UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
si ma io ti chiedevo se è quindi meglio mettere un cap di FPS sul pannello Nvidia?
Non c'è uina regola generale, se il gioco non supera il refresh max puoi lasciare tutto normale, se lo supera puoi usare un cap a pochi fps al di sotto del max refresh

Il v-sync va valutato a seconda della situazione e se c'è teating fastidioso, in caso contrario è melgio lasciarlo disattivato con la MFG

Ho già postato dioverse volte la mail di nvidia che indica le linee guida della questione, la ripropongo.

Buongiorno,

La ringrazio per aver raggiunto il servizio di supporto di NVIDIA
Il mio nome è Ledjon e farò del mio meglio per aiutarla.

Capisco le sue domande e le fornirò una risposta basata sulle informazioni che possiedo.

La confermo che è previsto che la tecnologia di Frame Generation di NVIDIA attivi automaticamente NVIDIA Reflex (per minimizzare la latenza) e disattivi il V-Sync dalle impostazioni interne del gioco (per evitare comportamenti anomali); se si vuole comunque usare il V‑Sync, si può forzare il suo utilizzo dal Pannello di Controllo NVIDIA.

Il V-Sync viene disabilitato perché non è compatibile con il sistema di generazione asincrona dei frame e con la gestione della latenza offerta da Reflex.
Abilitare il V-Sync dal Panello di Controllo NVIDIA è un opzione ma lo si fa a scapito della tecnologia MFG, se si da priorità alla riduzione dello screen tearing.

La configurazione ottimale è quella in cui vengono mantenuti attivi MFG, Reflex e G-Sync mentre viene allo stesso tempo impostato un limite massimo di FPS ad un valore leggermente inferiore rispetto alla frequenza di aggiornamento massima del monitor.
Si può in questo modo ridurre il carico sulla GPU con il MFG, ottenere una latenza minima grazie a Reflex ed una riduzione del tearing grazie al G-Sync il quale è attivo finché gli FPS generati non superano la frequenza massima del monitor.

Forzare l'attivazione di V-Sync tramite il Panello di Controllo NVIDIA e lasciare gli FPS non limitati è una configurazione non-ottimale che può presentare anomalie nella qualità della sessione di gioco - per tale motivo i videogiochi hanno il V-Sync disabilitato di default, perché V-Sync non è compatibile con MFG e Reflex.

Spero che queste informazioni le siano utili e rispettino le sue aspettative.
La prego di non esitare a contattarci per qualsiasi sua ulteriore necessità.

Le auguro una buona giornata ed una buona settimana.

P.S. Nelle prossime 48 ore, nel suo indirizzo di posta elettronica, riceverà un sondaggio nel quale potrà valutare la nostra interazione ed il supporto ricevuto nel suo complesso. Fornire questo riscontro le richiederà solo 1 minuto e sarà da parte nostra molto apprezzato!

Cordiali saluti,

Ledjon
NVIDIA Customer Care
 
Non c'è uina regola generale, se il gioco non supera il refresh max puoi lasciare tutto normale, se lo supera puoi usare un cap a pochi fps al di sotto del max refresh

Il v-sync va valutato a seconda della situazione e se c'è teating fastidioso, in caso contrario è melgio lasciarlo disattivato con la MFG

Ho già postato dioverse volte la mail di nvidia che indica le linee guida della questione, la ripropongo.
Ma guarda, sinceramente l'assistenza Nvidia non è che sia così affidabile. Per esempio a me hanno detto di evitare il cap degli FPS e di attivare il v-sync
 
Il mio alimentatore è un Thor 1200W Platinum II e anche il cavo in dotazione funziona bene.
Mi da più o meno lo stesso scarto del cavo moddiy, ma avendo il connettore dritto non mi piace la curva che fa.
Provata con il nuovo alimentatore, è migliorata ancora, in pratica solo il pin 1 è un pò pigro, e come ben sappiamo la corrente tende a scegliere la strada più facile e libera, ma comunque sia ho uno scarto di 0.3A dal pin che assorbe meno (appunto pin 1) al pin che assorbe di più (pin6), questo quando tiro 520-600w, diciamo che ora è bilanciata, dal pin 2 al pin6 si comporta divinamente e ripartisce al meglio.
Quindi ho:
NZXT c1500 cavo usurato scarto di 0.9/1A anche 1.2 se tiro 600w, sempre nzxt ma con cavo nuovo scarto di 0.5A.
Strix 1000w Platinum, scarto di 0.3/0.35A quando tiro 550w-600w, a riposo è quasi nullo ovviamente.
Il comune denominatore è sempre lo stesso, il PIN 1 assorbe sempre meno in tutti i casi provati, il PIN 6 è quello che assorbe di più, ma con il nuovo alimentatore si spalma benissimo sugli altri 5 pin.

Dai me la posso godere, mostro di scheda la ASTRAL, se avessi comprato la suprim o qualsiasi altro brand non ci avrei dormito la notte, è una manna dal cielo il monitoraggio, o forse, una disgrazia perchè ci fissiamo ancora di più LOL

20250916_134924.webp20250916_135115.webp20250916_160914.webp20250916_135122.webp

20250916_165107.webp20250916_182515(1).webp20250916_184221.webp
 
5090 e gioco in 4k
allora non è possibile che ti abbiano detto di attivare V-Sync e se qualcuno lo ha fatto deve essere un imbecille: se usi MFG il Vsync all'interno dei giochi viene disattivato in modo predefinito, è proprio la tecnologia che lo fa; puoi forzare V-Sync in modo globale dal pannello driver NVidia ma così facendo è probabile che sarà un disastro;
devi attivare G-Sync nell'OSD del monitor e nel pannello NVidia, la faccenda del cap agli fps dipende dal gioco, è ovvio che se metti un limite a 3 fps in meno rispetto alla frequenza massima del monitor la cosa funziona, però se attivi MFG limiti pure i frame "veri" perché il limite poi vale globalmente (cioè sommando i frame nativi con quelli generati da MFG, il che implica che "freni la scheda")
devi attivare DLSS almeno a qualità e sicuramente G-Sync, invece V-Sync disattivo; poi valuti quanti fps fai di base, cioè senza attivare MFG e in base a quelli scegliere un livello di MFG che ti permetta di non superare la frequenza del monitor
 
Provata con il nuovo alimentatore, è migliorata ancora, in pratica solo il pin 1 è un pò pigro, e come ben sappiamo la corrente tende a scegliere la strada più facile e libera, ma comunque sia ho uno scarto di 0.3A dal pin che assorbe meno (appunto pin 1) al pin che assorbe di più (pin6), questo quando tiro 520-600w, diciamo che ora è bilanciata, dal pin 2 al pin6 si comporta divinamente e ripartisce al meglio.
Quindi ho:
NZXT c1500 cavo usurato scarto di 0.9/1A anche 1.2 se tiro 600w, sempre nzxt ma con cavo nuovo scarto di 0.5A.
Strix 1000w Platinum, scarto di 0.3/0.35A quando tiro 550w-600w, a riposo è quasi nullo ovviamente.
Il comune denominatore è sempre lo stesso, il PIN 1 assorbe sempre meno in tutti i casi provati, il PIN 6 è quello che assorbe di più, ma con il nuovo alimentatore si spalma benissimo sugli altri 5 pin.

Dai me la posso godere, mostro di scheda la ASTRAL, se avessi comprato la suprim o qualsiasi altro brand non ci avrei dormito la notte, è una manna dal cielo il monitoraggio, o forse, una disgrazia perchè ci fissiamo ancora di più LOL


È una figata il monitoraggio, quale alimentatore lo fa oltre a questo? Io ho un Seasonic da 850W, ma mi sta salendo la scimmia!🤣 Ma il monitoraggio lo fa anche con altre GPU o solo la 5090?
 
È una figata il monitoraggio, quale alimentatore lo fa oltre a questo? Io ho un Seasonic da 850W, ma mi sta salendo la scimmia!🤣 Ma il monitoraggio lo fa anche con altre GPU o solo la 5090?
No l'alimentatore non fa nulla, il monitoraggio dei pin è prerogativa delle 5080/5090 Astral, nessun altra scheda permette di monitorare i pin.
Con simili potenze questo design dovrebbe essere integrato di base a partire dalla FE, nvidia ha fatto una grossissima stronz4ta da Ada in poi, le ampere (vedasi 3090ti) avevano 3 shunt proprio a ridosso del connettore con ripartizione corretta, ecco perchè non avevano problemi, dalla 4090 in poi i problemi si sono palesati, visto che i primi connettori erano un disastro, idem i cavi dual split che si "aprivano" e da li si sbilanciava il carico, le 4090 con il 12vhpwr che prendevano fuoco superavano i 12A per pin, fortunatamente in sordina c'è stata una revisione anche dei cavi, ora sono quasi tutti single split e H++ con polimero più resistente, quelli precedenti si "cremavano" con facilità.
Aggiungiamo i tizi incapaci, che mettevano file di prolunghe con alimentatori del cavolo e la frittata è servita, sai la resistenza che si crea a suon di prolunghe, ovvio che poi ti spara 15A su pin e si crema.

Anche le zotac sono buone (ma la 5090 zotac amp è un forno purtroppo) hanno i fusibili vicino al connettore, se succede qualcosa saltano quelli senza danni a core e memorie, ovviamente bisogna sempre fare RMA, ma almeno la riparazione è meno complicata, cambi i fusibii+ il connettore.
 
Ma guarda, sinceramente l'assistenza Nvidia non è che sia così affidabile. Per esempio a me hanno detto di evitare il cap degli FPS e di attivare il v-sync
ma no quello che dice quell'operatore è suppoprtato dai fatti in quanto la prima cosa che si disattiva in gioco non appena attivi la MFG è proprio il v-sync
Puoi forzarlo tramite driver, ma di sicuro ci saranno delle conseguenze cokme spiegato nella mail.

Il v-sync teoricamente non serve a nulla se non ad evitare tearing se resti sotto il cap del monitor è sempre meglio tenerlo disattivato, in tutti gli altri casi la situazione va valutata caso per caso. Sempre parlando di MFG
 
ma no quello che dice quell'operatore è suppoprtato dai fatti in quanto la prima cosa che si disattiva in gioco non appena attivi la MFG è proprio il v-sync
Puoi forzarlo tramite driver, ma di sicuro ci saranno delle conseguenze cokme spiegato nella mail.

Il v-sync teoricamente non serve a nulla se non ad evitare tearing se resti sotto il cap del monitor è sempre meglio tenerlo disattivato, in tutti gli altri casi la situazione va valutata caso per caso. Sempre parlando di MFG
Però se non posso impostare un cap, perchè perde i fotogrammi nativi e non posso utilizzare il v-sync sarà necessario abbassare la MFG a 3x. Il problema che così gli FPS scendono a circa 180, perdendone molti rispetto ai 235
 
Però se non posso impostare un cap, perchè perde i fotogrammi nativi e non posso utilizzare il v-sync sarà necessario abbassare la MFG a 3x. Il problema che così gli FPS scendono a circa 180, perdendone molti rispetto ai 235

Ma si può impostare un cap, a meno che non suepri in maniera molto abbondante il refresh del pannello.

Il vsync fa la stessa cosa, mette un cap ed anche il v-sync limiterà il frame di base se questo supera in mnaiera eccessiva il refresh del pannello.
Nonm c'è niente di difficiel da capire, se il gioco non supera il refresh max del pannello usare solo il g-sync e nessuna sincronia
Se il gioco supera il refresh max si deve vedere di quanto lo supera ed agire di conseguenza se lo supera di proco si può mettere un cap se è di tanto si alza la qualità del DLSS o si abbassa il moltiplicatore di frame
 
Ultima modifica:
Ma si può impostare un cap, a meno che non suepri in maniera molto abbondante il refresh del pannello.

Il vsync fa la stessa cosa, mette un cap ed anche il v-sync limiterà il frame di base se questo supera in mnaiera eccessiva il refresh del pannello.
Nonm c'è niente di difficiel da capire, se il gioco non supera il refresh max del pannello usare solo il g-sync e nessuna sincronia
Se il gioco supera il refresh max si deve vedere di quanto lo supera ed agire di conseguenza se lo supera di proco si può mettere un cap se è di tanto si alza la qualità del DLSS o si abbassa il moltiplicatore di frame
Si, ma come sai in Cyberpunk la cosa non è così semplice; infatti in alcune scene soprattutto in città gli FPS sono nel cap dei 240 FPS, quando si va fuori dalla città si superano. Quindi in questo cosa come si gestisce la cosa?
 
5090 fa 336 fps 4k in Performance mode con MFG4x, vediamo se starà sopra i 240 fps in Quality.
Pensavo peggio sinceramente, ma voglio i test seri non le slide dell'oste.

wBwStjtu0VlgGXD9.webp

P,s ma soprattutto sarà implementato bene MFG come in BL4 e tutti gli altri? spero di si!
EDIT:
81 fps senza RT in quality, quindi con MFG4x mi aspetto circa 270-300fps, non riesco a capire perchè abbiano testato senza RT, boh..
Ecco il perchè:
ray.webpnort.webp
Comunque in RT dovrei farcela a saturare il monitor con DLSS Quality+ MFg4x, d'altronde se c'è la faccio con BL4 che è più pesante, matematicamente anche questo non sarà un problema.

Lato cpu, invece, intel prende sberle come sempre, peccato manchi 9800x3d ma farà gli stessi numeri di 9950x3d:
cpu.webp
 
Ultima modifica:
5090 fa 336 fps 4k in Performance mode con MFG4x, vediamo se starà sopra i 240 fps in Quality.
Pensavo peggio sinceramente, ma voglio i test seri non le slide dell'oste.

Visualizza allegato 498726

P,s ma soprattutto sarà implementato bene MFG come in BL4 e tutti gli altri? spero di si!
EDIT:
81 fps senza RT in quality, quindi con MFG4x mi aspetto circa 270-300fps, non riesco a capire perchè abbiano testato senza RT, boh.. comunque in RT dovrei farcela a saturare il monitor con DLSS Quality+ MFg4x, d'altronde se c'è la faccio con BL4 che è più pesante, matematicamente anche questo non sarà un problema.
Visualizza allegato 498727

Lato cpu, invece, intel prende sberle come sempre, peccato manchi 9800x3d ma farà gli stessi numeri di 9950x3d:
Visualizza allegato 498728
appena lo prendo faccio qualche test
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top