Overclock/Downclock intel pentium 4 3.20ghz

Pubblicità
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve Ragazzi..sono nuovo da queste parti..anche se di computer me ne intendo.Tranne per una kosa,mi riesce impossibile riuscire a overclokkare o downclockare una cpu intel pentium 4 HT 3.20 GHz montata su una scheda madre intel D915PGN :shock:..il core e di tipo Prescott..mi sapete dare qualche soluzione a riguardo??..mi interessa downclockare la cpu perche scalda peggio del riscaldamento di casa mia in mezzo all'inverno :oogle: ..e poi anche perche a usi molto pesanti(videogiochi e altro)..supera i 65 °C..e la ventola(di serie della intel) va oltre i 3500 giri/min...quindi mi da fastidio sentirla girare in quell modo:mad:!!!aiutoo pls
 
Purtroppo le schede madri Intel non permettono di variare i parametri relativi a CPU e memorie, quindi da BIOS non puoi fare nulla per cambiare la frequenza del bus di sistema :(
L'unica alternativa è tentare da Windows con programmi come SetFsb, Clockgen o RMClock che richiedono di specificare il PLL della scheda.
Tieni presente che però con il downclock insieme alla temperature diminuiranno anche le performance del PC, specialmente nei giochi, dove è più importante la frequenza della CPU.
Ti consiglio cmq di dare una bella pulita al dissi e sostituire la pasta termica....già così le temperature dovrebbero diminuire e la ventola girare più lentamente. :sisi:
 
se poi cambi anche dissipatore con un Hyper 212 plus
per esperienza personale (seguita da un suggerimento di mr.frizz) ti dico che con quello, e il mio vecchio Pentium 4 a 4GHz non andava MAI oltre i 50°C
e con 30€ sei apposto... :ok:
 
Ultima modifica:
ok..il fatto ke se abasso la frequenza si abassano anche le prestazioni lo so..e la legge del equilibrio...e con i programmi da te indicati..non risolvo niente perche tra le schede madri che posso selezionare negli stessi la mia scheda madre non risulta...non ci sarebbe niente di piu professionale..tipo un programma per modificare il bios(aggiungere o togliere opzioni),qualke patch oppure l'aggiornamento bios di un altra scheda madre che potrebbe essere compatibile con il mio chip del bios???..per favore..sono disposto rischiare pur di risolvere!!!!

a francescog92..riguardo al cooler io una settimana fa in fiera mi sono comprato un cooler..alpine 11 GT REV.2...CHE VA SUL MIO SOCKET(775) E ANCHE SUL 1156 QUINDI INTEL CORE I5..E ALTRE VERSIONI di intel core!!!il fatto e che appena l'ho montato..avviando e entrando in bios, mi dava di gia una temperatura di circa 70 °C...e dopo 5 minuti che stavo su internet..il computer mi schiattava..nn so se e per colpa mia che magari l'ho montato male..oppure e lui ke nn regge un core 'Prescott..dato ke la potenza massima di dissipazione e di 75 Watt!!!datemi una risposta..plsss!!!
 
inoltre il mio computer al suo interno e pulitissimo..il cooler della intel l'ho pulito dallla polvere con una bombola di aria compressa..la pasta termica l'ho comprata anche quella in fiera..e l'ho applicata sia sul cooler della intel sia su quell'altro...vi dico ke di differenze per colpa della pasta secca e consumata e quella nuova..a me non mi sono risultate!ci deve essere qualkosa!!
 
quell alpine è proprio fascia bassa...poi se hai preso una pasta scadente,ecco che il binomio negativo è riuscito
 
...non risolvo niente perche tra le schede madri che posso selezionare negli stessi la mia scheda madre non risulta!!!

Non limitarti all'elenco delle schede madri presenti nei file *txt allegati, ma cerca il PLL direttamente sul circuito generatore della scheda e, se anche così non dovessi riuscire a risolvere, prova tutti i PLL disponibili uno per volta....

...non ci sarebbe niente di piu professionale..tipo un programma per modificare il bios(aggiungere o togliere opzioni),qualke patch oppure l'aggiornamento bios di un altra scheda madre che potrebbe essere compatibile con il mio chip del bios???..per favore..sono disposto rischiare pur di risolvere!!!

Perchè secondo te invece sarebbe "professionale" flashare un bios preso su internet senza nessuna garanzia, con la possiblità di danneggiare per sempre la scheda madre o renderla instabile???? :rolleyes:
Mah!!!
Quelli che ti ho consigliato sono programmi conosciuti da anni per la loro affidabilità e testati da migliaia di utenti oltre che dal sottoscritto....qualche anno fa fu pubblicata anche una guida su questo sito per illustrarne il funzionamento.
 
ehm..noh..anche perche in quell momento aveva la precendenza la scheda grafica...quindi ho preso quella e un po di altre kose..quindi dopo quell giorno sono entrato in un periodo di crisi temporanea!....comunque la pasta che ho preso e di marca "zalman"...ma ditemi una kosa quanto calore emette il Prescott??cosi almeno sapro su che dati basarmi ,quando mi komprero un altro cooler..magari della 'cooler master' di quella si ke mi potrei fidare!
 
gaetano77..se puoi mi posti il link della guida per favore!??

Questo è il link
I migliori software per l'overclock - Tom's Hardware

ma ditemi una kosa quanto calore emette il Prescott??

parecchio...parecchio...è una delle CPU che riscalda di più in assoluto in rapporto alle prestazioni (scarsa efficienza) :sisi:
Il mio Prescott 3 Ghz socket 478 (stepping C0) assorbe al massimo 89 W, secondo quanto dichiarato sul sito intel, valore +o- confermato da Sandra2010 durante i bench (91W), ma cmq in overclock a 3,3 Ghz già si sale a 100W :shock: e addirittura a 118W a 3,6 Ghz :shock::shock:.
I Prescott su socket 775 della serie 5xx riscaldano quasi allo stesso modo, mentre quelli della serie 6xx sono un po + efficienti sia perchè integrano nuove funzioni di risparmio energetico sia perchè ad un certo punto (inizio 2006) fu introdotto un nuovo processo produttivo a 65nm (core cedar-mill) che consentiva di abbassare i consumi.
Cmq i Pentium D riscaldano ancora più dei nostri prescott, superando anche i 130W in full
Come vedi, c'è anche di peggio :D
 
e komunque il SetFsb che mi hai raccomandato una volta cliccato
il pulsante Set e chiuso il programma..la frequenza restera sempre la stessa..sia che io spengo, riavvio...e se si..non mi dire ke anche in caso di reset manuale del bios restera la stessa freq!!
 
meno male..io ti dico ke il mio e un 640.stepping 3..xo nn integra il processo produttivo a 45nm...uhh allora non sono in coda alla lista efficacia/temperatura...

Sì, il tuo prescott è un pò più efficiente delle versioni precedenti e dovrebbe avere anche il moltiplicatore sbloccato verso il basso.
Questo ti consentirebbe di abbassare la frequenza senza toccare l'FSB.
Se nel BIOS non trovi nessuna opzione a riguardo, puoi provare a sbloccarlo con CrystalCPUID. :rolleyes:

e komunque il SetFsb che mi hai raccomandato una volta cliccato
il pulsante Set e chiuso il programma..la frequenza restera sempre la stessa..sia che io spengo, riavvio...e se si..non mi dire ke anche in caso di reset manuale del bios restera la stessa freq

Una volta chiuso SetFsb, la frequenza rimarrà la stessa solo finchè sei in quella sessione di Windows, mentre riavviando il PC tutto tornerà a default.
Ma cmq sei riuscito poi a farlo funzionare???
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top