DOMANDA NAS Autocostruito

Pubblicità
Tutti non direi soprattutto nelle versioni da 2,5 pollici se vai sul sito WesternDigital vedrai che di SATA 2 (3Gb/s) ci sono ancora.. per es. (Cliccate sulle specifiche per ogni link):

WD Green
WD Blue
WD Black

Avete detto che la velocità in un nas conta poco, secondo voi se ospitassi un sito web su un NAS la velocità conterebbe?
 
Ultima modifica:
Ammettendo semmai l'esistenza dei primi due :asd: Ormai li fanno tutti SATA 3.

Comunque sia non badare al SATA 2 o SATA 3. Se vuoi velocità scegli quello che ha una rotazione maggiore (7200rpm) e un costo minore tra le due soluzioni (sata 2 o 3).
Anche se ha poco senso puntare alla velocità in un NAS a meno che non sia collegato con una doppia porta Gigabit Ethernet :sisi: [cit. @serassone]
Quoto, ti abbiamo più volte riferito che la velocità di rotazione conta ben poco, in un NAS, il quale non è direttamente collegato a un pc ma alla rete.

Tutti non direi soprattutto nelle versioni da 2,5 pollici se vai sul sito WesternDigital vedrai che di SATA 2 (3Gb/s) ci sono ancora.. per es. (Cliccate sulle specifiche per ogni link):

WD Green
WD Blue
WD Black
Il sito WD riporta le caratteristiche tecniche di tutti i modelli in produzione oppure recenti; ci sono anche dei modelli IDE, se è per questo. I modelli effettivamente reperibili nei negozi però non sono tutti quelli indicati da WD, anche se è vero che si trovano ancora modelli sata 2.

Avete detto che la velocità in un nas conta poco, secondo voi se ospitassi un sito web su un NAS la velocità conterebbe?
Un NAS serve come uso storage condiviso, non so se esistano dei NAS che permettano velocità tali da poter ospitare un sito web (e se esistono, non costano certo poco). I siti web in genere sono ospitati su server con connessioni ad alta velocità, non certo su dei NAS: i NAS possono al massimo servire come backup dei contenuti.
 
Ultima modifica:
Un NAS serve come uso storage condiviso, non so se esistano dei NAS che permettano velocità tali da poter ospitare un sito web (e se esistono, non costano certo poco). I siti web in genere sono ospitati su server con connessioni ad alta velocità, non certo su dei NAS: i NAS possono al massimo servire come backup dei contenuti.

Grazie siete stati esaurienti nelle spiegazioni, ovviamente quando intendevo di ospitare un sito web nel NAS non intendevo il web server, ma esclusivamente il contenuto del sito visitabile dalla rete.

Se invece decidessi di mettere delle applicazioni web da consultare esclusivamente via intranet e non dalla rete esterna sarebbe fattibile?

Ovviamente non intendo comprare NAS costosi, ma la mia idea è quella di assemblarmene uno bilanciando costi e consumi energetici ..
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top