Overclock i7 9700k

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Perfetto stasera sulle 19-19.30 ti so dire come è andata, ti ringrazio ancora
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Cooler Master MasterWatt 650 EU Alimentatore 'semi-Fanless Modular, 80 Plus Bronze, 650W
Diciamo che non è il massimo, è un buon alimentatore per il prezzo che ha, però è un po' limitato e non so quanto sia stabile in overclock.
Diciamo che c'è di meglio per fare queste pratiche.
 
Io ho il dissipator
Diciamo che non è il massimo, è un buon alimentatore per il prezzo che ha, però è un po' limitato e non so quanto sia stabile in overclock.
Diciamo che c'è di meglio per fare queste pratiche.
Cosa mi consigli come alimentatore per una queste schede: rtx2080super, rtx2070super rx5700xt, siccome pensavo di prendere una di queste e poi per fare Overclock
 
non dimenticare di settare nel bios "sinc all core"
 
Io ho il dissipator

Cosa mi consigli come alimentatore per una queste schede: rtx2080super, rtx2070super rx5700xt, siccome pensavo di prendere una di queste e poi per fare Overclock
io ti direi di puntare ad un seasonic focus gold da 650/750W in base a quello che costa meno. Riesci ad alimentarci tutto tranquillamente, è uno dei migliori in commercio e hai garanzia del fornitore di 10 anni
 
io ti direi di puntare ad un seasonic focus gold da 650/750W in base a quello che costa meno. Riesci ad alimentarci tutto tranquillamente.
Perfetto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Prima di fare qualunque cosa mi scriveresti la tua configurazione completa?
In particolare, alimentatore e dissipatore.


Fase preliminare:
- controlla da bios che la pompa del dissipatore sia sempre al 100%
- attiva profilo XMP o D.O.C.P delle RAM a dipendenza della scheda madre

Overlcock:
- imposta 9999 su long duration power limit
- imposta 9999 su short duration power limit
- imposta 9999 su cpu current limit
- Imposta il moltiplicatore del processore a x48 dal menù a tendina "All Core",
- imposta il voltaggio (vcore) a 1.25v
- imposta il load line calibration (LLC) a 2.
- disattiva Enhanced multi core

Per trovare tutti i campi, guarda un video su youtube relativo alla tua scheda madre, non mi ricordo dove sono esattamente su bios msi.

Salva, riavvia, usa Aida64 per 10/20 minuti, monitora le temperature con HWInfo in "sensor only", se stabile alza il moltiplicatore a x49 se crasha invece alza il voltaggio di 0.01/0.02 alla volta.

Per ora non superare il voltaggio di 1.3v, posta qualche screenshot di HWinfo e Aida per vedere la situazione.

Prima di iniziare scrivimi il modello esatto dell'alimentatore è importante, altrimenti rischi di far saltare tutto se non è adatto.
Come controllo che la pompa sia sempre al 100%, dove si vede?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Dove guardo per la pompa del dissipatore?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mi serve l'alimentatore.


Per esperienza, con un buon dissipatore (il tuo va bene) ci sono arrivati tutti, sì.
Con l'alimentatore dove posso arrivare
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok sto avviando qualche benchmark, .a dice sempre che vado a 4600 MHz anche se ho messo a 4800, sai di chi è la "colpa"?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho allegato delle foto, va bene come ho fatto?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ogni volta cpuz, sia durante i bench, sia in stress dice 4600 MHz, non so che fare
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ecco altre foto del BIOS
 

Allegati

  • 15966506004378205472878602629733.webp
    15966506004378205472878602629733.webp
    2.4 MB · Visualizzazioni: 75
  • 15966526327032358756360389563558.webp
    15966526327032358756360389563558.webp
    2.5 MB · Visualizzazioni: 73
  • 15966526561017047247847822605856.webp
    15966526561017047247847822605856.webp
    2.9 MB · Visualizzazioni: 70
  • 15966550029621733533330028780913.webp
    15966550029621733533330028780913.webp
    2.8 MB · Visualizzazioni: 63
  • 15966550193943937478952504274321.webp
    15966550193943937478952504274321.webp
    3.1 MB · Visualizzazioni: 57
  • 15966550356579118184848013514390.webp
    15966550356579118184848013514390.webp
    2.9 MB · Visualizzazioni: 61
Ultima modifica:
Perfetto
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Come controllo che la pompa sia sempre al 100%, dove si vede?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Dove guardo per la pompa del dissipatore?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Con l'alimentatore dove posso arrivare
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok sto avviando qualche benchmark, .a dice sempre che vado a 4600 MHz anche se ho messo a 4800, sai di chi è la "colpa"?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho allegato delle foto, va bene come ho fatto?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ogni volta cpuz, sia durante i bench, sia in stress dice 4600 MHz, non so che fare
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ecco altre foto del BIOS
la velocità della pompa la vedi sotto hardware monitor, per quanto riguarda la frequenza è strano... fai uno screenshot di hwinfo durante lo stress test.
 
la velocità della pompa la vedi sotto hardware monitor, per quanto riguarda la frequenza è strano... fai uno screenshot di hwinfo durante lo stress test.
Ok
--- i due messaggi sono stati uniti ---
la velocità della pompa la vedi sotto hardware monitor, per quanto riguarda la frequenza è strano... fai uno screenshot di hwinfo durante lo stress test.
Però nel BIOS dice 4.9 Ghz
E nel secondo allegato c'è hardware monitor, dove devo andare, cioè mi dice pump 0rpm, dove modifico?
 

Allegati

  • 15966930867958619276525632819140.webp
    15966930867958619276525632819140.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 47
  • 15966931200791291141263255656227.webp
    15966931200791291141263255656227.webp
    2.3 MB · Visualizzazioni: 47
Ultima modifica:
Ok
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Però nel BIOS dice 4.9 Ghz
E nel secondo allegato c'è hardware monitor, dove devo andare, cioè mi dice pump 0rpm, dove modifico?
sei sicuro di salvare correttamente le modifiche che fai? Sembra quasi che il bios faccia un auto overclock, eliminando le immissioni manuali.
Secondo me ti conviene controllare se ci sono aggiornamenti, in caso aggiornare e resettare il bios, partendo da 0.
Perché è strano passi da 4.5 a 4.9 senza che tu faccia nulla.

Per la pompa, credo tu la abbia collegata alla scheda madre sui pin con scritto "cpu_fan_1", alla pratica non cambia nulla, però dovrebbe esserci l'alimentazione "cha_pump" oppure "aio_pump" sulla scheda madre, dove di default viene impostata la velocità di rotazione massima.
Altrimenti puoi lasciarla dov'è ora, una volta che sei sicuro sia su "cpu_1" puoi impostare la curva di velocità tutta a 100%.
 
sei sicuro di salvare correttamente le modifiche che fai? Sembra quasi che il bios faccia un auto overclock, eliminando le immissioni manuali.
Secondo me ti conviene controllare se ci sono aggiornamenti, in caso aggiornare e resettare il bios, partendo da 0.
Perché è strano passi da 4.5 a 4.9 senza che tu faccia nulla.

Per la pompa, credo tu la abbia collegata alla scheda madre sui pin con scritto "cpu_fan_1", alla pratica non cambia nulla, però dovrebbe esserci l'alimentazione "cha_pump" oppure "aio_pump" sulla scheda madre, dove di default viene impostata la velocità di rotazione massima.
Altrimenti puoi lasciarla dov'è ora, una volta che sei sicuro sia su "cpu_1" puoi impostare la curva di velocità tutta a 100%.
Come si aggiorna il BIOS e come si resetta, cioè è vero che per resettare il BIOS basta levare la batteria?
Io per salvare premo F10 e faccio si
Ok allora stasera apro il pc e controllo tutto, anche la questione legata ai led
 
Come si aggiorna il BIOS e come si resetta, cioè è vero che per resettare il BIOS basta levare la batteria?
Io per salvare premo F10 e faccio si
Ok allora stasera apro il pc e controllo tutto, anche la questione legata ai led
il bios si aggiorna tramite chiavetta, scaricando la nuova versione dal sito del produttore, guarda un video su youtube per capire i passaggi.
Per resettarlo, dal manuale:
1596708672617.webp
 
il bios si aggiorna tramite chiavetta, scaricando la nuova versione dal sito del produttore, guarda un video su youtube per capire i passaggi.
Per resettarlo, dal manuale:
Ma dopo aver resettato il BIOS, devo modificare solo:
Xmp
La pompa
E per l overclock copio dalle foto che ti ho dato, va bene?
Poi non so cosa devo mettere in cpu ratio mode, fixed mode o Dynamic mode
E in CPU core voltage mode cosa devo mettere tra: auto, override, adaptive, offset, override+offset, adaptive+offset?
 
Ma dopo aver resettato il BIOS, devo modificare solo:
Xmp
La pompa
E per l overclock copio dalle foto che ti ho dato, va bene?
Poi non so cosa devo mettere in cpu ratio mode, fixed mode o Dynamic mode
E in CPU core voltage mode cosa devo mettere tra: auto, override, adaptive, offset, override+offset, adaptive+offset?
Usa fixed per testare la stabilità, una volta che arriverai al tuo obiettivo, potrai rimetterlo in Dynamic.

Per il CPU core voltage mode, usa adaptive o override, importante non usare le funzioni con l'offset che ragionano diversamente per i valori di voltaggio che inserisci.
Personalmente userei adaptive, in modo tale che in idle il voltaggio si abbassi automaticamente.
 
Usa fixed per testare la stabilità, una volta che arriverai al tuo obiettivo, potrai rimetterlo in Dynamic.

Per il CPU core voltage mode, usa adaptive o override, importante non usare le funzioni con l'offset che ragionano diversamente per i valori di voltaggio che inserisci.
Personalmente userei adaptive, in modo tale che in idle il voltaggio si abbassi automaticamente.
Cioè se io metto, boh, 1.5 v e ne basterebbero 1.3v, usa 1.3v?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top