Overclock Ballistix 3600mhz cl16

  • Autore discussione Autore discussione Avets
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Avets

Sopra orologio
Utente Èlite
Messaggi
5,201
Reazioni
4,005
Punteggio
158
Salve a tutti, vorrei overclockare le mie ballistix 3600mhz cl16 (mi hanno detto che potrebbero avere buoni margini).

Pensavo: mi conviene provare ad andare a 3733mhz (e l'infinity clock a 1866mhz) oppure provare a scendere a cl14 (il 15 non posso è dispari).

Le ram dovrebbero essere e-die.

Vorrei restare con voltaggi molto sicuri comunque, quindi non oltre gli 1.4v che credo sia il limite di sicurezza.

Ho provato ad usare ryzen dram calculator ma mi da errore (cioè non mi lascia inserire i 3600mhz, dice che è impossibile).

Che numeretti magici provo a mettere ?

ram 1.png

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
 
Seguo con interesse la discussione
EDIT: tRC (row cycle time) sulle mie è impostato a 54 dal profilo xmp (come mai?), gli altri valori di partenza bene o male sono uguali.
 
Ultima modifica:
il cl 14 a 1,4v non lo prendi , inizia ad essere veramente pesante per le ram, serve andare oltre 1,450
prova i 3733, forzando il fclk a 1866, e mantenendo il rapporto 1 a 1 pure per Uclk, voltaggio 1,400 - 1,420
alza il tRCDRD a 19 o 20
se non va prova a rilassare il tRFC a 653
se non va ancora dai un po di voltaggio al Soc (1.125) sino a 1,200 è un valore sicuro, controlla comunque il bios ad auto a quanto lo setta, perchè dovrebbe aumentarlo da solo se aumenti la frequenza della ram.
ti ricordo che il massimo ufficile per le cpu ryzen 3000 è di 3200mhz sulla ram, quindi 1600mhz per il Fclk (fabric) oltre sei già in overclock sul controller di memoria, ovviamente dovrai ritestare la stabilità dell'overlcock.


metti la schermata del controllo del chip con i valori di xmp (programma thaiphoon burner e cliccando su read)
 
Ciao e grazie mile sirio !

Intanto all'inizio non avevo messo tRCDRD perche non lo trovavo in ryzen master e quando è crashato tutto mi sono un po spaventato perche non ha fatto la solita schermata blu come con l'overclock della cpu ma l'audio ha rallentato, lo schermo si freezzava a tratti, sembrava che stesse per implodere tutto :D

Comunque, storie intuili a parte, ho impostato i valori nel bios e per ora tutto bene.
IMG_20200605_170950.jpg
IMG_20200605_171002.jpg
Il soc voltage preso da hw info è a 1.063v mentre ryzen master mi segna 1.1v quindi è rimasto quello di prima.

Eccoti la schermata di taiphoon

ram taifun.png

E anche un riassunto dei settaggi attuali (screen preso da dram calculator)
attuale1.png


Adesso che faccio ? Uso mem test ?

Avevo scaricato una versione ma boh, dice di metterlo sulla usb, lanciarlo al boot con un (server?)... Non ci ho capito niente.

Scaricando taiphoon burner invece mi sono ritrovato anche memtest che posso lanciare direttamente da windows.
memtest1.pngmemtest2.png


Ps.
Sia ryzen master che hw info, mi danno l'infinity clock (FCLK) a 1800mhz. Sul bios ho controllato è impostato a 1867mhz.
E' possibile che si sbaglino ? Pensavo di provare a metterlo da bios a 2000mhz per vedere se crasha e capire chi ha l'ultima parola, però poi mi tocca resettare tutto togliendo la batteria mi sa.

Il memory clock invece è apposto. Ryzen master segna 1867 mentre hw info senga 933 (che è giusto metà quindi dovrebbe andare bene, spero).
 
Ultima modifica:
Il memory clock invece è apposto. Ryzen master segna 1867 mentre hw info senga 933 (che è giusto metà quindi dovrebbe andare bene, spero).
nooo è qui che disaccoppia
MCLK = frequenza delle ram (quella base senza il calcolo delle ddr, quindi diviso due, 3733=1866)
UCLK è il memory controller della cpu che come hai impostato sul bios dovrebbe stare a 1866 = a MCLK
oltre questa soglia per salire ancora con la frequenza della ram , il sistema passa dal rapporto 1 a 1 (MCLK:UCLK) a 1 a 2 perdendo prestazioni, infatti te lo ha dimezzato a 933
il motivo non so, ma lo sospetto, prova a settare il bclk a 99.999 o giù di li

per lo stress test della ram veloce puoi usare dram calculator membench (diciamo il sostituto di cinebenh per la cpu)
non ci perdere tempo a testare la ram con memtest86 da bios che richiede ore intere.
io al massimo faccio 30-60minuti di aida con memory e chace spuntati. se non va in errore poi lo provo sul campo.

a3733 leggo nel bios 1.097 per il soc voltage, non ti fidare di ryzen master per la ram ancora non è molto implementato.
anche su hwinfo e aida ci sono vari sensori per il vsoc, quello da guardare su aida è CPU/NB su hwifo io l'ho sotto la sezione della mobo con la voce CPU NB/SOC
gli altri non coincidono con la letture che ho sul bios. ma tu hai una cpu diversa quindi va controllato
ryzen master sul soc non è per nulla preciso.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ma nel capo FCLK te lo ha forzato lui a 1867 al posto di 1866?
 
Ultima modifica:
riporta il blck a 100 e metti 1866 sul FLCK
poi controlla su hwinfo uck e fclk, che versione stai usando di hwinfo?
 
Citando battiato: sul ponte sventola bandiera bianca.

Ho fatto come hai detto, purtroppo però dopo il "save and reboot" il pc rimaneva in un limbo senza nemmeno arrivare al bios. Ero convinto che dopo un paio di tentativi si riavviasse in modalità default come avevo impostato, però mi sa che non arrivava neanche a fare il tentativo di boot.

Quindi mi è toccato fare un cmos reset scollegando la batteria che con mio estremo orrore, ho ricordato essere in un posto inaccessibile del case, sotto due ventole che per essere smontate richiedono minimo 5 minuti l'una. Fortunatamente attraverso un pertugio a fianco delle entrate usb, sono riuscito con un coltellino a fare leva e staccare il connettore e (davvero non so come) a ricollegarlo. :D

Probabilmente eravamo sulla strada giusta, magari era andato apposto il memory clock e mi bastava alzare un po' il soc voltage per avere un sistema stabile dato che le ram andavano già a 3733mhz prima e quindi il problema era del memory controller (credo almeno).
Però non posso perdere mezzora ogni volta che il pc non si avvia per staccare la batteria.
Se me ne ricordavo prima di finire il case, ci mettevo un interruttore accessibile da fuori :cav:

Comunque grazie mille dei consigli sirio, prima o poi mi torneranno utili ne sono certo :)
Lascerei aperta la discussione, magari in futuro mi capita di smontare il pc e mi torna la voglia di occare le ram, oppure magari vuole continuare @Ringo989 :ok:
 
e si dovevi alzare un po il soc voltage, comunque ho notato che sulla mia mobo msi funziona veramente male l'offset per il soc, o meglio non funziona per nulla quello negativo, ci metto un off set negativo e lo aggiunge :muro: che bella cosa -.-'
 
e si dovevi alzare un po il soc voltage, comunque ho notato che sulla mia mobo msi funziona veramente male l'offset per il soc, o meglio non funziona per nulla quello negativo, ci metto un off set negativo e lo aggiunge :muro: che bella cosa -.-'

Come vedi che lo aggiunge ? Cose tipo hw info o tester ?
 
dal sensore della mobo, sul bios, e da hwinfo
esattamente da li
1591397983891.webp
 
Stamattina ho scaricato dram calculator con l'intento di ottimizzare i timings lasciando 3600mhz cl16, ho inserito i dati e cliccato su "calculate safe" e sono usciti questi:
Screenshot (3).webp
possono andare?
 
Setta tutti i parametri, inclusi quelli nelle sezioni Termination Block e CAD_Bus Block.

Se non sei stabile o non boota, prima di cambiare i timing sali di tensione sulle ram fino a 1,4 V.
 
Ho inserito tutti i parametri che sono riuscito a trovare nel bios, non c'erano tutti tutti (non so se hanno sigle diverse nel bios della aorus). Ad esempio per termination block ho trovato e impostato solo il primo valore, i CAD invece tutti e 4, per i timings qualcuno non l'ho trovato ma c'erano altri con sigle diverse che ho lasciato su auto. Windows ha bootato, ho fatto un 15 minuti di test con aida spuntando memory (è sufficiente?) e tre cinebench di fila per vedere se c'era un miglioramento nei punteggi (un +35/40 di media). Il voltaggio ho notato durante il test è salito fino a 1.38
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top