nuova stampante

Pubblicità

shpalmen

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
ragazzi mi trovo costretto a cambiar ela mia stampate dopo quasi 5 ann id ionorato servizio ed ero intenzionato a contuare sulla stregua delle epson. ero intenzionato a prendere una C86, che ne pensate? c'è di melgio allo stesso prezzo circa?

aspetto consigli!

TNX
 
Se vuoi rimanere in Epson piuttosto della serie C andrei verso la serie R, la serie C non mi è mai piaciuta. Dopo anni di Epson io sono passato a Canon, vedrò...
 
Dal mio punto di vista la serie C è molto giocattolo, molto famiglia, molto... come dire... faccio due stampe all'anno e va da dio! la serie R (sempre dal mio punto di vista) è più professionale. E per le foto, non dovrebbe essere male, malgrado (per quel che ho capito) come tutte le Epson è leggermente lenta, ma non stampa male.
 
Andytpks ha detto:
Dal mio punto di vista la serie C è molto giocattolo, molto famiglia, molto... come dire... faccio due stampe all'anno e va da dio!

No, se fai due stampe all'anno (ma anche al mese...) fai solo la prima perchè poi si otturano le testine e non stampi più se non con le dovute pulizie ed allineamenti e tempo perso (almenochè le cose siano cambiate)... :nod:

Io prima di avere la Canon i965 avevo una Stylus Color 800 e conosco persone con Epson più recenti a le prese con gli stessi problemi.

Io soldi permettendo punterei minimo su una Canon iP3000, che è il 3° modello Entry Level di Canon ed il 1° con le cartucce separate per ogni colore che alla lunga fa risparmiare, mi pare il modello ideale per esigenze home, se poi si è interessati anche alle foto, allora dalla 4000 in poi...
 
x cui in definitiva mi consigliate la CANON IP 3000 piuttosto che la c86?

ho letto che i prezzi sn bene o male gli stessi ma.... la c86 xde in qualità ma acquista in velocità, viceversa x la canon
 
io dovevo prendere la epson c66 p.e. o la c86 e.......................alla fine dopo averle provate entrambe da amici ed essendo stato gia' deluso da altre due epson della serie c ho deciso di andare su una ottima canon pixma ip2000. DOPO 3 MESI DI UTILIZZO ti posso dire che la qualita' canon e' molto superiore ad epson e poi epson se usi le ricaricabili devi stampare quasi tutti i giorni altrimenti ti giochi la testina.

CANON RULEZ ;)
 
Sulla storia delle testine non so, la mia Epson 870 in questo senso è sempre andata bene. La Cxx proprio non mi piace. La Canon, a me deve arrivare la iP5000, alla fine sono 180euro ma credo spesi bene (lenta è lenta ma con la risoluzione di stampa che da mi può andar bene per anni, parecchi anni) e ti dirò. Mal che vada se la iP5000 non mi soddisfa torno ad Epson! io ti do un consiglio, prendi una foto a caso e stampala con una Cxx di qualche tuo amico. Su internet nel sito Canon trovi la sezione dove ti mandano una foto gratis stampata con la stampante che vuoi, provi e vedi. Per esempio io ho provato una Canon (non ricordo il nome, quella apposita per le macchine fotografiche, quella che massimo fa l'A6 come formato, se non erro), mi è arrivata la stampa e per niente soddisfatto dei colori ho deciso di non prenderla. Prova a far così! se hai tempo e voglia
 
Anche io ti consiglio Canon IP3000 a parità di prezzo.
Se poi stampi tante foto allora per per una trentina di euro in più puoi prender una IP4000 con il nero foto separato che ti fa risparmiare tantissimo credimi ;)
 
Prima impressione iP5000. Paura la silenziosità, veramente paura. L'ho messa subito in difficoltà, sul nero lucido me lo fa mezzo rosso. Per ora la mia vecchia 870, come colori, rimane migliore. Un colore molto più bello. Sulla qualità, silenziosità, numero di pixel non c'è paragone (ovvio, a distanza di anni!!!) comunque cercherò la migliore impostazione per questa Canon, trovata spero di non rimanere deluso, per ora copia egregiamente i colori del pc nel 99% dei casi! dovrei provare una Epson di ora per fare un confronto reale, ma non spendo altri 200euro per fare un confronto! come detto, spero di non rimanere deluso in futuro!!!
 
Andytpks ha detto:
Prima impressione iP5000. Paura la silenziosità, veramente paura. L'ho messa subito in difficoltà, sul nero lucido me lo fa mezzo rosso. Per ora la mia vecchia 870, come colori, rimane migliore. Un colore molto più bello. Sulla qualità, silenziosità, numero di pixel non c'è paragone (ovvio, a distanza di anni!!!) comunque cercherò la migliore impostazione per questa Canon, trovata spero di non rimanere deluso, per ora copia egregiamente i colori del pc nel 99% dei casi! dovrei provare una Epson di ora per fare un confronto reale, ma non spendo altri 200euro per fare un confronto! come detto, spero di non rimanere deluso in futuro!!!

Su che carta l'hai testata? Quello fa davvero tanto!
Se è carta epson allora il nero virato rosso è normale. Se provi altre carte cambia di molto..
Io personalmente uso la ferrania che ha il miglior rapporto qualità-prezzo ed è praticamente priva di dominanti..
 
Ultima modifica:
Confermo che anche secondo me la Frerrania è la miglior carta, inoltre riporto sotto un paio di post scritti da me in un altra discussione per consigliare ancora chi FOLLEMENTE vuole acqistare stampanti Epson...

(Mi auto Quoto praticamente :ghignopin )
"
Io ho una Epson C86 e prima una C80 ora anche questa la dovrò cambiare perchè è quasi un mese che non stampo e mi si sono ostruiti gli ugelli (sopratutto nero) posso continuare a fare la pulizia degli ugelli all'infinito ma non cambia niente.
L'altra che avevo prima, la C80, l'ho sostituita perchè ho avuto lo stesso identico problema ma usavo inchiostri non originali , invece con quest'ultima la C86 ho SEMPRE usato cartucce originali Epson (12€x3 il colore e 22€ il nero in tutto 58€ di cartucce quando la stampante la pagai 89€ ) ed ora dovrò sostituirla per lo stesso identico problema!
Tu che dici io acquisterò un altra Epson?
Ho fatto fare delle stampe dal sito della Canon ed in + un mio amico ha una ip4000 ti posso assicurare che è tranquillamente paragonabile alla Epson, forse i colori della Epson sono più saturi ma la canon ha una caratteristica che definerei strabiliante!
Se gardi una foto stampata con Epson noterai che dove c'è l'inchiostro è mooolto meno lucida mentre dove è rimasto il bianco è più lucida, tu pensi che è normale? La canon invece mantiene la lucidità della carta sia dove c'è l'inchiostro che dove non c'è!
Inoltre la Canon funzina perfettamente anche con le cartucce compatibili o rigenerando tu stesso gli inchiostri con i kit che si vendono, riscendo così a risparmiare tantissimo rispetto alla Epson.
Un altro consiglio che mi sento di darti è che se vuoi usare la stampante per stampare foto e ridurrei costi di gestione prendi la 4000 perchè anche se ha meno inchiostri e una risoluzione inferiore rispetto alla 5000 è un ottima stampante e difficilmente no che guarda la foto noterà la differenza, se invece ti interessa solo la qualità massima o devifare un paragone allora la 5000 è ovvio che è meglio ma poi ti costerebbe tutto di più non solo la stampante.
Altra cosa che ho dimenticato di sottolineare è che le Epson hanno un problema serio con il colore Magenta che in qualsiasi modo e con tutte le impostazioni che vuoi è sempre predominante e questo fa si che si consuma rapidamente inesorabilmente SEMPRE molto prima degli altri colori dandoti delle foto con colori leggermente sfalsati.
Ho provato con vari driver ed ho chiesto anche ad altri "Felici" possessori di Epson che mi hanno detto di avere lo stesso problema.


PS: Io personalmente se devo stampare tante foto ricorro ad un servizio on-line è sicuramente più economico distamparsi un centinaio di foto in casa
"
 
Sarà un caso ma io posseggo da quasi un anno una R300 ... :nod:
Dopo un intensivo utilizzo iniziale per cause non volute la stampante non è stata utilizzata per 2 mesi ... :)
ebbene è ripartita dopo un semplice ciclo di pulizia ... ;)
Non ha predominanti magentà tant' è che è una delle ultime cartucce a scaricarsi assieme al giallo ...
Penso invece che sia il passaggio dalle cartucce originali ad inchiostri compatibili a creare l' intasamento degli ugelli della testina se non si provvede prima a far passare per ogni colore l' opportuno solvente/pulitore.
Altro enorme problema è utilizzare cartucce compatibili/ricaricabili che hanno al loro interno la spugnetta per dosare l' inchiostro.
Ricaricando completamente le originali ( bisogna saperlo fare ) il problema di depositi spugnosi non si presenta perchè queste cartucce hanno un sistema di dosaggio a vasi comunicanti.
Altro enorme errore è l' utilizzo di inchiostri compatibili di diversa marca e non sempre dello stesso tipo .... e non ultimo la qualità dll' inchiostro ... :nod:
Concordo nel fatto che il mantenimento sia delicato, ma se si sa cosa fare di problemi non ce ne sono assolutamente.
Il discorso vale anche per la serie a partire dalla C64 alla C86 ... nessun problema ... e parlo di decine di stampanti ... :nod:
Nulla da obiettare sulle Canon ... :nod:
 
Il test l'ho fatto su Kodak Ultima Picture Paper, se avete consigli datemeli pure! usavo la Epson, la lucida premium, e mi trovavo bene. Questa kodak mi sta deludendo! la carta hp anche, poi provai carlson ma lasciamo stare...
 
Fragolino ha detto:
Sarà un caso ma io posseggo da quasi un anno una R300 ... :nod:
Dopo un intensivo utilizzo iniziale per cause non volute la stampante non è stata utilizzata per 2 mesi ... :)
ebbene è ripartita dopo un semplice ciclo di pulizia ... ;)
Non ha predominanti magentà tant' è che è una delle ultime cartucce a scaricarsi assieme al giallo ...
Mi fa piacere sapere che nelle nuove serie fotografiche sia scomparso quel fastidioso problema ed in effetti non ho avuto modo di vedere stampe della serie R, però dopo la brutta esperienza avuta anche da Andytpks ho fatto quelle considerazioni..
Però c'è da considerare che la R300 è una esacromica, mentre la C86 non lo è. Forse è proprio li la differenza..

Fragolino ha detto:
Penso invece che sia il passaggio dalle cartucce originali ad inchiostri compatibili a creare l' intasamento degli ugelli della testina se non si provvede prima a far passare per ogni colore l' opportuno solvente/pulitore.
Altro enorme problema è utilizzare cartucce compatibili/ricaricabili che hanno al loro interno la spugnetta per dosare l' inchiostro.
Ricaricando completamente le originali ( bisogna saperlo fare ) il problema di depositi spugnosi non si presenta perchè queste cartucce hanno un sistema di dosaggio a vasi comunicanti.
Altro enorme errore è l' utilizzo di inchiostri compatibili di diversa marca e non sempre dello stesso tipo .... e non ultimo la qualità dll' inchiostro ...
Concordo nel fatto che il mantenimento sia delicato, ma se si sa cosa fare di problemi non ce ne sono assolutamente.
Il discorso vale anche per la serie a partire dalla C64 alla C86 ... nessun problema ... e parlo di decine di stampanti ...
Nulla da obiettare sulle Canon ...
Concordo pienamente su quanto dici riguardo agli inchiostri compatibili..
Personalmente sostengo l'uso di quelli originali quanto ad affidabilità, però è anche vero che tutto dipende dall'uso che si vuol fare della propria stampande ed alla resa che si vuole ottenere. :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top