In caso di temporali si,
di notte invece no.
Tutti gli alimentatori da Pc sono studiati per essere tenuti sempre sotto tensione in quanto erogano una tensione (5VSB) che e' quella che alimenta parte della scheda madre e - in certi casi - le prese usb, anche a pc spento.
Il problema del continuo disinserimento della 220V dall'alimentatore e' che, innanzitutto, se nell'alimentatore e' presente un MOV (che funge da soppressore di picchi di corrente) e' il primo componente ad essere stressato in quanto ogni santo giorno gli tocca lavorare e, appunto, sopprimere la corrente di spunto d'ingresso che gli viene impressa con lo spegni accendi (i condensatori del primario da scarichi assorbono un picco di corrente importante, dell'ordine delle decine di Ampere). La natura fisica del componente a lungo andare lo danneggia.
Questo non succede se ci sono, diciamo, un po' di temporali in un anno e tu spegni tutto in quel caso, oppure quando si va in ferie, ovviamente, mentre lo spegni/accendi sistematico ogni sera per questo componente e' micidiale.
La differenza tra una decina di spegnimenti annui e i 350 spegnimenti e riaccensioni se uno lo fa ogni giorno ti sara' chiaro.
Oltre a questo,
vengono messi sotto uno stress molto maggiore anche tutti i condensatori dell' alimentatore (sopratutto al primario, che appunto incassano quel tipo di picchi di corrente, e sono invece intesi per essere lasciati sempre -o quasi- in tensione) e anche la scheda madre, nei condensatori, oltre ad avere una vita della batteria tampone molto piu' breve ed essere piu' soggetta a sbalzi di corrente dovuti appunto al continuo caricamento e scaricamento anche dei suoi condensatori.
Insomma, accorci la vita di un po' di roba in quel modo.
Sappi che anche col 90% degli altri elettrodomestici, questa pratica porta a questi effetti.
Non e' mai una buona idea staccare la spina agli apparecchi in standby. Per risparmiare pochi euro all'anno in bolletta, si fanno centinaia di euro di danni.