PROBLEMA Overclock Asus P5K-E WIFI-AP + Intel Q6600 G0 a 3.2 Ghz o più..

Pubblicità
compensa il voltaggio che la cpu perde quando è in carico. (da più stabilità ma di contro hai picchi di voltaggio più alti)
 
Ragazzi attualmente la situazione è questa :

CPU RATIO SETTINGS : 9
FSB STRAP NB: 333MHZ
FSB FREQUENCY: 367
PCIE FREQUENCY: 101
DRAM FREQUENCY: 735MHZ
DRAM COMMAND RATE: 2N
DRAM TIMING CTRL: 5-5-5-18
TRANSACTION BOOSTER: AUTO...??
CPU VOLTAGE: 1.3750v (a meno d@ BSOD)
CPU PLL VOLTAGE: 1.60v
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.40
DRAM VOLTAGE: 1.80v
NB VOLTAGE: 1.40v
SB VOLTAGE: 1.20v
CLOCK OVER CHARGING VOLTAGE: AUTO...??
LOAD LINE CALIBRATION: ENABLED
CPU GTL VOLT. REFERENCE: AUTO...??
NB GTL VOLT. REFERENCE: AUTO...??
CPU SPREAD SPECTRUM: DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM: DISABLED
CPU CLOCK SKEW: AUTO...??
NB CLOCK SKEW: AUTO...??

Alla luce di tutto ciò notate qualcosa di sbagliato? Consigli? Chiarimenti?

Grazie sempre per il vostro aiuto

Inviato da RNE-L21 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.40
è passato un po di tempo e non ricordavo i valori limiti precisi
cercavo il VTT che corrisponde a quella voce, per trovare il limite del bus della cpu, si porta il vtt a 1,6v e il moltiplicatore al minimo
e si aumenta il bus a piccoli passi, in questo modo trovi il muro del bus della cpu, pero' occhio che aumentare troppo il vtt è pericoloso
secondo me sei basso con il vcore della cpu, ma dipende che dissipatore hai se vuoi spingere ancora. e proverei ad alzare in NB a 1,450
fai attenzione a lasciare i valori in auto che la mobo potrebbe applicare ovevolt di suo in base alla frequenza (sono da controllare)


ti lascio degli appunti in quote che mi ero salvato anni fa.
Cpu PLL Voltage
- aumentarlo aiuta in caso di FSB molto elevato. E' altissimamente consigliabile tenersi comunque sempre sotto 1,9V, anche perché sembra non portare ad alcun beneficio evidente oltre 1,7V
* 1,6V

FSB Termination Voltage ( VTT)

- è un valore di Voltbias, in buona sostanza. Con il suo aumento permette di effettuare in modo più 'indolore' lo switching dei circuiti ad alta frequenza. Bisogna aumentarlo con prudenza e si consiglia di non superare sistematicamente o per lunghi periodi 1,6V / 1,7V

* 1,5V


South Bridge Voltage
- è il valore di voltaggio del South Bridge (P-ATA / S-ATA etc.). Lo aumenterei solo in caso di fuori specifica del PCI-E (direi oltre 105-110 MHz)
* Auto o 1,05V


Cpu Voltage Reference o CPU Gunning Transceiver Logic (GTL)
- è il livello di riferimento che la Cpu usa quando determina se il segnale di un dato o un indirizzo è basso, o alto. E' estremamente importante in oc sui Quad con FSB oltre i 450-475 MHz


* 0,61x (61%, da applicare al valore di Cpu Vtt ovvero FSB Termination Voltage)


North Bridge Voltage Reference o NB Gunning Transceiver Logic (GTL)
- come sopra ma inerente il NB.

* 0,67x (67%, da applicare al valore di NB Termination Voltage)


Si va per passi, isolando la componente da testare (in modo che non si sia limitati da altre componenti) e la si testa a fondo, scoprendo quanti V ha bisogno a determinate frequenze e sin dove può arrivare.

Nello specifico testate prima la cpu, rilassando al massimo le ram (le settate in 333/667@5-5-5-15 e gli date 2,1-2,2V) e lasciando basso il moltiplicatore della cpu (=a 6x).

Si scopre così sino a che fsb si può spingere la cpu. In questa ricerca, gli unici voltaggi da modificare sono:
- CPU PLL: andrà portato ad un massimo di 1,95V (1,75V bastano sino ai 450-500Mhz di fsb)
- vNB: è il voltaggio richiesto dal NB. Difficilmente in questa fase dovrà essere aumentato. Settate un abbondante 1,4V per sicurezza e passate oltre.
- CPU VTT: si può aumentare sino a 1,345V-1,381. Per un utilizzo daily 1,34 basta e avanza ma se state testando la cpu e questa non vuol salire dategli anche 1,4-1,45V...Fatela sudare!

Questi 3 voltaggi non sono da mettere subito a manetta ma bisogna settarli per passi. In primis consiglio di settare il NB almeno a 1,4, il cpu PLL a 1,75V se salite sopra ai 450Mhz di fsb e il cpu VTT a 1,273V-1,34.

Chi ha un quad core può, NON deve, aver bisogno di modificare anche i seguenti valori, a seconda del fsb raggiunto (presumo sopra ai 400 Mhz di fsb):
- Clockgen Voltage Control: portarlo da 3,45 a 3,60
- CPu GTL 0/2 e CPU GTL 1/3: portarlo da 0,67 a 0,63

p.s. ma se ti compri un q9550 a 22€ dalla cina non fai prima? lo porti a 4.0ghz :)
 
è passato un po di tempo e non ricordavo i valori limiti precisi
cercavo il VTT che corrisponde a quella voce, per trovare il limite del bus della cpu, si porta il vtt a 1,6v e il moltiplicatore al minimo
e si aumenta il bus a piccoli passi, in questo modo trovi il muro del bus della cpu, pero' occhio che aumentare troppo il vtt è pericoloso
secondo me sei basso con il vcore della cpu, ma dipende che dissipatore hai se vuoi spingere ancora. e proverei ad alzare in NB a 1,450
fai attenzione a lasciare i valori in auto che la mobo potrebbe applicare ovevolt di suo in base alla frequenza (sono da controllare)


ti lascio degli appunti in quote che mi ero salvato anni fa.





p.s. ma se ti compri un q9550 a 22€ dalla cina non fai prima? lo porti a 4.0ghz :)
Grazie per tutte le informazioni
Avevo cercato chiarimenti simili ma non avevo trovato niente di così chiaro, soprattutto in lingua italiana. Comunque si è vero per il procio dalla Cina ahahah hai ragione

Inviato da RNE-L21 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
prego, sono appunti che stanno nel mio harddisk da 10 anni :asd:
p.s. non mettere un messaggio uno dietro l'altro, ma edita quello precedere se non c'è nessuna nuova risposta o è passato poco tempo.

vedi che non è che valeva solo per quel messaggio, ma per tutti. fai attenzione se lo rifai devo sanzionare e fare la parte del cattivo non mi piace!
 
in cpu configurazione disattiva queste voci
C1E Support: Disabled
MAX CPUID VALUE LIMIT: Disabled
Vanderpool technology: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable bit: Disabled
 
Ciao ragazzi

Attualmente sono riuscito a rimanere stabile a 3.2Ghz, salir di più non credo sia possibile, in quanto la CPU richiede maggiori volts e scalda più di quanto non scaldi già.. A 3.4Ghz avevo 1.45/1.4750v di Vcore, meno non potevo dare se no spuntava subito BSOD oppure Prime95 dava errore. Ad ogni modo arrivato ad alte temperature il pc si è riavviato, quindi ho abbandonato tale obiettivo.
Con la configurazione odierna da Core Temp al primo avvio sono a 38°, dopo un pò di utilizzo si mantiene su i 43° in idle.
In full con Prime95 ha toccato 83° ma ha continuato tranquillamente...ho fatto un'ora e anche se ho letto che andrebbe fatto per 3 ore o più, personamente ritengo vada già bene così ; non utilizzerò mai un programma o un gioco che richiederà tali risorse che porteranno ad avere temperature così estreme. In estate però dovrò trovare una soluzione alternativa :asd:
Il mio obiettivo era un overclock daily..speravo di poter abbassare i voltaggi sinceramente, ma ahimé da Core Temp ho VID 1.3250v quindi un pò sfigatello.. :boh:
Nonostante ciò il pc gira bene e mi ritengo abbastanza soddisfatto.
Di seguito tutti i settaggi:

CPU Ratio Settings : x9
FSB strrap to North Bridge : 333Mhz
FSB Frequency : 356
PCIE Frequency : 101
Dram Frequency : DDR2 - 713Mhz
DRAM Command Rate : 2N
DRAM Timing Control : 5-5-5-18 (le mie supportano il 18 non il 15)
CPU Voltage : 1.40v (meno di così Prime95 dà errore)
CPU PLL Voltage : 1.60v
FSB Termination Voltage : 1.40v
DRAM Voltage : 1.80v (le mie non supportano più di questo)
NB Voltage : 1.40v
SB Voltage : 1.05v
Load-Line Calbration : Enabled
CPU GTL Voltage Reference : 0.61x
NB GTL Voltage Reference : 0.67x
CPU Spread Spectrum : Disabled
PCIE Spread Spectrum : Disabled
C1E Support : Disabled
INTEL speedstep : Disabled
Vanderpool Technology : Disabled
MAX CPUID VALUE LIMIT: Disabled
CPU TM Function: Enabled
Execute Disable bit: Enabled

Attendo vostre opinioni in merito, eventuali rettifiche o consigli.

Grazie a tutti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top