Overclock QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600 2400 MHz

Pubblicità

Littlesaint

Utente Attivo
Messaggi
430
Reazioni
10
Punteggio
50
Ciao a tutti, mi sono letto il 3d con la guida per overcloccare il processore (devo portarlo almeno a 3,2 ghz) , però non riesco, mi da sempre overclock fallito, inoltre non trovo alcune opzioni segnalate nella guida .

Ho una scheda madre ASUS p5b SE, sistema operativo XP 32bit e ram Mushkin "SilverLine" DIMM 4 GB DDR2-800 2 blocchi da 2gb l'uno (CL5 5-5-18 Pc2 2 996 760 6400 Voltaggio 1.8)

Nella prima immagine le impostazioni bios che ho provato come da guida e mi ha dato "fallito"
Nella seconda immagine ho provato ad impostare questa funzione overclock 30% per vedere che succedeva. Mi sembra che imposti i valori in modo automatico...ma non arrivo a 3,2 ghz.
La terza immagine sono le altre impostazioni del bios dopo aver impostato overclock 30%
Visualizza allegato 27708Visualizza allegato 27709Visualizza allegato 27707

Qualcuno mi sa aiutare? Preciso che è il primo overclock che provo.

Grazie mille

p.s.

ho appena cambiato la ventola dissipatore cpu pre-installato intel con uno Zalman CNPS 8900 extreme.
 
non utilizzare i profili di oc sono inutili!
metti il vcore a 1.3
disabilita cpu e pci spectum e sali di fbs inizia impostando 350 fbs e vedi, leggiti meglio la guida e imposta su manual per intervenire sui valori
 
Ho provato a impostare come mi hai indicato (vedi allegati).
over.webp
Non posso però impostare il "memory voltage" ad 1.3 come dicevi, perchè le scelte sono solo 1.80 e 1.90
In ogni caso impostando con quei parametri che vedi in allegato sembra tutto ok ma dopo 2 minuti di stress con everest il pc si riavvia nonostante le temperature non superano i 40°.

Qualcuno mi aiuta ancora? Grazie!
 
che dissipatore usi?

l utente sopra diceva di impostare il vcore non il memory voltage...

posta le foto del bios ;-)
 
che dissipatore usi?

l utente sopra diceva di impostare il vcore non il memory voltage...

posta le foto del bios ;-)


Sono già postate le foto del bios nel primo post sia della sezione "jumper free" che l'altra.
Ho indicato anche quale dissipatore uso:) (c'è anche in firma) in ogni caso le temperature sono basse.
leggi i post sopra comunque ho scritto tutto.
Non riesco a trovare il vcore tra le opzioni...
 
Ultima modifica:
non puoi alzare il vcore...quindi sei limitatissimo nell oc...

devi salire con l fsb finchè riesci...
prova a impostare cosi
fsb 400
pci 101
dram voltage 1,8
cpu ratio 8x
c1e disable
EIST disable
e vedi se fa il boot e se sei stabile
 
Il vcore mi sa che è automatico nel mio caso..lo vedo ma non posso variarlo.

Non riesco a trovare il valore EIST.. possibile?
Comunque con i valori che mi hai indicato e 400 fsb arriva al caricamento di windows e si riavvia, abbassando fino a 366 avevo 3.29ghz si avvia ma è instabile, adesso messo a 350 sembrerebbe stabile ma ho 3.15ghz :( mi manca poco per arrivare a quel che voglio (3.2ghz) cosa posso fare ancora? vi serve qualche altra immagine del bios?
Il dram voltage che indicavi è quello che nel bios ho come "memory voltage" giusto? potevo scegliere 1.80 o 1.90 e ho messo 1.80 come mi hai indicato.

Qualcuno mi aiuti :) ehehe grazie!
 
ma sei stabile al 100% con 3.15ghz senza alzare il vcore?
hai fatto girare Prime95 in blend test per almeno 3 ore?

oppure pensi di essere stabile solo perchè windows finisce di caricare senza crashare?

con quella mobo dove non puoi settare il vcore manualmente e i fix manualmente, non vai da nessuna parte, evita di overcloccare, rischi di far danni agli altri componenti su schede madri non atte all'OC, per di più se la scheda madre setta i voltaggi in automatico è un disastro, visto che sparerà valori troppo alti. poi su piattaforma 775 senza il controllo sul voltaggio del Northbridge si fa poco e niente.
Io avevo la P5B Deluxe (P965) e sia con un E6600 che con un Q6600 bisognava smanettare per bene con il voltaggio anche dell'NB per avere la stabilità piena.
 
Ultima modifica:
Il vcore è ad 1.304 come vedi dalle foto del bios postate, ma lo regola aitomaticamente.Ho fatto girare everest il test di stabilità, provero' anche i sw che hai indicato e ti faccio sapere,
Nella sezione "cpu configuration" disabilito tutto come da guida?
Consigli di non overcloccare per niente addirittura?o se sono stabile posso andare?
 
Ultima modifica:
Everest serve a poco come test di stabilità. Devi provare Prime95, LinX e/o IBT con modalità stress massimo e le temperature non devono superarti i 60-65 gradi, altrimenti vuol dire che c'è troppo voltaggio rispetto al dissipatore che stai usando.

Il problema è che tu stai seguendo una guida per l'OC fatta per essere utilizzata quando si overclocca con schede madri un MINIMO adatte all'OC (e con bios con le opzioni minime sindacali per overcloccare). La tua invece è tutto fuorchè una scheda per overcloccare, non ha le opzioni necessarie nel bios, e tanto peggio regola i voltaggi in auto, cosa SBAGLIATISSIMA E DA EVITARE SEMPRE E COMUNQUE.

e' come se stessi seguendo il manuale del pilota professionista mentre vai in giro in bicicletta :sisi:
 
Sto eseguendo i test e per adesso è tutto ok ma li ho appena lanciati :)

Una domanda, per voi sicuramente banale ma non riesco a capire se sono arrivato a 2.8ghz o 3.15ghz
Cpu-z sembra indicare 2.8
Everest sembra indicare 2.8
Le proprietà di sistema dicono 3.15

Vedete l'allegato?
Fatemi sapere cosa sono quei valori per favore, grazie!!

cpu.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top