Overclock 8700K con Z370 Taichi

Pubblicità

Zekol

Utente Attivo
Messaggi
502
Reazioni
68
Punteggio
51
Salve a tutti, vorrei provare a fare un po' di oc sulla cpu ma ne capisco poco e nel bios ci sono troppe impostazioni mistiche per essere comprese da me :patpat:

Posto la mia configurazione di seguito:
CPU: 8700K
Mobo: Asrock Z370 Taichi
Ram: G.skill 16GB 3200 C14
Dissipatore: Enermax Liqfusion 360 (maledetto :nono:)
GPU: Zota Gtx 1080 Ti Mini
Ali: Corsair AX760
Case: Thermaltake View 71

Attualmente le temperature in idle sono sui 35° (sono ancora convinto che il dissi abbia qualche problema :look: oggi ho ricambiato la pasta termica ma non è cambiato una mazza). Eppure avevo provato (fuori case) alcune mobo con l'8700K usando un Arctic Alpine 12 CO con questa pasta termica (link) e avevo temperature sui 25° :vv:
Edit: ho provato a montare il dissi ad aria e le temp sono praticamente le stesse. Quindi praticamente da mobo a mobo le temperature variano così tanto? Dipende da dove è piazzato il sensore di rilevamento? Ho trovato una comparazione tra varie z370 e la Taichi era quella con i vrm più alti :vv:

Ma tornando alla discussione principale, da dove posso partire innanzitutto? Serve qualche screen del bios per far vedere le impostazioni così da sapere quali andare a toccare?

Grazie a tutti :thanks:
 
Ultima modifica:
posta qualche screen del bios, ogni bios è impostato in modo diverso, comunque potresti iniziare impostando il vcore a 1.270 e moltiplicatore a 45. scarica programmi di temperature e stress test, puoi usare hwmonitor e intelburntest; imposta su very high e aspetta che finisca, controlla temperature. se va tutto bene puoi alzare il moltiplicatore a 46, riesegui il test alzando il moltiplicatore finchè il sistema non diventa instabile, a quel punto alzi di 0.010 il vcore e riesegui i test. Adeguati in base alle temperature
 
posta qualche screen del bios, ogni bios è impostato in modo diverso, comunque potresti iniziare impostando il vcore a 1.270 e moltiplicatore a 45. scarica programmi di temperature e stress test, puoi usare hwmonitor e intelburntest; imposta su very high e aspetta che finisca, controlla temperature. se va tutto bene puoi alzare il moltiplicatore a 46, riesegui il test alzando il moltiplicatore finchè il sistema non diventa instabile, a quel punto alzi di 0.010 il vcore e riesegui i test. Adeguati in base alle temperature

Domani se riesco faccio qualche prova, grazie intanto :D
 
Ho fatto qualche prova settimana scorsa, ero arrivato a 4.8ghz con 1.250 vcore.
Però i test li ho effettuati solamente con IBT e in gaming, con Prime95 le temperature schizzavano a 95° nel giro di qualche secondo :shock:
Usa queste impostazioni con prime95 ( il numero di theads lascia il tuo non inserire 16)
Seleziona Blend poi ti sposti in Custom e metti il flag su "Run FFT s in-place"
1557947860264.webp
 
Usa queste impostazioni con prime95 ( il numero di theads lascia il tuo non inserire 16)
Seleziona Blend poi ti sposti in Custom e metti il flag su "Run FFT s in-place"
Visualizza allegato 337666

Ora ho tutto smontato causa cambio alimentatore, penso che per questa sera riesco a sistemare il tutto e provo :ok:

Ma la pompa è settata al massimo? Comunque non credere di poter fare chissà cosa senza deliddare

Sì la pompa è collegata all'adattatore molex.
Difatti stavo proprio valutando di fare il delid nel caso e stavo vedendo un po'cosa comprare.

Il metallo liquido va bene la coollaboratory liquid ultra? O c'è qualcosa di meglio?
Per deliddare e fare il relid va bene il Tool della aquacomputer?
Per richiudere basta della semplice colla per alte temperature oppure meglio il silicone nero?

Grazie a tutti e due intanto :D
 
Per deliddare e fare il relid va bene il Tool della aquacomputer?
Per richiudere basta della semplice colla per alte temperature oppure meglio il silicone nero?

Grazie a tutti e due intanto :D
il dr delid della aquacomputer è uno dei migliori secondo me
 
non ne ho idea...ora gli do uno sguardo.

sembrano spiccicati,l'unica cosa che ha in più il professional è la scritta up nella parte che torce l'heat spreader.
 
Ultima modifica:
non ne ho idea...ora gli do uno sguardo.

sembrano spiccicati,l'unica cosa che ha in più il professional è la scritta up nella parte che torce l'heat spreader.

Penserò di prendere quello che sta di meno allora, così magari qualche euro in più lo spendo per qualcos'altro che potrebbe servire :sisi:
 
Puoi consigliarmi anche una colla/silicone per richiudere? :D
Per pulire i resti del vecchio silicone nero cosa posso usare?
Quello lo prendi in un ferramenta. Gli chiedi il silicone nero per le alte temperature. Per grattare il vecchio silicone basta una tessera :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top