Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer

Pubblicità
libertà di parola non significa libertà di scrivere idiozie e argomenti come la medicina non sono opinabili.
Ho studiato per hobby e piacere una branca medica (circa 10 anni ma non si finirà mai) e ti assicuro che di cretinate e falsità ne dicono a iosa anche loro. La scienza medica è una continua evoluzione e certezze assolute cosi come dogmi non esistono ne dovrebbero esistere. Certo se prendi un tizio che non ne sa nulla, ovvio che è inutile che ne discuta. C'era uno schemino su come approcciarsi ad una discussione di qualsiasi tipologia, che girava su internet anni fa sotto forma di immagine, andrebbe seguito da tutti. Te lo metto come link, sperando che sia accessibile a tutti.

1762453030851.webp
 
Ultima modifica:
TUTTI hanno il DIRITTO alla LIBERTA&#039; di parola e di pensiero. <br />
Limitare o revocare questo diritto è anticostituzionale e anti etico.
Personalmente preferisco sentir parlare pochi saggi che migliaia di stolti. Il diritto di parola a tutti, ma il diritto di parlare in pubblico lo lascerei alla gente competente. Uno dei tanti problemi degli ultimi anni è proprio la diffusione di disinformazione e pareri di gente ignorante spacciata per legge solo perché con migliaia di pecoroni che li seguono. Ancora una volta la Cina si rivela AVANTI anni luce rispetto agli altri. Tutti che parlano di dittatura, la realtà è che troppa ''libertà'' è controproducente soprattutto se si lascia a gente stupida; basti guardare agli USA. Scommetto che piuttosto di avere tutto il mondo come gli USA, chiunque, con un minimo di cervello, preferirebbe avere tutto il mondo come la Cina.
 
Quando si parla di argomenti seri bisogna prima documentarsi e poi si può dire la propria. Inoltre è incostituzionale qui ma non altrove, eppure molti sono fatti tacere in barba alla tua &quot;incostituzionalità&quot;. Ti do un consiglio da seguire, fai come me, se non sai e non hai voglia di starci dietro ad imparare, passa oltre, questo vale per qualsiasi persona.
Tu e l'ignoranza andate di pari passo vedo.
Ecco bravo, visto che te lo dici pure da solo, se non hai voglia di informarti non commentare.
Tutti gli argomenti sono seri o meno. E' questione di punti di vista.
TUTTI hanno il DIRITTO alla LIBERTA' di parola e di pensiero.
 
Quando si parla di argomenti seri bisogna prima documentarsi e poi si può dire la propria. Inoltre è incostituzionale qui ma non altrove, eppure molti sono fatti tacere in barba alla tua &quot;incostituzionalità&quot;. Ti do un consiglio da seguire, fai come me, se non sai e non hai voglia di starci dietro ad imparare, passa oltre, questo vale per qualsiasi persona.
Persone con le tue idee, hanno un nome: Dittatori.
 
Ogniuno ha il suo punto di vista , basato sulla propria esperienza e sulle pèroprie convinzioni e ideologie.<br />
Tu hai le tue convinzioni, derivate da questo, quello e quell&#039;altro....<br />
Altre persone hanno altre convinzioni, derivate da altre cose a sua volta.<br />
Chi sei tu per giudicare e decretare che quelle sono idiozie? Non puoi e non devi farlo.<br />
Sei libero di credere a quello che vuoi e altrettanto tutti gli altri.
In ambiti come la medicina ma in generale in tutte le scienze, punti di vista e convinzioni ideologiche contano meno di zero.
Le idiozie sono quelle che non sono dimostrabili, punto e basta.
 
E cosa accade se il secondo è protetto da un influencer con migliaia sen non più iscritti? 😁
Ciò che è successo durante e post pandemia. Intendiamoci da ambo le parti.
Un dottore laureato in medicina o un avvocato o una qualsiasi altra persona con tanto di laurea e o specializzazioni, non dovrebbe aver bisogno o essere "protetto" da questa "specie sopravvalutata"(o "sottospecie") che influenzano il pensiero altrui. Questo perchè, essendo appunto dottori, ognuno nel proprio ramo di studio, dovrebbero avere la consapevolezza dei danni che potrebbero arrecare alla gente se spinti più da interessi personali anzichè fornire aiuto e "umili" suggerimenti che possano realmente aiutare la gente.
Inoltre, non so come la loro coscienza riesca a fargli vivere una vita tranquilla senza rimorsi.

Tutto questo, ovviamente, non vale per quei dottori, d'ogni materia, che non si piegano a vili interessi.

Sono d'accordo in merito a quanto dici su ciò che è successo durante la "pandemenza", con l'aggravante che il male peggiore sotto ogni aspetto lo hanno subito sia coloro che si erano conformati al pensiero di quel periodo e forse lo sono tutt'ora e sia coloro che erano e sono tutt'ora sulla barricata opposta.

L'esprimere opinioni o fatti dimostrabili su un specifico argomento solo per chi ha una laurea protebbe essere anche vista come una buona cosa, finchè si tratta di nozioni, spiegazioni e dettagli non falsati e quindi non al soldo di spregevoli interessi.

Una legge del genere non dovrebbe penalizzare, silenziare o escludere un dottore o uno specialista della controparte solo perchè è contrario.
E non si dovrebbe bloccare, ostracizzare o peggio offendere una qualsiasi persona solamente perchè manifesta dei dubbi.

E come se si temasse che quei dubbi possano influenzare e trovare terreno fertile nelle menti altrui e quindi devono essere immediatamente impediti, motivo per cui si ricorre ad una legge di questo tipo come espediente per "corregere il tiro".
 
TUTTI hanno il DIRITTO alla LIBERTA&#039; di parola e di pensiero. <br />
Limitare o revocare questo diritto è anticostituzionale e anti etico.
è anti etico parlare di un argomento senza competenze, immagina un insegnante che non ha finito le elementari che danni può fare. Uno le proprie idee le può esprimere al bar, non in un social
 
è anti etico parlare di un argomento senza competenze, immagina un insegnante che non ha finito le elementari che danni può fare. Uno le proprie idee le può esprimere al bar, non in un social
Ma cosa dici. Ma chi vi pensate di essere voi tutti che dettate legge qui, sui buoni o cattivi propositi della società.
Ci sono tantissime persone, in ogni settore scientifico, che pur non avendo studi "ufficiali" riconosciuti e approvati dallo stato che ci governa (e gia qui si capisce che siamo in regime dittatoriale e chi non è allineato alla propaganda esposta dai mass media, è giudicato e condannato a priori), hanno più conoscenze e competenze dei loro omonimi assoggettati al potere in carica.
Poi è ovvio che chi non ha competenze in un certo argomento non si immette in discussioni delle quali sa poco o niente. Ma se ne parla vuol dire che sa di cosa trattano. Poi che ci siano dei punti di vista differenti è normale, non abbiamo tutti lo stesso pensiero.

Ma dire che qualcuno non deve parlare di un certo argomento perchè altri non sono daccordo con lui, è assurdo, incivile e appunto anti etico.

Nessuno sa niente della vita e delle conoscenze altrui qui, come in altri social.

Quindi ragazzi, non litighiamo tra di noi. Parliamone, veniamoci incontro. Cerchiamo di capire i punti di vista altrui.

In fondo siamo tutti nella stessa barca. 😃
 
Ho studiato per hobby e piacere una branca medica (circa 10 anni ma non si finirà mai) e ti assicuro che di cretinate e falsità ne dicono a iosa anche loro. La scienza medica è una continua evoluzione e certezze assolute cosi come dogmi non esistono ne dovrebbero esistere. Certo se prendi un tizio che non ne sa nulla, ovvio che è inutile che ne discuta. C&#039;era uno schemino su come approcciarsi ad una discussione di qualsiasi tipologia, che girava su internet anni fa sotto forma di immagine, andrebbe seguito da tutti. Te lo metto come link, sperando che sia accessibile a tutti.<br />
<br />
<a href="https://forum.tomshw.it/attachments/500229/"><img src="https://forum.tomshw.it/data/attach...057005e7ca22485280e97464b.jpg?hash=5TwLh0LsR4" alt="1762453030851.webp" /></a>
Chi lo dice che quello schema andrebbe seguito da tutti? E' una verità universale?
Certo dai la tua idea, come contributo alla community, e tutti te ne saranno grati, ma non pretendere e/o imporre che il tuo pensiero sia abbracciato da tutti.

Chi non è iscritto non può vedere l'immagine, quindi potresti postarla in maniera descrittiva, invece che come immagine?
 
Vedo citato "lo Stato" molte volte nei commenti, ma qui si parla si di libertà di parola che dovrebbe essere un diritto (tranne quando sfili nei cortei, sembra), in un contesto in cui la parola non specialistica parla di cose specialistiche.
Un influencer influenza le persone, per definizione, e un simile potere deve essere regolamentato, come tutti i poteri del resto.
Gli esseri umani sono ancora all'asilo della vita, e come tutti i bambini, appena hanno un potere ne approfittano immediatamente.
Per questo esistono le leggi, per normare i bambini, che sono indisciplinati, egoisti, e non hanno una chiara percezione (spesso non hanno proprio nessuna percezione) delle conseguenze delle loro azioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top