A questo punto siamo tutti curiosi, cos'era che non andava?
Comunque, Pci-Express settala a 101, 120 è davvero troppo e potrebbe essere causa dell'instabilità riscontrata, inoltre l'impatto sulle prestazioni è praticamente nullo.
Le Ram lasciale lavorare il più vicine possibile alla frequenza di default. Ovvio che farle lavorare a frequenze superiori sia preferibile, ma c'è da considerare che non tutte le ram possono salire di frequenza (alcune neanche di poche decine di Mhz), per farlo spesso occorre overvoltare e rilassare i timing. Inoltre spessissimo sono causa di instabilità.
Per cui setta la frequenza delle ram il più vicino possibile alla loro frequenza di lavoro, al limite anche un pochino sotto, così facendo si escludono dai probabili problemi di instabilità (visto il piccolo OC sul Procio potrebbero essere proprio loro le colpevoli), e si vede innanzitutto a che frequenza si riesce a portare la CPU.
Una volta trovato il limite per la CPU si cerca di salire con le Ram e vedere fino a dove reggono.
Occhio che overvoltarle non è sempre consigliato, e che, come detto, a meno di Ram pensate per OC, la maggior parte non sale più di tanto, diventando instabile ben presto.
Ah, il CoreVID ovviamente NON si può settare, è l'indicazione del voltaggio della specifica CPU per lavorare a data frequenza, non è un parametro modificabile. Il Core Voltage si.