• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Nuovo PC per simulatore di volo "quasi" professionale (3500/4000)

Pubblicità
Solo a me sembra un fake? non so, certi particolari non mi sembrano reali...
Buonasera ragazzi, provo a rispondere a tutti!

Allora no, non sono un fake (vedi foto! 😅) Il Cockpit è reale qui in casa mia. Ho costruito la struttura in legno, ho ricoperto con fogli adesivi color grigio e il MIP - main instrument panel - è una stampa 3d (file comprato online!)
Vo svelo un segreto: li ha stampati quel burlone di Maggiolo 72!! 😜

Per quanto riguarda uscire dalle usbC, useró la scheda integrata della CPU per riprodurre della semplice strumentazione su 3 schermi.
Le 4 uscite della GPU saranno dedicate a 3 monitor per la visuale esterna più l'overhead panel, che al momento gira su un portatile.

Gli strumenti sono riprodotti tramote
MSFS POPOUT, un freeware che permette di estrapolare strumentazione e muoverla in finestra.
Sulla struttura principale ci sono 3 schermi sotto al frame. Semplicemente, i 6 display unit sono posizionati allineati con le relative stampe 3D.

La strumentazione sull'overhead e altri strumenti come l'autobrake panel, lighting control panel di pfd e nd sono riprodotti tramite AirManager, un payware caro ma ottimo.

Ipad e iphone per ecam control panel e transponder panel funzionano tramite touchportal, altra app geniale.

Che altro.. Strumentazione fisica Thrustmaster e WinWing (santa Cina, soprattutto per gli MCDUs - gli fms).

Le dimensioni sono 1 a 1, ho trovato le misure precise online e misuravo in cockpit al lavoro quando avevo dubbi!

Ho risposto a tutto? :)
 

Allegati

  • IMG_1415.webp
    IMG_1415.webp
    116.6 KB · Visualizzazioni: 1
scusami una mia curiosità, ma una postazione del genere completa di tutto, parlo del cockpit, alla fine cosa può venire a costare? e dove si trovano le varie strumentazioni?
la riproduzione mi pare fedelissima degli strumenti
Scusa, ho dimenticato di rispondere a questo!

Allora, dipende.

Se vuoi un sim certificabile non full motion ovviamente svariate migliaia di euro.
Un full motion costa milioni (ci devo andare ogni sei mesi, vi assicuro che è impressionante, ti dimentichi di essere in un sim! Se siete curiosi, cercate su youtube a320 full motion sim)

Un setup come il mio è abbastanza al risparmio e artigianale.
La struttura un centinaio di euro di legno e viti, e tanto lavoro..
La strumentazione chiamamola "fisica" era una volta una nota mooolto dolente.
Ti faccio un esempio.
Il pannello superiore che vedi con manopole varie si chiama FCU, è in pratica l'autopiloya. Solo quello si pagava più di mille euro per una riproduzione per pc.. Ora una ditta chiamata winwing lo vende a qualche centinaio di euro! Googla winwing, puoi farti un'idea dei prezzi!
L'overhead panel di un A320 costa un botto.. Ho usato un pannello virtuale cliccabile su uno schermo montato a un supporto su una trave per posizionarlo.

Per il mio sim non saprei darti una cifra precisa, è stato costruito in svariati mesi.. Io avevo l'esigenza di renderlo il più possibile simile al cockpit vero per studiare per preparare check e soprattutto aiutare colleghi a preparare la selezione per il comando. E poi, semplicemente, è sempre stato un sogno avere una cosa del genere..

Due calcoli a spanne, di strumentazione ci saranno al momento 1000/1500 euro..
Più schermi e tutta la parte informatica.. mettendo tutto assieme, meglio che non ci pensi! 🙈
 
Buonasera ragazzi, provo a rispondere a tutti!

Allora no, non sono un fake (vedi foto! 😅) Il Cockpit è reale qui in casa mia. Ho costruito la struttura in legno, ho ricoperto con fogli adesivi color grigio e il MIP - main instrument panel - è una stampa 3d (file comprato online!)
Vo svelo un segreto: li ha stampati quel burlone di Maggiolo 72!! 😜

Per quanto riguarda uscire dalle usbC, useró la scheda integrata della CPU per riprodurre della semplice strumentazione su 3 schermi.
Le 4 uscite della GPU saranno dedicate a 3 monitor per la visuale esterna più l'overhead panel, che al momento gira su un portatile.

Gli strumenti sono riprodotti tramote
MSFS POPOUT, un freeware che permette di estrapolare strumentazione e muoverla in finestra.
Sulla struttura principale ci sono 3 schermi sotto al frame. Semplicemente, i 6 display unit sono posizionati allineati con le relative stampe 3D.

La strumentazione sull'overhead e altri strumenti come l'autobrake panel, lighting control panel di pfd e nd sono riprodotti tramite AirManager, un payware caro ma ottimo.

Ipad e iphone per ecam control panel e transponder panel funzionano tramite touchportal, altra app geniale.

Che altro.. Strumentazione fisica Thrustmaster e WinWing (santa Cina, soprattutto per gli MCDUs - gli fms).

Le dimensioni sono 1 a 1, ho trovato le misure precise online e misuravo in cockpit al lavoro quando avevo dubbi!

Ho risposto a tutto? :)
Figurati, non volevo dire niente di male eh, solo mi sembrava un po così...niente, ritiro tutto. Complimenti per il lavoro!
 
Scusa, ho dimenticato di rispondere a questo!

Allora, dipende.

Se vuoi un sim certificabile non full motion ovviamente svariate migliaia di euro.
Un full motion costa milioni (ci devo andare ogni sei mesi, vi assicuro che è impressionante, ti dimentichi di essere in un sim! Se siete curiosi, cercate su youtube a320 full motion sim)

Un setup come il mio è abbastanza al risparmio e artigianale.
La struttura un centinaio di euro di legno e viti, e tanto lavoro..
La strumentazione chiamamola "fisica" era una volta una nota mooolto dolente.
Ti faccio un esempio.
Il pannello superiore che vedi con manopole varie si chiama FCU, è in pratica l'autopiloya. Solo quello si pagava più di mille euro per una riproduzione per pc.. Ora una ditta chiamata winwing lo vende a qualche centinaio di euro! Googla winwing, puoi farti un'idea dei prezzi!
L'overhead panel di un A320 costa un botto.. Ho usato un pannello virtuale cliccabile su uno schermo montato a un supporto su una trave per posizionarlo.

Per il mio sim non saprei darti una cifra precisa, è stato costruito in svariati mesi.. Io avevo l'esigenza di renderlo il più possibile simile al cockpit vero per studiare per preparare check e soprattutto aiutare colleghi a preparare la selezione per il comando. E poi, semplicemente, è sempre stato un sogno avere una cosa del genere..

Due calcoli a spanne, di strumentazione ci saranno al momento 1000/1500 euro..
Più schermi e tutta la parte informatica.. mettendo tutto assieme, meglio che non ci pensi! 🙈
Una figata spaziale!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top