Overclock Pc

Pubblicità
Visualizza allegato 236686
Ho provato a fare qualche prova, in un caso mi ha crashato dicendomi che il driver video ha smesso di funzionare, è normale?
Non normalissimo!
Avvia il pc in modalità provvisoria
Esegui DDU, lo trovi qui http://www.guru3d.com/files-get/display-driver-uninstaller-download,20.html
clicca su "pulisci e riavvia",
al termine della pulizia il pc si riavvierà in modalità normale,
fai partire ora l'installazione dei driver in ultima release della tua GPU presi da qui http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
Esegui un installazione personalizzata
NON installare GeForce EXPERIENCE che è il diavolo e rompe solo le scatole (senza di lui potresti guadagnare pure qualche fps in gioco)
Spunta in basso "installazione pulita"
Al termine dell'installazione riavvia il pc.
Poi riprocedi con l'overclock
 
Non normalissimo!
Avvia il pc in modalità provvisoria
Esegui DDU, lo trovi qui http://www.guru3d.com/files-get/display-driver-uninstaller-download,20.html
clicca su "pulisci e riavvia",
al termine della pulizia il pc si riavvierà in modalità normale,
fai partire ora l'installazione dei driver in ultima release della tua GPU presi da qui http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
Esegui un installazione personalizzata
NON installare GeForce EXPERIENCE che è il diavolo e rompe solo le scatole (senza di lui potresti guadagnare pure qualche fps in gioco)
Spunta in basso "installazione pulita"
Al termine dell'installazione riavvia il pc.
Poi riprocedi con l'overclock
Ciao, dopo un po' ho provato a giocare con scheda video OC e ogni tanto mi crasha dicendomi che il driver video non risponde più, cercando sul forum in un' altra discussione ho trovato questa risposta:

Solitamente la GPU si comporta così quando il voltaggio non regge le frequenze impostate magari tramite un Overclock, è come se la tua scheda richiedesse più potenza di quanto il Vcore ne eroghi... Capisci cosa intendo dire? :)

Esempio: Io aumento le frequenze della mia scheda video lasciando però il voltaggio di essa inalterato, la scheda va per un po' e poi si blocca il pc, schermo nero, poi schermo blu, poi riavvio del pc.

Quindi secondo me più che di driver dovremmo preoccuparci di frequenze o comunque di problemi hardware temo... Forse la tua scheda video sta perdendo colpi? Sono solo supposizioni ovviamente.

Può essere quindi un problema del'OC? (Ovviamente adesso farò delle prove senza OC) e che il problema comunque non si presenta sempre
 
Ciao, dopo un po' ho provato a giocare con scheda video OC e ogni tanto mi crasha dicendomi che il driver video non risponde più, cercando sul forum in un' altra discussione ho trovato questa risposta:

Solitamente la GPU si comporta così quando il voltaggio non regge le frequenze impostate magari tramite un Overclock, è come se la tua scheda richiedesse più potenza di quanto il Vcore ne eroghi... Capisci cosa intendo dire? :)

Esempio: Io aumento le frequenze della mia scheda video lasciando però il voltaggio di essa inalterato, la scheda va per un po' e poi si blocca il pc, schermo nero, poi schermo blu, poi riavvio del pc.

Quindi secondo me più che di driver dovremmo preoccuparci di frequenze o comunque di problemi hardware temo... Forse la tua scheda video sta perdendo colpi? Sono solo supposizioni ovviamente.

Può essere quindi un problema del'OC? (Ovviamente adesso farò delle prove senza OC) e che il problema comunque non si presenta sempre
Ma hai provveduto con DDU e con la reinstallazione dei driver?
Se abbassi il coreclock crasha ancora?
 
Ciao ragazzi, dopo un bel po' riprendo questo post, io sul pc ho un q6600 volevo sapere a quanto posso arrivare con overclock? Come scheda madre ho una p5k pro, per adesso sono a 3.3Ghz (e già così sono molto soddisfatto)
 
Ciao ragazzi, dopo un bel po' riprendo questo post, io sul pc ho un q6600 volevo sapere a quanto posso arrivare con overclock? Come scheda madre ho una p5k pro, per adesso sono a 3.3Ghz (e già così sono molto soddisfatto)
scarica INTEL BURN TEST qui http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html
Scarica pure HW MONITOR per monitorare le temperature.
Entra nel bios e vai sul tab ADVANCED e poi su JUMPERFREE CONFIGURATION
AI OVERCLOCKING imposta MANUAL
CPU RATIO CONTROL imposta MANUAL
RATIO CMOS SETTING imposta 9
FSB FREQUENCY imposta 380 (così arriviamo intanto a 3,4 GHz circa)
FSB STRAP TO NORTH BRIDGE imposta AUTO
PCIE FREQUENCY imposta AUTO
DRAM FREQUENCY imposta i MHz delle tue RAM
CPU VOLTAGE imposta intanto 1,300
LOAD LINE CALIBRATION imposta ENABLED
salva e riavvia.
fai partire Intel Burn Test in 8 RUN di stress level VERY HIGH monitorando le temp con HW MONITOR (non devono salire oltre gli 85 gradi, se le vedi salire sopra questo valore ferma il test)
Se il test va a buon fine vuol dire che il sistema è stabile e puoi aumentare ancora l'FSB FREQUENCY.
quindi riavvia il pc, rientra nel BIOS e aumenta l'FSB FREQUENCY di 10 punti (390)
riesegui Intel Burn Test e verifica che il sistema sia stabile (è importante monitorare le temperature ad ogni test).
vai avanti così fino a quando il sistema diventa instabile (il pc si spenge, il pc si riavvia, escono schermate blu di errore oppure semplicemente Intel Burn Test ti comunica di non aver superato il test ecc.)
Quando accade questo dovrai dare una pompatina ai Voltaggi.
quindi entra nel bios e aumenta il CPU VOLTAGE di 0,025 (impostalo a 1,325).
salva, riavvia e testa se il sistema è stabile.
se il sistema è stabile torna ad aumentare L'FSB FREQUENCY fino a quando il sistema non diventa instabile nuovamente.
Quando ridiventa instabile aumenta il CPU VOLTAGE di altri 0,025 senza salire sopra 1,400V.
E così via.... fino a ad avere alte frequenze a basso voltaggio e quindi a temperature nella norma.
 
Grazie mille della risposta allora faro cosi e vediamo quanto riesce a darmi il mio piccolo procio (: scusa la domanda ma non potrei provare a mettere subito a 1.40 vcore e poi man mano vedere finche non e instabile, mi e sembrato di capire che quando sistema e instabile devo alzare vcore(fin max 1.40), quindi non posso partire direttamente da li?
 
Grazie mille della risposta allora faro cosi e vediamo quanto riesce a darmi il mio piccolo procio (: scusa la domanda ma non potrei provare a mettere subito a 1.40 vcore e poi man mano vedere finche non e instabile, mi e sembrato di capire che quando sistema e instabile devo alzare vcore(fin max 1.40), quindi non posso partire direttamente da li?
Eh no, perché meno voltaggio c'è e più basse saranno le temperature.
Sparare il voltaggio subito al massimo è la cosa più sbagliata che c'è.
Impostarlo direttamente a 1,400 vuol dire poter avere temperature alle stelle e rischiare qualche danno!
L'overclock va fatto a piccoli step e testato ad ogni modifica, ci vuole pazienza purtroppo...
Fai come ti ho descritto che è la corretta procedura!:ok:
 
Eccoci, allora ho fatto qualche prova e ho visto che la cpu raggiunge anche i 90 gradi a 3.3ghz, mi è sorto u dubbio, non è che puo esser la pasta (non viene il termine ) quella tra cpu e dissi che sia "deteriorata" l'ho cambiata 1-2 anni fa mi pare, quando ho cambiato dissipatore o semplicemente son gia al limite del oc della cpu?
 
Una pasta termica a meno di non averne messa una scadente, dura generalmente dai 3-5 anni. La MX-4 anche 8.

Se hai temperature molto alte direi che è colpa del dissipatore che non gli sta dietro. Per fare overclock spinto hai bisogno di una di queste due cose:

A) raffreddamento a liquido di qualità

B) dissipazione ad aria con super tower premium ( vedi D15, D14, Dark Rock Pro 3, Cryorig Universal e compagnia bella)

Solo i dissipatori ad aria che entrano nella categoria B possono essere usati per OC.

Un Hyper 212 Evo per citarne uno a caso è totalmente inadeguato.
 
Capisco, non ricordo quanto tempo fa ho cambiato pasta... Comunque dissipatore avevo preso uno della cooler master come quello in foto, sinceramente non ho voglia di spendere tanti soldi potrei guardare a uno migliore ad aria anche usato?
 

Allegati

  • Screenshot_20170602-041919.webp
    Screenshot_20170602-041919.webp
    33.9 KB · Visualizzazioni: 16
Capisco, non ricordo quanto tempo fa ho cambiato pasta... Comunque dissipatore avevo preso uno della cooler master come quello in foto, sinceramente non ho voglia di spendere tanti soldi potrei guardare a uno migliore ad aria anche usato?
Il TX3 non è fatto per l'overclock.

Il dissipatore se vuoi cambiarlo (non sei obbligato) puoi prenderlo anche usato, importante è che sia specifico per supportare overclock.

Quale è il budget massimo a cui potresti arrivare? Visto che hai una cpu vecchiotta, non serve andare su dissipatori giganteschi

Qua come performa la tua CPU nei giochi 2017 (accoppiata con la 1060). Dire che fa collo di bottiglia è dir poco. Faresti prima a fare upgrade del sistema


Battlefield1_1060.png




Overwatch_1060.png


GoW_1060.png
 
Ultima modifica:
Quoto quello che dice Davide. Purtroppo con quel dissipatore non potrai avere grandi risultati in overclock.
La pasta termica comunque cambiala, prendi una ARCTIC MX4.
 
Si infatti immagino all'epoca ho preso una pasta termica x, come budget direi quasi "irrisorio", non sono intenzionato a fare un upgrade per ora finchè questo va diciamo... Se cambiando dissipatore ho la "sicurezza" di poter andare avanti con OC a (o quasi) 4ghz (non so nemmeno se li supporta il mio processore) allora potrei anche spendere qualcosa per un dissipatore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top