Ancora ringrazio per i nuovi interventi: qualunque contributo, espresso con cognizione di causa, non può che rappresentare un arricchimento in termini di conoscenza. E qui mi vedo purtroppo costretto a smentire per l'ennesima volta thetonyxx, il quale, a proposito del Nokia E52, asserisce questo:
non ha il wifi, chiamalo poco, niente connessione facile e gratis
Sbagliato, il wi-fi ce l'ha eccome! E funziona pure molto bene, tant'è che per anni ho utilizzato solo quello per andare in rete. Abbiamo capito che l'E52 non rientra nelle tue simpatie: per carità, questo è perfettamente legittimo, così come io ho dichiarato la mia idiosincrasia per i touchscreen. Però sarebbe forse il caso che tu esaminassi le specifiche tecniche dell'E52 in uno di quei tre siti che avevo linkato nel post precedente...;)
Passo ora a Tom_Tom:
Il fatto che capiti che il touchscreen non risponda più dipende dal software che si impalla, non dal touchscreen in sé.
Se non si riesce nemmeno a rispondere alle telefonate col famigerato "sfregamento" ('incidente' visto pure ieri a una tizia in coda al supermercato), la colpa è sempre del software?...:grat:
Se prendi uno smartphone moderno, disabiliti connessione 3G, 4G, Wi-Fi (attivandole solo quando serve) e disinstalli le app che girano in background, succederà che la batteria durerà almeno tre giorni.
I vecchi Nokia avevano la caratteristica di non rimanere perennemente connessi, ma di abilitare la connessione solo quando richiesto dalle applicazioni (che, per quanto ricordi, in genere non giravano in background, tranne qualche eccezione).
Quando avevo il Nokia N96, se lasciavo la connessione sempre attiva (ad esempio per ricevere telefonate con Skype), la batteria non durava nemmeno 6 ore.
Come già detto nel mio primo post, se nell'E52 disabilito tutto questo, la batteria mi va avanti senza problemi per una settimana. Adesso che, con WhatsApp, sono forzatamente sempre in rete, i miei tre giorni pieni continuo comunque a farmeli senza eccezioni. Preciso che, purtroppo, nell'E52 NON è possibile evitare che WhatsApp giri in background; perlomeno le ho tentate tutte ma senza riuscirvi. Se, anzi, qualcuno di voi mi sapesse dire come 'ammazzare' il processo quando non serve, mi farebbe un grande favore.:inchino:
Domanda: l'hai mai ascoltato molte volte un LP? Alle prime riproduzioni sono d'accordo, ma quando poi inizia a crepitare son dolori...
I CD faranno anche schifo, ma ho CD di 20 anni fa stra-usati che suonano ancora come quanto erano nuovi...
Cercherò di non dilungarmi, per non andare troppo fuori tema. Io sono appunto un "addetto ai lavori" del settore musicale, e colleziono supporti fonografici di ogni tipo da circa quarant'anni. Attualmente in casa (per la 'gioia' dei miei familiari :grrrr:) ho svariate migliaia di titoli di ogni genere. E' ovvio che, per principio, il vinile subisca a ogni ascolto una leggera 'usura', al contrario del dischetto ottico. Però io continuo ad ascoltare con piena soddisfazione i miei LP, anche dopo tutti questi decenni. Certo, sono necessarie accortezze quali il tenerli bene, puliti e all'asciutto. E non pensare di poter usare impunemente roba come il Doctor Sound della D-Mail, bensì un impianto Hi-Fi come si deve. Un vinile di alta grammatura, suonato con un piatto di livello, restituisce una qualità sonora imparagonabile alla piattezza del CD. Non è poi vero che i CD stra-usati non diano problemi; conosco molti casi di miei colleghi che si sono ritrovati di punto in bianco col dischetto illeggibile. E in quei frangenti non resta che il lancio dalla finestra...:muro:
Ringrazio SLibra per avermi edotto sulla differenza tra "selfie" e "autoscatto". Parlo sul serio e, come dicevo, c'è sempre da imparare. Circa il consiglio di moddare un eventuale nuovo smartphone, purtroppo non me la sentirei mai, perché le mie conoscenze in merito sono decisamente scarse e potrei combinare un grosso guaio. L'unica cosa che mi sono fin qui azzardato a fare da solo è sbrandizzare l'E52, per poi mettere gli ultimi aggiornamenti.:)
E ti dico una novità, le aziende creano un enorme quantità di prodotti ogni anno e il bello è ke hanno lo schermo di varie dimenzioni, dai 4.5" (o anche più piccoli) ai 4.7" fino ai maxischermi di 5" oltre sono fablet o phablet
Anche qui si va a gusti e a esigenze personali; io ho verificato nella pratica che già un display da 3,5" rappresenta per me un trabiccolo intrasportabile, figurati un po'... Quello che a me serve, lo ripeto, è uno smartphone di livello medio-basso, dimensioni contenute e robustezza assoluta. Il mio E52 ne ha passate di tutti i colori: cadute rovinose (sue, non mie:D) negli allenamenti di corsa in discesa nel bosco; bufere improvvise di neve durante le escursioni; urti contro le rocce mentre ero in parete... ed è sempre vivo e vegeto.:ok: A proposito di freddo, so che i touchscreen non 'rispondono' se si hanno guanti normali, occorre comprarne di un tipo particolare, il che mi sembra assurdo. E io non ho nessuna voglia di togliermi i guanti mentre mi alleno, solo per dover rispondere a una telefonata...:nono:
Infine, quanto dice Squiffy kun circa la "robustezza" di quell'LG G3, capace di rompersi con una sola caduta da 40 centimetri, beh, è ahimè illuminante e didascalico circa l'affidabilità degli attuali "lenzuol-phone".:cav: Temo che mi sarà dura rimpiazzare onorevolmente l'E52...:cry: