tulving
Nuovo Utente
- Messaggi
- 14
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 26
Ciao ragazzi,
io l'ho preso poco prima di Natale da MediaWorld, perché essendo l'ultimo pezzo c'era lo sconto di 100 euro (899 al posto di 999), il modello esatto è:
S510UQ-BQ182T, con i7 (7ma generazione), 8 Gb di Ram, SSD sata3 da 256 Gb, e Nvidia GeForce 940MX con 2Gb di VRam, video fullHD no glare.
Io mi ci trovo bene, le prestazioni sono eccellenti, il display è piacevole, audio ottimo, la tastiera retroilluminata va bene, e l'eccesiva flessibilità del case inferiore non mi provoca fastidio.
Confermo però, cosa comune a molti leggo, un po' la rumorosità anche a riposo, e la temperatura anche da bios a riposo dui 45-50°, quando sulla pagian web del produttore si pavoneggia un sistema di raffreddamento all'avanguardia con media 35°, mai raggiunti.
Ho tutti i driver aggiornati e ho aggiornato anche l'ultima versione del bios (che però non risolve ancora la falla Spectre).
Avendo avuto altri Asus Vivobook in precendenza (avevo il S400CA, un gioiellino da 14" con i3 che mettendogli un ssd è divenuto per anni il mio fido compagno di svago), la rumorosità lì praticamente era inesistente.
Sto però ragionando che stiamo parlando ora di un i7 con scheda video dedicata...forse è pretendere un po' troppo che sia perfettamente silenzioso, essendo praticamente un ultrabook e vista la fascia di prezzo? Non lo so...cosa ne dite?
In questi giorni ci ho pensato molto, e ho anche contattato l'assistenza Asus (volevo infatti subito espandere a 16 Gb la ram da 8, e metterci un ssd da 500 Gb che già ho, ma mi hanno detto che così decade la garanzia...anche se in mancanza di sigilli specifici, come fanno a capire se prima di mandarglielo rimetto tutto come prima????) , che mi ha suggerito due cose prima di mandarlo via in assistenza per la rumorosità: rimettere non gli ultimi driver del Chipset Intel, ma provare quelli da condizioni di fabbrica (sono sotto la cartella preinstallata "eSuppport"), e di aggiornare il bios.
Per accontentare l'assistenza Asus e fare tutto per benino, mi sono fatto un'immagine di backup ed ho provato a ripristinare i vecchi driver del chipset Intel, e naturalmente non ha risolto nulla, mentre il bios lo avevo già fatto. Ho quindi rimesso gli ultimi driver. Anche perchè, con Windows 10, è un po' un casino bloccare gli update automatici che comunque ci saranno nel tempo.
Quindi, sulla rumorosità...ci devo pensare...voi cosa dite? La mia paura infatti è che questo modello sia così rumoroso di suo, e mandadolo via in assistenza non si risolva un bel nulla se non privarmene per giorni.
Un altro problemino, e questo è veramente strano, è apparso dopo qualche settimana...è il diplay, che è veramente ottimo, ma a me fa scherzi strani.
Ovvero, dopo un certo periodo di tempo che il notebook è acceso e magari non lo suo, appaiono dei pixel bloccati, visibili solo sullo sfondo del desktop che è grigio scuro, e che dopo un po', senza fare nulla tornano normali.
Anche qui il supporto Asus via chat, mi ha detto che se il problema non è costante, non lo possono considerare un difetto passabile in garanzia e quindi non possono sostituire il pannello o il notebook. Secondo loro è un problema di driver video...secondo voi è possibile una cosa del genere?
Grazie per le dritte ed i consigli
io l'ho preso poco prima di Natale da MediaWorld, perché essendo l'ultimo pezzo c'era lo sconto di 100 euro (899 al posto di 999), il modello esatto è:
S510UQ-BQ182T, con i7 (7ma generazione), 8 Gb di Ram, SSD sata3 da 256 Gb, e Nvidia GeForce 940MX con 2Gb di VRam, video fullHD no glare.
Io mi ci trovo bene, le prestazioni sono eccellenti, il display è piacevole, audio ottimo, la tastiera retroilluminata va bene, e l'eccesiva flessibilità del case inferiore non mi provoca fastidio.
Confermo però, cosa comune a molti leggo, un po' la rumorosità anche a riposo, e la temperatura anche da bios a riposo dui 45-50°, quando sulla pagian web del produttore si pavoneggia un sistema di raffreddamento all'avanguardia con media 35°, mai raggiunti.
Ho tutti i driver aggiornati e ho aggiornato anche l'ultima versione del bios (che però non risolve ancora la falla Spectre).
Avendo avuto altri Asus Vivobook in precendenza (avevo il S400CA, un gioiellino da 14" con i3 che mettendogli un ssd è divenuto per anni il mio fido compagno di svago), la rumorosità lì praticamente era inesistente.
Sto però ragionando che stiamo parlando ora di un i7 con scheda video dedicata...forse è pretendere un po' troppo che sia perfettamente silenzioso, essendo praticamente un ultrabook e vista la fascia di prezzo? Non lo so...cosa ne dite?
In questi giorni ci ho pensato molto, e ho anche contattato l'assistenza Asus (volevo infatti subito espandere a 16 Gb la ram da 8, e metterci un ssd da 500 Gb che già ho, ma mi hanno detto che così decade la garanzia...anche se in mancanza di sigilli specifici, come fanno a capire se prima di mandarglielo rimetto tutto come prima????) , che mi ha suggerito due cose prima di mandarlo via in assistenza per la rumorosità: rimettere non gli ultimi driver del Chipset Intel, ma provare quelli da condizioni di fabbrica (sono sotto la cartella preinstallata "eSuppport"), e di aggiornare il bios.
Per accontentare l'assistenza Asus e fare tutto per benino, mi sono fatto un'immagine di backup ed ho provato a ripristinare i vecchi driver del chipset Intel, e naturalmente non ha risolto nulla, mentre il bios lo avevo già fatto. Ho quindi rimesso gli ultimi driver. Anche perchè, con Windows 10, è un po' un casino bloccare gli update automatici che comunque ci saranno nel tempo.
Quindi, sulla rumorosità...ci devo pensare...voi cosa dite? La mia paura infatti è che questo modello sia così rumoroso di suo, e mandadolo via in assistenza non si risolva un bel nulla se non privarmene per giorni.
Un altro problemino, e questo è veramente strano, è apparso dopo qualche settimana...è il diplay, che è veramente ottimo, ma a me fa scherzi strani.
Ovvero, dopo un certo periodo di tempo che il notebook è acceso e magari non lo suo, appaiono dei pixel bloccati, visibili solo sullo sfondo del desktop che è grigio scuro, e che dopo un po', senza fare nulla tornano normali.
Anche qui il supporto Asus via chat, mi ha detto che se il problema non è costante, non lo possono considerare un difetto passabile in garanzia e quindi non possono sostituire il pannello o il notebook. Secondo loro è un problema di driver video...secondo voi è possibile una cosa del genere?
Grazie per le dritte ed i consigli