PROBLEMA Nuova installazione ssd m2

Pubblicità
non c'entrano nulla con gli SSD, sono i profili di overclock della RAM automatici, XMP per Intel, EXPO per AMD; quando si resetta il BIOS vengono automaticamente disattivati, è meglio attivarli avrai prestazioni superiori;

come no, nella seconda foto si legge 850X, ad ogni modo sono quelle dove c'è windows boot manager
Ok ma l overclock di cpu e ram li faccio dopo, anche perché mi sto informando come fare su amd, dopo anni di Intel... per la chiave intendevo quelle sotto la scheda key management, cosa sono?
 
sono chiavi create durante le varie installazioni, per ora lasciale stare
Ok oggi pom faccio poi ti dico... il rompimento non è reinstallare windows, è spostare il pc e tutti i cavi e rismontare scheda video e tutto l ambaradan un'altra volta... tra l'altro le maledette mobo asus ogni volta ti tocca installare w10 senza internet perché non hanno i driver lan... intanto grazie...
 
sono chiavi create durante le varie installazioni, per ora lasciale stare
ciao, tutto a posto con l installazione, nessun problema riscontrato e funziona tutto come previsto... un'altra cosa, non so se sia la sezione giusta casomai apro un'altra discussione... ho abilitato expo 1 sul bios Asus e ora il boot su windows é lunghissimo... é normale, un problema di ram o di mobo?
 
ciao, tutto a posto con l installazione, nessun problema riscontrato e funziona tutto come previsto... un'altra cosa, non so se sia la sezione giusta casomai apro un'altra discussione... ho abilitato expo 1 sul bios Asus e ora il boot su windows é lunghissimo... é normale, un problema di ram o di mobo?
È normalissimo con AM5. Su mobo Msi c'è un opzione che si chiama "Memory context restore" che se abilitata riduce i tempi di avvio a un decimo. Su Asus non saprei, prova a guardare nel bios
 
È normalissimo con AM5. Su mobo Msi c'è un opzione che si chiama "Memory context restore" che se abilitata riduce i tempi di avvio a un decimo. Su Asus non saprei, prova a guardare nel bios
Si ho letto ingiro, lho abilitata sul bios sulla sezione della ram... ma i tempi si sono addirittura allungati... mi tocca provare un bios più vecchio... o un altro kit di ram... cmq le ram più spinte nella qvl di solito hanno solo mobo asus....
 
Si ho letto ingiro, lho abilitata sul bios sulla sezione della ram... ma i tempi si sono addirittura allungati... mi tocca provare un bios più vecchio... o un altro kit di ram... cmq le ram più spinte nella qvl di solito hanno solo mobo asus....
Che ram sono? Magari aggiorna il tuo profilo con i componenti che hai ora così facciamo prima
 
incredibile... sono appena arrivato a casa e il pc si e' acceso su windows in 3 secondi... mi sono perso qualcosa? cmq sono queste F5-6000J3038F16GX2-TZ5N
Ah bè può essere, a me dopo aver attivato MCR ho dovuto fare un paio di riavii, come se si dovesse "assestare" il bios.
Scusa per non avertelo detto prima
 
Ah bè può essere, a me dopo aver attivato MCR ho dovuto fare un paio di riavii, come se si dovesse "assestare" il bios.
Scusa per non avertelo detto prima
figurati... i componenti li aggiorno appena son sicuro di tenere tutti quelli che ho appena installato... ma la tua build in firma e' corretta? perché mi piacerebbero due dritte, se le sai ovviamente, su quella cpu...
 
Si si è quella. Pc1 é il mio, pc2 di mio figlio
hai provato l overclock sulla cpu? intendo quello fatto con moltiplicatore di clock esterno, insieme a pbo e alla curve optimizer per core? quello fatto da skatterbencher intendo? poi, scusa ma e' la prima volta su AMD, la differenza principale tra x670 e b650 sulle mobo qual é? le tue ram a 6400 mhz sono quelle specifiche per ryzen?
 
hai provato l overclock sulla cpu? intendo quello fatto con moltiplicatore di clock esterno, insieme a pbo e alla curve optimizer per core? quello fatto da skatterbencher intendo?
No no mi sono limitato a un undervolt di 0,054 V, pbo manuale 120-90-110 mi pare (ppt,tdc,edc in quest'ordine) e curve optimizer all core a -25.
poi, scusa ma e' la prima volta su AMD, la differenza principale tra x670 e b650 sulle mobo qual é?
Le X670 hanno la prima pcie sotto la cpu alla specifica 5.0, e anche il primo e forse il secondo slot me. Le B650 sono tutte 4.0 sia pcie che m2. Inoltre le X670 dovrebbero avere il supporto a molte più porte USB se non sbaglio.
Io sono dell'idea che il pcie 4.0 sia sufficiente ancora per qualche anno (le GPU di ultima generazione saturano poco più che il bandwidth del 3.0) e gli nvme 5.0 sono una commercialata, sono 4.0 overcloccati che scaldano tantissimo. Quando arriveranno quelli veri ne riparleremo.
le tue ram a 6400 mhz sono quelle specifiche per ryzen?
No erano certificate solo Intel ma ho voluto provare perché le avevo trovate a 102 euro, male che fosse andata le avrei cambiate. Invece vanno da dio proprio.
 
No no mi sono limitato a un undervolt di 0,054 V, pbo manuale 120-90-110 mi pare (ppt,tdc,edc in quest'ordine) e curve optimizer all core a -25.

Le X670 hanno la prima pcie sotto la cpu alla specifica 5.0, e anche il primo e forse il secondo slot me. Le B650 sono tutte 4.0 sia pcie che m2. Inoltre le X670 dovrebbero avere il supporto a molte più porte USB se non sbaglio.
Io sono dell'idea che il pcie 4.0 sia sufficiente ancora per qualche anno (le GPU di ultima generazione saturano poco più che il bandwidth del 3.0) e gli nvme 5.0 sono una commercialata, sono 4.0 overcloccati che scaldano tantissimo. Quando arriveranno quelli veri ne riparleremo.

No erano certificate solo Intel ma ho voluto provare perché le avevo trovate a 102 euro, male che fosse andata le avrei cambiate. Invece vanno da dio proprio.
ma non hanno anche fasi e vrm diversi? cioé io ho speso 370 euro per una Strix X670e-f quindi ho buttato i soldi? per le ram, mi converrebbe provare dei kit con frequenze testate piú alte anche se non specifiche per ryzen? perché sono appena uscite quelle testate EXPO a 6400, ma costano 180 euro.. a sto punto meglio risparmiare 50 euro e provarne altre...
 
ma non hanno anche fasi e vrm diversi? cioé io ho speso 370 euro per una Strix X670e-f quindi ho buttato i soldi?
Si scusa dimenticavo anche quello, ovviamente hanno più fasi e vrm più potenti, ma per il 7800x3d basta e avanza una b650, perché tanto c'è poco da overcloccare, sono limitati i 3d. Io ho speso 210 per una Tomahawk
per le ram, mi converrebbe provare dei kit con frequenze testate piú alte anche se non specifiche per ryzen? perché sono appena uscite quelle testate EXPO a 6400, ma costano 180 euro.. a sto punto meglio risparmiare 50 euro e provarne altre...
Eh quello dipende da cosa vuoi, perché AMD certifica che lo sweet spot per am5 è 6000 cl30. Però io avevo letto che con gli ultimi aggiornamenti delle mobo si riusciva a supportare anche le 6400 cl32, così ho voluto provarle. Ma alla fine dei conti non cambia niente in gaming, forse si guadagna qualcosa in produttività ma niente di eclatante.
Ripeto, io avevo trovato un'offertona usate come nuovo per le 6400, altrimenti avrei preso le 6000 cl30 che costano meno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top