UFFICIALE Opinioni e recensioni su Asus Vivobook s510

Pubblicità
Ciao ragazzi,
io l'ho preso poco prima di Natale da MediaWorld, perché essendo l'ultimo pezzo c'era lo sconto di 100 euro (899 al posto di 999), il modello esatto è:
S510UQ-BQ182T, con i7 (7ma generazione), 8 Gb di Ram, SSD sata3 da 256 Gb, e Nvidia GeForce 940MX con 2Gb di VRam, video fullHD no glare.
Io mi ci trovo bene, le prestazioni sono eccellenti, il display è piacevole, audio ottimo, la tastiera retroilluminata va bene, e l'eccesiva flessibilità del case inferiore non mi provoca fastidio.
Confermo però, cosa comune a molti leggo, un po' la rumorosità anche a riposo, e la temperatura anche da bios a riposo dui 45-50°, quando sulla pagian web del produttore si pavoneggia un sistema di raffreddamento all'avanguardia con media 35°, mai raggiunti.
Ho tutti i driver aggiornati e ho aggiornato anche l'ultima versione del bios (che però non risolve ancora la falla Spectre).
Avendo avuto altri Asus Vivobook in precendenza (avevo il S400CA, un gioiellino da 14" con i3 che mettendogli un ssd è divenuto per anni il mio fido compagno di svago), la rumorosità lì praticamente era inesistente.
Sto però ragionando che stiamo parlando ora di un i7 con scheda video dedicata...forse è pretendere un po' troppo che sia perfettamente silenzioso, essendo praticamente un ultrabook e vista la fascia di prezzo? Non lo so...cosa ne dite?
In questi giorni ci ho pensato molto, e ho anche contattato l'assistenza Asus (volevo infatti subito espandere a 16 Gb la ram da 8, e metterci un ssd da 500 Gb che già ho, ma mi hanno detto che così decade la garanzia...anche se in mancanza di sigilli specifici, come fanno a capire se prima di mandarglielo rimetto tutto come prima????) , che mi ha suggerito due cose prima di mandarlo via in assistenza per la rumorosità: rimettere non gli ultimi driver del Chipset Intel, ma provare quelli da condizioni di fabbrica (sono sotto la cartella preinstallata "eSuppport"), e di aggiornare il bios.
Per accontentare l'assistenza Asus e fare tutto per benino, mi sono fatto un'immagine di backup ed ho provato a ripristinare i vecchi driver del chipset Intel, e naturalmente non ha risolto nulla, mentre il bios lo avevo già fatto. Ho quindi rimesso gli ultimi driver. Anche perchè, con Windows 10, è un po' un casino bloccare gli update automatici che comunque ci saranno nel tempo.
Quindi, sulla rumorosità...ci devo pensare...voi cosa dite? La mia paura infatti è che questo modello sia così rumoroso di suo, e mandadolo via in assistenza non si risolva un bel nulla se non privarmene per giorni.
Un altro problemino, e questo è veramente strano, è apparso dopo qualche settimana...è il diplay, che è veramente ottimo, ma a me fa scherzi strani.
Ovvero, dopo un certo periodo di tempo che il notebook è acceso e magari non lo suo, appaiono dei pixel bloccati, visibili solo sullo sfondo del desktop che è grigio scuro, e che dopo un po', senza fare nulla tornano normali.
Anche qui il supporto Asus via chat, mi ha detto che se il problema non è costante, non lo possono considerare un difetto passabile in garanzia e quindi non possono sostituire il pannello o il notebook. Secondo loro è un problema di driver video...secondo voi è possibile una cosa del genere?

Grazie per le dritte ed i consigli
 
1) non ti hanno fatto sconti da Media World, stava 899 in tutti i negozi al tempo.
2) non è quasi un ultrabook, è un ultrabook
3) da ciò che scrivi si evince che hai fatto un casino con i driver. Pialla tutto e metti Windows 10 pulito preso dal sito Microsoft.
4) non è chiaro che stai scrivendo sui driver in relazione alla garanzia, che non decade in nessun modo per modifiche software.
 
1) non ti hanno fatto sconti da Media World, stava 899 in tutti i negozi al tempo.
2) non è quasi un ultrabook, è un ultrabook
3) da ciò che scrivi si evince che hai fatto un casino con i driver. Pialla tutto e metti Windows 10 pulito preso dal sito Microsoft.
4) non è chiaro che stai scrivendo sui driver in relazione alla garanzia, che non decade in nessun modo per modifiche software.

Tutto giusto....però sopra l'XPS 15/MBP 15 a mio avviso nessuno è un ultrabook degno di questo nome, tutti troppo grandi
 
1) non ti hanno fatto sconti da Media World, stava 899 in tutti i negozi al tempo.
2) non è quasi un ultrabook, è un ultrabook
3) da ciò che scrivi si evince che hai fatto un casino con i driver. Pialla tutto e metti Windows 10 pulito preso dal sito Microsoft.
4) non è chiaro che stai scrivendo sui driver in relazione alla garanzia, che non decade in nessun modo per modifiche software.

Nicola, ti assicuro che lo sconto di 100 euro me l'hanno fatto, quel giorno sono stato a due MediaWorl molto vicini (Padova e Albignasego), nel primo era l'ultimo modello e lo vendevano a 999 regalandoti l'estensione di garanzia che costa sugli 80 euro, nel secondo invece c'era 999 barrato con scritto 899. Su Amazon infatti lo stesso giorni il modello con caratteristiche identiche (ma con codice diverso perchè sapete che GDO hanno codici ad hoc), stava sui 1050 euro circa.
Non penso aver fatto nessun casino con i driver. Il problema del rumore/temperatura c'era da subito, appena accesa, e anche dopo aver aggiornato gli ultimi driver presi dal sito e il bios.
A riprova di ciò, in cui i driver di Windows non possono essere presi come causa, è che il rumore si sente anche avviando il bios e pure la temperatura sui 45°-50°.
Il discorso della garanzia non c'entra con i driver, quando avevo contattato Asus ne avevo approfittato anche per chiedere se potevo eseguire un upgrade della ram e del disco ssd, e mi hanno risposto che se lo faccio decade la garanzia (ma chi lo ha aperto mi pare non abbia visto sigilli, per cui credo sia fattibile senza se ne accorgano). Poi con il tecnico Asus ho esposto anche i problemi dei pixel bloccati che si sbloccano da soli o riavviando e della rumorosità e temperatura, e allora lì mi hanno suggerito di tentare ad installare i driver di fabbrica presenti nella cartella eSupport, per Chipset Intel e schede video Intel e Nvidia, prima di inviarlo in assistenza, per vedere se così si risolve. Inutile dire che così non si risolve niente, infatti ho rimesso poi l'ultima versione dei driver di tutto.

Piallare tutto potrebbe essere un'opzione...tanto esperimento per esperimento....solo che per il discorso rumore/temperatura, non credo risolverò nulla.
 
Manuel, si xps è un'altra cosa nessuno può negarlo, e un altro prezzo.
Tulving ribadisco quanto detto. E aggiungo che evidentemente i Mediaworld dove sei stato sono punti vendita furbetti ;).
Pialla tutto.

(Gli update BIOS non penso risolvano i bug Spectre meltdown, sono quelli Windows 10 a mettere la pezza. Va ricompilato parte del kernel windows non Il bios.)
 
Manuel, si xps è un'altra cosa nessuno può negarlo, e un altro prezzo.
Tulving ribadisco quanto detto. E aggiungo che evidentemente i Mediaworld dove sei stato sono punti vendita furbetti ;).
Pialla tutto.

(Gli update BIOS non penso risolvano i bug Spectre meltdown, sono quelli Windows 10 a mettere la pezza. Va ricompilato parte del kernel windows non Il bios.)

Per Meltdown servono patch a livello di sistema operativo, per Spectre serve invece patch a livello del bios, che però alcuni produttori, tipo HP e Dell, hanno sconsigliato di installare, visto stanno rallentando paurosamente i sistemi o causando crash e riavvii.
 
Diciamo che spectre si puo' mitigare a livello di microcode pero' secondo me e' tutto un problema ingigantito
 
Invece un consiglio in generale, per chi usa questo ultrabook con Windows: secondo me ha una tastiera retroilluminata fantastica, sia come ergonomia che feel, ma inspiegabilmente non ha nessun led che indichi se il CAPS LOCK è attivo o meno (mentre il led è stato messo inutilmente sul pulsante accensione/spegnimento)...incredibile vero? Anch'io non riesco a capacitarmi di questa cavolata...ma è così.
Per ovviare io ho usato l'utility gratuita Keyboard LEDS (ma anche TrayStatus, sempre gratuita, va bene), che sulla system tray riporta tramite icona lo stato del Caps Lock attivo/disattivo, oltre opzionalmente ad una notifica overlay per qualche secondo ad ogni cambio di stato (e volendo anche avviso sonoro...).
 
Per Meltdown servono patch a livello di sistema operativo, per Spectre serve invece patch a livello del bios, che però alcuni produttori, tipo HP e Dell, hanno sconsigliato di installare, visto stanno rallentando paurosamente i sistemi o causando crash e riavvii.
Davvero? Io sto aspettando un Dell Inspiron 15 7570, mi arriverà nella prima settimana di febbraio, non aggiorno il BIOS quindi?
 
Davvero? Io sto aspettando un Dell Inspiron 15 7570, mi arriverà nella prima settimana di febbraio, non aggiorno il BIOS quindi?

Ti conviene sentire via chat o telefono l'assistenza Dell. Finora Asus (solo su alcuni modelli, Zenbook di fascia alta e ROG per gamer) ha pubblicato bios che sembra abbiano risolto la cosa, ma la stessa Intel, che sta lavorando con i produttori di schede madri e di pc in genere, ha visto che alcuni bios nuovi creano più problemi che altro. Intel, Microsoft, Dell e HP infatti hanno diramato un comunicato e hanno tolto il download, avvertendo di non procedere alle patch che erano state pubblicate in un primo momento.
Magari per quando a te arriva, forse la cosa si è risolta, per questo ti conviene comunque sentire direttamente l'assistenza Dell per il tuo modello specifico.
 
Ok ti ringrazio per la risposta dettagliata... Ma per patch intendi anche quella diramata attraverso Windows uodate, o solo aggiornamenti del BIOS... Perché quella di Windows update io sul mio attuale hp già la installai
 
Per Meltdown servono patch a livello di sistema operativo, per Spectre serve invece patch a livello del bios, che però alcuni produttori, tipo HP e Dell, hanno sconsigliato di installare, visto stanno rallentando paurosamente i sistemi o causando crash e riavvii.

Non diciamo cose inesatte su
 
ho acquistato asus VIVOBOOK S15 S510UQ-BQ488R. ho notato che da casa mia dopo un breve utilizzo di internet dopo l'accensione, non riesco più a navigare, addirittura crea qualche interferenza poichè spegne il router, che si riaccende, ma il pc pur risultando collegato, non riesco a navigare.
ora lo sto provando da un altro appartamento e funziona normalmente.
qualcuno ha avuto esperienze simili ? cosa posso fare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top