alan0ford
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,226
- Reazioni
- 530
- Punteggio
- 82
Stavo per consigliarti i soliti siti, poi ho visto che ne sono tutti manchevoli... Oltre l'alternativa cinese, puoi guardare su ebay (il rischio è quello di incappare in pezzi non originali), meno di dieci non ne trovi, guarda l'oggetto 224365988477
I consigli che posso darti sono questi: intanto toglierei tutti i keycaps, magari non serve, ma maneggi qualcosa di più leggero poi ne approfitti per fare un po' di pulizia (se non la fai dal '17 troverai cose che non immagini), poi li metti a bagno in una bacinella con acqua e sapone per piatti. Fai prima una foto.
Cerca in rete un video di teardown per aprirla. Di solito c'è sempre almeno una vite protetta da un bollino che fa da sigillo per la garanzia, poi ovviamente tutte le altri che vedi.
Il case si dovrebbe aprire sforzando delle linguette di plastica dal fondo; non usare attrezzi metallici perché la graffieresti, usa appositi tool in plastica, oppure una vecchia carta di credito.
Quando la apri capisci il perché di tanta solidità e peso: c'è una lastra in acciaio verniciato che sarà 2,5 mm di spessore con i bordi ripiegati verso l'alto, dove si incastra il guscio di plastica superiore. La lastra fa un tutt'uno con il PCB, sia per le saldature di tutti gli switch, ma anche per le parecchie linguette ripiegate che lo trapassano. Uno spettacolo.
Per non rovinare il PCB e scaldarlo troppo, io ho scelto di dissaldarlo sacrificando tutti gli switch (in ogni caso il tuo è rotto). Con delle trochesine per elettronica, ho aperto la parte superiore, sfilando lo stem e la molla e aprendolo il più possibile. Poi con delle pinzette per elettronica ho preso uno alla volta le parti superiori dei contatti (sono delle lamelle abbastanza tenaci), tirando verso l'alto e contemporaneamente con il saldatore scaldando la piazzola sotto, vengono via senza problemi (la parte più difficile è stato capire a quale piazzola - se quella più vicina allo stem o quella più lontana - corrispondeva la parte superiore del contatto, poi capito per il primo l'ho fatto per gli altri 66).
Una volta tolti i PIN del contatto, puoi togliere quel che rimane del guscio dello switch. Per rimuovere lo stagno e ripristinare il foro sul PCB, basta una pompetta succhiastagno. Occorre farlo, perché lo switch si incastra a scatto sul plate, non riesci a risaldarlo prima dello scatto scaldando contemporaneamente le piazzole.
I consigli che posso darti sono questi: intanto toglierei tutti i keycaps, magari non serve, ma maneggi qualcosa di più leggero poi ne approfitti per fare un po' di pulizia (se non la fai dal '17 troverai cose che non immagini), poi li metti a bagno in una bacinella con acqua e sapone per piatti. Fai prima una foto.
Cerca in rete un video di teardown per aprirla. Di solito c'è sempre almeno una vite protetta da un bollino che fa da sigillo per la garanzia, poi ovviamente tutte le altri che vedi.
Il case si dovrebbe aprire sforzando delle linguette di plastica dal fondo; non usare attrezzi metallici perché la graffieresti, usa appositi tool in plastica, oppure una vecchia carta di credito.
Quando la apri capisci il perché di tanta solidità e peso: c'è una lastra in acciaio verniciato che sarà 2,5 mm di spessore con i bordi ripiegati verso l'alto, dove si incastra il guscio di plastica superiore. La lastra fa un tutt'uno con il PCB, sia per le saldature di tutti gli switch, ma anche per le parecchie linguette ripiegate che lo trapassano. Uno spettacolo.
Per non rovinare il PCB e scaldarlo troppo, io ho scelto di dissaldarlo sacrificando tutti gli switch (in ogni caso il tuo è rotto). Con delle trochesine per elettronica, ho aperto la parte superiore, sfilando lo stem e la molla e aprendolo il più possibile. Poi con delle pinzette per elettronica ho preso uno alla volta le parti superiori dei contatti (sono delle lamelle abbastanza tenaci), tirando verso l'alto e contemporaneamente con il saldatore scaldando la piazzola sotto, vengono via senza problemi (la parte più difficile è stato capire a quale piazzola - se quella più vicina allo stem o quella più lontana - corrispondeva la parte superiore del contatto, poi capito per il primo l'ho fatto per gli altri 66).
Una volta tolti i PIN del contatto, puoi togliere quel che rimane del guscio dello switch. Per rimuovere lo stagno e ripristinare il foro sul PCB, basta una pompetta succhiastagno. Occorre farlo, perché lo switch si incastra a scatto sul plate, non riesci a risaldarlo prima dello scatto scaldando contemporaneamente le piazzole.