NTLDR mancante

Pubblicità

katatonik76

Utente Attivo
Messaggi
34
Reazioni
0
Punteggio
26
Ciao a tutti.Chiedo gentilmente ai piu esperti di voi se potete darmi una mano;in seguito ad un format fatto oggi ho il seguente problema:
Descriverò brevemente la situazione:ho 3 hard disk..1 eide "vecchio" e 2 nuovi serial-ata.Ho voluto spostare l'XP Professional dal "vecchio" eide ad uno dei 2 nuovi Serial - Ata.
Ho dunque creato una partizione nuova da 20 giga da windows sul serial ata scelto (quello che avrebbe dovuto ospitare il sistema operativo nella mia nuova configurazione che avevo in mente).
Ho riavviato il pc col cd di xp nel lettore e etc. etc...ho installato come altre volte il sistema operativo sfruttando la partizione nuova sul serial ata ...e fino a qui nulla di strano...
Nel frattempo ho staccato il vecchio eide..(pensando:lo riattacco in un secondo momento,lo formatto e lo uso come hard disk di "scorta").

Riavvio il tutto:tutto bene..funge tutto..il serial ata col "nuovo" sistema operativo contiene adesso una partizione col sistema operativo chiamata D:\.Tutti i dati che stavano già sul serial-ata prima di "tagliare" una partizione da 20 giga adesso si trovano sulla lettere C:\

Riattacco il vecchio eide...windows si blocca all'avvio dicendomi "NTLDR mancante:riavviare il sistema con control-alt-canc"

Morale:finche lascio staccato questo vecchio eide tutto ok,appena lo attacco il pc non si avvia nemmeno!

PS : altra "stranezza": se accendo il pc coi 2 serial ata e quindi col sistema perfettamente funzionante,se vado in Gestione disco,noto che esiste ancora una partizione C:\ contrassegnata come di Sistema,che non riesco a cambiargli la lettera ??!

Ho bisogno di fare qualcosa con un disco di boot?modificare il boot.ini esistente sotto c che riporto?

Grazie 1000

Boot.ini :
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /NoExecute=OptIn

:help:
 
Ultima modifica:
katatonik76 ha detto:
Ciao a tutti.Chiedo gentilmente ai piu esperti di voi se potete darmi una mano;in seguito ad un format fatto oggi ho il seguente problema:
Descriverò brevemente la situazione:ho 3 hard disk..1 eide "vecchio" e 2 nuovi serial-ata.Ho voluto spostare l'XP Professional dal "vecchio" eide ad uno dei 2 nuovi Serial - Ata.
Ho dunque formattato da windows il serial ata scelto (quello che avrebbe dovuto ospitare il sistema operativo nella mia nuova configurazione che avevo in mente).
Ho riavviato il pc col cd di xp nel lettore e etc. etc...ho installato come altre volte il sistema operativo sfruttando una partizione nuova sul serial ata precedentemente formattato.e fino a qui nulla di strano...
Nel frattempo ho staccato il vecchio eide..(pensando:lo riattacco in un secondo momento,lo formatto e lo uso come hard disk di "scorta").

Riavvio il tutto:tutto bene..funge tutto..il serial ata col "nuovo" sistema operativo contiene adesso una partizione col sistema operativo chiamata D:\

Riattacco il vecchio eide...windows si blocca all'avvio dicendomi "NTLDR mancante:riavviare il sistema con control-alt-canc"

Morale:finche lascio staccato questo vecchio eide tutto ok,appena lo attacco il pc non si avvia nemmeno!

PS : altra "stranezza": se accendo il pc coi 2 serial ata e quindi col sistema perfettamente funzionante,se vado in Gestione disco,noto che esiste ancora una partizione C:\ contrassegnata come di Sistema,che non riesco a cambiargli la lettera ??!

Ho bisogno di fare qualcosa con un disco di boot?modificare il boot.ini esistente sotto c che riporto?

Grazie 1000

Boot.ini :
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /NoExecute=OptIn

:help:

Dunque, x ordine guarda nel bios: è probabile che tu abbia contrassegnato come boot primario Ide e successivamente s-Ata. Inverti la selezione e dovresti risolvere subito la prima domanda ;)
 
diabo84 ha detto:
Dunque, x ordine guarda nel bios: è probabile che tu abbia contrassegnato come boot primario Ide e successivamente s-Ata. Inverti la selezione e dovresti risolvere subito la prima domanda ;)

ciao!
Prima di tutto grazie 1000 per l'attenzione! ma cosa intendi per entrare nel bios etc.? So che le schede madri non sono tutte uguali,ma tu come faresti sul tuo pc a cambiare un prdine di avvio?
Forse ti riferivi a modificare il file boot.ini inserendo come rdisk l'opzione rdisk(1) e non rdisk(0) ?
se non sbaglio per lui rdisk(o) equivale al primo Ide..quindi è per questo che si incazza..cerca l'ntdlr sull'eide..ma invece adesso l'ntldr forse sta sul nuovo serial -ata,che è l'rdisk(1)
Sbaglio???

CIAO
 
No...

Diabo intende entrare nel bios al boot..

Cioè premere il tasto Del..Canc.. F12..etc..etc.. all'avvio..

Qui entri nel bios della scheda madre e cerchi/trovi l'ordine di partenza (boot) del pc..

Magari basta semplicemente cambiare quello... ;)
 
Toby ha detto:
No...

Diabo intende entrare nel bios al boot..

Cioè premere il tasto Del..Canc.. F12..etc..etc.. all'avvio..

Qui entri nel bios della scheda madre e cerchi/trovi l'ordine di partenza (boot) del pc..

Magari basta semplicemente cambiare quello... ;)

Sicuramente hai il boot dal ide e quindi ti riconosce il sata come canale secondario dando la lettera E o D al sata

fai come ti hanno detto quando senti il primo beet quando lo accendi schiaccia il pulsante per entrare nel bios, puo essere f2 - canc dipende dalla scheda madre li trovi la parte relativa all boot e imposta il xcanale sata come principale, vedrai che ti si risolve tutto

ciao
 
paolotrep ha detto:
Sicuramente hai il boot dal ide e quindi ti riconosce il sata come canale secondario dando la lettera E o D al sata

fai come ti hanno detto quando senti il primo beet quando lo accendi schiaccia il pulsante per entrare nel bios, puo essere f2 - canc dipende dalla scheda madre li trovi la parte relativa all boot e imposta il xcanale sata come principale, vedrai che ti si risolve tutto

ciao

Ma guarda..ricordo che nel bios ero entrato,ma nel mio bios di riferimenti ai serial ata non ne ho mai visti.infatti quando ho dovuto installare xp sul serial ata ho dovuto prmere il classico f6 inserendo il dischetto con i drivers serial ata precedentemente creato dal cd dei drivers della mobo.
Sbaglierò...
Sieti sicuri che nel bios trovi quello che dite voi?
 
katatonik76 ha detto:
Ma guarda..ricordo che nel bios ero entrato,ma nel mio bios di riferimenti ai serial ata non ne ho mai visti.infatti quando ho dovuto installare xp sul serial ata ho dovuto prmere il classico f6 inserendo il dischetto con i drivers serial ata precedentemente creato dal cd dei drivers della mobo.
Sbaglierò...
Sieti sicuri che nel bios trovi quello che dite voi?

Certo, funziona così...

Ora, devi cercare delle voci tipo: "Primary Boot" / "First Boot" e mettere al posto dell'hard-disk IDE (potrebbe essere chiamato "ide" o con il nome dell'hard-disk) l''hard-disk SATA ("sata", o nome del disco) :ok:
 
diabo84 ha detto:
Certo, funziona così...

Ora, devi cercare delle voci tipo: "Primary Boot" / "First Boot" e mettere al posto dell'hard-disk IDE (potrebbe essere chiamato "ide" o con il nome dell'hard-disk) l''hard-disk SATA ("sata", o nome del disco) :ok:

Allora..sono entrato nel bios ed infatti c'era la possibilità di dire al sistema di far partire come prima unità il serial ata (era chiamato SCSI ecco perchè non l'avevo mai notato!!).
Ora il tutto si avvia correttamente con anche il "vecchio" IDE inserito.
A proposito di vecchio IDE:il vecchio C:\ adesso è stato formattato e sembra fungere tutto (la partizione ha preso la lettera H,poco importa...

Rimane un fatto:adesso ho il sistema operativo sulla seconda partizione del serial ata (D:\) . Su questo stesso disco esiste una prima partizione che si chiama C:\ e che non riesco ad eliminare (l'ho svuotata di tutto,ma non si elimina ed è considerata di sistema)
Devo deporre dunque ogni speranza di poter invertire tra loro queste 2 partizioni? devo per forza riformattare il serial ata e rilanciare l'installazione di XP che mi installerà dunque finalmente il S.O. correttamente?
 
A meno che tu non riesca con Partition Magic e simili a correggere....

Forse è meglio....
Tanto è tutto nuovo e vuoto....
 
Sei sicuro di non avere un sistema operativo installato sulla partizione che ora si chiama C.

Prova a formattarla se ti lascia vuol dire che non è la partizione principale, cosa che dubito visto che la chiamata c.
 
paolotrep ha detto:
Sei sicuro di non avere un sistema operativo installato sulla partizione che ora si chiama C.

Prova a formattarla se ti lascia vuol dire che non è la partizione principale, cosa che dubito visto che la chiamata c.


Sicuro..nessun sistema operativo su quella partizione.però se vado in Gestione Disco da Risorse del Computer me la segnala come partizione di Sistema!
ed è anche la partizione che contiene il file boot.ini.....
Non me la fa formattare da Windows
boh...
 
Allora il mio consiglio e di reinstallare il sistema operativo, però all'inizio segli di togliere tutte le partizioni e formatta tutto il disco sata e poi crea una partizione di circa 30 gb per il sistema operativo che verrà denominata C, cosi sarai sicuro di non avere già problemi prima di iniziare con l'installazione dei vari programmi e giochi
 
paolotrep ha detto:
Allora il mio consiglio e di reinstallare il sistema operativo, però all'inizio segli di togliere tutte le partizioni e formatta tutto il disco sata e poi crea una partizione di circa 30 gb per il sistema operativo che verrà denominata C, cosi sarai sicuro di non avere già problemi prima di iniziare con l'installazione dei vari programmi e giochi

Mi sembra la soluzione migliore... ;)

Anche xkè probabilmente nella partizione C è stato caricato il mbr e il file boot.ini, eliminando la partizione molto probabilmente winxp non funzionerebbe più... :sisi:

Meglio reinstallare x bene, e cancellare tutte le partizioni preesistenti... :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top