• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Overcloccare i5 6400 da baseclock

Pubblicità

Norx13

Utente Attivo
Messaggi
726
Reazioni
107
Punteggio
53
Sto facendo una configurazione e stavo pensando che anziché prendere un i5 6500 potrei risparmiare ben 20€ prendendo un i5 6400 e overcloccarlo aumentando il clock di base (ma c'è davvero bisogno di farlo? Alla fine quanti fps guadagno 2/3?) alla fine una mobo Z170 della asrock costa 95€ circa quindi mettendo un bios che lo permette si potrebbe fare, che ne pensate?

Ps: come gpu attualmente ho una gtx 770 da 4gb
 
Overcloccando un i5 6400, che di base sta a circa 3GHz (boost su 4 core), si guadagna parecchio: puoi portarlo facilmente tra i 4.2 e i 4.4GHz guadagnando un 25\30% di performance in attività CPU Intensive. In gaming i vantaggi sarebbero molto inferiori, specialmente con VGA non più recentissime come la 770, però comunque nei giochi CPU Bond la differenza si può avvertire, specialmente se un domani sostituirai scheda video.

Il problema è un altro: l'OC dei non k ormai è stato disabilitato, oltre un mese fa, da Intel con un update al microcode, quindi tutti i nuovi BIOS non danno la possibilità di overcloccare. Ci sono ancora in giro dei vecchi BIOS con l'OC abilitato, ma non posso assicurarti al 100% che funzionino con schede madre prodotte successivamente come gli esemplari in vendita adesso.
 
Non è sicuro al 100%, ma credo che lo sia al 99.99% è una cosa detta un po' per scoraggiare. Il vero problema è che non si riescono a monitorare le temperature nella maggior parte dei casi, ma con un buon dissipatore sei rimani sui 1.25v max 1.3v dovresti stare tranquillo
 
Non è sicuro al 100%, ma credo che lo sia al 99.99% è una cosa detta un po' per scoraggiare. Il vero problema è che non si riescono a monitorare le temperature nella maggior parte dei casi, ma con un buon dissipatore sei rimani sui 1.25v max 1.3v dovresti stare tranquillo

Beh, il corretto funzionamento di BIOS vecchi su schede madri successive alla loro pubblicazione non è mai garantito al 100%: per questo ci vado cauto.
Le temperature non sono un problema: prima di attivare lo SKY OC si fa una prova a frequenza stock con v-core sparato a 1.35v (tanto per una prova non succede nulla) e se le temperature sono ok così, lo saranno anche in OC con v-core più contenuti (es 1.3v o meno).
 
Ciao, ho un 6400 @4GHz con sia CPU che scheda madre acquistate a marzo. Ci son diverse guide in giro ma in generale ti dico che con 1.28-1.30 di vcore i 4GHz li tieni al 99%. Per i 4.2 forse ci vorrà circa 1.32, dipende. Essenzialmente se la temperatura del packcage sta entro i 60 gradi sotto stress la CPU sarà abbastanza stabile. Normalmente dopo aver flashato la versione beta apposita del BIOS per riportare il microcode della CPU a una versione precedente e sbloccare blck ecc. si procede caricando il profilo xmp desiderato delle RAM, poi setti un ratio che le downclocki un po ( se alzi troppo il bclk fregandotene di abbassare il ratio appena le RAM van troppo fuori specifica ti si freeza lo uefi ) e solo dopo procedi a portare il base clock della CPU sopra i 140. Come ultima cosa tocchi il voltaggio. Anche qui, se ne dai troppo poco ti si freeza :D ... Poi se mi dici io modello esatto della scheda madre ti dico ma penso tu intenda la z170 pro4s, che va benissimo. Ciao.

edit: tutte le opzioni incompatibili (c-states, IGP ecc. ) ti vengono disattivate di default senza doverle toccare tu. Easymode :figo:
 
Ultima modifica:
Beh, il corretto funzionamento di BIOS vecchi su schede madri successive alla loro pubblicazione non è mai garantito al 100%: per questo ci vado cauto.
Le temperature non sono un problema: prima di attivare lo SKY OC si fa una prova a frequenza stock con v-core sparato a 1.35v (tanto per una prova non succede nulla) e se le temperature sono ok così, lo saranno anche in OC con v-core più contenuti (es 1.3v o meno).

Non è del tutto vero

http://www.tomshw.it/forum/overcloc...rocessori-non-k-skylake-ancora-possibile.html

Con i nuovi bios sembra sia stata disabilitata solo la funzione "automatica" di oc su bclk, mentre menualmente si può fare ancora tutto, almeno sulla mia mobo, è più difficile, ma la funzione è ancora completamente accessibile per tutti i bios
 
Non è del tutto vero

http://www.tomshw.it/forum/overcloc...rocessori-non-k-skylake-ancora-possibile.html

Con i nuovi bios sembra sia stata disabilitata solo la funzione "automatica" di oc su bclk, mentre menualmente si può fare ancora tutto, almeno sulla mia mobo, è più difficile, ma la funzione è ancora completamente accessibile per tutti i bios

Ah beh, meglio così.
Se l'ha fatto comunque è una scappatoia, perchè sicuramente non era quello che intendeva Intel con l'intenzione di vietare l'OC sulle CPU lisce :lol:
 
Mi ero perso una parte... L'utente ha chiesto se ne valeva la pena... Diciamo così: hai già un dissipatore performante ? Prenderesti una z170 anziché una H170 comunque anche se non potessi overcloccare ? ... Io l'ho fatto più perché avevo già un dissipatore decente e perché mi piacevano le diverse features della z170m extreme4 che non altro. E sopratutto perché è da sempre che mi piace l' overclock. Onestamente con un 6500 avrei risparmiato sul resto per aver performance Ingame quasi identiche. Quindi valuta bene :)
 
Beh diciamo che c'è una controversia in cui si cerca una via di mezzo.....
 
Beh se i vantaggi i gaming sono pochi non so neanche se mi conviene farlo, otterrei solo temperature più alte
 
Beh se i vantaggi i gaming sono pochi non so neanche se mi conviene farlo, otterrei solo temperature più alte

In gaming, con la tua VGA, probabilmente non sentiresti la differenza nella quasi totalità dei giochi; però, in termini assoluti, tra un i5 6400 a stock e un i5 6400 a sui 4.2GHz la differenza c'è ed è evidente, quindi, se un domani cambierai VGA con una più veloce, l'OC alla CPU può divenire utile. Insomma, sarebbe una buona mossa in ottica longevità, non tanto per le prestazioni che otterresti ora.
 
In gaming, con la tua VGA, probabilmente non sentiresti la differenza nella quasi totalità dei giochi; però, in termini assoluti, tra un i5 6400 a stock e un i5 6400 a sui 4.2GHz la differenza c'è ed è evidente, quindi, se un domani cambierai VGA con una più veloce, l'OC alla CPU può divenire utile. Insomma, sarebbe una buona mossa in ottica longevità, non tanto per le prestazioni che otterresti ora.
A questo punto conviene h170+ i5 6400 o b150+ i5 6500?
 
A questo punto conviene h170+ i5 6400 o b150+ i5 6500?

Il dissipatore lo hai già ? ...

Perché il mio confronto non era tra un 6400 oc e un 6400 stock ma tra un 6400 oc e un 6500 stock.
Però se fai 2 calcoli sono almeno 35 di dissipatore e almeno 20 in più per la scheda madre, totale almeno 50+. Il 6400 su tao costa 172+ sped e il 6600 boxed, manco il 6500 quindi, attorno ai 206 ... Son 35 euro di differenza.
Il 6400 overcloccato @4.2 andrà leggermente più veloce di un 6600 stock ma in maniera non percettibile. Però introduce diversi sbattimenti ulteriori e complessivamente è pure più caro.
Ora sta a te decidere cosa val la pena fare o cosa ti piacerebbe fare :) ...
Io non ho esitato manco un po :asd: ... E son contento. Però ripeto che l'AiO ce lo avevo da prima. E poi io spendo sempre in esperimenti, non mi interessa :asd: ... Adoro far "cagate", sapessi in che "case" (se possiamo definirlo tale) ho infilato il tutto, vendendo quello che avevo prima che era 20 volte meglio :lol: ...
Ciao.

buona mossa in ottica longevità

Questo era un altro dei motivi :asd: ... Infatti non resterà "solo" a 4GHz dopo che cambierò scheda video quando usciranno le nuove :)
 
Ultima modifica:
Il 6600 è una vera bomba, velocissimo, lo consiglio vivamente, avevo anche io il dubbio di prendere un 6400 ma poi ho preso il 6600 e non me ne pento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top