DOMANDA OC i7 6700 Liscio

Pubblicità

Fungho

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
1
Punteggio
22
Ragazzi è ancora possibile effettuare oc su un i7-6700 liscio?
Se si che Mobo mi consigliate?
Grazie in anticipo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Era possibile soltanto con i primi bios, in quanto permettevano di modificare il base clock. Ma dopo un pò di tempo intel ha imposto ai vari produttori di mobo di creare un update bios che precludesse anche questa possibilità. È molto probabile che se ti prendi una mobo nuova ora con chipset z170 ti arriva con bios aggiornato, come mi è successo di recente, ovvero ho fatto un pc da ufficio ad un mio amico basato su chipset h110 e cpu i3 6100. Il venditore erroneamente fece arrivare un i3 7100, ma dato che la mobo aveva il bios aggiornato, la cpu è stata riconosciuta!
 
Era possibile soltanto con i primi bios, in quanto permettevano di modificare il base clock. Ma dopo un pò di tempo intel ha imposto ai vari produttori di mobo di creare un update bios che precludesse anche questa possibilità. È molto probabile che se ti prendi una mobo nuova ora con chipset z170 ti arriva con bios aggiornato, come mi è successo di recente, ovvero ho fatto un pc da ufficio ad un mio amico basato su chipset h110 e cpu i3 6100. Il venditore erroneamente fece arrivare un i3 7100, ma dato che la mobo aveva il bios aggiornato, la cpu è stata riconosciuta!
non c'è possibilità di fare un downgrade?
 
non c'è possibilità di fare un downgrade?
Si a quanto pare leggendo sul sito di intel è possibile e segue la stessa procedura del upgrade. Io sinceramente non ho mai fatto un downgrade del bios in quanto non ne ho mai avuto necessità. Ma a detta di intel non dovrebbero esserci grossi problemi
 
io sono sicuro che con le asrock z170 si può fare, quello che dite, ovvero che in un aggiornamento intel precluse la possibilità di overcloccare il black, non è del tutto vero
Io ho una asrock z170 mini itx, con un 6600 liscio, ho la possibilità di fare sia sky oc che agire direttamente sul blck andando nel bios o addirittura tramite programma asrock.

LA limitazione di intel in realtà non rigurardava l'overclock in sè e fu fraintesa da molte testate, in realtà riguardo la funzione sky oc di asrock funzione automatica che permette l'oc del blck in automatico all'avvio del pc.

asrock e inl poi penso trovarono una soluzione e la stessa funzione è stata poi rimessa nelle mobo asrock, ma in realtà la possibilità di fare oc non è stata MAI tolta, PER NESSUNO.

In realtà la preclusione all'overclok riguardava solo la funzione particolare "sky oc" sulle mobo asrock, ma la notizia passò come un blocco dell'overclock su processori non k che in realtà non c'è mai stato.

Molte testate presero un granchio per così dire e la notizia ebbe molta risonanza, ma in realtà quello che è successo è questo, per una sola versione del bios di asrock è stata tolta la funzione "sky oc" ma non è stato mai tolta la possibilità di overcloccare manualmente il blck,
Tutti e dico proprio tutti riportarono la notizia come un "blocco" dell'overclok da parte di intel per i processori non k ma nessuno verificò se effettivamente questo fosse vero, mentre riguardava in particolare solo la funzione "sky oc" di asrock ovvero la possibilità di overcloccare i processori non k premendo X all'avvio di windows. (Diciamo che asrock pubblicizzava un pò troppo questa funzione ed a intel non andava tanto giù).


Asrock rimise la funzione un solo aggiornamento di bios dopo
Ma nessuno più ne parlò.

Ad intel fece comodo questo "fraintendimento" in quanto ovviamente vendeva più processori k
Non smentì mai.
Asrock e gli altri produttori di mobo non pubbliciazzarono mai troppo la cosa, per paura che intel agisse veramente e bloccasse anche l'oc manuale.

Oggi penso tutte le schede madri con chip z170 è possibile overcloccare il blck con bios aggiornato (quindi non si deve fare nessun downgrade),
Su schede madri asrock è prefettamente fruibile e disponibile la funzione sky oc su tutte le mobo con l'ultimo bios disponibile (anche quelli contro spectre e meltdown).

Ci fu una discussione, su questo forum in cui partecipai in cui dimostrai che l'overclock del blck era perfettamente fruibile anche con i bios cosidetti "bloccati" di asrock e che in realtà fu tolta solo la funzione "sky oc" appunto, e che almeno un altro produttore (in quel periodo non ricordo esattamente chi) non fece assolutamente nulla e non ha mai bloccato, con nessun bios la possibilità di overcloccare il blck
 
Ultima modifica:
io sono sicuro che con le asrock z170 si può fare, quello che dite, ovvero che in un aggiornamento intel precluse la possibilità di overcloccare il black, non è del tutto vero
Io ho una asrock z170 mini itx, con un 6600 liscio, ho la possibilità di fare sia sky oc che agire direttamente sul blck andando nel bios o addirittura tramite programma asrock.

LA limitazione di intel in realtà non rigurardava l'overclock in sè e fu fraintesa da molte testate, in realtà riguardo la funzione sky oc di asrock funzione automatica che permette l'oc del blck in automatico all'avvio del pc.

asrock e inl poi penso trovarono una soluzione e la stessa funzione è stata poi rimessa nelle mobo asrock, ma in realtà la possibilità di fare oc non è stata MAI tolta, PER NESSUNO.

In realtà la preclusione all'overclok riguardava solo la funzione particolare "sky oc" sulle mobo asrock, ma la notizia passò come un blocco dell'overclock su processori non k che in realtà non c'è mai stato.

Molte testate presero un granchio per così dire e la notizia ebbe molta risonanza, ma in realtà quello che è successo è questo, per una sola versione del bios di asrock è stata tolta la funzione "sky oc" ma non è stato mai tolta la possibilità di overcloccare manualmente il blck,
Tutti e dico proprio tutti riportarono la notizia come un "blocco" dell'overclok da parte di intel per i processori non k ma nessuno verificò se effettivamente questo fosse vero, mentre riguardava in particolare solo la funzione "sky oc" di asrock ovvero la possibilità di overcloccare i processori non k premendo X all'avvio di windows. (Diciamo che asrock pubblicizzava un pò troppo questa funzione ed a intel non andava tanto giù).


Asrock rimise la funzione un solo aggiornamento di bios dopo
Ma nessuno più ne parlò.

Ad intel fece comodo questo "fraintendimento" in quanto ovviamente vendeva più processori k
Non smentì mai.
Asrock e gli altri produttori di mobo non pubbliciazzarono mai troppo la cosa, per paura che intel agisse veramente e bloccasse anche l'oc manuale.

Oggi penso tutte le schede madri con chip z170 è possibile overcloccare il blck con bios aggiornato (quindi non si deve fare nessun downgrade),
Su schede madri asrock è prefettamente fruibile e disponibile la funzione sky oc su tutte le mobo con l'ultimo bios disponibile (anche quelli contro spectre e meltdown).

Ci fu una discussione, su questo forum in cui partecipai in cui dimostrai che l'overclock del blck era perfettamente fruibile anche con i bios cosidetti "bloccati" di asrock e che in realtà fu tolta solo la funzione "sky oc" appunto, e che almeno un altro produttore (in quel periodo non ricordo esattamente chi) non fece assolutamente nulla e non ha mai bloccato, con nessun bios la possibilità di overcloccare il blck

OTTIMA RISPOSTA..almeno leviamo il dubbio sull OC di questi processori,
il punto adesso è..in fatto di performance rendono bene?
come un K?
Quanto è possibile overclokkarli?
 
Il livello di overclock che raggiunge un processore non è possibile stabilirlo così, ogni uno ha una storia a se e deve essere provato sul campo.

L'overclock del colck rende, ma non come un k per tantissime ragioni i k sono fatti per esserlo i lisci no, hanno un wattaggio minore, ci sono meno impostazioni su cui agire, se uno proprio ha l'obbiettivo di fare oc prende un k ovviamente.

Ma in ogni modo è stato dimostrato in più occasioni che agire sul blck porta buoni risultati, non al livello dei k ovviamente, ma solitamente gli utenti che vogliono overcloccare un non k di solito raggiungono l'obbiettivo che si erano proposti
 
io sono sicuro che con le asrock z170 si può fare, quello che dite, ovvero che in un aggiornamento intel precluse la possibilità di overcloccare il black, non è del tutto vero
Io ho una asrock z170 mini itx, con un 6600 liscio, ho la possibilità di fare sia sky oc che agire direttamente sul blck andando nel bios o addirittura tramite programma asrock.

LA limitazione di intel in realtà non rigurardava l'overclock in sè e fu fraintesa da molte testate, in realtà riguardo la funzione sky oc di asrock funzione automatica che permette l'oc del blck in automatico all'avvio del pc.

asrock e inl poi penso trovarono una soluzione e la stessa funzione è stata poi rimessa nelle mobo asrock, ma in realtà la possibilità di fare oc non è stata MAI tolta, PER NESSUNO.

In realtà la preclusione all'overclok riguardava solo la funzione particolare "sky oc" sulle mobo asrock, ma la notizia passò come un blocco dell'overclock su processori non k che in realtà non c'è mai stato.

Molte testate presero un granchio per così dire e la notizia ebbe molta risonanza, ma in realtà quello che è successo è questo, per una sola versione del bios di asrock è stata tolta la funzione "sky oc" ma non è stato mai tolta la possibilità di overcloccare manualmente il blck,
Tutti e dico proprio tutti riportarono la notizia come un "blocco" dell'overclok da parte di intel per i processori non k ma nessuno verificò se effettivamente questo fosse vero, mentre riguardava in particolare solo la funzione "sky oc" di asrock ovvero la possibilità di overcloccare i processori non k premendo X all'avvio di windows. (Diciamo che asrock pubblicizzava un pò troppo questa funzione ed a intel non andava tanto giù).


Asrock rimise la funzione un solo aggiornamento di bios dopo
Ma nessuno più ne parlò.

Ad intel fece comodo questo "fraintendimento" in quanto ovviamente vendeva più processori k
Non smentì mai.
Asrock e gli altri produttori di mobo non pubbliciazzarono mai troppo la cosa, per paura che intel agisse veramente e bloccasse anche l'oc manuale.

Oggi penso tutte le schede madri con chip z170 è possibile overcloccare il blck con bios aggiornato (quindi non si deve fare nessun downgrade),
Su schede madri asrock è prefettamente fruibile e disponibile la funzione sky oc su tutte le mobo con l'ultimo bios disponibile (anche quelli contro spectre e meltdown).

Ci fu una discussione, su questo forum in cui partecipai in cui dimostrai che l'overclock del blck era perfettamente fruibile anche con i bios cosidetti "bloccati" di asrock e che in realtà fu tolta solo la funzione "sky oc" appunto, e che almeno un altro produttore (in quel periodo non ricordo esattamente chi) non fece assolutamente nulla e non ha mai bloccato, con nessun bios la possibilità di overcloccare il blck

Vero, ma solo finché non metti i bios per Kabylake
Nel nuovo ME intel ha introdotto un controllo del bclk che non consente modifiche superiori al 3-5% (ossia in caso legga un base clock fuori specifica con una cpu liscia ne impedisce l'avvio)

E il problema più grosso è che anche il downgrade del bios non è sempre possibile una volta aggiornato il ME, ricordo che la mia precedente asrock z170 extreme6 avvertiva proprio che una volta flashato il bios versione 7.00 o superiore non sarei potuto tornare alle 2.xx (vabbeh che tanto la mia aveva doppio bios, quindi il secondario sarebbe rimasto sempre alla sua versione originale :asd:)
E per lo stesso motivo la serie "Hyper" (nata proprio per l'oc dei lisci) di asrock non ha ricevuto aggiornamenti per la compatibilità alle nuove cpu se non con relese beta del bios ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top