RISOLTO Non riesco ad installare WIN11

Pubblicità
Si ora installo tutti i driver della mobo sperando non ci siano altri problemi con audio e wifi e poi resetto Il bios alle impostazioni di fabbrica perché ho cambiato tante di quelle cose che non mi ricordo più e lo configuro per bene con logica.
Cmq leggo nel forum ufficiale di msi di una sacco di gente che aggiorna il bios e gli si blocca definitivamente il pc mamma mia. Io onestamente non avendo avuto altra scelta lho dovuto fare ma ho semplicemente scaricato il BIOS, da sito, messo nel pennino (alcuni rinominano il file non so il perché) e fatto l m_flash semplicemente selezionando da bios il nome del file e cliccandoci. Semplicissimo.
Poi vero che non era un problema di bios ma mi sono tolto il pensiero.
 
Felice anch'io di apprendere che, alla fine, la battaglia sia stata vinta....e poi sei stato anche spiritoso col parallelo con i livelli più rognosi di un videogame 🤣,
vediamo qual'e il prossimo boss di fine livello.

Siccome però credo che la situazione in cui ti sei imbattuto, pur limite, possa capitare ad altri, mi piacerebbe capire bene quello che è stato il fattore sbloccante:
la sola disabilitazione del Secure Boot oppure, oltre a questo, ti sono risultati necessari anche i driver per il RAID per quanto tu giustamente avessi fatto notare che non riflettesse la configurazione reale della tua macchina??
 
Ultima modifica:
Siccome però credo che la situazione in cui ti sei imbattuto, pur limite, possa capitare ad altri, mi piacerebbe capire bene quello che è stato il fattore sbloccante:
la sola disabilitazione del Secure Boot oppure, oltre a questo, ti sono risultati necessari anche i driver per il RAID per quanto tu giustamente avessi fatto notare che non riflettesse la configurazione reale della tua macchina??

Qualsiasi impostazione del bios non è servita a niente... NIENTE.
Potevo lasciarlo com'era di default.
Le ho provate tutte.
L'unica cosa fatta nel bios è ovviamente accertarsi che c'era tra le periferiche di boot il pennino di installazione di win11 che ovviamente vedi solo se è inserito fisicamente alla motherboard vedi immagine allegata con il nome UEFI USB key, prima voce dell'elenco.
È stato fondamentale quindi
1. Fare il discorso dei driver che ho descritto prima che è fuori di testa ma sembra aver funzionato (ho finito ieri all'una di notte quando mi è apparso il desktop di win11 poi ho spento e spero non ci siano altre sorprese)
2. Bypassare ad installazione avviata il problema della connessione internet, che ho descritto nel post precedente.
 

Allegati

  • IMG-20250216-WA0018.webp
    IMG-20250216-WA0018.webp
    145.2 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Quindi: situazione sbloccata esclusivamente con i famosi driver del RAID.

Per me a monte c'è un problema nel BIOS o nell'ISO di 11 24H2 perché non esiste dover caricare qualcosa che non rappresenta la macchina.

Grazie davvero.
 
Quindi: situazione sbloccata esclusivamente con i famosi driver del RAID.

Esatto.

Per me a monte c'è un problema nel BIOS o nell'ISO di 11 24H2 perché non esiste dover caricare qualcosa che non rappresenta la macchina.
Uno strazio guarda.
Cmq in internet ho letto di un sacco di gente con questo stesso problema ma il discorso è che non esiste Una soluzione unica ben definita. Io ho risolto così, possibilmente un altro risolve con le impostazioni UEFI prima consigliate.
Mio fratello con cui ho anche dibattuto il mio problema, ha sempre risolto con i driver presi dal produttore della mobo , come ho fatto io, ma non ha mai dovuto disabilitare la voce per renderli compatibili, li vedeva già come corretti. Io invece li ho forzati scegliendo un file di fatto non corretto, quantomeno nella descrizione. In ogni caso win non li vedeva compatibili con il mio l'hardware.
Per inciso, nel sito dei produttori degli nvme ( ho provato però solo per il samsung) non ho trovato nessun driver specifico da poter usare.
Per gli altri due nvme onestamente non ho cercato.


Grazie davvero.
Di nulla figurati piuttosto nel forum MSI dove avevo anche chiesto aiuto mi hanno consigliato di fare la chiave usb di boot usando rufus con questi settaggi (vedi foto).
Se noti si forza la disattivaZione del secure boot cosa che io avevo fatto da bios ma non ero riuscito da bios a disabilitare Invece il TMP 2.0.
Anche qui, non sono convinto che questi bypass che fa rufus risolvano il problema ma è un altra strada da poter percorrere.
 

Allegati

  • rufus.webp
    rufus.webp
    31.7 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Qualsiasi impostazione del bios non è servita a niente... NIENTE.
Potevo lasciarlo com'era di default.
Le ho provate tutte.
L'unica cosa fatta nel bios è ovviamente accertarsi che c'era tra le periferiche di boot il pennino di installazione di win11 che ovviamente vedi solo se è inserito fisicamente alla motherboard vedi immagine allegata con il nome UEFI USB key, prima voce dell'elenco.
È stato fondamentale quindi
1. Fare il discorso dei driver che ho descritto prima che è fuori di testa ma sembra aver funzionato (ho finito ieri all'una di notte quando mi è apparso il desktop di win11 poi ho spento e spero non ci siano altre sorprese)
2. Bypassare ad installazione avviata il problema della connessione internet, che ho descritto nel post precedente.
Una cosa simile mi è capitata giorni fa, @Kelion mi ha dato al primo colpo la dritta di cosa disabilitare da bios (io ho solo postato le schermate del bios, ma dopo aver perso parecchio tempo prima di chiedere aiuto ), nel tuo caso evidentemente era necessario caricare i drivers, poi mi sono trovato il problema del creare l'utente locale, il pc non era mio e non avevo le credenziali di un account Microsoft del proprietario, per cui ho utilizzato l'escamotage del comando in fase di installazione, che non conoscevo e ho trovato al volo in rete.
 
Puoi mettere un'immagine di gestione periferiche con i rami aperti dei controller di archiviazione ed usb?

Per la PRO non è necessario escamotage per l'utente locale.

.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top