Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Vedi se fa al caso tuo, dal link postato da Manuel puoi vedere che è in un offerta davvero scontatissima fino a tutto domani.:ok:Guardo qualche recensione subito.
Peccato per gearbest ...
Leggo anche che sia venduto da lightinthebox
Però ho letto che ha alcuni problemi con il sistema di ventilazione troppo violento, o che a volte rallenta o si spegne da solo. Inoltre uno che ne farebbe un uso lavorativo, potrebbe avere dei problemi nell'utilizzare una tastiera americana, senza tasti accentati, soprattutto nella scrittura di documenti, è risolvibile ciò?
Riguardo Windows, verrebbe installato un nuovo windows 10 Home? Trasformerebbe tutto di quel computer in italiano oppure qualcosa rimarrebbe in cinese? Tipo BIOS o impostazioni avanzate.
Bè se per te non è un problema comprare su Gearbest, e quindi dalla Cina, lo Xiaomi Mi Gaming laptop postato da Manuel sembra davvero ottimo:sisi:, e da quello che ho letto sembra abbia una autonomia molto buona per essere un portatile da gaming.;)
Salve ragazzi,
ma un portatile che possa fare un pò di light gaming, leggero, la cui batteria ti garantisca almeno 6 ore di uso office e che non costi 2000 euro, esiste?
Grazie :thanks:
1) Il layout della tastiera immagino non sia quello Italiano, mi confermate che non lo è? E l'adattatore per la corrente?
2) C'è troppo spazio tra il monitor e la tastiera, quasi un cm di spazio. Sto cercando un nuovo computer proprio perché quello vecchio (un toshiba satellite) dopo 5 anni di fedele servizio si è rotto in cerniera. La cerniera e lo spazio sotto al monitor dello Xiaomi sembrano arrangiate proprio in un design fallimentare, destinato a rompersi in pochissimo tempo. Pareri?
3) Il peso. Il Vivobook pesa 2kg, cui va aggiunto il peso dell'alimentatore (che a quanto capisco è grosso). Lo Xiaomi pesa 700 g in più, ma non conosco il peso e le dimensioni dell'alimentatore. Ma immagino che il peso combinato sia comunque superiore. Forse dovendoci lavorare e portandolo quasi quotidianamente in giro la differenza di peso potrebbe essere rilevante.
@gronag Purtroppo i prezzi dei ROG (nel mio caso, il GL703GE-GC033T) sono aumentati veramente tanto, addirittura superando i prezzi di inizio settembre, non hanno mai raggiunto un prezzo cosi alto su Amazon. Eppure con le nuove uscite della linea ROG mi sarei aspettato un calo di prezzi netto, sicuramente non un aumento. So che potrebbe sembrare essere dovuto alla fine del Black Friday, ma in realtà i prezzi erano piu bassi di adesso gia da settembre, e il calo del prezzo nei mesi successivi non è stato dovuto al Black Friday, anzi il giorno stesso hanno alzato di tanto il prezzo. Quello che vorrei chiederti è...secondo te il modello GL703GE-GC033T si potrebbe riabbassare di prezzo? Vale la pena aspettare un eventuale periodo natalizio, o anche i prossimi giorni? Oppure sarebbe meglio comprarlo al prezzo disponibile ora, ovvero 1142 euro? Purtroppo mi ci sono intestardito su sta cosa, e non riesco proprio a mandare giu l'idea che venerdi mattina l'avrei potuto pagare 1044 euro, quasi 100 euro in meno.:cry::suicidio: Grazie comunque ancora per la disponibilità.;)
Cavolo, questa offerta mi era proprio sfuggita, anche perchè non mi compare proprio su "trovaprezzi".:skept: Comunque, so che per regolamento non possiamo parlare della qualità dei siti, perciò ti chiedo, c'è un modo in cui possiamo parlare di questo sito?:look: Te lo chiedo perchè ho letto molto bene il regolamento del sito da te consigliato, il regolamento sia sul diritto di resa sia sulla garanzia....e...diciamo...è molto diverso da Amazon. Non so cosa ne pensi, e se possiamo parlarne o no.:P
Purtroppo questo è un problema di tutti i notebook sottili con due heatpipe condivise. Comunque io avevo risolto in parte abbassando i voltaggi della CPU utilizzando il programma intel tuning utility ;)Ho provato a giocare con il vivobook pro ma non è cosa.... Ho fatto una sessione di gamming con Destiny 2 maxato... la VGA raggiunge temperature elevate, il dissipatore condiviso porta la scheda video a riscaldare il processore.
Come si chiama il software? io tra i programmi preinstallati non ho trovato nulla per limitare la carica.Ho trovato un software Asus preinstallato che permette di poter switchare tra tre opzioni per la gestione della batteria:
- carica fino al 100%;
- carica fino all'80%;
- carica fino al 60%;
Si perché le batterie dei PC e smartphone bisogna evitare di caricarle al 100%, peggio ancora se stanno al massimo per lunghi periodi:sisi:Utilizzo spesso il PC collegato ad una presa elettrica, bloccare la carica della batteria al 60% o all'80%, permette veramente di allungare la vita della batteria?
Come si chiama il software? io tra i programmi preinstallati non ho trovato nulla per limitare la carica.
Si perché le batterie dei PC e smartphone bisogna evitare di caricarle al 100%, peggio ancora se stanno al massimo per lunghi periodi:sisi:
Io ho un moto g5s+ da un anno e ho sempre fatto brevi ricariche cercando di mantenerlo sempre tra il 20 e l'80%.Quoto, interessa anche a me :sisi:
Ma io per anni ho fatto scaricare l'iPad fino all'1% per poi ricaricarlo fino al 100% e non è mai successo niente. Di contro col telefono, che per forza di cose non si ha sempre la possibilità di aspettare che si scarichi/carichi del tutto , ho notato che la batteria si deteriora prima :boh:
Beato te :lol: io con 4 ore di schermo ho messo ko la batteria. In questo portatile vorrei provare a fare come dici tu ma non trovo questo fatidico programma.Io ho un moto g5s+ da un anno e ho sempre fatto brevi ricariche cercando di mantenerlo sempre tra il 20 e l'80%.
La batteria di questo smartphone dura veramente molto e con un 30-40% riesco anche a coprirci una giornata con circa 3 ore (o più) di schermo. In questo tempo non ho ancora avuto segni di deterioramento.
ma non trovo questo fatidico programma.