DOMANDA Notebook per lavorare a 17''

Pubblicità

andreamk

Nuovo Utente
Messaggi
57
Reazioni
8
Punteggio
25
Ciao
Sto sondando il terreno per l'acquisto di un notebook per lavorare.
Premetto che da quando ho memoria mi assemblo i pc da solo quindi mi viene l'orticaria a guardare le restrizioni dei portatili.

Comunque io programmo e sono abituato a schermi grandi 27''+ e mi sono utili ma probabilmente avrò la necessità di dovermi muovere.
Non mi serve un portatile da poter utilizzare mentre sono in treno o su una panchina ma piuttosto un oggetto che possa utilizzare se mi trasferisco due mesi in un altro paese ma da utilizzare all'interno di un abitazione/ufficio.

Quindi ho pensato di orientarmi su un 17'' visto che la mobilità non mi interessa e anche la durata della batteria.
Ho fatto delle ricerce ma vedo che i 17'' sono tutti portatili da gamer con schede grafiche che fanno schizzare il prezzo molto in alto per una cosa che non utilizzerei.

Quindi ecco cosa mi servirebbe

portatile
17'' minimo full hd
16gb di ram (magari su un solo slot per avere la possibilità di arrivare a 32gb)
più core ci sono meglio è
ssd m2 250gb o 500gb (ma li vendono senza che poi mi compro io quello che mi pare ? immagino di no)
niente hdd (piuttosto uno slot m2 vuoto per poter espandere se ne avessi bisogno)


windows superfluo visto che gli installerò linux.
scheda grafica accettabile per video 4k e poco altro.

Col pc dovrei farci girare un webserver sotto linux con tutti gli editor tipo netbeans ecc ecc e magari virtualizzare windows (da qui la ram minimo 16gb e il numero di core)

Il tutto se non superasse i 1000 euro o si aggirasse su quella cifra non sarebbe male.

Ho provato a cercare qualcosa del genere ma come dicevo ho trovato solo roba da gamer.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

--- i due messaggi sono stati uniti ---
 
Ultima modifica:
Ciao
Sto sondando il terreno per l'acquisto di un notebook per lavorare.
Premetto che da quando ho memoria mi assemblo i pc da solo quindi mi viene l'orticaria a guardare le restrizioni dei portatili.

Comunque io programmo e sono abituato a schermi grandi 27''+ e mi sono utili ma probabilmente avrò la necessità di dovermi muovere.
Non mi serve un portatile da poter utilizzare mentre sono in treno o su una panchina ma piuttosto un oggetto che possa utilizzare se mi trasferisco due mesi in un altro paese ma da utilizzare all'interno di un abitazione/ufficio.

Quindi ho pensato di orientarmi su un 17'' visto che la mobilità non mi interessa e anche la durata della batteria.
Ho fatto delle ricerce ma vedo che i 17'' sono tutti portatili da gamer con schede grafiche che fanno schizzare il prezzo molto in alto per una cosa che non utilizzerei.

Quindi ecco cosa mi servirebbe

portatile
17'' minimo full hd
16gb di ram (magari su un solo slot per avere la possibilità di arrivare a 32gb)
più core ci sono meglio è
ssd m2 250gb o 500gb (ma li vendono senza che poi mi compro io quello che mi pare ? immagino di no)
niente hdd (piuttosto uno slot m2 vuoto per poter espandere se ne avessi bisogno)


windows superfluo visto che gli installerò linux.
scheda grafica accettabile per video 4k e poco altro.

Col pc dovrei farci girare un webserver sotto linux con tutti gli editor tipo netbeans ecc ecc e magari virtualizzare windows (da qui la ram minimo 16gb e il numero di core)

Il tutto se non superasse i 1000 euro o si aggirasse su quella cifra non sarebbe male.

Ho provato a cercare qualcosa del genere ma come dicevo ho trovato solo roba da gamer.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se intendi la visione di filmati 4k e non di editing , ti consiglio questo ( seleziona: cpu i7 , 8*2 gb ram e capienza del ssd che preferisci ) ;)
 
Si uso anche lightroom e potoshop ma in questo caso visto che windows sarà vistualizzato mi sa che mi attacco.
O lo metto in dual boot come il pc di casa.
Devo valutare.

Interessante che si può scegliere cosa metterci.
Al di la dei componenti che posso valutare com'è la qualità costruttiva di questi raionbook ? mai sentiti.

Alla fine con processore a 6core e 32gb di ram saltano fuori 1055 euro senza harddisk che mi prenderei da un altra parte.
Un po' di più di quello che avrei voluto ma 32gb di ram son tanta roba.
 
Si uso anche lightroom e potoshop ma in questo caso visto che windows sarà vistualizzato mi sa che mi attacco.
O lo metto in dual boot come il pc di casa.
Devo valutare.

Interessante che si può scegliere cosa metterci.
Al di la dei componenti che posso valutare com'è la qualità costruttiva di questi raionbook ? mai sentiti.

Alla fine con processore a 6core e 32gb di ram saltano fuori 1055 euro senza harddisk che mi prenderei da un altra parte.
Un po' di più di quello che avrei voluto ma 32gb di ram son tanta roba.
I Rainbook sono dei Clevo ribrandizzati ( sono dei noteboook altamente pensati per il settore business quindi molto solidi )
 
Grazie per le risposte.

Stavo guardando i vari modelli e alla fine con 100 euro un più pernderei questo
http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/home_office/raionbook-n3c/

Che ha una scheda dedicata.
So che avevo scritto che non mi interessava ma alla fine visto che mi tocca spendere più di mille euro ho il timore di prendere un oggetto
che tra un anno per un cambio di prospettive mi stia stretto.
Visto che il pc lo utilizzo a 360gradi e ho la passione anche della fotografia e della grafica 3d.

Cosa ne pensi di questo modello ?

Poi mi chiedevo
La MX150 fa pena o è decente ?

Se invece prendessi al 1050 come si comportano questi portatili con la dissipazione del calore ?
Diventano dei fornelletti ?

Comunque i prodotti saranno anche buoni ma in quel sito le descrizioni lasciano verametne a desiderare.
Poche foto e nessuna dell'interno e specifiche tecniche ridotte all'osso.
 
Grazie per le risposte.

Stavo guardando i vari modelli e alla fine con 100 euro un più pernderei questo
http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/home_office/raionbook-n3c/

Che ha una scheda dedicata.
So che avevo scritto che non mi interessava ma alla fine visto che mi tocca spendere più di mille euro ho il timore di prendere un oggetto
che tra un anno per un cambio di prospettive mi stia stretto.
Visto che il pc lo utilizzo a 360gradi e ho la passione anche della fotografia e della grafica 3d.

Cosa ne pensi di questo modello ?

Poi mi chiedevo
La MX150 fa pena o è decente ?

Se invece prendessi al 1050 come si comportano questi portatili con la dissipazione del calore ?
Diventano dei fornelletti ?

Comunque i prodotti saranno anche buoni ma in quel sito le descrizioni lasciano verametne a desiderare.
Poche foto e nessuna dell'interno e specifiche tecniche ridotte all'osso.
Se devi effettuare lavori di grafica 3d con la mx 150 con vai da nessuna parte (anche a a livello amatoriale). Dovresti alzare il budget ... oppure abbandonare l'idea di un 17 . Riguardo la dissipazione molto bene (dato il loro spessore :asd:)
Altrimenti se non ti convince quel rainbook puoi considerare questo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se devi effettuare lavori di grafica 3d con la mx 150 con vai da nessuna parte (anche a a livello amatoriale). Dovresti alzare il budget ... oppure abbandonare l'idea di un 17 . Riguardo la dissipazione molto bene (dato il loro spessore :asd:)
Altrimenti se non ti convince quel rainbook puoi considerare questo

Giusto per spiegare.
Non è che faccia tutta sta grafica io faccio il programmatore web e per poter testare alcune cose ho bisogno anche di virtualizzare wndows.
Oltre a questo lavoro con le web gl e utilizzo blender per creare algune scene sempre poi da esportare e da utilizzare sul web.

Quindi si diciamo che parliamo di lavoro 3d blando non certo un rendering di una scena fotorealistica.

Infine principalmente sviluppo foto in raw con lightroom ma sto valutando se passare a capture one e a volte utilizzo anche photoshop più per affinare lo sviluppo che per fare editing molto pesanti.
Ancora più raramente mi diletto con l'unione di foto multiple per creare delle sequenze e li da quello che ho visto ci vuole della gran memoria.

Quindi in definitiva io lo uso veramente per una marea di utilizzi ma tolti i principali dove serve cpu e ram gli altri sono per diletto però visto che sti bastardi saldano le schede e non si possono più cambiare e visto che devo spendere una barca di soldi alla fine preferisco spende 100 euro in più per avere un oggetto che mi garantisca quel minimo di flessiblità in più sapendo già che dovrò raggiungere un compromesso tra spesa che abbiamo già abbondanemente sforato
e usabilità.

Comunque il rainbook mi va bene nel secondo modello con 50 euro in più posso metterci anche la 1050 quindi alla fine quasi quasi spendo 1150 euro + altri 200 di disco m2 e fan ulo ... alla fine ci devo lavorare mi farò due aperitivi e due cene in meno. :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Questo è una vera bomba: Acer Aspire 7 con i5-7300hq, GTX 1050ti, 8gb di ram e schermo Full hd 17" a 660 euro (link)

Grazie per la segnalazione ma preferisco 32gb di ram e 6core. La scheda grafica è quella meno prioritaria.
 
Giusto per spiegare.
Non è che faccia tutta sta grafica io faccio il programmatore web e per poter testare alcune cose ho bisogno anche di virtualizzare wndows.
Oltre a questo lavoro con le web gl e utilizzo blender per creare algune scene sempre poi da esportare e da utilizzare sul web.

Quindi si diciamo che parliamo di lavoro 3d blando non certo un rendering di una scena fotorealistica.

Infine principalmente sviluppo foto in raw con lightroom ma sto valutando se passare a capture one e a volte utilizzo anche photoshop più per affinare lo sviluppo che per fare editing molto pesanti.
Ancora più raramente mi diletto con l'unione di foto multiple per creare delle sequenze e li da quello che ho visto ci vuole della gran memoria.

Quindi in definitiva io lo uso veramente per una marea di utilizzi ma tolti i principali dove serve cpu e ram gli altri sono per diletto però visto che sti bastardi saldano le schede e non si possono più cambiare e visto che devo spendere una barca di soldi alla fine preferisco spende 100 euro in più per avere un oggetto che mi garantisca quel minimo di flessiblità in più sapendo già che dovrò raggiungere un compromesso tra spesa che abbiamo già abbondanemente sforato
e usabilità.

Comunque il rainbook mi va bene nel secondo modello con 50 euro in più posso metterci anche la 1050 quindi alla fine quasi quasi spendo 1150 euro + altri 200 di disco m2 e fan ulo ... alla fine ci devo lavorare mi farò due aperitivi e due cene in meno. :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Grazie per la segnalazione ma preferisco 32gb di ram e 6core. La scheda grafica è quella meno prioritaria.
Assolutamente prendi in considerazione la GTX 1050 . La MX 150 non pensare che sia una vera GPU tutto fare ( va bene dei lavorini con Photoshop , Premiere abbastanza leggeri ma se iniziamo con foto RAW eBlender.. tutti i processi diventano più duraturi e ciò nel lavoro non è gratificante). Per lavori del genere conta molto la potenza della GPU in se non tanto la quantità delle memorie..

Inviato dal mio TA-1032 utilizzando Tapatalk
 
Ok mi hai convinto.
Quindi direi questo

http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/home_office/raionbook-n3c/

con

monitor 17''
processore I7
gtx 1050
32gb di ram CL14

e preso separatamente
970 evo da 1TB (così faccio il dual boot)

siamo su
1194 + 239

solo 1433 euro
volevo stare sui mille non ho certo spalato :)

Ci siamo come rapport qualità prezzo ?
Assolutamente (devi prendere in considerazione obbligatoriamente questi notebook personalizzabili se desideri un design classico e display 17) . Facci sapere :)

Inviato dal mio TA-1032 utilizzando Tapatalk
 
Abbastanza male per avere solo una 1050....
Questo come lo vedi ?

Mica tanto bene lo vedo.

Costa 1500 euro e a differenza dell'altro ha solo 8gb di ram un hdd da 1tb che non mi serve e solo 500gb di ssd.

L'altro con 1500 ha 32gb di ram e un disco m2 da 1TB
LA scheda grafica è la cosa meno importante la priorità è processore e ram.

Comunque grazie per l'interessamento e le ottime proposte :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
So, che quel notebook che ho consigliato non è la miglior soluzione comè rapporto qualità/prezzo, ma l'OP ha richiesto un design che non sia da gaming. ..

Il design può anche essere da gaming però importante è quello che c'è dentro.
Della scocca non mi frega nulla se non la resistenza.
 
Mica tanto bene lo vedo.

Costa 1500 euro e a differenza dell'altro ha solo 8gb di ram un hdd da 1tb che non mi serve e solo 500gb di ssd.

L'altro con 1500 ha 32gb di ram e un disco m2 da 1TB
LA scheda grafica è la cosa meno importante la priorità è processore e ram.

Comunque grazie per l'interessamento e le ottime proposte :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Il design può anche essere da gaming però importante è quello che c'è dentro.
Della scocca non mi frega nulla se non la resistenza.
Non preoccuparti i Rainboook sono laptop business, quindi è una conseguenza che siamo solidi e robusti nella costruzione e assemblaggio :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top