Overclock fx6300 4.2/4.5 ghz

Pubblicità
Se solo per qualche secondo non é grave, basta una ventola piccola.

Questa schermata è stata fatta col vcore impostato dal bios ad 1.35 od 1.32? Il load line calibration era abilitato oppure no?
 
cerca di raffreddare i VRM in qualche modo, anche provvisorio, per vedere se scende comunque a 1400 MHz....
 
Io avevo previsto un vcore già abbondante in previsione di salire ancora.
Tutto sommato il vcore è stabile. Non ha drop.
Prova a portarlo solo lui ad 1,32 e vedi se droppa ancora in frequenza e se passa il test.
Visto che hai detto che te lo fa poco magari ci rientriamo a pelo.
Datti da fare per ventilare la zona però altrimenti non possiamo salire oltre. Ed è un peccato visto che su CPU e package hai temperature basse.
 
Io avevo previsto un vcore già abbondante in previsione di salire ancora.
Tutto sommato il vcore è stabile. Non ha drop.
Prova a portarlo solo lui ad 1,32 e vedi se droppa ancora in frequenza e se passa il test.
Visto che hai detto che te lo fa poco magari ci rientriamo a pelo.
Datti da fare per ventilare la zona però altrimenti non possiamo salire oltre. Ed è un peccato visto che su CPU e package hai temperature basse.
quoto. scendi a piccoli step sul vcore fino al minimo possibile e verifica se con quel valore riesci a non far tagliare le frequenze a 1400.
e ripeto anche io di raffreddare anche in modo provvisorio i VRM per verificare che non succeda il taglio delle frequenze
 
ho fatto il test e una volta è sceso a 1391
 

Allegati

  • asd.webp
    asd.webp
    48.1 KB · Visualizzazioni: 34
  • asd2.webp
    asd2.webp
    22.4 KB · Visualizzazioni: 32
Con il vcore ad 1.3 è sempre rimasto stabile sui 4000
 

Allegati

  • as2.webp
    as2.webp
    20.7 KB · Visualizzazioni: 26
  • asd.webp
    asd.webp
    49.6 KB · Visualizzazioni: 27
Bene, ora prova a mettere il moltiplicatore x21. Vediamo se ci sta per i 4.1 GHz. Se hai una CPU fortunata magari ci arrivi.
Metti una ventola dove ti ho detto.
 
ciao ragazzi scusate se mi intrometto in questa discussione ma non trovo più quella che stavo seguendo per l'oc.
Anche io ho lo stesso processore e volevo fare un oc per vedere quanto riuscivo a spingere il procio...questa la mia configurazione:
MB Asus M5A99x
CPU Fx6300
RAM Kingston Hyperx Fury 1600mhz 2x4GB
Ho fatto delle run con IntelBurn con il procio di fabbrica e vi posto la foto qui in corso della 9^ run e a fine testClockDefault_run9inc.webp ClockDefault_runfinish.webp

Finito sono passato alle impostazioni di Bios e ho messo questi parametri
IMG_20170704_170008.webp IMG_20170704_170021.webp IMG_20170704_170050.webp IMG_20170704_170102.webp

ed il risultato ottenuto con Intelburn è il seguente:
Overclock_run9inc.webp overclock_runfinish.webp

Ora volevo salire un altro po', ma aumentando il moltiplicatore a 21 non mi si avvia windows....è il caso che aumento ancora un po il Vcore? se si di quanto lo salgo? Se devo lasciare tutto cosi devo riabilitare in CPU Configuration i risparmi energetici?
Per quanto riguarda le RAM che faccio provo ad fare un OC anche a loro?
Grazie in anticipo per la risposta
 
ciao ragazzi scusate se mi intrometto in questa discussione ma non trovo più quella che stavo seguendo per l'oc.
Anche io ho lo stesso processore e volevo fare un oc per vedere quanto riuscivo a spingere il procio...questa la mia configurazione:
MB Asus M5A99x
CPU Fx6300
RAM Kingston Hyperx Fury 1600mhz 2x4GB
Ho fatto delle run con IntelBurn con il procio di fabbrica e vi posto la foto qui in corso della 9^ run e a fine testVisualizza allegato 251432 Visualizza allegato 251433

Finito sono passato alle impostazioni di Bios e ho messo questi parametri
Visualizza allegato 251439 Visualizza allegato 251441 Visualizza allegato 251443 Visualizza allegato 251444

ed il risultato ottenuto con Intelburn è il seguente:
Visualizza allegato 251446 Visualizza allegato 251447

Ora volevo salire un altro po', ma aumentando il moltiplicatore a 21 non mi si avvia windows....è il caso che aumento ancora un po il Vcore? se si di quanto lo salgo? Se devo lasciare tutto cosi devo riabilitare in CPU Configuration i risparmi energetici?
Per quanto riguarda le RAM che faccio provo ad fare un OC anche a loro?
Grazie in anticipo per la risposta
I risparmi energetici li riattiverai alla fine dell'oc.
Sali sul vcore di 0,025 e ritesta con IBT.
Le RAM per ora lasciale perdere, al massimo imposta il DRAM FREQUENCY ai MHz delle tue RAM.
 
Ciao.
Ti freeza perché hai un vcore che non ho mai visto così basso per i 4.0 GHz nemmeno su un x6. (1.108v sotto carico)

Se vuoi continuare a salire metto al meno ad 1.25. E sali 200 MHz la volta. Quando si pianta alzi di +0.05v e continui.
Oppure torni indietro di 100 MHz finché non torna stabile.

Per quanto riguarda il la configurazione della cpu metterei il LLC cpu-nb su regular ed il power phase su optimized.

Casomai porterei direttamente il vcore del cpu-nb ad 1.20v.
Visto che lo tieni a 2400mhz, anche se è poco utile in quanto basta che sia superiore alla frequenza delle ram.

Penserei ad overcloccare le RAM dopo la CPU per non fare casino. Altrimenti sono freeze o bosd continui e non sai perché.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top