Non vedo il disco

Pubblicità

reallyfly

Utente Attivo
Messaggi
512
Reazioni
12
Punteggio
56
Ciao, come mai non riesco a vedere questo disco? Tramite un programma a pagamento sono riuscito a salvare tutti i dati, ma non lo vedo come memoria esterna (è un disco collegato con USB 3.0).
Lo trovo solo su con gestione discoteca...vorrei formattarlo e rimetterci i dati dentro, rendendolo visibile
 

Allegati

  • Screenshot (6).webp
    Screenshot (6).webp
    65.8 KB · Visualizzazioni: 2
Ultima modifica:
Con nuovo volume semplice lo inizializzi e poi formati (GPT) attribuendogli una lettera.
e questo disco L che non mi fa accedere? sempre discoteca esterna, ssd
P.s. non capisco perchè mi scrive discoteca, quando io continuo a scrivere disco
 

Allegati

  • Screenshot (7).webp
    Screenshot (7).webp
    42.4 KB · Visualizzazioni: 1
Ti sta dicendo " nessun supporto" , significa che collegato all'adattatore non c'è alcun disco o forse un disco guasto.

cosa ti ha portato a diver usare un programma a pagamento per recuperare i dati ?
 
Anche un device in carica o un hub usb un wifi usb, ecc, può far comparire in discoteca un disco. Ma non è nulla, a meno che come detto da centoventicinque non hai veramente collegato un disco/usb guasta.
 
Ti sta dicendo " nessun supporto" , significa che collegato all'adattatore non c'è alcun disco o forse un disco guasto.

cosa ti ha portato a diver usare un programma a pagamento per recuperare i dati ?
Cambiando pc avevo un hd meccanico interno con foto di una vita. Messo nel nuovo pc non andava più, ho provato a metterlo in un adattatore esterno, e preso dal panico di aver perso tutto, ho provato programmi gratuiti, ma avendo 25000 foto nessuno me le recuperava gratis.

Ho un ssd che funzionava nell' altro pc non capisco come mai 3 dischi che nel pc vecchio andavano, d improvviso non vanno più. Di pc ne ho assemblati tanto, non capisco. P.s. prima era un Amd, questo è Intel
 
Anche un device in carica o un hub usb un wifi usb, ecc, può far comparire in discoteca un disco. Ma non è nulla, a meno che come detto da centoventicinque non hai veramente collegato un disco/usb guasta.
Sono due ssd uno interno e uno esterno, e funzionavano sul vecchio pc
 
Cosa succede se ricolleghi i vecchi dischi sul vecchio pc?
Funzionano?
Se sul vecchio continuano a funzionare significa che probabilmente non sono guasti ma semplicemente non sono adatti al nuovo pc (o meglio dire il nuovo OS sul nuovo pc non li "digerisce") o c'è qualche configurazione particolare che va controllata e confrontata tra i 2 pc.
Che OS hai sul vecchio pc? E sul nuovo?

Una ssd che non viene vista su un pc nuovo ma sul vecchio si mi sembra parecchio strano, nel BIOS del nuovo pc vengono identificati correttamente?
Se vengono identificati correttamente (col l'oro ID modello e la loro reale capacità) e senza che il bios rimanga inchiodato, direi che non hanno problemi... se vengono identificati correttamente procedi col controllo dello SMART in CrystalDiskInfo.
Se vengono segnalati settori danneggiati nello smart allora saprai subito qual è il problema, ma se lo smart indica che è tutto ok allora penso che si tratti di qualche problema di allineamento delle partizioni (ma ne dubito) oppure che il filesystem è particolare (non i classici FAT o NTFS), oppure che quei dischi erano impostati sul vecchio pc con qualche configurazione RAID.

Sei riuscito a recuperare almeno qualche foto coi programmi gratuiti o le vedi tutte danneggiate?
Se tutti i files individuati dal sw di recupero risultano danneggiati (con lo smart che non evidenzia nessuna anomalia fisica) direi proprio che siamo di fronte ad un RAID di dischi (striping).
 
Ultima modifica:
P.S.
Se sul vecchio pc funzionano e non sono segnalati errori a livello smart, ti consiglierei di recuperare i dati copiandoli su un altro drive usando quel vecchio pc.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top