Overclock Notebook Fujitsu

Pubblicità

Thomas Anderson

Bannato a Vita
Messaggi
90
Reazioni
1
Punteggio
28
Ciao a tutti :)

Volevo chiedervi qualche dritta per spingere oltre specifica un portatile, nella fattispecie un Fujitsu-Siemens A1740 255-2058

Amd Sempron 2800+ (1600mhz 200x8)
UniWill
Sis760

Il mio obiettivo è di spremere un pò di mhz sopratutto a livello di cpu e bus in generale :D L'uso è da ufficio, ma non disdegno molte applicazioni aperte... Non se la cava male, ma avrei bisogno di un pò di potenza in più :ok:

Come procediamo? Me la cavo molto bene con i pc, ma ho bisogno di software giusti e di qualcuno con un pò di esperienza... :ok:
 
Mi spiace ma su un notebook l'overclock nn è assolutamente indicato......già nelle condizioni di default infatti i vari componenti lavorano in condizioni termiche critiche vista la scarsa dissipazione del calore (rispetto ad un PC desktop), figuriamoci poi se si aumenta ancora di + la frequenza della CPU o delle RAM!!!!!:shock::shock:; tra l'altro le mobo dei portatili in genere nn hanno neanche i fix, per cui overcloccando in maniera significativa si rischia anche di danneggiare la scheda video o l'hdd!!
Tieni anche presente che il computer assorbirebbe + corrente e quindi l'autonomia della batteria sarebbe molto ridotta ;)
 
Senza contare che nei portatili nel bios spesso mancano tutte le impostazioni necessarie all' overclock.
Oltretutto l' incremento di prestazioni su di un Sempron sarebbe risibile.
 
Dunquedunque :)

Prima cosa, l'overclock dovrei farlo via software (da win) dato che nel bios non sono presenti le voci, ovviamente... :sisi:

Seconda cosa... Il notebook ha 4 anni di vita, una Cpu ben rodata, ventola migliorata e griglia segata :oogle: Il problema calore non si pone.

Chipset: Sis.

Contavo di muovermi con Clockgen & RmClock. Con il primo potrei impostare il PLL per il mio controller, con il secondo regolare il vcore.
Già opero con 1.2vCore, quindi con downvolt di 0.2 sul massimo. Questo significa che posso incrementare di 0.2 sul rocksolid :D

Per i fix... Contavo di raggiungere i 233mhz :sisi: In questo modo, se a 210 avrei un 35/36mhz al posto di 33, a 233 dovrei avere una divisione perfetta a 33... Non funzionano in range? :look:
 
Dunquedunque :)

Prima cosa, l'overclock dovrei farlo via software (da win) dato che nel bios non sono presenti le voci, ovviamente... :sisi:

Seconda cosa... Il notebook ha 4 anni di vita, una Cpu ben rodata, ventola migliorata e griglia segata :oogle: Il problema calore non si pone.

Chipset: Sis.

Contavo di muovermi con Clockgen & RmClock. Con il primo potrei impostare il PLL per il mio controller, con il secondo regolare il vcore.
Già opero con 1.2vCore, quindi con downvolt di 0.2 sul massimo. Questo significa che posso incrementare di 0.2 sul rocksolid :D

Per i fix... Contavo di raggiungere i 233mhz :sisi: In questo modo, se a 210 avrei un 35/36mhz al posto di 33, a 233 dovrei avere una divisione perfetta a 33... Non funzionano in range? :look:

Qualche prova la puoi fare, ma il calore sarebbe troppo lo stesso, anche se hai cambiato la ventola e aperto la griglia il sistema di heatpipe dei portatili non è pensato per l' overclock, dunque occhio alle temp.
Si puoi usare clockgen o uno qualsiasi degli altri programmi (SetFsb etc.) e fare qualche esperimento.
Tieni anche conto che quel tipo di processore non aveva un margine altissimo di overclock(ancora meno con il sistema di dissipazione dei potatili).
 
Qualche prova la puoi fare, ma il calore sarebbe troppo lo stesso, anche se hai cambiato la ventola e aperto la griglia il sistema di heatpipe dei portatili non è pensato per l' overclock, dunque occhio alle temp.
Si puoi usare clockgen o uno qualsiasi degli altri programmi (SetFsb etc.) e fare qualche esperimento.
Tieni anche conto che quel tipo di processore non aveva un margine altissimo di overclock(ancora meno con il sistema di dissipazione dei potatili).

HeatPipe? :look: Neanche l'ombra :asd:

La dissipazione avviene solo grazie ad una griglia in rame, totalmente forellata e che immette aria fredda da sotto il notebook, per espellerla sul lato destro. :sisi: Ovviamente, poggia sul core della Cpu, dove ho già provveduto a montare Artic Silver ;)

Temperature? Segnate di 45/50° dopo 20 minuti di Occt :sisi: Durante la prova usavo vCore 1.4, quindi il massimo, mentre a 1.2vCore raggiungeva i 42 circa... :)

Cosa ne dite? Procedo con l'oc? :look:

Più che altro, vorrei avere qualche dritta o esperienza da qualcuno di capace, se non altro per sapere quali possono essere gli inghippi e i problemi... :oogle:
 
Nessun buon overclocker sui notebook? :look:

Posso anche cavarmela da solo, ma mi farebbe comodo qualche dritta... Sui desktop ci sono in giro bibbie enormi, sui notebook credo si debbano fare considerazioni magari diverse :sisi:
 
Nessun buon overclocker sui notebook? :look:

Posso anche cavarmela da solo, ma mi farebbe comodo qualche dritta... Sui desktop ci sono in giro bibbie enormi, sui notebook credo si debbano fare considerazioni magari diverse :sisi:

su un notebook non capisco che vantaggio possa portare l'OC del processore. soprattutto di un processore che non scala come scalano gli ultimi Intel, che consuma di piu, e che se non accompagnato da una buona scheda video (nel caso serva in game) non si noteranno differenze prestazionali. (e cmq non credo proprio ci sia una buona scheda su un notebook di 4 anni fa dotato di Sempron)

io almeno la vedo cosi. :)
per il resto procedi pure...tanto se a dissipazione stai messo bene non ci sono controindicazioni.
 
e se te lo dice most ci puoi calare la pasta :asd:

più che altro ormai con pochi euri ti fai un signor notebook...e ti dico solo che most settimana scorsa si è comprato un notebook...:asd:

detto questo t'ho detto tutto!

io che ho sempre avuto una pessima visione di queste scatole non overclokkabili alla fine ho ceduto e ne ho preso uno dell'Acer.
ho speso 540€ di un Extensa 5620 con T5250, 2gb di ram, hdd sata da 160gb e HD2400XT. ho speso 60€ di 2 banchi da 2gb (quindi differenza di 30€) e ora Vista Ultimate viaggia come un Aereo!
 
su un notebook non capisco che vantaggio possa portare l'OC del processore. soprattutto di un processore che non scala come scalano gli ultimi Intel, che consuma di piu, e che se non accompagnato da una buona scheda video (nel caso serva in game) non si noteranno differenze prestazionali. (e cmq non credo proprio ci sia una buona scheda su un notebook di 4 anni fa dotato di Sempron)

io almeno la vedo cosi. :)
per il resto procedi pure...tanto se a dissipazione stai messo bene non ci sono controindicazioni.

Il mio obiettivo è di spremere un pò di mhz sopratutto a livello di cpu e bus in generale :D L'uso è da ufficio, ma non disdegno molte applicazioni aperte... Non se la cava male, ma avrei bisogno di un pò di potenza in più

;)

Piccolo lapsus magari :ok:
 
Ultima modifica da un moderatore:
opsss...:asd:

scusa ho sbagliato pulsante e senza accorgermi ti ho editato il messaggio...

cmq:

avevo letto...ma la mia frase intendeva dire che 200mhz (esempio) da un Sempron non sono come 200mhz da un Athlon o da un Core2Duo e non vedrai molta differenza. Poi ovvio..sempre meglio di niente. :)
 
su un notebook non capisco che vantaggio possa portare l'OC del processore. soprattutto di un processore che non scala come scalano gli ultimi Intel, che consuma di piu, e che se non accompagnato da una buona scheda video (nel caso serva in game) non si noteranno differenze prestazionali. (e cmq non credo proprio ci sia una buona scheda su un notebook di 4 anni fa dotato di Sempron)

io almeno la vedo cosi. :)
per il resto procedi pure...tanto se a dissipazione stai messo bene non ci sono controindicazioni.

Il mio obiettivo è di spremere un pò di mhz sopratutto a livello di cpu e bus in generale :D L'uso è da ufficio, ma non disdegno molte applicazioni aperte... Non se la cava male, ma avrei bisogno di un pò di potenza in più :ok:

;)

Piccolo lapsus magari :ok:

Ad ogni modo, mi serve più potenza proprio perchè si sente il peso degli anni... Uso Visi, Photoshop a tempo perso, internet... Spesso tutti insieme... :sisi:

Ecco a cosa serve un pò di oc nel mio caso. :sisi:

Prendo per buono ciò che mi dici, domani provo a spingere un pò sull'acceleratore :sisi: Per il Pll non ho avuto nessun problema nel trovarlo su Clockgen, RmClock è configurato a dovere... Vediamo come si butta la situation :ok:

No problem ;) Rieccolo qui, era nel buffer delle pagine indietro :sisi:

Tornando ai mhz... Beh, tra 1600 e 1800 non sono pochi... Credo che dovrebbe salire un pò di prestazione :sisi: Magari sono ottimista, ma ci spero un pò :ok: Domani in ufficio provo, nel frattempo... SuperPi da 1M potrebbe andare bene per controllare le migliorie :)
 
No problem ;) Rieccolo qui, era nel buffer delle pagine indietro :sisi:

Tornando ai mhz... Beh, tra 1600 e 1800 non sono pochi... Credo che dovrebbe salire un pò di prestazione :sisi: Magari sono ottimista, ma ci spero un pò :ok: Domani in ufficio provo, nel frattempo... SuperPi da 1M potrebbe andare bene per controllare le migliorie :)

per vedere il reale incremento unzippa un file prima e dopo e vedi la differenza di tempo. oppure visto che usi photoshp et simila prova con Cinebench.
 
per vedere il reale incremento unzippa un file prima e dopo e vedi la differenza di tempo. oppure visto che usi photoshp et simila prova con Cinebench.

:look::look:

Ma un normalissimo SuperPi non basta? :look::look::look:

Faccio quello da 1M, vedo il tempo che mi dà (magari diverse prove per confermare i tempi) e vedo direttamente il reale incremento... :boh: Non è migliore e più certo come risultati di un "contare il tempo" mentre zippo/unzippo? :oogle:

Magari passo un 32M per vedere se è davvero stabile, in caso non concluda bene scendo un pelo di Oc finchè non è RockSolid :sisi: Magari passo anche Occt :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top