Monitorare frequenza pcie

Pubblicità
Prima di gettare definitivamente la spugna con questo processore: secondo te é possibile sbloccare il controllo della pcie frequency moddando il bios? Perché alla fine ho scoperto che questa é disponibile solo con cpu Lynnfield ma, siccome su p55 invece c'è per tutti i modelli dagli i3 agli i7, mi bene fa pensare che in realtà sia un blocco software (del bios appunto).

PS: ma poi mi sembra un po' strano che una frequenza possa danneggiare un componente elettronico, al massimo non funziona correttamente ma abbassandola dovrebbe tornare tutto a posto: comincio a pensare che fosse solo un problema di vecchiaia, anche perché con il bclk a 200 (come avevo settato nell'ultima prova) sarei stato a pcie 150 e, se non erro, la frequenza delle porte sata è collegata a quella del pcie quindi gli hdd avrebbero protestato e il pc non sarebbe nemmeno dovuto bootare...
 
Ultima modifica:
Prima di gettare definitivamente la spugna con questo processore: secondo te é possibile sbloccare il controllo della pcie frequency moddando il bios? Perché alla fine ho scoperto che questa é disponibile solo con cpu Lynnfield ma, siccome su p55 invece c'è per tutti i modelli dagli i3 agli i7, mi bene fa pensare che in realtà sia un blocco software (del bios appunto).
Sinceramente non te lo so dire, ma non credo....... poi, se ci tieni tanto alla tua mobo, eviterei di caricarci un bios mod, tutto qui....
 
Effettivamente anche io eviterei... però mi secca avere un processore capace e doverlo lasciare lì dov'è...
Ho modificato il messaggio precedente, cosa ne pensi?
 
Prima di gettare definitivamente la spugna con questo processore: secondo te é possibile sbloccare il controllo della pcie frequency moddando il bios? Perché alla fine ho scoperto che questa é disponibile solo con cpu Lynnfield ma, siccome su p55 invece c'è per tutti i modelli dagli i3 agli i7, mi bene fa pensare che in realtà sia un blocco software (del bios appunto).

PS: ma poi mi sembra un po' strano che una frequenza possa danneggiare un componente elettronico, al massimo non funziona correttamente ma abbassandola dovrebbe tornare tutto a posto: comincio a pensare che fosse solo un problema di vecchiaia, anche perché con il bclk a 200 (come avevo settato nell'ultima prova) sarei stato a pcie 150 e, se non erro, la frequenza delle porte sata è collegata a quella del pcie quindi gli hdd avrebbero protestato e il pc non sarebbe nemmeno dovuto bootare...
Non hai tutti i torti, però c'è da dire che una frequenza troppo elevata potrebbe danneggiare un componente elettronico proprio perché magari lavora fuori specifica. Mettici magari pure che la probabilità di guasto è cresciuta poiché la GPU era vecchiotta, ed ecco qui che si è creato il pastrocchio
 
Potrebbe essere, ma la cosa che mi lascia davvero perplesso è il fatto che gli hard disk hanno continuato a funzionare senza problemi e non ho avuto segni di instabilità fino al disastro finale...
Se almeno potessi vedere a che frequenza gira! :mad:
 
Potrebbe essere, ma la cosa che mi lascia davvero perplesso è il fatto che gli hard disk hanno continuato a funzionare senza problemi e non ho avuto segni di instabilità fino al disastro finale...
Se almeno potessi vedere a che frequenza gira! :mad:
Tutti quei software che ti avevo consigliato non ne andava bene nemmeno uno?!?!
Fai una ricerca su google, vedi se esiste qualche software di monitoraggio come ti occorre a te!
 
Purtroppo no...
Ho cercato per giorni e non ho trovato niente, ho provato anche ad installare i tool della Asus e neanche quelli mostrano la frequenza del pcie...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top