PROBLEMA Mouse resta acceso a pc spento

Pubblicità

zeus53

Nuovo Utente
Messaggi
89
Reazioni
0
Punteggio
29
Buongiorno, quando spengo il PC il led della scheda grafica e il mause restano accesi, evidentemente perché continua ad alimentare le porte usb dietro. Ho una h81m plus della Asus. Non riesco a trovare l'impostazione nel BIOS mi potete aiutare?

Inviato da STF-L09 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Buongiorno, quando spengo il PC il led della scheda grafica e il mause restano accesi, evidentemente perché continua ad alimentare le porte usb dietro. Ho una h81m plus della Asus. Non riesco a trovare l'impostazione nel BIOS mi potete aiutare?

Inviato da STF-L09 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Ciao, beh posta le schermate del bios e vediamo, di solito l' impostazione si chiama deep sleep o deep state ma varia da mobo a mobo la dicitura
 
Jarren lo faccio su 3 pc dal 1999. Se ha creato problemi non me ne sono accorto. Del resto il tasto è li; perchè metterlo ? Comunque non insisto.

No ma non è che si sfascia tutto, non è facilissimo da spiegare in parole semplici ma ci provo sfruttando un po quelle poche nozioni che mi ricordo da quando studiavo elettrotecnica :asd:

Praticamente, ogni qual volte che noi accendiamo un dispositivo elettico di potenza, come appunto un alimentatore, esso ha una corrente di input in ingresso che raggiunge anche diversi ampere. Ciò non fa nulla se tipo lo facciamo massimo 3/4 volte a settimana ad esempio, ma sottoponendo quotidianamente l'alimentatore a questa corrente per varie volte al giorno ciò non fa benissimo ai componenti interni dell' alimentatore (condensatori, diodi ecc.) che saranno sottoposti a stress facendone diminuire un po l'efficienza, con conseguente diminuzione della stabilità delle linee di alimentazione dell' alimentatore e soprattutto del ripple dell' alimentatore (ossia l'oscillazione residua dell'onda della linea di alimentazione, in poche parole si può vedere come un indicazione dei microsbalzi di tensione all'interno della linea di alimentazione nell'ordine dei millivolt), ed ergo maggiore stress dei componenti interni del pc, che ne risentono quando l'alimentazione non è stabile. Ciò non accade subito, ma già dopo un annetto qualcosa l'alimentatore perde. In caso di pc di ufficio dove le potenze in gioco sono molto basse sembrerà che non sia successo nulla, ma già su pc da gioco in cui le potenze in gioco son più elevate può dare problemini tra cui spegnimenti improvvisi.......
 
No ma non è che si sfascia tutto, non è facilissimo da spiegare in parole semplici ma ci provo sfruttando un po quelle poche nozioni che mi ricordo da quando studiavo elettrotecnica :asd:

Praticamente, ogni qual volte che noi accendiamo un dispositivo elettico di potenza, come appunto un alimentatore, esso ha una corrente di input in ingresso che raggiunge anche diversi ampere. Ciò non fa nulla se tipo lo facciamo massimo 3/4 volte a settimana ad esempio, ma sottoponendo quotidianamente l'alimentatore a questa corrente per varie volte al giorno ciò non fa benissimo ai componenti interni dell' alimentatore (condensatori, diodi ecc.) che saranno sottoposti a stress facendone diminuire un po l'efficienza, con conseguente diminuzione della stabilità delle linee di alimentazione dell' alimentatore e soprattutto del ripple dell' alimentatore (ossia l'oscillazione residua dell'onda della linea di alimentazione, in poche parole si può vedere come un indicazione dei microsbalzi di tensione all'interno della linea di alimentazione nell'ordine dei millivolt), ed ergo maggiore stress dei componenti interni del pc, che ne risentono quando l'alimentazione non è stabile. Ciò non accade subito, ma già dopo un annetto qualcosa l'alimentatore perde. In caso di pc di ufficio dove le potenze in gioco sono molto basse sembrerà che non sia successo nulla, ma già su pc da gioco in cui le potenze in gioco son più elevate può dare problemini tra cui spegnimenti improvvisi.......
Allora, non x mancanza di fiducia, ma per non buttare nella spazzatura anni di assoluta certezza sulle procedure di spegnimento, mi sono informato, e per quanto sorpreso, sembrerebbe proprio che non converrebbe spegnere l'alimentatore ed eventualmente la ciabatta. Questo ovviamente nel caso che l'impianto sia a norma. Insomma x non portarla x le lunghe ha ragione Jarren, e sportivamente faccio ammenda. :mad:
 
No ma non è che si sfascia tutto, non è facilissimo da spiegare in parole semplici ma ci provo sfruttando un po quelle poche nozioni che mi ricordo da quando studiavo elettrotecnica :asd:

Praticamente, ogni qual volte che noi accendiamo un dispositivo elettico di potenza, come appunto un alimentatore, esso ha una corrente di input in ingresso che raggiunge anche diversi ampere. Ciò non fa nulla se tipo lo facciamo massimo 3/4 volte a settimana ad esempio, ma sottoponendo quotidianamente l'alimentatore a questa corrente per varie volte al giorno ciò non fa benissimo ai componenti interni dell' alimentatore (condensatori, diodi ecc.) che saranno sottoposti a stress facendone diminuire un po l'efficienza, con conseguente diminuzione della stabilità delle linee di alimentazione dell' alimentatore e soprattutto del ripple dell' alimentatore (ossia l'oscillazione residua dell'onda della linea di alimentazione, in poche parole si può vedere come un indicazione dei microsbalzi di tensione all'interno della linea di alimentazione nell'ordine dei millivolt), ed ergo maggiore stress dei componenti interni del pc, che ne risentono quando l'alimentazione non è stabile. Ciò non accade subito, ma già dopo un annetto qualcosa l'alimentatore perde. In caso di pc di ufficio dove le potenze in gioco sono molto basse sembrerà che non sia successo nulla, ma già su pc da gioco in cui le potenze in gioco son più elevate può dare problemini tra cui spegnimenti improvvisi.......

quindi sarebbe meglio che lasciassi la ciabatta accesa?
 
quindi sarebbe meglio che lasciassi la ciabatta accesa?
@zeus53
che alimentatore hai?



no, è solo sconsigliato farlo come prassi ogni giorno.
personalmente la stacco solo quando sono in vacanza


Esatto

Ma anche un 3/4 volte a settimana non dovrebbe far nulla, certo poi se ogni poco facciamo l'attacca-stacca un pochino perdono i condensatori

Non nascondo che più volte ho staccato anch'io tutto, direttamente la spina a volte, perchè in inverno a volte la sera vengono temporali assurdi e non vorrei rischiare di spaccare tutto per dei fulmini (ups qua ci serviresti tu :asd:) però si tratta comunque di cose occasionali, di solito la sera spengo pc, spengo modem ma lascio comunque la spina in tensione...... Tanto il led della ciabatta ha un consumo veramente irrisorio, sarà 1€ all' anno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top