RISOLTO Nuova Build PC-Game DDR5 (UHD 4K ) Intel/AMD - 2300 €

Pubblicità
Perché le piattaforme moderne sono estremamente più performanti ed a meno che tu non sia legato per qualche motivobavquella piattaforma,vcon il budget che hai detto puoi fare un salto generazionale e prestazionale enorme.
Inoltre spendere 2-300€ su una vecchia CPU per metterla su una vecchia scheda madre è economicamente un rischio
mi proponi VGA + CPU + MOBO? di conseguenza anche Dissipatore? con soli 1000 euro faccio un salto generazionale de che? Tira fuori una configurazione di massima ATX, con memorie 2666 ddr4, atx, 2 slot m2, audio integrato.
Dimmi anche il brand dei pezzi che cerco i prezzi.
E' il solito discorso: in un pc se cambio un pezzo, poi ne tira un altro, ed un altro ancora.....

 
Ultima modifica:
La tua configurazione e' vecchia di 5 anni, e' normale che piuttosto che cambiare un pezzo possa convenire aggiornare tutto.

Questa e' solo una delle possibilita', il 12600k e' parecchio piu efficiente per via degli efficiency core e si cominciano a trovare usati ad ottimo prezzo per via della nuova serie 13 che ha ottimizzato la precedente.

Mobo:
ASUS TUF Gaming B660-PLUS WiFi D4
Volendo ci sono altre scelte per la mobo ma come prezzo stai lì

CPU:
Intel Core i5-12400
L'alternativa sulla cpu e' tentare la sorte con QUESTO che va all'incirca come un 9900k.. (ma comunque meno del 12400)

GPU:
AMD RX 6600xt
Per la GPU la 6600xt per il FHD va più che bene. Con una 1650/1660Spendi meno ma va meno, ed e; anche un prodotto piu 'vecchio'

Prestazionalmente fra il 12400 ed il 7640x non c'è paragone a meno che non necessiti delle istruzioni avx-512

Per il dissipatore dipende da spazi e preferenze, forse potresti anche riutilizzare il tuo
 
Ultima modifica:
@Er Barabba @Skills07

Ho fatto i compiti a casa.

Mi avete fatto due configurazioni a (circa) un passo dal salire su un i7 - mobo ddr5 -

E mi sono chiesto? Ma per salire su un i7 e portarmi avanti … con un socket che mi darà più opportunità di upgrade sul mercato dell’usato, quindi poter migliorare la configurazione attuale (quella che farò fra due giorni al massimo) un domani: quanto potrebbe costarmi?


Ecco il mio eserciccio:

ASUS PRIME Z690-A Motherboard ATX circa 290

Intel Box Core i7 Processor i7-12700K 3,60Ghz 25M Alder Lake-S [BX8071512700K] circa 350

MEMORIA CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 32GB 2X16GB 6000MHZ C40 1.35V CMH32GX5M2B6000C40 circa 206

Dissipatore euro 150 circa

Tot: (996 + X) ( troverò qualcosina ancora sotto il materasso)

x=vga

Da tener presente che forse dovrò trovare sotto il materasso anche un alimentatore nuovo.

Fustigatemi.
 
Ultima modifica:
Tutta questione di budget. cosi stai ben oltre i 1k che avevi detto.

Comunque:
La serie prime di asus non è proprio il top riguardo la sezione dell'alimentazione.
il 13600k va un +15% del 12700k a scapito di un leggero aumento di consumi sotto stress (180w vs 165w) ma costa uguale, quindi opterei per quello.
Una ram di buone prestazioni è la 5600c36, non prenderei nulla di piu lento.
Per dissipare queste cpu quando lavorano al massimo serve un aio da 360 (i 240 stanno proprio al limite e non è consigliabile) ed un case di ottima ventilazione (tu che case hai?)
Per l'alimentatore se il tuo è di qualita ed ha 'solo' 5 anni io lo riutilizzerei tranquillamente.
 
io le ddr5 le lascerei ancora dove stanno, ti costano circa 50/100€ in piu per poche performance spicce.
 
Tutta questione di budget. cosi stai ben oltre i 1k che avevi detto.

Comunque:
La serie prime di asus non è proprio il top riguardo la sezione dell'alimentazione.
Proponi, ma prima spiegami in cosa pecca di alimentazione
il 13600k va un +15% del 12700k a scapito di un leggero aumento di consumi sotto stress (180w vs 165w) ma costa uguale, quindi opterei per quello.
Intel Box Core i7 Processor i7-12700K 3,60Ghz 25M Alder Lake-S [BX8071512700K] circa 350

Intel Core i7-13700K 428! (sto sforando, a potrei sempre prenderlo più avanti)
Una ram di buone prestazioni è la 5600c36, non prenderei nulla di piu lento.
MEMORIA CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 32GB 2X16GB 6000MHZ C40 1.35V CMH32GX5M2B6000C40 circa 206

Circa 300 euro !

Ok, ma osservando il mia vecchia configurazione…. Non ci arrivavo mai a 32 giga, possibile che con queste velocità mi servano 32 a 5600? E non bastino 16 a 6000?
Per dissipare queste cpu quando lavorano al massimo serve un aio da 360 (i 240 stanno proprio al limite e non è consigliabile)
Abbiamo 150 euro sul dissi e dovrebbero bastarci per un 360, ma ci sono anche ad aria su quella fascia di temperature, solo che vorrei evitare di coprire le ram con uno ad aria enorme, ho visto delle foto e le ram coperte poi come le smontano? devono togliere il dissi e rimettere la pasta?darkrockpro4_800_2_b.jpg
io le ddr5 le lascerei ancora dove stanno, ti costano circa 50/100€ in piu per poche performance spicce.
Se salgo troppo di prezzo con una configurazione a ddr5 torno indietro alle ddr4. Purtroppo devo concludere in due giorni al massimo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
manca la vga
 
Ultima modifica:
Non ricordo cosa devi farci con il pc. Se e' solo per gaming non ci sono particolari controindicazioni, ma se intendi usarlo per lavori in cui la CPU stara' al 100% per lungo tempo ed intendi montarci dal 13700k in su sarebbe meglio puntare su altro per avere un comparto di alimentazione piu 'adatto' alla situazione.

Il 13700k e' un ottima cpu ma per giocare e' sprecata. il 13600k e' perfetto invece e ti risparmi 100e

32gb ad oggi con le ddr5 pare essere quasi il taglio minimo... un buon kit ancora costicchia, ma neanche troppo piu di un buon kit ddr4 alla fine. 16GB comunque cominciano ad essere stretti ad oggi... in diversi giochi il mio pc se impegna anche piu di 16 (globalmente)

Il dissipatore ad aria e' sconsigliabile, non riuscira a tenere la cpu a temperature decenti. Non mi hai detto che case hai.
Un Arctic liquid freezerII 360 e' un ottima soluzione sui 120-130e (sempre che entra nel case)

Per la gpu, se ti serve per giocare dobbiamo partire dalla risoluzione... per il FHD le scelte migliori sono la rtx3060ti e la rx 6600xt
 
Ultima modifica:
con un socket che mi darà più opportunità di upgrade sul mercato dell’usato, quindi poter migliorare la configurazione attuale (quella che farò fra due giorni al massimo) un domani: quanto potrebbe costarmi?
Se punti ad avere più possibilità di upgrade in futuro penso che sarebbe meglio AM5, alla fine il socket 1700 intel è a fine vita e un domani al massimo trovi sull'usato un costoso i9 da 8+16 core

AM5 invece è appena uscita e la promessa di AMD è un supporto per almeno altri 4-5 anni se non ricordo male
Certo oggi è cara, sia a livello di mobo, sia a causa del fatto che servono per forza le DDR5
Se l'uso è prevalentemente gaming comunque un R5 7600X o R7 7700X non hanno nulla da invidiare ai raptor lake
 
Non ricordo cosa devi farci con il pc. Se e' solo per gaming non ci sono particolari controindicazioni, ma se intendi usarlo per lavori in cui la CPU stara' al 100% per lungo tempo ed intendi montarci dal 13700k in su sarebbe meglio puntare su altro per avere un comparto di alimentazione piu 'adatto' alla situazione.
ok dammi un nome, traccia il percorso
Il 13700k e' un ottima cpu ma per giocare e' sprecata. il 13600k e' perfetto invece e ti risparmi 100e
ma parli di i7? i7 13600 non lo trovo

32gb ad oggi con le ddr5 pare essere quasi il taglio minimo... un buon kit ancora costicchia, ma neanche troppo piu di un buon kit ddr4 alla fine. 16GB comunque cominciano ad essere stretti ad oggi... in diversi giochi il mio pc se impegna anche piu di 16 (globalmente)
ricevuto
Il dissipatore ad aria e' sconsigliabile, non riuscira a tenere la cpu a temperature decenti. Non mi hai detto che case hai.
Un Arctic liquid freezerII 360 e' un ottima soluzione sui 120-130e (sempre che entra nel case)
mai avuto un liquido e l'idea mi sfizia parecchio, ma ho sentito che fa rumore la pompa e più di tanto non si può ridurre almeno quando il pc è a minimo, come invecchiano i dissipatori ad acqua? Danno segni? Il liquido si può cambiare? la pompa si può pulire, io il dissipatore ad aria lo tengo pulito con l'aria compressa ed è sempre tutto pulito. (ho il pc in un ambiente mediamente polveroso)
Per la gpu, se ti serve per giocare dobbiamo partire dalla risoluzione... per il FHD le scelte migliori sono la rtx3060ti e la rx 6600xt
Ho monitor 4k. Il freesync viene sfruttato solo dalla vga AMD?


MONITOR:

ASUS VP28UQGL - 28 pollici, 4K, 1ms, Adaptive-Sync/FreeSync™ euro 0,00
(https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/gaming/vp28uqgl/)

MOBO: VACANTE

MEMORIA:

CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 32GB 2X16GB 6000MHZ C40 1.35V CMH32GX5M2B6000C40 euro 206
oppure
DIMM DDR5 32GB Kingston Fury Beast RGB 6000MHz Nero KF560C36BBEAK2-32 euro 166

CPU:

Core i7 Processor - da trovare in vendita

DISSY:
Arctic Liquid Freezer II 360 (ma nasce native per LGA 1700?) euro 160*

*Compatibile con LGA 1700 dove lo hai visto a 130 euro?
(https://www.arctic.de/it/Liquid-Freezer-II-360/ACFRE00068B)

VGA:
rtx3060ti
400/430 euro
(https://www.sceltemigliori.it/rtx3060ti-asus)

rx 6600xt 320/350 euro circa
(https://www.sceltemigliori.it/rx-6600-xt-asus)

ALIMENTATORE:
700w - Cooler Master Silent Pro Gold 700 euro 0,00
(https://www.tomshw.it/hardware/comp...eogiocatori/cooler-master-silent-pro-gold-700)

CASE: finiamo la configurazione, per ora euro 0,00

Sono partito da sostituire una VGA e mi ritrovo a spendere 1500 euro!
 
Ultima modifica:
Questa è una delle migliori a prezzo umano, anche un 13900 non avrebbe problema alcuno:
MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI Scheda madre, ATX - Supporta processori Intel Core di 12a e 13a generazione, LGA 1700-90A SPS VRM, DDR5 Memory Boost 7200+MHz/OC, PCIe 5.0 e 4.0 x16, 4 x M.2 Gen4, Wi-Fi 6E https://amzn.eu/d/iGI3eeJ

Il 13600k è un i5 non un i7 e non c'è neanche bisogno di spendere una cifra... Una b660 ( tipo b660m Mortar di Msi) e un processore i5 13600k sono ottimi e risparmi parecchio.

Lo schermo che hai ha un refresh massimo di 60hz, non proprio il top per gaming, cmq in 4k a 60fps si ha cmq bisogno di una rtx3080 in genere...

L'arctic 360 sul sito del produttore sta sotto i 130 ma non l'ho cercato online. L'ultima revisione ha il supporto per socket 1700. Sono sistemi sigillati, vanno solo tenuti puliti dalla polvere ogni tanto. Questo in particolare è garantito 6 anni e sono ormai tutti molto silenziosi.
 
MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI Scheda madre, ATX 350 circa
l’equivalente Asus sarebbe:
ROG STRIX Z790-F GAMING WIFI 500 euro circa?

Te lo chiedo per farmi una idea, avendo sempre avuto Asus, e vedendo che Asus continua a mantenere i prodotti “vivi” con bios aggiornati e upgrade per i nuovi SO; mi chiedevo se anche MSI, marchio che non conosco, di cui non ho mai posseduto un manufatto, sia affidabile e fino a quanto.
Giusto per farmi una idea.

Della linea Asus TUF il Z790 va solo a ddr4 .
Perché l’Asus mette nel top di gamma della linea TUF il chipset z790 con drr4 e il chipset z690 (più vecchio) con i drr5?
Non è un contro senso? Perché manca la linearità? (non so se spiego bene la domanda).
Lo schermo che hai ha un refresh massimo di 60hz, non proprio il top per gaming, cmq in 4k a 60fps si ha cmq bisogno di una rtx3080 in genere...
700 euro di vga, se ho fatto bene la ricerca; con quella vado fuori budget, molto oltre i 1500 euro.. rimango sulle scelte precedenti.
 
Aggiornamento configurazione:

MONITOR:
ASUS VP28UQGL - 28 pollici, 4K, 1ms, Adaptive-Sync/FreeSync™ euro 0,00
(https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/gaming/vp28uqgl/)

MOBO:
MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI euro 350 circa
(https://it.msi.com/Motherboard/MAG-Z790-TOMAHAWK-WIFI/Specification)

MEMORIA:
CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 32GB 2X16GB 6000MHZ C40 1.35V CMH32GX5M2B6000C40 euro 206
oppure
DIMM DDR5 32GB Kingston Fury Beast RGB 6000MHz Nero KF560C36BBEAK2-32 euro 166

CPU:
Processore Intel® Core™ i5-13600K circa euro 320 24 MB di cache, fino a 5,10 GHz

SSD: 970 Evo Plus NVMe M2 (ne ho due) + 2/3 HDD euro 0,00

DISSY:
Arctic Liquid Freezer II 360 (ma nasce native per LGA 1700?) euro 130*
*attualmente non lo trovo a quel prezzo
(https://www.arctic.de/it/Liquid-Freezer-II-360/ACFRE00068B)

VGA:
rx 6600xt
320/350 euro circa
(https://www.sceltemigliori.it/rx-6600-xt-asus)

ALIMENTATORE:
700w - Cooler Master Silent Pro Gold 700 euro 0,00
(https://www.tomshw.it/hardware/comp...eogiocatori/cooler-master-silent-pro-gold-700)

CASE: finiamo la configurazione, per ora euro 0,00

Un case compatibile con Arctic Liquid Freezer II 360? Datemi una idea per cominciare la ricerca. Cosa ho?

Il case lo sposto spesso, e volentieri; ho sempre avuti case di alluminio, molto rigidi; facili da modificare, tagliare aggiungere e rivettare. La rigidità nel tempo, del case in alluminio, mi ha permesso di spostare il case senza conseguenze di svergolamento e conseguenti ticchettii e rumori vari.

Ahimè ho un ambiente polveroso intorno (nonostante le continue pulizie).
 
Comunque stai in 4k e l'uso principale è gioco se ho capito bene

Per me l'upgrade secondo me più sensato, cercando di economizzare è:
- RTX 3080 (o AMD RX 6800 XT/6900XT/6950XT a seconda dei prezzi cui le trovi)
- cerchi sull'usato una cpu per la tua mobo a partire dal 7820X in sù (comprese serie 9000X o 10000X che la tua mobo supporta)
- magari aggiorni anche l'ali con qualcosa tipo un RM850X o similari visto che sia cpu che gpu assorbiranno abbastanza (soprattutto sui picchi); per esempio c'è questo su base seasonic ad un buon prezzo

L'ali direi più per sicurezza, forse già il tuo basta
Le cpu ho dato un occhio e sull'usato si trovano abbastanza facilmente sotto i 200€ e comunque, visto che sei in 4k@60Hz conta molto meno della gpu per le prestazioni in game

Non so che dissi hai ora, in caso potrebbe valere la pena aggiornare quello


Certo, rifare tutto nuovo ti da più garanzie, ma perdi molte prestazioni lato gpu per poter stare nel budget a causa del cambio di mobo-ram-etc...

Anche puntando ad un AM5 (migliore per aggiornamenti futuri) ti partono
- 300-400€ per la cpu (7600 o 7700)
- 250 minimo per la mobo
- 150-200 per le ram
E siamo già almeno a 700€ (che poi alla fine è alla pari con la configurazione Raptor Lake che stai facendo), gpu ed accessori vari e tocca decidere se sforare di molto il budget o scendere a compromessi sulla scheda video

Non so, vedi te, d'altronde ognuno poi ragiona in modo differente, io personalmente punterei a massimizzare la gpu visto il monitor, però è anche vero che se rifai tutto hai una base più adatta ad aggiornamenti futuri e più coperta (almeno per i primi 2 anni di garanzia) in caso di problemi (voglio dire, il rischio dell'aggiornamento mantenendo la tua mobo è che tra qualche tempo salti quest'ultima e ti tocchi rimettere mano al portafoglio per una configurazione nuova comunque...)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top