RISOLTO Nuovo pc in sostituzione notebook (ero partito da un minipc)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

f dvdtech

Nuovo Utente
Messaggi
104
Reazioni
10
Punteggio
35
Ciao faccio un sunto veloce delle mie esigenze devo sostituire il mio notebook che non ha una scheda video decente perchè il software che uso (virtual dj) per generare gli stems in tempo reale si avvale della gpu ( RTX*) , quindi come consigliato anche in un altro thread eravamo arrivati a vedere dei notebook al posto della mia idea iniziale del minipc.
Il mac mini alla fine anche se potrebbe sembrare la soluzione migliore, nel mio caso mi costringerebbe ad usare windows virtualizzato perchè uso un software che usa il DDE e poi dovendo usare paralles dovrei prendere una macchina con 24 gb di ram e alla fine viene a costare parecchio.
Quindi prima di fare la scelta definitiva vorrei esplorare la possibilità di fare una build ma con alcuni paletti e se avete voglia di proporre qualche soluzione ve ne sarei grato :
1) cifra da spendere intorno agli 800 euro (ricordo che non devo avere una scheda grafica della madonna perchè non gioco a nulla)
2) il case deve essere piccolo(il più piccolo possibile) e possibilmente esteticamente carino tipo il Lian li A3, che però se ho capito bene arriva fino alla usb 3.1 mentre non dico avere la usb 4.0 ma almeno la 3.2 a 10 gbps.
3) non mi frega nulla delle "lucette" che vanno tanto di moda
4) in idle o in uso "office" deve avere un consumo di corrente basso (si risolve con una cpu con gpu ?)
5) 32 gb ram + 1 tb ssd
6) possibilmente in futuro di poterlo aggiornare
7) avere il wifi perchè non posso collegarlo direttamente alla lan, dove dovrei metterlo non ho una presa lan vicina
8) se fosse veramente piccolo potrei tenerlo sul tavolo, altrimenti lo metterei in uno spazio dove non ci sarebbe molta "luce sui fianchi e lo spazio in larghezza è di 20 cm, inoltre sempre in quello spazio ho già un subwoofer quindi il case lo posizionerei sopra.
9) posso fornire foto di come sono "piazzato"

Mi sembra di aver detto tutto e grazie in anticipo a tutti
 
cifra da spendere intorno agli 800 euro (ricordo che non devo avere una scheda grafica della madonna perchè non gioco a nulla)
ma se ti serve per forza una RTX NVidia ti partono 350-400 euro solo di scheda video, il budget è troppo basso
 
e a che cifra andiamo con una rtx ?
somma i prezzi di questo, è proprio il minimo, e poi ci aggiungi una scheda video
Per quanto riguarda la scheda video, ormai allo stesso prezzo delle RTX 4060 ci sono le NVidia GeForce RTX 5060, per cui i prezzi dell custom partono da circa 329€ della MSI Shadow RTX 5060
 
somma i prezzi di questo, è proprio il minimo, e poi ci aggiungi una scheda video
768 + scheda video e visto i prezzi o un usato o una 5060 per la cifra che costano le altre, ma una domanda la scheda madre vedo che arriva fino 5 gbps e il case 3.1 un altra scheda madre con almeno 3.2 10gbps e che anche il case lo gestisca ?
 
Ultima modifica:
un altra scheda madre con almeno 3.2 10gbps e che anche il case lo gestisca ?
nel pannello posteriore (vedi sito di supporto: https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/prime/prime-b840-plus-wifi/techspec/) della scheda madre ci sono
1 x USB 10Gbps port (1 x USB Type-C)
1 x USB 10Gbps port (1 x Type-A)
ti conviene usare questi, al limite compru un semplice cavo prolunga e te lo fai arrivare di fronte al monitor;
i connettori interni a cui va agganciato il case sono a 5 Gbps, compreso type C, è così anche su mobo più costose con chipset B850, solo la MSI Tomahawk (però è una ATX) ha una usb interna a 20 Gbps;
di schede mATX già ce ne sono poche e l'unica che vedo con front-USB da 10 Gbps è la Asus TUF Gaming B850M-Plus WIFI (vedi specifiche complete qui: https://www.asus.com/motherboards-c...f-gaming/tuf-gaming-b850m-plus-wifi/techspec/)

Mi ricordi per quale motivo non vuoi una case ATX midi e relativa mobo ATX standard? a rimpicciolire le cose ci si limita nella scelta
 
nel pannello posteriore (vedi sito di supporto: https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/prime/prime-b840-plus-wifi/techspec/) della scheda madre ci sono
1 x USB 10Gbps port (1 x USB Type-C)
1 x USB 10Gbps port (1 x Type-A)
ti conviene usare questi, al limite compru un semplice cavo prolunga e te lo fai arrivare di fronte al monitor;
i connettori interni a cui va agganciato il case sono a 5 Gbps, compreso type C, è così anche su mobo più costose con chipset B850, solo la MSI Tomahawk (però è una ATX) ha una usb interna a 20 Gbps;
di schede mATX già ce ne sono poche e l'unica che vedo con front-USB da 10 Gbps è la Asus TUF Gaming B850M-Plus WIFI (vedi specifiche complete qui: https://www.asus.com/motherboards-c...f-gaming/tuf-gaming-b850m-plus-wifi/techspec/)

Mi ricordi per quale motivo non vuoi una case ATX midi e relativa mobo ATX standard? a rimpicciolire le cose ci si limita nella scelta
non avevo trovato quel pezzo di documentazione, bene quindi la scheda ok e quello che dice il case quindi non conta nulla ? scusa la domanda banale.
per il discorso del case il motivo è : ho a disposizione come larghezza 20/22 cm come altezza una 30 di cm e di profondità oltre 50. perchè lo metterei
posto per pc.webp
:
quindi se ci sta anche altro va bene ma li devo metterlo
e aggiungo se faccio la build poi uso un cavo hdmi volante +/- 3 metri di lunghezza, oppure collego il monitor in wifi(se ci riesco :) )
perchè la postazione di lavoro(che un tavolo da salotto) è di fronte al divano di circa 3 mt
 
Ultima modifica da un moderatore:
ti ho inserito uno spoiler con l'immagine che hai postato, la prossima volta fallo tu 😉
quello che dice il case quindi non conta nulla ?
nel case Asus le specifiche dicono che le USB fronatli sono 3.1 gen-1 quindi sono 5 Gbps, qulle sul Lian-Li non dicono nulla, ecco perché se hai bisogno della velocità siuperire devi usare per sicurezza quella sul retro della mobo, magari con una prolunga;

a proposito delle USB, hanno fatto tempo fa diverse ridenominazioni di vari standard, la più aggiornata dovrebbe essere questa: https://it.msi.com/blog/new-usb-standard-usb-3-2-gen-1-gen2-explained
usb-e-gen.webp
 
ti ho inserito uno spoiler con l'immagine che hai postato, la prossima volta fallo tu 😉

nel case Asus le specifiche dicono che le USB fronatli sono 3.1 gen-1 quindi sono 5 Gbps, qulle sul Lian-Li non dicono nulla, ecco perché se hai bisogno della velocità siuperire devi usare per sicurezza quella sul retro della mobo, magari con una prolunga;

a proposito delle USB, hanno fatto tempo fa diverse ridenominazioni di vari standard, la più aggiornata dovrebbe essere questa: https://it.msi.com/blog/new-usb-standard-usb-3-2-gen-1-gen2-explained
grazie non sapevo , capito per le USB, ma invece non mi hai detto nulla del case ATX midi, perchè in quello spazio non ci sta ?
 
non mi hai detto nulla del case ATX midi, perchè in quello spazio non ci sta ?
secondo me se lo tiri "verso di me" (nel senso che guardo la foto e vedo quel cubo nero, cos'è una cassa audio?) io vedrei spazio in larghezza aggiuntivo anche se non riesco a capire se quello è il retro o il fronte di un divano;
un case midi standard ti costa quando quello mATX (certe volte meno), e non ti limita nella scelta della mobo; ti faccio qualche esempio di buoni case:
  • CASE: Phanteks XT Pro (PH-XT523P1_BK01, black) al momento costa 77, perfino troppo considerando che ha una sola ventola
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 1x (posteriore 1x120 mm M25 PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.0, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
in condizioni di prezzo normali invece, la sua versione con 4 ventole è RGB ma devi considerare che basta NON collegare i cavi a 3 pin e le lucine non si accenderanno
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black) al momento sovraprezzo, il suo prezzo normale è 74,90 / 79,90 dovresti prenderlo fuori Amz su qualche altro e-shop
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
questo è senza ventole, quindi bisogna prevedere di aggiungerne
  • Corsair FRAME 4000D (CC-9011290-WW, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole Fanless (senza ventole preinstallate), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360/laterale-360(mm), staffa per schede video, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere, compatibile motherboard con connettori posteriori. Pagina web di supporto
la sua versione con 3 ventole è RGB per cui valgono le considerazioni di prima per non far accendere le lucine
  • Corsair FRAME 4000D RS ARGB (CC-9011296-WW, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm RS A-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360/laterale-360(mm), staffa per schede video, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere, compatibile motherboard con connettori posteriori. Pagina web di supporto
per la mobo puoi prendere una ATX standard
 
secondo me se lo tiri "verso di me" (nel senso che guardo la foto e vedo quel cubo nero, cos'è una cassa audio?) io vedrei spazio in larghezza aggiuntivo anche se non riesco a capire se quello è il retro o il fronte di un divano;
un case midi standard ti costa quando quello mATX (certe volte meno), e non ti limita nella scelta della mobo; ti faccio qualche esempio di buoni case:
  • CASE: Phanteks XT Pro (PH-XT523P1_BK01, black) al momento costa 77, perfino troppo considerando che ha una sola ventola
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 1x (posteriore 1x120 mm M25 PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.0, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
in condizioni di prezzo normali invece, la sua versione con 4 ventole è RGB ma devi considerare che basta NON collegare i cavi a 3 pin e le lucine non si accenderanno
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black) al momento sovraprezzo, il suo prezzo normale è 74,90 / 79,90 dovresti prenderlo fuori Amz su qualche altro e-shop
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
questo è senza ventole, quindi bisogna prevedere di aggiungerne
  • Corsair FRAME 4000D (CC-9011290-WW, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole Fanless (senza ventole preinstallate), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360/laterale-360(mm), staffa per schede video, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere, compatibile motherboard con connettori posteriori. Pagina web di supporto
la sua versione con 3 ventole è RGB per cui valgono le considerazioni di prima per non far accendere le lucine
  • Corsair FRAME 4000D RS ARGB (CC-9011296-WW, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm RS A-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360/laterale-360(mm), staffa per schede video, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere, compatibile motherboard con connettori posteriori. Pagina web di supporto
per la mobo puoi prendere una ATX standard
quel "scatolo" è il subwoofer della soundbar, la foto come la vedi ti fa vedere il retro del divano che quindi si estende verso destra e la seduta è davanti.
L'altra cose che forse non si era capita e che io metterei il case sopra il subwoofer anche perchè quello è l'unico spazio nel salotto che sia un po "nascosto", quindi se ha bisogno di prendere aria si innesca un problema se i piedini con combaciano con la larghezza/lunghezza del sub.
Al contrario si può fare, ovvero case sotto e sub sopra ma dovrei procurarmi dei piedini per sollevare di qualche centimetro il sub dal case per fare in modo che l'aria esca.
I case che mi hai fatto vedere sono tutti belli (meno del Liam :) ) ma la "somma" del sub + case andrebbe sopra la spalla del divano e la cosa non passerebbe al vaglio di mia moglie :).
Butto li ancora un idea, folle, ma la butto : la mia casa e fatta su due piani, ovvero piano terra e tavernetta, ecco in tavernetta ho una postazione dove non ci sarebbe problema di spazio, e ho una sola rete di wifi tra sopra e sotto con il mesh di Fritzbox.
Io già adesso sto usando una sola tastiera e un solo mouse tra il pc del lavoro e il portatile che devo sostituire, il tutto via wifi con il programma di Microsoft "mouse without borders", funzionerebbe ancora tutto e funzionerebbe il monitor se gli mettessi un qualcosa che lo renda wifi senza avere latenza ? va da se che se devo mettere una chiavetta nel pc dovrei scendere di un piano.... ma intanto vediamo se l'idea è folle.
 
funzionerebbe il monitor se gli mettessi un qualcosa che lo renda wifi senza avere latenza ?
impossibile saperlo senza far la prova pratica... un minimo di latenza col wifi c'è per forza
 
impossibile saperlo senza far la prova pratica... un minimo di latenza col wifi c'è per forza
ma anche qui sapresti consigliare qualcosa intanto provo a fare qualche ricerca ? e delle cose scritte prima sul posizionamento del case che ne pensi ? ci vuole "aria" sopro/sotto il case corretto ?
 
ma anche qui sapresti consigliare qualcosa intanto provo a fare qualche ricerca ?
le cose più semplici sono sempre le migliori: mouse e tastiera vanno collegate direttamente al PC, tutto il resto va a fortuna
delle cose scritte prima sul posizionamento del case che ne pensi ?
come marito capisco che le mogli hanno la tendenza a rompere le balle su qualsiasi cosa;
ma secondo me mettere un PC sopra o sotto un subwoofer è una pessima idea, per via di vibrazioni e probabili interferenze elettromagnetiche.
Prendere aria "da sotto" in genere non è un problema, i case hanno i piedini e la fessura rimane, ma è proprio "incollarlo" ad un altro dispositivo elettrico che non mi convince
 
le cose più semplici sono sempre le migliori: mouse e tastiera vanno collegate direttamente al PC, tutto il resto va a fortuna

come marito capisco che le mogli hanno la tendenza a rompere le balle su qualsiasi cosa;
ma secondo me mettere un PC sopra o sotto un subwoofer è una pessima idea, per via di vibrazioni e probabili interferenze elettromagnetiche.
Prendere aria "da sotto" in genere non è un problema, i case hanno i piedini e la fessura rimane, ma è proprio "incollarlo" ad un altro dispositivo elettrico che non mi convince
Vero quello che dici ma il sub è spento di giorno e il PC è spento di sera, mi sa che alternativa è tenere il PC a terra sotto il tavolo, ma devo vedere che dice mia moglie oppure prendere un case da 10/12 litri da tenere sopra il tavolo come fosse un minipc un po più grosso, con tutte le limitazioni del caso, oppure abbandonare l'idea della build è attendere l'offerta giusta su un notebook certo che decidere è dura

somma i prezzi di questo, è proprio il minimo, e poi ci aggiungi una scheda video
Per quanto riguarda la scheda video, ormai allo stesso prezzo delle RTX 4060 ci sono le NVidia GeForce RTX 5060, per cui i prezzi dell custom partono da circa 329€ della MSI Shadow RTX 5060
se faccio una build simile che longevità avrà il pc ? giusto per avere un idea
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top