RISOLTO mouse non si spegne

Pubblicità
Non secondo me. E' così. Poi tu puoi pure pensare con il tuo punto di vista che la Terra è piatta, ma è una visione errata.
Il fatto che non sia mai successo niente non vuol dire che sia una proceduta corretta.
ok non voglio far polemiche, ma ho cercato con google di quanto dici e non ho trovato nulla, se hai qualche link da farmi vedere sono aperto ad imparare anche se non ho più 20 anni (nemmeno 30 o 40 o 50 ):)
 
perchè come hai detto se ho sbagliato sempre non è un buon motivo per continuare a farlo meglio tardi che mai a far le cose giuste
 
ok non voglio far polemiche, ma ho cercato con google di quanto dici e non ho trovato nulla, se hai qualche link da farmi vedere sono aperto ad imparare anche se non ho più 20 anni (nemmeno 30 o 40 o 50 ):)
Ormai siamo OT, l'OP manco si è fatto più sentire....comunque sia forse può delucidarti @Falco75
 
ok non voglio far polemiche, ma ho cercato con google di quanto dici e non ho trovato nulla, se hai qualche link da farmi vedere sono aperto ad imparare anche se non ho più 20 anni (nemmeno 30 o 40 o 50 ):)
certo, ti cito @Falco75

In caso di temporali si,

di notte invece no.

Tutti gli alimentatori da Pc sono studiati per essere tenuti sempre sotto tensione in quanto erogano una tensione (5VSB) che e' quella che alimenta parte della scheda madre e - in certi casi - le prese usb, anche a pc spento.

Il problema del continuo disinserimento della 220V dall'alimentatore e' che, innanzitutto, se nell'alimentatore e' presente un MOV (che funge da soppressore di picchi di corrente) e' il primo componente ad essere stressato in quanto ogni santo giorno gli tocca lavorare e, appunto, sopprimere la corrente di spunto d'ingresso che gli viene impressa con lo spegni accendi (i condensatori del primario da scarichi assorbono un picco di corrente importante, dell'ordine delle decine di Ampere). La natura fisica del componente a lungo andare lo danneggia.

Questo non succede se ci sono, diciamo, un po' di temporali in un anno e tu spegni tutto in quel caso, oppure quando si va in ferie, ovviamente, mentre lo spegni/accendi sistematico ogni sera per questo componente e' micidiale.
La differenza tra una decina di spegnimenti annui e i 350 spegnimenti e riaccensioni se uno lo fa ogni giorno ti sara' chiaro.

Oltre a questo,
vengono messi sotto uno stress molto maggiore anche tutti i condensatori dell' alimentatore (sopratutto al primario, che appunto incassano quel tipo di picchi di corrente, e sono invece intesi per essere lasciati sempre -o quasi- in tensione) e anche la scheda madre, nei condensatori, oltre ad avere una vita della batteria tampone molto piu' breve ed essere piu' soggetta a sbalzi di corrente dovuti appunto al continuo caricamento e scaricamento anche dei suoi condensatori.

Insomma, accorci la vita di un po' di roba in quel modo.
Sappi che anche col 90% degli altri elettrodomestici, questa pratica porta a questi effetti.

Non e' mai una buona idea staccare la spina agli apparecchi in standby. Per risparmiare pochi euro all'anno in bolletta, si fanno centinaia di euro di danni.
 
secondo te, secondo me no avendo sempre fatto così e non avendo mai avuto un problema che uno su nessuno dei miei pc (5 e 1 portatile)

Hai sempre sbagliato

Sui portatili e' difficile che la cosa crei problemi,
sugli alimentatori dei fissi, e' piu' probabile,
poi ci sono modelli piu' o meno suscettibili ma fidati, di gente che e' passata di qua lamentando problemi dovuti a quel genere di pratica, ne abbiamo vista tanta, e c'e' tutto un motivo per questo che se vuoi ti spiego
 
op chi sarebbe ?? comunque non ho risolto però ieri dopo un aggiornamento che ha fatto mi ha arrestato il sistema e mi si era spento poi lo riacceso il pc e rispento e niente è rimasto acceso sembra che mi piglia per il culo
 
op chi sarebbe ?? comunque non ho risolto però ieri dopo un aggiornamento che ha fatto mi ha arrestato il sistema e mi si era spento poi lo riacceso il pc e rispento e niente è rimasto acceso sembra che mi piglia per il culo
saresti tu... sta per Original Poster
comunque, vuoi il mouse spento perchè da fastidio la notte o c'è un altro motivo?
 
op chi sarebbe ?? comunque non ho risolto però ieri dopo un aggiornamento che ha fatto mi ha arrestato il sistema e mi si era spento poi lo riacceso il pc e rispento e niente è rimasto acceso sembra che mi piglia per il culo
Come ti è stato già consigliato, devi cercare nel bios la voce "Erp Ready" o simile e configurare lo stato su S4+S5. Questo disabiliterà direttamente le prese USB a pc spento. Se non riesci a trovarlo, posta delle foto del bios.
EDIT: Ho letto che hai una Asus. Dovresti quindi aprire il BIOS, selezionare "Advance mode" (in basso a destra) per farti mostrare tutte le opzioni. Poi vai su "Advanced" e cerca "APM Configuration". Lì dovresti la voce "Erp Ready" da settare su Enabled(S4+S5).
 
Come ti è stato già consigliato, devi cercare nel bios la voce "Erp Ready" o simile e configurare lo stato su S4+S5. Questo disabiliterà direttamente le prese USB a pc spento. Se non riesci a trovarlo, posta delle foto del bios.
EDIT: Ho letto che hai una Asus. Dovresti quindi aprire il BIOS, selezionare "Advance mode" (in basso a destra) per farti mostrare tutte le opzioni. Poi vai su "Advanced" e cerca "APM Configuration". Lì dovresti la voce "Erp Ready" da settare su Enabled(S4+S5).
ommioddio ce l'ho fatta ho risolto grazie mille a tutti per il vostro supporto buona giornata :D
 
Risolto con la procedura di @LazyAfternoons ?
Deduco di sì, avendo quotato il messaggio. Comunque chiaramente abilitare la modalità di System Power State S4 o S5 che sia, o combinazione delle due, disabilita inevitabilmente le porte USB. L'unica differenza sta nello stato di ibernazione, che comunque non è rilevante in questo contesto e non ci si pone il problema nel caso abbia abilitato l'S4+S5, come deduco abbia fatto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top