DOMANDA Overclock 5600x - B450 tomohawk II

Pubblicità
bene, infatti ora puoi vedere le differenze
PRD sulla colonna average è rimasto a 140,8% (Come ti avevo detto)
limite ppt te lo sta dando al 11% perchè hai settato 1000 come limite, ma adesso il consumo del PPT è salito a 117w ,(prima era bloccato a 75w) un vcore di 1,300v a 69 gradi, e delle frequenze di 4,45ghz su tutti i core!

questo test è con +200 sul auto overclock di amd?
Quindi come risultati sono buoni?
Si sì fatto con +200...
Ma una volta che ho settato amd e fatto applica...non devo più rifarlo quando accendo il PC giusto?
Ora che si fa?...c'è qualche altro settaggio da impostare?
 
puoi entrare nel bios e settare il PPT
lo tovi qui
1644544023737.webp

in teoria il valore 0 significa che non ha limiti
gli altri lasciali a stock
se vuoi un valore corretto io metterei 120

in questo modo eviti ogni volta di applicare su ryzen master quel settaggio!

se vuoi mettere pure +200 su max cpu boost clock override puoi, ma cambierà poco, l'effetto maggiore lo hai da aver sistemato il limite ppt
anzi sono curioso di vedere quanti punti fai al cineb solo con il limite ppt messo a 120
 
puoi entrare nel bios e settare il PPT
lo tovi qui
Visualizza allegato 427653

in teoria il valore 0 significa che non ha limiti
gli altri lasciali a stock
se vuoi un valore corretto io metterei 120

in questo modo eviti ogni volta di applicare su ryzen master quel settaggio!

se vuoi mettere pure +200 su max cpu boost clock override puoi, ma cambierà poco, l'effetto maggiore lo hai da aver sistemato il limite ppt
anzi sono curioso di vedere quanti punti fai al cineb solo con il limite ppt messo a 120
Allora ora metto a 120 e ti dico...vuoi sapere solo il punteggio o vuoi anche la schermata con hwinfo?
 
basta solo il punteggio
Il punteggio è 11161 con 120 e i +200...senza i +200 è 11129...vanno bene come valori?

Ma quindi aumentare la frequenza della CPU non serve?...la si lascia a 3.7?

Sulle RAM secondo te @SiRiO si può fare qualcosa per migliorare la performance generale del PC?
 
Ultima modifica:
se non ti secca scarica pure cineb R20
avvia i 2 test, single core e multy core e confrontali con quelli degli utenti del forum, inserendo il risultato sul post
da qui lo vedi se sei il linea, adesso dovrebbe!
in basso trovi la lista dei "nostri" punteggi e il link al download

la ram non ti influenza quasi per nulla in quel test, qualcosa la puoi fare se vuoi, ma vedo che già usi 4 banchi non dissipati, quindi incontrerai i limiti prima rispetto a 2 banchi!
G-skill aesis 3200 (8x4)


in oltre i test di stabilità della ram sono molto ma molto più lunghi di quelli della cpu

ho scritto una miniguida facile per provare a prendere prestazioni extra dalle ram senza sbattersi troppo, anche se è riferita alle crucial i concetti base vanno bene per qualsiasi ram!

nel particolare da bios, dovresti alzare un po i dram voltage a 1,38 ( di base è 1,35v) sempre con xmp attivo
rilassare il trcdrd da 18 a 19, e il trfc, salvi e riavvi!
fatto questo sempre con xmp attivo provi a cambiare il dram frequency da 3200 a 3333mhz se va provi 3466mhz, fin quanto non avrai più l'accesso al bios o a windows, ma in questa fase di ricerca dei limiti potrebbe pure capitare di non avere più l'accesso al bios e doverlo resettare manualmente!

la guida la trovi al post n2, va letta!
 
se non ti secca scarica pure cineb R20
avvia i 2 test, single core e multy core e confrontali con quelli degli utenti del forum, inserendo il risultato sul post
da qui lo vedi se sei il linea, adesso dovrebbe!
in basso trovi la lista dei "nostri" punteggi e il link al download

la ram non ti influenza quasi per nulla in quel test, qualcosa la puoi fare se vuoi, ma vedo che già usi 4 banchi non dissipati, quindi incontrerai i limiti prima rispetto a 2 banchi!



in oltre i test di stabilità della ram sono molto ma molto più lunghi di quelli della cpu

ho scritto una miniguida facile per provare a prendere prestazioni extra dalle ram senza sbattersi troppo, anche se è riferita alle crucial i concetti base vanno bene per qualsiasi ram!

nel particolare da bios, dovresti alzare un po i dram voltage a 1,38 ( di base è 1,35v) sempre con xmp attivo
rilassare il trcdrd da 18 a 19, e il trfc, salvi e riavvi!
fatto questo sempre con xmp attivo provi a cambiare il dram frequency da 3200 a 3333mhz se va provi 3466mhz, fin quanto non avrai più l'accesso al bios o a windows, ma in questa fase di ricerca dei limiti potrebbe pure capitare di non avere più l'accesso al bios e doverlo resettare manualmente!

la guida la trovi al post n2, va letta!
Ok poi scarico e faccio i due test e li posto...faccio sempre quello da un giro di run giusto?
Ok allora poi la leggo con calma e provo a fare qualche settaggio sulla RAM...se avessi qualche problema posso dirtelo?
Ah poi volevo chiederti... ho visto in giro che molti aumentano la frequenza della CPU e disabilitano alcune cose dal BIOS...come mai? Nel senso...dovrei farlo anche io?
 
Ultima modifica:
Ma quindi aumentare la frequenza della CPU non serve?...la si lascia a 3.7?
3,7 è la frequenza base, serve a poco in realtà
per quello che devi fare tu, montaggi video, conta la frequenza ALL CORE, che amd non dichiara
amd dichiara un 4,6ghz su singolo core e 3,7ghz come frequenza base, questo perchè non tutti i 6 core della cpu sono uguali
qualcuno è migliore , altri invece sono più "scarsi"
quindi se vuoi occare all core sulla frequenza devi accettare un compromesso di perdere le alte frequenze su singolo core
ora sai che la tua cpu fa 4,450ghz su tutti i core a 1,300v
volendo puoi provare a 4,500ghz a 1,325 all core (o 4,550) ma appunto tagli le frequenze di boost su singolo core che con il pbo saranno di 4,7ghz (Credo suppongo, non abbiamo ancora controllato su test in singolo core)

conviene? dipende dagli utilizzi, se ci fai pure gaming no, conviene il PBO+200 e basta!
se invece ci fai solo render allora overcloccare all core potrebbe darti un po di prestazioni in più entro i limiti di quel dissipatore!

c'è un altro metodo in realtà che è quello di CTR (o di recente il progetto hydra che è fatto sempre dalla stessa persona di ctr)
in pratica è un programma simile al PBO+auto OC, che analizza ogni singolo core e fa un auto diagnosi (abbastanza lunga)
per spremere ogni singolo mhz possibile dalla cpu!
ulteriori info qui
lo sto testando e devo dire che sembra ottimo, anche se ancora non riesco a comprenderlo a pieno!


Ah poi volevo chiederti... ho visto in giro che molti aumentano la frequenza della CPU e disabilitano alcune cose dal BIOS...come mai? Nel senso...dovrei farlo anche io?

di quale impostazioni parli?
se avessi qualche problema posso dirtelo?
si certo scrivi pure!
 
3,7 è la frequenza base, serve a poco in realtà
per quello che devi fare tu, montaggi video, conta la frequenza ALL CORE, che amd non dichiara
amd dichiara un 4,6ghz su singolo core e 3,7ghz come frequenza base, questo perchè non tutti i 6 core della cpu sono uguali
qualcuno è migliore , altri invece sono più "scarsi"
quindi se vuoi occare all core sulla frequenza devi accettare un compromesso di perdere le alte frequenze su singolo core
ora sai che la tua cpu fa 4,450ghz su tutti i core a 1,300v
volendo puoi provare a 4,500ghz a 1,325 all core (o 4,550) ma appunto tagli le frequenze di boost su singolo core che con il pbo saranno di 4,7ghz (Credo suppongo, non abbiamo ancora controllato su test in singolo core)

conviene? dipende dagli utilizzi, se ci fai pure gaming no, conviene il PBO+200 e basta!
se invece ci fai solo render allora overcloccare all core potrebbe darti un po di prestazioni in più entro i limiti di quel dissipatore!

c'è un altro metodo in realtà che è quello di CTR (o di recente il progetto hydra che è fatto sempre dalla stessa persona di ctr)
in pratica è un programma simile al PBO+auto OC, che analizza ogni singolo core e fa un auto diagnosi (abbastanza lunga)
per spremere ogni singolo mhz possibile dalla cpu!
ulteriori info qui
lo sto testando e devo dire che sembra ottimo, anche se ancora non riesco a comprenderlo a pieno!




di quale impostazioni parli?

si certo scrivi pure!
Postato i risultati nella discussione che mi hai indicato...se vuoi dare un'occhiata...anche perché mi sono usciti risultati più bassi con Cine R20 ? ?
Comunque ho visto un video dove disabilita in BIOS l'AMD Cool'n'Quiet (che io non trovo), il Global C-state Control, l'HPET, lo Spread Spectrum Control,il Core Performance Boost, l'XFR (tutti disabilitati) e poi modifica il CPU Vcore aumentando i V, aumenta il CPU Clock Ratio (eseguendo poi dei test per vedere se il tutto regge).
È un video di Tom's HW su YouTube...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top