NAS - RAID

Pubblicità

Pandorabox92

Utente Attivo
Messaggi
438
Reazioni
14
Punteggio
40
Salve ragazzi, sarò molto chiaro e diretto...sono un perfetto ignorante in materia ma vorrei capire per poi creare.Vorrei capire come funziona un NAS ed i RAID. In linea generale ho letto vari articoli ed ho capito cosa sono e a cosa servono.Ho capito che per le mie esigenze, conservare il più sicuro possibile dati, servirebbe un nas a raid1.Solo che non ho idea di come funzioni, come si crea e come lo si fa funzionare...Chi mi da una grande mano?grazie mille a tutti quelli che avranno voglia di rispondermi in anticipo :D
 
Un NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo di storage, composto da uno o più dischi, collegato a una rete tramite porta LAN. In questo modo, i file contenuti al suo interno sono accessibili da tutti gli altri dispositivi presenti nella stessa rete; essi possono essere tutti condivisi, oppure ciascun componente della rete può avere accesso a solamente una parte di essi. Il RAID (Redundant Array of Indipendent Disks) è un'aggregazione di due o più hard disk in modo da ottenere un unico volume; serve in genere a rendere più sicuri i dati contenuti nel volume RAID, almeno, questo è lo scopo del livello RAID 1, che copia automaticamente il contenuto di un hard disk in un secondo hard disk: in caso uno dei due si guasti, i dati sono ancora presenti sull'altro.
La modalità di creazione di un array, e la modalità di configurazione di un NAS, variano da modello a modello, quindi non è possibile darti un'indicazione precisa su come fare; in genere la configurazione è semplice, basta seguire le indicazioni presenti nel manuale.
 
Un NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo di storage, composto da uno o più dischi, collegato a una rete tramite porta LAN. In questo modo, i file contenuti al suo interno sono accessibili da tutti gli altri dispositivi presenti nella stessa rete; essi possono essere tutti condivisi, oppure ciascun componente della rete può avere accesso a solamente una parte di essi. Il RAID (Redundant Array of Indipendent Disks) è un'aggregazione di due o più hard disk in modo da ottenere un unico volume; serve in genere a rendere più sicuri i dati contenuti nel volume RAID, almeno, questo è lo scopo del livello RAID 1, che copia automaticamente il contenuto di un hard disk in un secondo hard disk: in caso uno dei due si guasti, i dati sono ancora presenti sull'altro.
La modalità di creazione di un array, e la modalità di configurazione di un NAS, variano da modello a modello, quindi non è possibile darti un'indicazione precisa su come fare; in genere la configurazione è semplice, basta seguire le indicazioni presenti nel manuale.

grazie mille, sei stato chiaro sintetico e preciso...
ti vorrei chiedere se posso fare un raid 1 dentro il mio pc invece che creare un nas (avendo un ridotto budget). se si potesse fare, cosa dovrei comprare e come dovrei fare?
io ho attualmente necessità di avere maggior sicurezza dei miei file del mio HDD, quindi pensavo appunto al raid 1.
fammi sapere
e grazie!
 
Per poter fare un RAID all'interno del tuo pc, dovrai acquistare un terzo hard disk. Uno dei requisiti fondamentali per effettuare una configurazione RAID, infatti, è che gli hard disk siano uguali, mentre tu possiedi un WD Green da 1 TB e un WD Black da 500 GB, due modelli completamente differenti, sia per capacità che per velocità. Visto che i Green non sono adatti alle configurazioni RAID (WD stessa ne sconsiglia l'uso), dovresti acquistare un secondo Black. Mi chiedo quindi se non sia meglio fare come faccio io: ho due hard disk esterni, che normalmente tengo spenti, e li accendo una volta a settimana (a volte più frequentemente) per fare un backup dei dati importanti. Esistono dei software di backup che aiutano questa operazione, molti sono gratuiti (io uso SyncBack); una volta impostati, con un click è possibile mantenere aggiornato il backup dei dati presente nell'hard disk esterno: il software confronta la cartella dati presente nell'hard disk interno con quella di backup, quindi aggiunge in essa i nuovi file creati nella cartella interna, sovrascrive quelli modificati con la versione più recente e cancella quelli eliminati.
 
Per poter fare un RAID all'interno del tuo pc, dovrai acquistare un terzo hard disk. Uno dei requisiti fondamentali per effettuare una configurazione RAID, infatti, è che gli hard disk siano uguali, mentre tu possiedi un WD Green da 1 TB e un WD Black da 500 GB, due modelli completamente differenti, sia per capacità che per velocità. Visto che i Green non sono adatti alle configurazioni RAID (WD stessa ne sconsiglia l'uso), dovresti acquistare un secondo Black. Mi chiedo quindi se non sia meglio fare come faccio io: ho due hard disk esterni, che normalmente tengo spenti, e li accendo una volta a settimana (a volte più frequentemente) per fare un backup dei dati importanti. Esistono dei software di backup che aiutano questa operazione, molti sono gratuiti (io uso SyncBack); una volta impostati, con un click è possibile mantenere aggiornato il backup dei dati presente nell'hard disk esterno: il software confronta la cartella dati presente nell'hard disk interno con quella di backup, quindi aggiunge in essa i nuovi file creati nella cartella interna, sovrascrive quelli modificati con la versione più recente e cancella quelli eliminati.

Grazie per la rispsota, mi hai chiarito molto le idee...sono molto interessato al SW di backup dato il costo del raid...il SW che mi hai consigliato può passare hdd ad hdd in rapporto 1:1 , oppure posso scegliere singoli file e singole cartelle sparse per i miei vari hdds verso il mio hdd adibito a backup ??
 
I software di backup sono ampiamente configurabili, puoi scegliere tu le cartelle da copiare sull'hard disk esterno e mantenere aggiornate tramite il software.
 
I software di backup sono ampiamente configurabili, puoi scegliere tu le cartelle da copiare sull'hard disk esterno e mantenere aggiornate tramite il software.
ho scaricato quello da te consigliato ho seguito un paio di guide e lo sto configurando...ho fatto prove a tempo determinato o al mio clic...all'inizio però non capisco quale metodo di backup sarebbe meglio attuare cioè quello speculare o quello backup? e vorrei chiederti ma perché quando un file su destinazione c'è ma non su origine (io ho impostato di farmelo notare) e lui non me lo dice saltandolo? se dovessi affidarmi solo a lui senza un esegui automatico potenzialmente non me ne accorgerei mai...e mi chiedevo.. una cosa un po banale...ma la lettera della periferica cambia o è sempre quella ogni volta che collego hddXXX al pc? GRAZIE MILLE
 
Il programma, per prudenza, di default imposta "skip", cioè "salta", se trova un file nella destinazione che non è nell'origine; è però possibile cambiare questa impostazione selezionando il profilo di backup e facendo click su "modify" (io uso il programma in inglese, perché la localizzazione in italiano è pessima...). Vai nel tab "Advanced" e imposta:
- What to do if the same file has been changed in source & destination: Source overwrites destination always (backup)
- What to do if a file is in the source but not in the destination: Copy file to destination
- What to do if a file is in the destination but not in the source: Delete file from destination
Tradotto, il comportamento è questo:
- Se un file è stato modificato nell'origine o nella destinazione: l'origine sostituisce la destinazione
- Se un file è nell'origine ma non nella destinazione: il file viene copiato nella destinazione
- Se un file è nella destinazione ma non nell'origine: il file presente nella destinazione viene cancellato.
In questo modo, la cartella della destinazione verrà mantenuta perfettamente sincronizzata con l'origine. ;) Attento però: con questa impostazione devi sempre e solo lavorare sui file presenti nell'origine, la destinazione deve essere solo mantenuta come backup e non come area di lavoro. Se modificassi un file nella destinazione, quando fai backup l'origine sostituirebbe la destinazione e le modifiche verrebbero perse.
 
Ultima modifica:
Il programma, per prudenza, di default imposta "skip", cioè "salta", se trova un file nella destinazione che non è nell'origine; è però possibile cambiare questa impostazione selezionando il profilo di backup e facendo click su "modify" (io uso il programma in inglese, perché la localizzazione in italiano è pessima...). Vai nel tab "Advanced" e imposta:
- What to do if the same file has been changed in source & destination: Source overwrites destination always (backup)
- What to do if a file is in the source but not in the destination: Copy file to destination
- What to do if a file is in the destination but not in the source: Delete file from destination
Tradotto, il comportamento è questo:
- Se un file è stato modificato nell'origine o nella destinazione: l'origine sostituisce la destinazione
- Se un file è nell'origine ma non nella destinazione: il file viene copiato nella destinazione
- Se un file è nella destinazione ma non nell'origine: il file presente nella destinazione viene cancellato.
In questo modo, la cartella della destinazione verrà mantenuta perfettamente sincronizzata con l'origine. ;) Attento però: con questa impostazione devi sempre e solo lavorare sui file presenti nell'origine, la destinazione deve essere solo mantenuta come backup e non come area di lavoro. Se modificassi un file nella destinazione, quando fai backup l'origine sostituirebbe la destinazione e le modifiche verrebbero perse.
avevo pensato alla stessa configurazione...sono solo perplesso sul fatto che così facendo il backup non vorrei mi diventasse una spazzatura nel corso del tempo...non sarebbe meglio impostare che venga eliminato quel file dopo un tot di giorni?
 
avevo pensato alla stessa configurazione...sono solo perplesso sul fatto che così facendo il backup non vorrei mi diventasse una spazzatura nel corso del tempo...non sarebbe meglio impostare che venga eliminato quel file dopo un tot di giorni?
Che significa "spazzatura"? :rolleyes: Hai capito la spiegazione che ho fatto, oppure no?
Origine = pc
Destinazione = hard disk esterno
File modificato su origine -> quello su destinazione è più vecchio -> viene sovrascritto con il file modificato
File creato nuovo su origine -> viene copiato su destinazione
File cancellato su origine -> viene cancellato da destinazione.
Spero che ora sia chiaro.. Questa è l'impostazione che uso io da anni, e non ho "spazzatura" nelle cartelle di backup: ho il contenuto perfettamente aggiornato ogni volta che lancio il software. :sisi:
 
Che significa "spazzatura"? :rolleyes: Hai capito la spiegazione che ho fatto, oppure no?
Origine = pc
Destinazione = hard disk esterno
File modificato su origine -> quello su destinazione è più vecchio -> viene sovrascritto con il file modificato
File creato nuovo su origine -> viene copiato su destinazione
File cancellato su origine -> viene cancellato da destinazione.
Spero che ora sia chiaro.. Questa è l'impostazione che uso io da anni, e non ho "spazzatura" nelle cartelle di backup: ho il contenuto perfettamente aggiornato ogni volta che lancio il software. :sisi:
si si ho capito mi ero confuso avevo capito male, (sono stanco pardon) avevo capito che se il file in origine non c'era ma in destinazione si lui lo manteneva, per questo l'inferenza di accumulare dati inutili e obsoleti...altre dritte per il backup? consigli o sconsigli di far diventare la destinazione un hard disk di rete? thanks
 
Scusa se sono stato un po' brusco, ma anch'io sono un po' stanco... :) Un hard disk serve che sia in rete solo se hai più dispositivi che devono accedervi, se no molto meglio un bell'hard disk usb, e stop. ;)
 
Scusa se sono stato un po' brusco, ma anch'io sono un po' stanco... :) Un hard disk serve che sia in rete solo se hai più dispositivi che devono accedervi, se no molto meglio un bell'hard disk usb, e stop. ;)
sei veramente gentilissimo ;)...io userei un my passport ultra 2tb per il backup del mio pc...credi sia buono? pensi sia meglio un mybook autoalimentato?
 
Per fare backup va bene anche un Passport, perché no. ;) Fai solo attenzione che Windows gli assegni sempre la stessa lettera (l'avevi chiesto qualche post fa ;)), vai in Gestione disco e assegnagli manualmente una lettera, Windows dovrebbe poi assegnargli sempre quella.
 
Per fare backup va bene anche un Passport, perché no. ;) Fai solo attenzione che Windows gli assegni sempre la stessa lettera (l'avevi chiesto qualche post fa ;)), vai in Gestione disco e assegnagli manualmente una lettera, Windows dovrebbe poi assegnargli sempre quella.

farò cosi, grazie di tutto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top