• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Nuovo pc o upgrade gpu per il 1080p?

Pubblicità
Buon pomeriggio!!
Piccolo aggiornamento, ho pensato di alzare il budget e prendere un ryzen 7 9700x al posto del 5 9600x, per rendere più longevo il PC.
In più ho visto questa modo Gigabyte b850m ds3h, può andare bene per quello che serve a me?
Ciao.
Se è un pc esclusivamente gaming non credo che avrai modo di sfruttare il 9700x.
Mobo no, quella no.
B850 Asus tuf, b850 msi Tomahawk
 
Grazie ancora a tutti!
Mi è stato consigliato il Thermalright royal light 120 SE, avete un'alta alternativa più compatta tipo low profile/mono ventola?
 
Ma sono uguali al primo, tutti e due verticali, di orizzonte non c'è nulla di valido?
ma le leggi, e soprattutto le capisci, le cose che ti scrivo? i top flow NON DISSIPANO, il carbide aveva 160 mm di tolleranza per i dissipatori, te ne ho messo uno da 148 mm e il Royan Night è da 156 mm, ci entra pure lui
 
Ma sono uguali al primo, tutti e due verticali, di orizzonte non c'è nulla di valido?
Corsair carbide spec-03
Perché lo vuoi low profile?
Lo paghi di più. È efficiente ma forse PROVI a questo punto con lo stock.
 
ma le leggi, e soprattutto le capisci, le cose che ti scrivo? i top flow NON DISSIPANO, il carbide aveva 160 mm di tolleranza per i dissipatori, te ne ho messo uno da 148 mm e il Royan Night è da 156 mm, ci entra pure lui
Perché non dissipano? Ho capito che quello consigliato da te è migliore ma volevo soltanto una roba compatta

Perché lo vuoi low profile?
Lo paghi di più. È efficiente ma forse PROVI a questo punto con lo stock.
Per una questione di ordine!! Ma alla fine potrà andare bene dai
 
Ultima modifica da un moderatore:
Perché non dissipano?
dissipavano le vecchie CPU che scaldavano poco
devi capire che la ventola che punta SOPRA la CPU gli soffia l'aria sopra ma quell'aria poi va a contatto col radiatore orizzontale che è caldo, diventa calda, "sbatte sulla CPU"e si disperde intorno, rimane dentro al case e ti fa surriscaldare tuto il resto (scheda madre, scheda video alimentatore;
un dissipatore a torre dissipa moldo di più innazitutto perché il radiatore metallico è molto più grosso, ma poi la ventola soffia l'aria in mezzo al radiatore e l'aria esce dall'altra parte che è vuota, va direttamente verso la ventola posteriore del case che la butta fuori
altrimenti basterebbero i dissipatori stock! invece ne metti uno a torre e abbassi la tempeatura anche di 30° rsipetto a quello stock (sotto carico di lavoro naturalmente)
 
dissipavano le vecchi CPU che scaldavano poco
devi capire che la vetola che punta SOPRA la CPU gli soffia l'aria sopra ma quell'aria poi va a contatto col radiatore orizzontale che è caldo, diventa calda, "sbatte" sulla CPU"e si disperde intorno, rimane dentro al case e ti fa surriscaldare tuto il resto (scheda madre, scheda video alimentatore;
un dissipatore a torre dissipa moldo di più innazitutto perché il radiatore metallico è motlo più grosso, ma poi la ventola soffia l'aria in mezzo al radiatore e l'aria esce dall'altra parte che è vuota, va direttamente verso la ventola posteriore del case che la butta fuori
altrimenti basterebbero i dissipatori stock! invece ne metti uno a torre e abbassi la tempeatura anche di 30° rsipetto a quello stock (sotto carico di lavoro naturalmente)
Ora si!!
Ma questo Ryzen quanto riscalda?
Per intenderci, il mio i7 7700 appena arrivato a casa toccava i 75 gradi in game, ecco perché grazie a un utente qui sul forum abbiamo abbassato il voltaggio 8 anni fa...
 
Ma questo Ryzen quanto riscalda?
i Ryzen sotto carico arrivano anche a 90°, la temperatura da non oltrepassare si può regolare da BIOS ma se si mette bassa si tagliano le prestazioni; funzionano in modo da raggiungere volontariamente (scelta AMD) anche i 90-93° sotto boost indipendentemente dal dissipatore che ci metti; solo che se il dissipatore è piccolo quella temperatura la raggiungeranno più velocemente e il boost durerà per meno tempo, con uno grosso il boost dura più a lungo perché la temeratura sale più lentamente
 
i Ryzen sotto carico arrivano anche a 90°, la temperatura da non oltrepassare si può regolare da BIOS ma se si mette bassa si tagliano le prestazioni; funzionano in modo da raggiungere volontariamente (scelta AMD) anche i 90-93° sotto boost indipendentemente dal dissipatore che ci metti; solo che se il dissipatore è piccolo quella temperatura la raggiungeranno più velocemente e il boost durerà per meno tempo, con uno grosso il boost dura più a lungo perché la temeratura sale più lentamente
Io leggevo che la serie 9000 scalda poco rispetto alle precedenti, tipo gli altri superavano i 100 gradi o cosa?
In caso si potrebbero undervoltare o non serve?
 
i Ryzen sotto carico arrivano anche a 90°, la temperatura da non oltrepassare si può regolare da BIOS ma se si mette bassa si tagliano le prestazioni; funzionano in modo da raggiungere volontariamente (scelta AMD) anche i 90-93° sotto boost indipendentemente dal dissipatore che ci metti; solo che se il dissipatore è piccolo quella temperatura la raggiungeranno più velocemente e il boost durerà per meno tempo, con uno grosso il boost dura più a lungo perché la temeratura sale più lentamente
Buonasera.
Correggimi se sbaglio o se ho info distorte.
I ryzen almeno, sarebbero regolati da (poter) raggiungere una temperatura max intorno ai 93/95°.
Entro questo margine termico e fin quando non verrà raggiunto (se verrà raggiunto) la cpu sfrutta o eroga il massimo del suo clock. Se sollecitata.
Se la dissipazione è inadeguata il rischio che raggiunga il limite ed in breve tempo è alto, diminuendo in quel momento, il proprio boost. Viceversa con una buona dissipazione tale limite non dovrebbe essere (mai) raggiunto e la CPU rimane costantemente ad alti clock secondo richiesta.
Giusto?
Quindi non è che la temperatura cpu sale (solo) più lentamente se ben dissipata, non dovrebbe raggiungere neanche il limite massimo imposto. Pena una resa inferiore.

Io leggevo che la serie 9000 scalda poco rispetto alle precedenti, tipo gli altri superavano i 100 gradi o cosa?
In caso si potrebbero undervoltare o non serve?
Hanno un tdp ridotto quindi un consumo energetico minore. Ma possono comunque raggiungere temperature oltre 90°. Una buona dissipazione fa si che questi limiti imposti non vengano raggiunti e la cpu lavori sempre alle massime capacità.
Se raggiunti la cpu si "autoproteggere" diminuendo l'efficienza.
 
Ultima modifica:
Io leggevo che la serie 9000 scalda poco rispetto alle precedenti
no: consumano poco, ma scaldano parecchio, anche se la serie 9000 rispetto alla 7000 è migliorata
fin qui tutto giusto
Quindi non è che la temperatura cpu sale (solo) più lentamente se ben dissipata, non dovrebbe raggiungere neanche il limite imposto. Pena una resa inferiore.
il neretto dipende appunto dal carico di lavoro che la CPU deve svolgere; se impegni tutti i core alla massima velocità possibile, la temperatura limite sarà fatalmente raggiunta, con qualunque dissipatore;
un dissipatore con grosse torri metalliche e molti heatpipe (che favoriscono il trasferimento di calore) mantiene la temperatura di equilibrio termico più bassa grazie alle sue dimensioni
dato che in condizioni reali una CPU è sicuramente sotto la soglia del suo carico massimo, il limite non si raggiunge con un dissipatore magari un po' sovradimensionato
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top