Nuovo Pc economico scheda rigorosamente ATX per molti HD old gen

Pubblicità
no non è la stessa, quella senza il WiFi è una versione più vecchia, mancano WiFi e bluetooth ed ha un BIOS/UEFI meno evoluto, inoltre le versioni MAZ arrivano già aggiornate al BIOS che supporta tutte le CPU della famiglia

Thermalright AXP90-X53 con ventola da 90 mm oppure Thermalright AXP120-X67 ma non è che siano tanto migliori del dissipatore stock; i dissipatori low-profile non sono l'ideale per l'areazione.
Se tra le CPU che ti ho segnalato prendi il 5700G (che è decisamente migliore e più potente del 5600G), ti consiglio di cambiare il case in ogni caso e di rimanere su un dissipatore a torre. Nel caso decidi di farlo prendi questo, costa poco e ha tutto, ci entrano anche dissipatori ad aria molto alti:
  • Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
Pensavo che le due mobo fossero la stessa cosa con l'aggiunta di qualcosa, in questo caso prendo la mobo da te consigliata.
L'unico dubbio è che parli di versioni MAZ con il bios già aggiornato, cosa sono ???? è un ulteriore evoluzione della scheda da te mensionata, o devo cercare qualcosa sulla scatola ? Come faccio a sapere se ho preso una versione MAZ ???
Per quanto concerne le ventole della cpu da te consigliate se mi dici che sono di pari valore rispetto alla ventola stock del dissipatore, lascio perdere, vorrà dire che prima di acquistare la ventola a torre prenderò le misure al centimetro del mio case.
Ho un vecchio case Cooler master Elite 430 black che non posso e non voglio cambiare perchè mi permette di alloggiare i miei vecchi hd , oltre naturalmente il masterizzatore che non manca mai su nessuno dei miei pc (vecchia scuola anche su questo.....).

No, direi che al momento i componenti suggeriti rispettano le mie aspettative, come dicevo prima devo solo vedere se il dissipatore a torre suggerito entra nel mio case.....
Non ho alcuna intenzione di prendere un case nuovo, in un modo o nell'altro mi arrangerò con quello che ho che mi soddisfa appieno....
 
Ultima modifica da un moderatore:
MAZ con il bios già aggiornato
MAX, ho sbagliato a scrivere; sono una linea di schede madri che fungono da "refresh" (aggiornamento) di una scheda madre precedente; le versioni MAX (Tomahawk MAX per esempio) include una flas-rom di dimensioni doppie rispetto alla scheda originaria, il BIOS aggiornato col supporto a tutte le CPU della famiglia e alcuni dettagli on-board che migliorano difetti della versione originale. Non sottovalutare l'importanza del WiFi a bordo, non sai mai quando ti serve e in più c'è sempre il bluetooth, altrettantyo utile per collegare periferiche come tastiere, mouse controller, ed anche smartphone
Per quanto concerne le ventole della cpu da te consigliate se mi dici che sono di pari valore rispetto alla ventola stock del dissipatore, lascio perdere
se il PC non fa carichi di lavoro pesanti la temperatura non dovrebbe salire troppo; in ogni caso basta che usi HWInfo64 (https://www.hwinfo.com/download/) per monitorare la temperatura e se vedi che sale troppo sostiutisci il dissipatore
il Thermalright Assassin King 120 SE è alto 148 mm, misura se ti entra, se ci va è molto meglio di quello stock, se non ci entra rimani con quello che ti arriva in scatola della CPU
mi permette di alloggiare i miei vecchi hd
almeno hanno l'interfaccia SATA? perché se sono dei vecchi (P)ATA, quelli col cavo largo e piatto per capirsi, non li puoi usare;
oltre naturalmente il masterizzatore che non manca mai su nessuno dei miei pc (vecchia scuola anche su questo.....)
sono quasi scomparsi i case che hanno l'alloggio (oramai li fa solo Fractal Design --> Fractal Design Pop Air Black (Solid, FD-C-POA1A-01) ha 2 alloggi a fondo case, in foto non si vedono perché sono coperti, ma ci sono);
ci sono i masterizzatori DVD via USB che ti tirano dietro a pochi euro, ma d'altra parte ormai sono inutili, su un DVD ci metti 4,7 GB troppo poco spazio perfino rispetto alle pendrive più miserabili; il discorso è diverso per un masterizzatore bluray che almeno masterizza minimo dischi da 25 GB, molto utile per backupa di dati voluminosi (tipo le foto)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top