DOMANDA OVERCLOCK CPU, RAM E VGA.

  • Autore discussione Autore discussione geb95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

geb95

Utente Èlite
Messaggi
4,366
Reazioni
580
Punteggio
131
Salve.

Recentemente ho aggiornato la mia configurazione con un Ryzen 1700 e vorrei fare OC, voglio avvicinarmi il più possibile ai 4,0ghz, spero sia possibile, mentre alle ram vorrei impostarle almeno a 3200mhz, il resto della bulid è composta da:

CPU:
AMD Ryzen 1700

Dissipatore:
NZXT Kraken X62

Mainboard:
ASUS Crosshair Hero VI

Hard Disk:
Segate Barracuda 1TB 7200 rpm

SSD:
Samsung 850 EVO 250gb

RAM:
G.Skill Trident Z RGB 16gb(8x2)3200mhz

Scheda Video:
GTX 1080 STRIX A8G

Scheda Audio:
Creative Sound Blaster X-FI HD

Alimentatore:
EVGA SuperNOVA G2 650W

Case:
NZXT S340 ELITE'

Sistema Operativo:
Windows 10 Pro 64bit

Premetto che non ho mai fatto OC ad un processore, ne a delle ram, ma in passato ho fatto un pò di oc leggero alla vga, una vecchia AMD HD 7950 Boost, qui si ferma la mia esperienza con l'overclock, quindi si può dire che sono del tutto inesperto in questo campo, quindi aspetto l'aiuto di qualche buon'anima.

Farewell...
 
@geb95 sposto in sezione oc, comincia col procurarti intel burn test e hwmonitor :) posta pure le schermate del bios cosi ti do settaggi precisi
 
ciao allora vuoi fare oc come si deve da bios o ti accontenti di farlo da software?
Voglio fare le cose per bene, non so quale sia la differenza nel farlo da bios o da software, ma da quel poco che so, so che è meglio farlo da bios per quanto riguarda la cpu.

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
 
@geb95 sposto in sezione oc, comincia col procurarti intel burn test e hwmonitor :) posta pure le schermate del bios cosi ti do settaggi precisi
Al momento sto facendo dei bench a stock, così da confrontare il tutto dopo aver occato.
Dopodiché ti procurerò le schermate del bios.
Intel Burn test è questo?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
 
Voglio fare le cose per bene, non so quale sia la differenza nel farlo da bios o da software, ma da quel poco che so, so che è meglio farlo da bios per quanto riguarda la cpu.

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
ok posta pure. La differenza è che sei molto più preciso nel farlo da BIOS che da software come MSI AB per intenderci
Procedi come già cominciato con dei test a clock di fabbrica. Dopo di che spegni il pc vai nel bios e raggiungi la sezione CPU core clock e core voltage e, gradualmente, aumenta la frequenza moltiplicando il voltaggio. Fai un grado alla volta così da poter volta per volta verificare tramite i benchmark precedenti la stabilità del tuo operato.
 
@Kurosaki kun
@Simonenomis2

Ecco qui le schermate del BIOS:

4wlxr6d.jpg

W2xXIT9.jpg

BgmfJI2.jpg

zYdKq6J.jpg

BSJ4iPv.jpg

APxC6WH.jpg

2UCjsro.jpg

R1QKUG0.jpg

rrLblit.jpg

y3gwfcq.jpg
 
Simone la frequenza non si aumenta moltiplicando il voltaggio, non diamo consigli errati per cortesia.
no lo so ma lui sa come si aumenta la frequenza, lo sa che basta inserire la frequenza in migliaia di mhz che si vuole occare nel box riguardante core voltage. Gli ho suggerito di moltiplicare il voltaggio paripasso a alla frequenza
 
Perfetto cominciamo :)

ai overclock tuner - manual
custom cpu core ratio - allcore
cpu core ratio x31
core performance boost - disable
cpu core voltage - fixed oppure override o manual una volta settato poco sotto metti il valore 1.200
external digi power ci deve essere la voce loadline calibration cliccaci e se hai 3 livelli setta lv2 se ne hai 8 ( da escludere solo le msi sono cosi ) setti lv 5
salvi esci e fai 15 cicli in standard su ibt con hwmonitor aperto, se superi gli 85° stacca, se passi il test publica screen con le temperature e vcore in vista
 
Seguo la discussione così se c'è da consigliare su OC cpu e vga ci sono. Per le ram sono acerbo ancora quindi lascio la parola ai più esperti ;)
Buon overclock geb ;)
 
Perfetto cominciamo :)

ai overclock tuner - manual
custom cpu core ratio - allcore
cpu core ratio x31
core performance boost - disable
cpu core voltage - fixed oppure override o manual una volta settato poco sotto metti il valore 1.200
external digi power ci deve essere la voce loadline calibration cliccaci e se hai 3 livelli setta lv2 se ne hai 8 ( da escludere solo le msi sono cosi ) setti lv 5
salvi esci e fai 15 cicli in standard su ibt con hwmonitor aperto, se superi gli 85° stacca, se passi il test publica screen con le temperature e vcore in vista
Sto provando un'ultimo bench a stock e vado nel bios.

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top