No, lui intendeva il vccin (voltaggio in ingresso alla CPU, che di stock sta a 1.8v ti proponeva di alzarono a 1.9, il vring è il voltaggio della cache, vado con ordine su questo punto:allora è per quello che mi faceva schermata blu...se lascio il ring a 1.130 e vcore a 1.300 non va bene?è una cosa che non sapevo allora basta che salgo anche con il ring!?
ma messo a quei voltaggi io adesso ce l'ho ha 1.130 e oltre a 45 ghz non mi fa andare oltre 1.600 mi scherma blu! quanto è il massimo che può raggiungere senza fare danni il vring??
si anche ma se il problema era ilr vring ,basta che alzo quello io so che stando a 1.130 regge basta sapere il massimo per non fare danni e alzo di conseguenza quello se riesco a salire di più di 45 non rincomincio, continuo tenendo la media !!aspetto anche davide mazzenga o chi per primo di voi risponde :D m e poi provo a settare 47 vcore a 1.260 uncore 40 e ring 1.200 temperature permettendo!! aspetto la vostra conferma e procedo
edit: ho letto bene adesso il vring deve stare 0.45 più del vcore allora proverei a 47 1.200 e vring 1.650 giusto?
poi devo capire il massimo per il vring
Alzato a 1.9v.. perché? Deve stare a circa 0.45v più del vcore, quindi se non superi 1.35v va bene anche stock a 1.8v (1.35 + 0.45 = 1.800, e ci stai dentro alla grandissima dato che secondo me già con 1.3v avrai temperature belle alte Co. Come giusto che sia ad aria)
Il vcore massimo se vuoi stare sicuro è 1.35v, il vring (cache) massimo è simile, ma dato che la cache la puoi tenere anche più bassa del core ti fermerà assai prima ci sono persone con 1.4v e oltre in Daily? Si, ma chiederei che tipo di raffreddamento usano, che temperature reggiungono e con che carico di lavoro (oltre alla temperatura ambiente) senza contare che qualunque guida di qualunque Fonte autorevole sconsiglia di andare oltre 1.35 per Daily (specialmente poi per chi è ad aria)
Cosa rischia chi va oltre tale soglia? La morte delle CPU in 2/3 anni? NO, temperature permettendo (quindi entro i 70° nel carico che può essere un gioco tipo GTA5) ma più voltaggio si da alla CPU più i transistors si degradano rapidamente, e questo è un dato di fatto. Il daily è il giusto compromesso tra frequenze temperature e voltaggi, le frequenze vanno viste in funzione dell'incremento prestazionale, nel tuo quotidiano 100-200mhz quando ti cambiano in performance? Ti accorgeresti mai se io ti modificarssi il BIOS a tua insaputa riducendo di 200mhz le frequenze? E quei 200mhz in più (esempio 4.7ghz invece che 4.5) quanto ti "costano" in termini di voltaggio e temperature? Se devi passare da 1.230v a 1.330v per avere i 4.7stabili lascia allegramente perdere. Non ti mancheranno in gioco..
Discorso diverso se vuoi tirare su le frequenze per fare benchmark e basta ovviamente.
Riguardo al cosa fare adesso con il tuo overclock concordo con mattew, un bel rese e si ricomincia, la cache a 40 con 1.130v regge con il vcore che avevi provato prima del delid, aumentando il vcore l'equazione perde di quilibrio dunque come prima, tutto stock, via il turbo che non serve, blocchi la.cache a 35 e il vring auto (ma solo con cache bloccata a 35 puoi tenerlo in auto) sali a Step col vcore e con il core ratio, prova 1.200v e vedi che frequenze regge e con che temperature (facendo i soliti test e poi giocandoci) le temperature lo permettono? Prova 1.250 e vedi che frequenze regge, con questo voltaggio tra 1.2 e 1.25 dovresti avere temperature non troppo alte ma nemmeno basse, diciamo che potrebbe esserci del margine per salire o per affrontare l'estate, a te la scelta.
Inviato da GT-I9505 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum