhz. Appena ho fatto Save & Exit si è riavviato 2 volte senza che apparisse nulla a schermo, quando le altre volte lo ha fatto una sola. Ad ogni modo le ram ci sono.
Come posso fare adesso per spingere un po' la cpu e soprattutto la vga?
 
Ho alzato la frequenza cpu da bios..da 3600 a 3850mhz con dissipatore originale.
Per ora tutto ok,magari controlla le temperature,gli altri utenti ti chiariranno meglio di me.
Incomincia a vedere se ram e cpu sono stabili ...poi prova ad aumentare la gpu da ryzen master magari a 1300mhz e valuta.
 
Ho alzato la frequenza cpu da bios..da 3600 a 3850mhz con dissipatore originale.
Per ora tutto ok,magari controlla le temperature,gli altri utenti ti chiariranno meglio di me.
Incomincia a vedere se ram e cpu sono stabili ...poi prova ad aumentare la gpu da ryzen master magari a 1300mhz e valuta.
Come faccio a verificare la stabilità? Ora ad esempio sto giocando a fortnite e regge egregiamente, anzi ho alzato i dettagli a ultra e non scende sotto i 60fps.
Ad ogni modo proverò ad aumentare ancora la frequenza. Toglimi una curiosità, i 3000mhz fanno riferimento al singolo banco di ram giusto? Quindi in 2 sarebbero 6000mhz.

EDIT: mentre giocavo ha freezato. Le periferiche non rispondevano e ho dovuto spegnere manualmente
 
Ultima modifica:
i 3000mhz fanno riferimento al singolo banco di ram giusto? Quindi in 2 sarebbero 6000mhz.
No è la frequenza max di tutti i banchi di RAM presenti. Quindi entrambi vanno al max a 3000 MHz come frequenza di funzionamento garantita dal produttore in assoluto. Poi nella realtà si scontra questo dato di targa con la compatibilità hardware con la scheda madre che alla fine determina la reale frequenza di funzionamento stabile del sistema....
 
Ultima modifica:
No è la frequenza max di tutti i banchi di RAM presenti. Quindi entrambi vanno al max a 3000 MHz come frequenza di funzionamento garantita dal produttore in assoluto. Poi nella realtà si scontra questo dato di targa con la compatibilità hardware con la scheda madre che alla fine determina la reale frequenza di funzionamento stabile del sistema....
Ok, quindi se andando in overlock assegno alla ram una frequenza di 3066mhz e le mie ram sono strutturate per 3000mhz, come è possibile che queste reggano la frequenza?
 
Ok, quindi se andando in overlock assegno alla ram una frequenza di 3066mhz e le mie ram sono strutturate per 3000mhz, come è possibile che queste reggano la frequenza?
Che overclock sarebbe se le mettessi a 3000 e fossero certificate per andare a 3000? Overclock significa appunto oltre il clock di default... ed è già buono se vanno a 3000...
 
Che overclock sarebbe se le mettessi a 3000 e fossero certificate per andare a 3000? Overclock significa appunto oltre il clock di default... ed è già buono se vanno a 3000...
Ok ho chiesto proprio perchè dopo che ho effettuato l'overclock alle ram il pc mi è andato in crash ed ero curioso di capire
 
Valuta 2933mhz se non tiene i 3066hz...cambia poco niente.
Cpu settata a 3900mhz da bios...per ora nessun problema.Ram a 3066 idem. Voltaggi di default
I problemi li trovo a overcloccare la gpu,va subito in blocco il pc
 
Valuta 2933mhz se non tiene i 3066hz...cambia poco niente.
Cpu settata a 3900mhz da bios...per ora nessun problema.Ram a 3066 idem. Voltaggi di default
I problemi li trovo a overcloccare la gpu,va subito in blocco il pc
Lui non ha grafica dedicata quindi il problema non si pone....
 
Ok grazie, inizio gradualmente ad aumentare frequenza cpu. Non tocco i voltaggi visto che praticamente con la mia stessa config non ne hai avuto bisogno.
Passo da 3.6 ghz a 3.67 ghz. Se regge passo a 3.75 ghz.

Il freeze che ho avuto ieri sera credete sia dovuto all'oc? Inoltre il fatto che appena overclockata la ram a 3066 (solo in questo caso) si sia riavviato due volte può significare qualcosa? Vi tengo informati.
 
Credo sia la RAM. Fai le cose per gradi se no non capisci cosa provoca l'instabilità. Rimetti la RAM a 2933 MHz e alza solo la frequenza della CPU...
 
Credo sia la RAM. Fai le cose per gradi se no non capisci cosa provoca l'instabilità.
Ok scendo sotto i 3000, le porto a 2933.
Ora provo la cpu. Con che cosa posso testare la stabilità del sistema? Che software mi consigliate?

Update: temperatura massimo aumentata a 37°. Frequenza a 3.67ghz
 
La cosa più semplice per overcloccare un Ryzen è usare l'utility apposita di AMD Ryzen Master lasciando il BIOS a default che monitora tutto temperature comprese senza stare a sbattersi troppo...
https://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master
Lo sto usando ora per modificare la frequenza della cpu. Per le ram mi tornava più comodo da bios.
Però ho un problema, vado su creator mode, modifico le frequenza, faccio applica ma poi non risulta dalla pagina "corrente". Inoltre ho visto che alla voce APU GFX Speed risultano 400mhz.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top