Overclock Intel Core 2 Quad Q8400

Pubblicità
la ventola rossa butta fuori l'aria dal case?
la ventola del dissipatore butta l'aria verso la ventola rossa che a sua volta butta l'aria fuori?
 
niente da fare
mentre uso il pc, con una temperatura di circa 45 C° per core il dissi è leggermente tiepido, ma appena lo metto sotto sforzo dopo soli 35 secondi supera gli 85 C°
 
se dopo così poco tempo sale di quasi il doppio
mi viene da pensare che hai montato male il dissi o hai esagerato con i volt della cpu
fai un default del bios per rimettere i valori iniziali
poi fai un test di stabilita controllando le temp
 
Ultima modifica:
la più probabile è che ho montato male il dissi, siccome come parametri del bios le uniche cose modificate sono:
la sequenza di boot, e l'fsb per arrivare da 2.66 a 2.72
il fatto è che credo di averlo montato bene, in quanto non è molto complicato, e fa bene presa sulla scheda madre
 
ok signori ho risolto ^_^
allora
come 2.66 Ghz (frequenza di default) si parte dai 30 C°, fino ai 35-39 C° quando faccio multitasking
sotto sforzo massimo arriva a 52 C°
ora ho overcloccato a 2.92 Ghz, e come temperatura sotto sforzo massimo il picco è 56 C°
test fatti con OCCT per verificate la stabilità
se provo ad andare oltre i 2.92 Ghz però il computer mi da i più disparati errori
blue screen di windows
richiesta di cd di boot dopo l'avvio
sapete perchè?
 
RAM DDR2 915 Mhz
FSB/DRAM Ratio 1.25 (settato io )
PCI Frequency 120 Mhz (settatio io )
Core VID 1.2375 V
 
Il tuo pc sembrava il mio :asd: comunque metti la frequenza ram più vicina all'originale, tipo se le tue ram sono PC2 6400 800Mhz e tu hai 837Mhz metti 837, il PCI settalo a 100-101 e il vid non mi ricordo se andava bene pure 1.2500
 
il vid se non sbaglio non lo posso settare
e poi se le RAM lavorano a frequenza maggiore non è meglio?
(spiegatemi come mai no thanks ;) )
 
Dipende da che ram hai non possono lavorare a frequenza maggiore , non vorrei dire una baggianata ma penso che ci vogliano ram con dissipatore tipo le XMS2,io con le A-Data :asd: a frequenza maggiore le ho bruciate e quando le levai bruciavano
 
stai attento a non friggere niente
la frequenza del pci mi sembra alta
di solito si imposta a 101
mi dici cosa è successo al pc che scaldava così
il core vid non lo puoi settare?
se è così i 2900mhz ti possono essere sufficenti
 
A questo punto siamo tutti curiosi, cos'era che non andava?

Comunque, Pci-Express settala a 101, 120 è davvero troppo e potrebbe essere causa dell'instabilità riscontrata, inoltre l'impatto sulle prestazioni è praticamente nullo.

Le Ram lasciale lavorare il più vicine possibile alla frequenza di default. Ovvio che farle lavorare a frequenze superiori sia preferibile, ma c'è da considerare che non tutte le ram possono salire di frequenza (alcune neanche di poche decine di Mhz), per farlo spesso occorre overvoltare e rilassare i timing. Inoltre spessissimo sono causa di instabilità.
Per cui setta la frequenza delle ram il più vicino possibile alla loro frequenza di lavoro, al limite anche un pochino sotto, così facendo si escludono dai probabili problemi di instabilità (visto il piccolo OC sul Procio potrebbero essere proprio loro le colpevoli), e si vede innanzitutto a che frequenza si riesce a portare la CPU.
Una volta trovato il limite per la CPU si cerca di salire con le Ram e vedere fino a dove reggono.
Occhio che overvoltarle non è sempre consigliato, e che, come detto, a meno di Ram pensate per OC, la maggior parte non sale più di tanto, diventando instabile ben presto.

Ah, il CoreVID ovviamente NON si può settare, è l'indicazione del voltaggio della specifica CPU per lavorare a data frequenza, non è un parametro modificabile. Il Core Voltage si.
 
no mi spiace ma meno di così non me lo fa tenere
se porto a 3 Ghz se lo prende, ma poi windows da errore in avvio, e non capisco perchè

avevo sbagliato con la pasta termica
giovedì mi sono incacchiato, DOVEVO risolvere, quindi ho tolto alimentatore e scheda madre dal case per fare tutto con calma
la differenza alla fine stava nella quantità e su come l'ho spalmata, quest'ultimo problema l'ho risolto con una palettina di plastica ^_^

poi faccio altre prove con il pci-e, ma credo che 101 non se lo prende proprio

mo sto aggiornando il bios, siccome la versione attuale è del 2005, l'ultima è del 2006
vediamo un po'.......
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top