RISOLTO Nuova MOBO+M.2, consiglio eventuale adattatore PCIe + domande

Pubblicità

AlessioDiggia88

Nuovo Utente
Messaggi
74
Reazioni
5
Punteggio
28
Ciao mitici, come sempre quando ho problemi o dubbi mi affido a voi di Tom's HARDWARE, siete i migliori.

Mi hanno regalato per il compleanno una ASUS Prime X570-PRO insieme a un Sabrent Rocket 4 Plus 1TB. Ho montato tutto e vanno benissimo. (OT: ho provato la pasta termica Thermalright TFX, un pochino difficile da stendere ma va una bomba! -4° con AMD Ryzen 7 5800X + Be Quiet! Dark Rock Pro 4).
Avevo un Samsung 970 PRO da 512GB, dal momento che io faccio molto rip&mux e quindi ho bisogno di spazio di archiviazione, ho pensato di mandare in pensione il mio WD Red 2TB e sostituirlo con il 970 PRO, alla fine perdo 1TB ma non fa niente. Ora la ASUS Prime X570-PRO ha 2 slot M.2 socket 3 quindi in teoria non avrei bisogno dell'adattatore se non fosse che un mio amico mi ha messo una pulce nell'orecchio: i 2 slot M.2 condividono la bandwidth? Non voglio perdere prestazioni perciò in caso di risposta affermativa opterei per un adattatore M.2 PCIe.

Ecco le mie domande:

1) i 2 slot M.2 condividono la banda?

2) c'è differenza in termini di prestazioni tra i due slot? uno è al centro ed è spoglio, l'altro in basso ed è posizionato sotto un dissipatore di calore.

3) in caso, quale adattatore mi consigliereste?

4) in ogni caso mi piacerebbe sapere per mia cultura dove dovrei montare l'adattatore. Se non sbaglio nella MOBO alcuni slot PCIe condividono la banda. Per non andare a togliere prestazioni al x16 dove c'è la GPU, come dovrei comportarmi? C'è un posto dove posso studiare questo schema?

5) Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione sui 2 nuovi componenti: ASUS Prime X570-PRO e Sabrent Rocket 4 Plus 1TB.

GRAZIE IN ANTICIPO, SIETE I MIGLIORI! ???????????????????????
 
1) No, il primo slot m.2 sfrutta 4 linee generate dalla cpu per lo storage mentre il secondo sfrutta 4 linee generate dal chipset;
2) Dissipazione a parte, puoi perdere una minima parte di prestazioni sul secondo perché condivide la banda con altre funzionalità (usb, sata ed ethernet principalmente);
3) Nessun adattatore, puoi aggiungere questo heatsink al primo slot se non incoccia col il dissi per la cpu;
4)Come sopra;
5)Non c'è molto da dire, son buoni prodotti entrambi.
 
ciao, io ho la x570 prime, e 3 ssd m2, (ovviamente uno con adattatore). stai tranquillo che non perdi di prestazioni. il raffreddamento è d'obbligo. anzi, ti potrei anche consigliare che nella porta m2 sotto, che si infuoca con il calore della scheda video, di non usare il dissipatore in dotazione che fa molto poco e metterne uno più robusto. poi dipende dalla tua vga
 
1) No, il primo slot m.2 sfrutta 4 linee generate dalla cpu per lo storage mentre il secondo sfrutta 4 linee generate dal chipset;
Quindi devo inserire il disco per il sistema operativo nello slot 2 (quello dissipato) e il disco per lo storage nello slot 1 (quello nudo al centro), giusto?

ciao, io ho la x570 prime, e 3 ssd m2, (ovviamente uno con adattatore). stai tranquillo che non perdi di prestazioni. il raffreddamento è d'obbligo. anzi, ti potrei anche consigliare che nella porta m2 sotto, che si infuoca con il calore della scheda video, di non usare il dissipatore in dotazione che fa molto poco e metterne uno più robusto. poi dipende dalla tua vga

Ho visto il dissipatore consigliato da Ottoore, dal momento che non devo fare altre spese ma ho solo questa che ne pensate se prendo 2 dissipatori più prestanti?

QUESTO PASSIVO oppure QUESTO ATTIVO che però dovrei capire quanto rumore fa la ventola e se effettivamente fa la differenza essendo di soli 2cm.

GRAZIE MITICI!
 
mah basta un dissipatore normale, il mio è anche più modesto, e un buon flusso d'aria dentro al case. poi per il terzo m2 con adattatore https://www.amazon.it/gp/product/B01H0BC8FG/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi questo ha una superficie per dissipare davvero, infatti è raro che supera i 30 gradi. ma come dissipatore su attacco m2 quelli particolarmente voluminosi faranno 3 gradi meno del più scarso per parecchi soldi in più. detto questo anche l'occhio vuole la sua parte quindi si scelgono anche in base ai gusti.
 
mah basta un dissipatore normale, il mio è anche più modesto, e un buon flusso d'aria dentro al case. poi per il terzo m2 con adattatore https://www.amazon.it/gp/product/B01H0BC8FG/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi questo ha una superficie per dissipare davvero, infatti è raro che supera i 30 gradi. ma come dissipatore su attacco m2 quelli particolarmente voluminosi faranno 3 gradi meno del più scarso per parecchi soldi in più. detto questo anche l'occhio vuole la sua parte quindi si scelgono anche in base ai gusti.
Perfetto, allora prendo 2 di quelli suggeritomi da Ottoore.

TREAD RISOLTO, COME SEMPRE SIETE I MIGLIORI!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ottoore said:
1) No, il primo slot m.2 sfrutta 4 linee generate dalla cpu per lo storage mentre il secondo sfrutta 4 linee generate dal chipset;
Quindi devo inserire il disco per il sistema operativo nello slot 2 (quello dissipato) e il disco per lo storage nello slot 1 (quello nudo al centro), giusto?

stavo rileggendo tutto, per questa domanda sapreste indirizzarmi?
 
Quindi devo inserire il disco per il sistema operativo nello slot 2 (quello dissipato) e il disco per lo storage nello slot 1 (quello nudo al centro), giusto?

stavo rileggendo tutto, per questa domanda sapreste indirizzarmi?

Scolasticamente l'esatto opposto: il disco di sistema nel primo, quello collegato alla cpu, il disco di storage in quello in basso.
Ma qui entriamo nella teoria: non noterai alcuna differenza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top