UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Potreste chiarirmi, quando si parla di MFG, il concetto di frame asincroni? Perchè mi sto perdendo tra frame asincroni, G Sync, V Sync, frame cap, tearing e tutto il resto. So solo che immaginare di dover cambiare il monitor per MFG mi manda fuori perchè quando l'ho scelto questo monitor e ora ancor di più che lo uso, è un pannello che restituisce una più che ottima qualità visiva. Non miro alla resa di un OLED che comunque non prenderei mai per la paura del burn in e della spesa elevatissima, ma questo IPS in gaming si comporta in una maniera veramente molto più che dignitosa. Poi paragonato al mio monitor principale che utilizzo per lavoro che è un Benq 32'' Technicolor Certified, l'HP che invece punta al gaming e mi è costato meno della metà, ha una resa visiva ed una fedeltà dei colori praticamente indistinguibile. Non può la MFG mandarmi tutto a puxxane in questo modo, mi manda fuori. MFG è una feature che ho pagato quando ho acquistato la GPU e devo poterla utilizzare se occorre ma non riesco a pensare che devo buttare il monitor, un IPS QHD 165Hz di HP.
 
Potreste chiarirmi, quando si parla di MFG, il concetto di frame asincroni? Perchè mi sto perdendo tra frame asincroni, G Sync, V Sync, frame cap, tearing e tutto il resto. So solo che immaginare di dover cambiare il monitor per MFG mi manda fuori perchè quando l'ho scelto questo monitor e ora ancor di più che lo uso, è un pannello che restituisce una più che ottima qualità visiva. Non miro alla resa di un OLED che comunque non prenderei mai per la paura del burn in e della spesa elevatissima, ma questo IPS in gaming si comporta in una maniera veramente molto più che dignitosa. Poi paragonato al mio monitor principale che utilizzo per lavoro che è un Benq 32'' Technicolor Certified, l'HP che invece punta al gaming e mi è costato meno della metà, ha una resa visiva ed una fedeltà dei colori praticamente indistinguibile. Non può la MFG mandarmi tutto a puxxane in questo modo, mi manda fuori. MFG è una feature che ho pagato quando ho acquistato la GPU e devo poterla utilizzare se occorre ma non riesco a pensare che devo buttare il monitor, un IPS QHD 165Hz di HP.
Però secondo me un po' ti stai incartando su queste cose. Così secondo me non ti diverti. Inoltre hai preso una scheda che triplica le prestazioni che avevi prima, e in raster le più che raddoppia. Direi che è stato un bel salto no?
 
Però secondo me un po' ti stai incartando su queste cose. Così secondo me non ti diverti. Inoltre hai preso una scheda che triplica le prestazioni che avevi prima, e in raster le più che raddoppia. Direi che è stato un bel salto no?
Ma infatti io sono soddisfatto dell'acquisto.
Vorrei solo fare chiarezza per capire come gestire ed ottimizzare il tutto nel modo migliore se volessi spingere un po di più con l'ausilio dell'MFG in futuro senza incappare in situazioni anomale che non riesco a spiegarmi.
 
Ma infatti io sono soddisfatto dell'acquisto.
Vorrei solo fare chiarezza per capire come gestire ed ottimizzare il tutto nel modo migliore se volessi spingere un po di più con l'ausilio dell'MFG in futuro senza incappare in situazioni anomale che non riesco a spiegarmi.

Allora il comportamento che hai è tipico di chi ha preso una scheda un pò troppo "potente" su un pannello che in alcuni casi non riesce a gestirla a pieno.
La situazione ottimale sarebbe quella di usare g-sync + FG/MFG con un cap di qualche fotogramma in meno rispetto alla max freq di aggiornamento del monitor.

Questo però è la linea teorica perchè in alcuni giochi potresti riscontrare del tearing nonostante il g-sync ed in qual caso va aggiustato il CAP del pannello per trovare il giusto "numero" che non provochi il tearing

Il tearing succede per varie ragioni anche con il g-sync attivo, succede perchè lo scanout del monitor prende parte del frame successivo nel framebuffer interno della scheda, potrebbe essere presente in un gioco e non presentarsi in un altro.
Il punto è che con un pannello a 165hz quello che puoi davvero sfruttare è un FG 2x, perchè il 3x inizia ad essere eccessivo perchè si avvicina o supera troppo spesso la freq di aggiornamento max,

Quello che voglio dirti è che non è obbligatorio cambiare pannello, ma che se non lo si fa non si può sfruttare il MFG perchè il refresh del pannello è troppo basso per la scheda che hai scelto di prendere, tutto qua, querllo che potrai usare è il FG semplice perchè nella maggior parer delle situazioni il 3x è eccessivo

Cioè come dicevo prima a te non servirà davvero il MFG ma al massimo il FG semplice ed il salto vero lo hai fatto con al 5070 ti rispetto alla 3080.

Il FG/MFG ha bisogno di uan base di frame solida per poter funzionare bene, non esiste un numero esatto di frame per poterlo attivare, quello che consigliamo è di avere una base di frame di circa 60 FPS.
con 60 FPS si dovrebbe a riuscire a gestire i pannelli con freq

FG2x 120hz
3x 180 hz
4X 240hz
165 hz come vedi sta di mezzo tra 120 e 180, oò 3x inizia a diventare eccessivo per il pannello che hai ma poi dipende anche dai giochi
 
Ultima modifica:
Allora il comportamento che hai è tipico di chi ha preso una scheda un pò troppo "potente" su un pannello che in alcuni casi non riesce a gestirla a pieno.
La situazione ottimale sarebbe quella di usare g-sync + FG/MFG con un cap di qualche fotogramma in meno rispetto alla max freq di aggiornamento del monitor.

Questo però è la linea teorica perchè in alcuni giochi potresti riscontrare del tearing nonostante il g-sync ed in qual caso va aggiustato il CAP del pannello per trovare il giusto "numero" che non provochi il tearing

Il tearing succede per varie ragioni anche con il g-sync attivo, succede perchè lo scanout del monitor prende parte del frame successivo nel framebuffer interno della scheda, potrebbe essere presente in un gioco e non presentarsi in un altro.
Il punto è che con un pannello a 165hz quello che puoi davvero sfruttare è un FG 2x, perchè il 3x inizia ad essere eccessivo perchè si avvicina o supera troppo spesso la freq di aggiornamento max,

Quello che voglio dirti è che non è obbligatorio cambiare pannello, ma che se non lo si fa non si può sfruttare il MFG perchè il refresh del pannello è troppo basso per la scheda che hai scelto di prendere, tutto qua, querllo che potrai usare è il FG semplice perchè nella maggior parer delle situazioni il 3x è eccessivo

Cioè come dicevo prima a te non servirà davvero il MFG ma al massimo il FG semplice ed il salto vero lo hai fatto con al 5070 ti rispetto alla 3080.

Il FG/MFG ha bisogno di uan base di frame solida per poter funzionare bene, non esiste un numero esatto di frame per poterlo attivare, quello che consigliamo è di avere una base di frame di circa 60 FPS.
con 60 FPS si dovrebbe a riuscire a gestire i pannelli con freq

FG2x 120hz
3x 180 hz
4X 240hz
165 hz come vedi sta di mezzo tra 120 e 180, oò 3x inizia a diventare eccessivo per il pannello che hai ma poi dipende anche dai giochi
Effettivamente la 5070TI è una scheda ottima, L'ho collegata ad una tv C1 4k e devo dire che lo doma alla grande. Bella scheda. E lo dico da possessore anche della 5090. È la scheda che vale tutti i soldi che la paghi, adesso che è calata.
 
Allora il comportamento che hai è tipico di chi ha preso una scheda un pò troppo "potente" su un pannello che in alcuni casi non riesce a gestirla a pieno.
La situazione ottimale sarebbe quella di usare g-sync + FG/MFG con un cap di qualche fotogramma in meno rispetto alla max freq di aggiornamento del monitor.

Questo però è la linea teorica perchè in alcuni giochi potresti riscontrare del tearing nonostante il g-sync ed in qual caso va aggiustato il CAP del pannello per trovare il giusto "numero" che non provochi il tearing

Il tearing succede per varie ragioni anche con il g-sync attivo, succede perchè lo scanout del monitor prende parte del frame successivo nel framebuffer interno della scheda, potrebbe essere presente in un gioco e non presentarsi in un altro.
Il punto è che con un pannello a 165hz quello che puoi davvero sfruttare è un FG 2x, perchè il 3x inizia ad essere eccessivo perchè si avvicina o supera troppo spesso la freq di aggiornamento max,

Quello che voglio dirti è che non è obbligatorio cambiare pannello, ma che se non lo si fa non si può sfruttare il MFG perchè il refresh del pannello è troppo basso per la scheda che hai scelto di prendere, tutto qua, querllo che potrai usare è il FG semplice perchè nella maggior parer delle situazioni il 3x è eccessivo

Cioè come dicevo prima a te non servirà davvero il MFG ma al massimo il FG semplice ed il salto vero lo hai fatto con al 5070 ti rispetto alla 3080.

Il FG/MFG ha bisogno di uan base di frame solida per poter funzionare bene, non esiste un numero esatto di frame per poterlo attivare, quello che consigliamo è di avere una base di frame di circa 60 FPS.
con 60 FPS si dovrebbe a riuscire a gestire i pannelli con freq

FG2x 120hz
3x 180 hz
4X 240hz
165 hz come vedi sta di mezzo tra 120 e 180, oò 3x inizia a diventare eccessivo per il pannello che hai ma poi dipende anche dai giochi
Ma molto semplicemente @Lando79 perché non aumenti la risoluzione usando il dsr dal pannello Nvidia? Stai tranquillo che frame ne fai molto meno e vai in "pari" con il refresh del monitor, avrai pure un immagine più pulita

Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk
 
Domanda ignorante: l'MFG 2x è l'equivalente dell'FG? PErchè attivandolo a 2x con un pannello da 144 hz vedo comunque la differenza
 
Domanda ignorante: l'MFG 2x è l'equivalente dell'FG? PErchè attivandolo a 2x con un pannello da 144 hz vedo comunque la differenz

Fanno la stessa cosa ma non allo stesso modo, le Blackwell si differenziano per ilf atto che il FG è conptollato completamente da algoritmi di IA ed un altro tipo di sistema che permette l'accelerazione di più frame senza una perdita di latenza evidente.

Mentre le RTX 4000 utilizzavano un OFA (optical flow Accelerator) che forniva l'informazione sui vettori di movimento nelle blackwell il sistema è stato rivoluzionato con un nuovo modello di IA che non necessità più di OFA che immetterebbe troppa latenza.
E' stato introdotto un nuovo tipo di hardware che va a controllare il frame pacing cosa che manca completamente nella versione procedente

In ADA il FG puà essere influenzato dai diversi carichi di lavoro, (GPU-CPU) questo potrebbe portare a variazioni nella generazione dei frame, mentre in Blackwell tutto questo aspetto è stato perfezionato con un hardware appostio chiamato "flip metering"

Questo sistema si occupa di avere una cadenza dei frame estremamente precisa poichè sposta la coda di distribuzione di questi ultimi dalla CPU alla componente che controlla il display
1751445843010.webp

Quinfi FG 2x e MFG2x fanno la stessa cosa, ma il nuovo hardware lo fa meglio e in maniera abbastanza diversa

Ma molto semplicemente @Lando79 perché non aumenti la risoluzione usando il dsr dal pannello Nvidia? Stai tranquillo che frame ne fai molto meno e vai in "pari" con il refresh del monitor, avrai pure un immagine più pulita

Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk
apparentemente potrebbe sembrare una soluzione ma non so se lo è, almeno non sempre.
Perchè la base di frame per avere una buona esperienza con FG deve essere elevata e moltiplicando una base di 60 arriviamo semrpe allo stesso risultato con o senza DSR

Avrai un immagine un pò più pulita ma dovrai forzare anche un DLSS più aggressivo per fare in modo che il numero di FPS di base raggiunga un numeor sufficiente per attivare le tecnologie
E il monitor limita sempre a 165

Dai test che ho fatto DLSS e MFG insieme riescono a moltiplicare ilframe x6-x8 a seconda dei casi.
Deve usare sempre degli accorgimenti per fare in modo che il MFG non vada fuori range a x3, visto che la base di partenza deve essere comunque di una 60ina di FPS o anche più.

DSR + DLSS + MFG può essere una cosa atta a migliorare la qualità visiva, ma non credo che possa risolvere questo tipo di problema nell'applicazione del MFG non è tanto applicabile perchè la base del framerate deve essere simile
 
Ultima modifica da un moderatore:
Fanno la stessa cosa ma non allo stesso modo, le Blackwell si differenziano per ilf atto che il FG è conptollato completamente da algoritmi di IA ed un altro tipo di sistema che permette l'accelerazione di più frame senza una perdita di latenza evidente.

Mentre le RTX 4000 utilizzavano un OFA (optical flow Accelerator) che forniva l'informazione sui vettori di movimento nelle blackwell il sistema è stato rivoluzionato con un nuovo modello di IA che non necessità più di OFA che immetterebbe troppa latenza.
E' stato introdotto un nuovo tipo di hardware che va a controllare il frame pacing cosa che manca completamente nella versione procedente

In ADA il FG puà essere influenzato dai diversi carichi di lavoro, (GPU-CPU) questo potrebbe portare a variazioni nella generazione dei frame, mentre in Blackwell tutto questo aspetto è stato perfezionato con un hardware appostio chiamato "flip metering"

Questo sistema si occupa di avere una cadenza dei frame estremamente precisa poichè sposta la coda di distribuzione di questi ultimi dalla CPU alla componente che controlla il display
Visualizza allegato 495567

Quinfi FG 2x e MFG2x fanno la stessa cosa, ma il nuovo hardware lo fa meglio e in maniera abbastanza diversa


apparentemente potrebbe sembrare una soluzione ma non so se lo è, almeno non sempre.
Perchè la base di frame per avere una buona esperienza con FG deve essere elevata e moltiplicando una base di 60 arriviamo semrpe allo stesso risultato con o senza DSR

Avrai un immagine un pò più pulita ma dovrai forzare anche un DLSS più aggressivo per fare in modo che il numero di FPS di base raggiunga un numeor sufficiente per attivare le tecnologie
E il monitor limita sempre a 165

Dai test che ho fatto DLSS e MFG insieme riescono a moltiplicare ilframe x6-x8 a seconda dei casi.
Deve usare sempre degli accorgimenti per fare in modo che il MFG non vada fuori range a x3, visto che la base di partenza deve essere comunque di una 60ina di FPS o anche più.

DSR + DLSS + MFG può essere una cosa atta a migliorare la qualità visiva, ma non credo che possa risolvere questo tipo di problema nell'applicazione del MFG non è tanto applicabile perchè la base del framerate deve essere simile
IMHO (imho grande quanto una casa per non scatenare diatribe) non ha praticamente senso comprare schede del genere e non sfruttarle a fondo scala con MFG 4X.
Purtroppo ad una certa sono schede che ti fanno aprire il portafoglio, lato monitor non si può rimanere indietro.

Io da quando ho il 4k 240hz riesco a sfruttare al massimo la 5080 con MFG4X, con il G3 sono limitato a 144hz e purtroppo non la sfrutto in tutta la sua interezza, con il g8 ero limitato a 3440x1440 175hz, e stavo perdendo tantissimo in qualità visiva e già con il MFG3X sforavo il più delle volte.
Ora questo non vuol dire che debba cestinare una tv come il G3, anche perchè tv a 240hz oled non ne esistono, ma quando gioco con quella mi basta il 2x tranquillamente

Alla fine con 800 ti porti a casa una 5070ti, e come dico da febbraio, è la scheda da prendere.
Il tempo mi ha dato ragione, chi cerca buone prestazioni con qualche scampagnata in 4k, quella è la scheda!

Il problema non sono le schede care, ma il resto dei componenti per poterle sfruttare al 100% ti porta a dover investire ulteriori denari.

Altrimenti se si vogliono fare le cose a caxxo di cane si mette una 5090 con un ryzen 5×××× e magari un VA-IPS dell'era di NOE.
E personalmente ho visto gente che lo fa, pur di avere la scheda top.

A mio avviso meglio fare le cose bilanciate 9800x3d+5080+un bel monitor, significherebbe spendere meglio i soldi e vedere meglio a video senza limiti dati dalla piattaforma.


Ovviamente per i complottisti bastano 5 euro di LOSSLESS scaling per trasformare le vecchie rtx 4000 in rtx 5000:

Poi però i risultati, artefatti già a 2x e latenze superiori:
2x.webp
Immagine 2025-07-02 135302.webp4x.webp
 
Ultima modifica:
IMHO (imho grande quanto una casa per non scatenare diatribe) non ha praticamente senso comprare schede del genere e non sfruttarle a fondo scala con MFG 4X.
Purtroppo ad una certa sono schede che ti fanno aprire il portafoglio, lato monitor non si può rimanere indietro.

Io da quando ho il 4k 240hz riesco a sfruttare al massimo la 5080 con MFG4X, con il G3 sono limitato a 144hz e purtroppo non la sfrutto in tutta la sua interezza, con il g8 ero limitato a 3440x1440 175hz, e stavo perdendo tantissimo in qualità visiva e già con il MFG3X sforavo il più delle volte.
Ora questo non vuol dire che debba cestinare una tv come il G3, anche perchè tv a 240hz oled non ne esistono, ma quando gioco con quella mi basta il 2x tranquillamente

Alla fine con 800 ti porti a casa una 5070ti, e come dico da febbraio, è la scheda da prendere.
Il tempo mi ha dato ragione, chi cerca buone prestazioni con qualche scampagnata in 4k, quella è la scheda!

Il problema non sono le schede care, ma il resto dei componenti per poterle sfruttare al 100% ti porta a dover investire ulteriori denari.

Altrimenti se si vogliono fare le cose a caxxo di cane si mette una 5090 con un ryzen 5×××× e magari un VA-IPS dell'era di NOE.
E personalmente ho visto gente che lo fa, pur di avere la scheda top.

A mio avviso meglio fare le cose bilanciate 9800x3d+5080+un bel monitor, significherebbe spendere meglio i soldi e vedere meglio a video senza limiti dati dalla piattaforma.


Ovviamente per i complottisti bastano 5 euro di LOSSLESS scaling per trasformare le vecchie rtx 4000 in rtx 5000:

Poi però i risultati, artefatti già a 2x e latenze superiori:
il monitor come sempre è l'elemento più importante e queste schede se vuoi sfruttarle fino in fondo sì ci vuole un pannello moderno...è l'opzione migliore che ti consente di sfruttare a pieno le tecnologie che hanno

Purtroppo non tutti si rendono conto che il monitor è l'elemento che fa la differenza
 
il monitor come sempre è l'elemento più importante e queste schede se vuoi sfruttarle fino in fondo sì ci vuole un pannello moderno...è l'opzione migliore che ti consente di sfruttare a pieno le tecnologie che hanno

Purtroppo non tutti si rendono conto che il monitor è l'elemento che fa la differenza
Concordo!
Il monitor è il fulcro di tutto, è il principio, da li si costruisce la build mai fare il contrario, altrimenti il rischio di avere un sistema sbilanciato è molto elevato.
 
E come monitor voi intendete di buttarsi già su oled oppure attendere e godersi comunque un QHD 144hz IP per qualche tempo?
Ero scimmiato da un LG oled 24" 240hz a 700 e qualcosa euro ma ho desistito.
 
Concordo!
Il monitor è il fulcro di tutto, è il principio, da li si costruisce la build mai fare il contrario, altrimenti il rischio di avere un sistema sbilanciato è molto elevato.
L’ho capito troppo tardi, dopo essermi iscritto al forum. Fortunatamente grazie alle mie competenze (comunque prossime allo zero rispetto ad alcuni di voi) sono riuscito a non fare troppi casini, avendo un sistema molto ben bilanciato, secondo me.
 
Fanno la stessa cosa ma non allo stesso modo, le Blackwell si differenziano per ilf atto che il FG è conptollato completamente da algoritmi di IA ed un altro tipo di sistema che permette l'accelerazione di più frame senza una perdita di latenza evidente.

Mentre le RTX 4000 utilizzavano un OFA (optical flow Accelerator) che forniva l'informazione sui vettori di movimento nelle blackwell il sistema è stato rivoluzionato con un nuovo modello di IA che non necessità più di OFA che immetterebbe troppa latenza.
E' stato introdotto un nuovo tipo di hardware che va a controllare il frame pacing cosa che manca completamente nella versione procedente

In ADA il FG puà essere influenzato dai diversi carichi di lavoro, (GPU-CPU) questo potrebbe portare a variazioni nella generazione dei frame, mentre in Blackwell tutto questo aspetto è stato perfezionato con un hardware appostio chiamato "flip metering"

Questo sistema si occupa di avere una cadenza dei frame estremamente precisa poichè sposta la coda di distribuzione di questi ultimi dalla CPU alla componente che controlla il display
Visualizza allegato 495567

Quinfi FG 2x e MFG2x fanno la stessa cosa, ma il nuovo hardware lo fa meglio e in maniera abbastanza diversa


apparentemente potrebbe sembrare una soluzione ma non so se lo è, almeno non sempre.
Perchè la base di frame per avere una buona esperienza con FG deve essere elevata e moltiplicando una base di 60 arriviamo semrpe allo stesso risultato con o senza DSR
con la scheda che ha lui se in nativo fa es. 130 con dsr stai a 100\90, la base cè credo
Avrai un immagine un pò più pulita ma dovrai forzare anche un DLSS più aggressivo per fare in modo che il numero di FPS di base raggiunga un numeor sufficiente per attivare le tecnologie
E il monitor limita sempre a 165

Dai test che ho fatto DLSS e MFG insieme riescono a moltiplicare ilframe x6-x8 a seconda dei casi.
Deve usare sempre degli accorgimenti per fare in modo che il MFG non vada fuori range a x3, visto che la base di partenza deve essere comunque di una 60ina di FPS o anche più.

DSR + DLSS + MFG può essere una cosa atta a migliorare la qualità visiva, ma non credo che possa risolvere questo tipo di problema nell'applicazione del MFG non è tanto applicabile perchè la base del framerate deve essere simile
 
E come monitor voi intendete di buttarsi già su oled oppure attendere e godersi comunque un QHD 144hz IP per qualche tempo?
Ero scimmiato da un LG oled 24" 240hz a 700 e qualcosa euro ma ho desistito.
Dipende dalla scheda

MA 24 pollici no, minimo 27 ma su che scheda grafica?

con la scheda che ha lui se in nativo fa es. 130 con dsr stai a 100\90, la base cè credo
in path tracing non è così semplice, anche a me aveva ingannato gli screen che aveva messo, ma ne fa una 60ina tutto maxato e path tracing attivo

Il problema li sta sempre nel pannello che usa non si scappa 160hz iniziano ad essere pochi per gestire bene un 3x, l'uso del DSR lo costinge ad usare DLSS P (che non è male) ma siamo sempre al punto di partenza, a 3x il pannello si avvicina troppo alla freq max di aggiornamento, probabilmente alle volte va sotto, alle volte va sopra il che è male perchè attiva e disattiva gsync

Se a querl punto mette un cap dice di avere tearing
forzando v-sync dice di avere input lag pesante

E' una cosa tipica dei pannelli che non riescono a gestire bene il numero di frame della VGA ma in questo caso rapportata al MFG, la soiuzioen secondo me è nel cap ossia trovare il numero che non gli fa avere tearing che può essere un multiplo del frame nativo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top