Nuovo pc da ufficio veloce affidabile e che duri a lungo

Pubblicità
Ciao a tutti,
Presa la configurazione di cui parlavamo, montato tutto, il PC si accende (parte la ventola sul case, sento che la CPU si scalda, sul case vedo il LED dell'accensione ma non si illumina ad es il LED dello storage, ma non avendo ancora potuto installare nulla forse è normale?!), ma non arriva il segnale allo schermo che rimane nero e dopo poco si spegne l'intero PC.
Vi mando le foto del case per capire se ho fatto qualche ca**ata che causa tutto questo.
Quale potrebbe esser la causa?
Ogni consiglio è ben accetto.

P.s. ho notato che il tastino posteriore del bios sulla mobo sembra un pò piegato, ma si clicca senza problemi. può esser la causa?

3073.webp
3074.webp
 
ma che diavolo fai! accendi il Pc senza il dissipatore? vuoi bruciare tutto e subito?
Bat hai ragione, sono un cretino!

Effettivamente sembrava strano anche a me, ma nella configurazione indicata non c'era e nella scatola della cpu nemmeno, così ho pensato che era dovuto al fatto che queste nuove cpu avessero un sistema di dissipazione migliore 😮‍💨 🤦🏻‍♂️

A questo punto devo provvedere subito, ne avete uno da consigliare?
Questo potrebbe andar bene? Vedevo che era tra i consigliati qui sul sito.
Grazie

P.s. può essere quindi che andava in protezione perché si stava surriscaldando?
 
Ultima modifica:
ne avete uno da consigliare?
uno di questi, oltre al link lascio le specifiche, contrlla la tolleranza in altezza del tuo case
  • Thermalright Burst Assassin 120 SE singola torre e singola ventola
    ➜ Spefiche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 148.0 mm, Singola torre, ventole 1x120 mm TL-C12C PWM, 6 heatpipe. Pagina web di supporto
  • Thermalright Royal Knight 120 SE --> doppia torre e doppia ventola con la ventola vicino alle RAM di tipo slim (non le tocca)
    ➜ Spefiche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 155.0 mm, Doppia torre, ventole 2x (1x120 mm TL-C12B V2 PWM + 1x120 mm TL-C12015B slim PWM), 6 heatpipe. Pagina web di supporto
  • Thermalright Phantom Spirit 120 SE --> è il più potente doppia torre e doppia ventola,
    la ventola che va vicino alle RAM va sollevata di circa 1 cm, spostandola verso l'alto sulla molletta, come si vede nelle foto in questo post (in foto c'è un Peerless Assassin 120)
    ➜ Spefiche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 154.0 mm, Doppia torre, ventole 2x120mm TL-C12B V2 PWM, 7 heatpipe, TDP 280W. Pagina web di supporto
 
Volevo aggiornarvi, dopo le vicissitudini dei giorni scorsi: Dissipatore montato, pc funzionante 🎉

Grazie per i consigli ed il supporto!
Buon ferragosto a tutti
 
Ciao a tutti riprendo questa discussione, ho avuto problemi e non ho potuto procedere all'acquisto. Ho una domanda secca per gli esperti, secondo voi il mini PC GEEKOM IT13 2025 potrebbe fare al caso mio? Ho la possibilità di prenderlo a circa 650 Euro. L'unica mia perplessità è che devo collegare molti dispositivi USB per l'ufficio e quindi dovrei farlo tramite un hub. E sempre meglio puntare ad un desktop tradizionale considerando che non vorrei cambiare il pc prima di almeno 5-8 anni?
 
I mini pc non hanno una durata di 8 anni.

Ne faranno la metà se va bene
 
soldi buttati sopra le 450€, sono nati come pc da ufficio, anche pompando le componenti non ti garantiscono più anni di vita, a 600€ scatta il mac mini come prestazioni
I mini PC dipende sempre da cosa si compra. A lavoro vendiamo da ufficio gli optiplex della Dell e vanno veramente bene. Le ultime serie hanno i5 14500t (non le CPU da notebook) e 3 anni di garanzia di serie, con prezzi sui 7-800€. Si possono appendere anche dietro i monitor, hanno molte porte USB... Consigliare un macmini per collegare molte periferiche quando ha solo porte usb-c e anche poche, oltre che non è minimamente espandibile e a 600€ prendi il base. Un dell, un Lenovo o se proprio volete un HP micro sono avanti anni luce a questi cosi, si possono aggiornare disco, RAM e CPU ed hanno un'assistenza dietro (cosa essenziale per il lavoro). Se piace ci sono anche le versioni SFF o mid tower per espanderli di più. Sennò si và di assemblato ma le schede itx e relativi case costano parecchio di solito.
Non per ultimo la serie optiplex abbiamo ingiro PC della sesta generazione che funzionano ancora perfettamente (quindi almeno 7-8anni di funzionamento).
 
A lavoro vendiamo da ufficio gli optiplex della Dell e vanno veramente bene. Le ultime serie hanno i5 14500t (non le CPU da notebook) e 3 anni di garanzia di serie, con prezzi sui 7-800€.
con 800€ ci fai un pc con i5-14500 e una gpu dedicata come le ARC o la nuova RTX5050, se rileggi il mio post parlo di fasce di prezzo, dove conviene prendere uno piuttosto che l'altro e soprattutto non tieni conto dell'utilizzo finale, fare editing video con una gpu integrata è molto limitante, per questo consiglio il mac mini, che per quanto possa assomigliare ad un mini pc, è una macchina che ha una gpu dedicata e una cpu con le prestazioni più alte in single core tra tutte le cpu oggi esistenti (superiore agli i9 e R9)
Consigliare un macmini per collegare molte periferiche quando ha solo porte usb-c e anche poche, oltre che non è minimamente espandibile e a 600€ prendi il base.
non sono usb C, ma thunderbolt 4
l'espandibilità è limitata solo alla ram (che con la memoria unificata ha sempre un valore maggiore rispetto ai 16Gb di windows), per lo storage, macOS è su base unix, qualsiasi SSD esterno può essere utilizzata come una cartella locale
Un dell, un Lenovo o se proprio volete un HP micro sono avanti anni luce a questi cosi, si possono aggiornare disco, RAM e CPU ed hanno un'assistenza dietro (cosa essenziale per il lavoro). Se piace ci sono anche le versioni SFF o mid tower per espanderli di più. Sennò si và di assemblato ma le schede itx e relativi case costano parecchio di solito.
il vantaggio di quei brand è solo nella garanzia in ambito business, lato consumer peccano parecchio e per la stessa cifra puoi assemblare sempre qualcosa di meglio
 
A 600€ comunque il Mac mini ha solo 256gb di disco, solo 4 porte in cui servono adattatori e hub a non finire, RAM e disco sono saldati e i 16gb sono pochi per video e sistema, vanno comprati col disco da 512 o meglio 1tb e possibilmente con più RAM, quindi ci vogliono più di 1000€. Un disco esterno comunque va comprato decente, collegare occupando una porta, formattare in modo adeguato per il sistema e usato per salvare le cose dentro (per farlo fare a chi salva tutto sul desktop ci vuole qualcuno che ti impara a farlo).
Da come dici dubito tu li abbia mai usati per collegare scanner e stampanti o comunque periferiche esterne. Finché usi app native e suite di editor grafica come Adobe va bene, ma per il resto.....
Inoltre si parlava di uso professionale, un PC assemblato o un Mac non hanno la stessa assistenza che ha Dell, Lenovo o HP.
L' utente dice che non ha tempo per spostarsi e comprare fisicamente, pensa se deve portare il PC in assistenza o sostituire una componente di un PC assemblato, pensa se deve rimanere senza PC giorni o settimane.
Con PC assemblati paghi di più in fase di acquisto, ma con la serie optiplex o i paragonabili Lenovo e HP, hai spesso di serie, o con un piccolo surplus, garanzia onsite di 3 o 5 anni.
Lavorando con i prodotti Dell per la clientela aziendale so che funziona e come funziona. Si fanno alcune prove al telefono poi se chiami in mattinata e la parte difettosa è disponibile vicino (quasi sempre) puoi avere l' intervento già il giorno successivo e ti viene riparato dove vuoi nel tempo che ci vuole a sostituire la parte difettosa.
Nell' uso professionale, queste sono cose impagabili di cui tenere grande conto in fase di acquisto. I PC non sono più quelli delle vecchie generazioni fino ai 4000 che sono praticamente eterni, si rompono più spesso e durano meno.
Io sono il primo che per uso casalingo assemblo e recupero, ma ne sono capace e so metterci le mani, oltre che ho diversi PC e notebook da smanettare.
Ma come mezzo di lavoro o hai un backup pronto o meglio puntare su qualcosa con garanzia.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top