Monitor IPS per fotoritocco/videoediting

Pubblicità

Mr6600

Utente Èlite
Messaggi
4,629
Reazioni
164
Punteggio
126
Buongiorno a tutti,
lavorando sul mio monitor, e mettendolo a confronto con i più recenti, mi rendo conto dell'abisso che li separa.
Attualmente ho un LG E2250V (tecnologia LED, risoluzione FullHD), ma la stessa fotografia vista sul monitor del PC e vista sul mio smartphone (LG G4) è tutta un'altra storia. Il G4 ha pannello IPS, e la maggiore ricchezza cromatica e il livello di nero più profondo si vedono tutti!

Quando poi faccio un giro nei centri commerciali, e guardo certi monitor recenti o quelli di alcuni notebook, mi rendo conto che siamo giunti a un livello impensabile fino a qualche anno fa.

Sarei orientato quindi su un monitor IPS da usare solo per fotoritocco e videoediting (no gaming nella maniera più assoluta!), in quanto uso spesso programmi come Lightroom, Sony Vegas, DaVinci Resolve.
Premetto che sono solo un appassionato, non sono fotografo o videomaker di professione, quindi non vorrei spendere cifre esorbitanti su monitor professionali tipo NEC o Lacie, e non ho neanche richieste esorbitanti.
Il 4K ad esempio non mi interessa, perchè tutti i miei dispositivi (macchina fotografica, actioncam, smartphone, tablet) arrivano a girare video al massimo in FullHD.
Come non mi interessa avere un monito enorme (oggi si va tranquillamente verso i 28"), anche per motivi di spazio sulla scrivania.

Mi basterebbe un moderno modern Full-HD, 24" pollici, con una buona ricchezza cromatica, fedele e neri profondi (non slavati). Per questo pensavo alla tecnolgoia IPS, piuttosto che al classico monitor LED con pannello TN.
Ho visto in giro prodotti come BenQ GW2406Z, HP 24es, LG 24MP88HV-S, a prezzi intorno ai 140-150€ e che hanno tutti le caratteristiche da me richieste. Che ne pensate? Come sono a livello qualitativo?
Farei un salto di qualità percettibile rispetto al mio attuale monitor, che ormai ha la bellezza di 8 anni (acquistato a ottobre 2010), oppure no?

Consapevole ovviamente del fatto che ci sono in giro monitor IPS da 600-1000€, ma, ripeto, un monitor del genere per l'uso che dovrei farne io è sarebbe esagerato....
 
Buongiorno a tutti,
lavorando sul mio monitor, e mettendolo a confronto con i più recenti, mi rendo conto dell'abisso che li separa.
Attualmente ho un LG E2250V (tecnologia LED, risoluzione FullHD), ma la stessa fotografia vista sul monitor del PC e vista sul mio smartphone (LG G4) è tutta un'altra storia. Il G4 ha pannello IPS, e la maggiore ricchezza cromatica e il livello di nero più profondo si vedono tutti!

Quando poi faccio un giro nei centri commerciali, e guardo certo monitor recenti o certi notebook, mi rendo conto che siamo giunti a un livello impensabile fino a qualche anno fa.

Sarei orientato quindi su un monitor IPS da usare solo per fotoritocco e videoediting (no gaming nella maniera più assoluta!), in quanto uso spesso programmi come Lightroom, Sony Vegas, DaVinci Resolve.
Premetto che sono solo un appassionato, non sono fotografo o videomaker di professione, quindi non vorrei spendere cifre esorbitanti su monitor professionali tipo NEC o Lacie, e non ho neanche richieste esorbitanti.
Il 4K ad esempio non mi interessa, perchè tutti i miei dispositivi (macchina fotografica, actioncam, smartphone, tablet) arrivano a girare video al massimo in FullHD.
Come non mi interessa avere un monito enorme (oggi si va tranquillamente verso i 28"), anche per motivi di spazio sulla scrivania.

Mi basterebbe un moderno modern Full-HD, 24" pollici, con una buona ricchezza cromatica, fedele e neri profondi (non slavati). Per questo pensavo alla tecnolgoia IPS, piuttosto che al classico monitor LED con pannello TN.
Ho visto in giro prodotti come BenQ GW2406Z, HP 24es, LG 24MP88HV-S, a prezzi intorno ai 140-150€ e che hanno tutti le caratteristiche da me richieste. Che ne pensate? Come sono a livello qualitativo?
Farei un salto di qualità percettibile rispetto al mio attuale monitor, che ormai ha la bellezza di 8 anni (acquistato a ottobre 2010), oppure no?

Consapevole ovviamente del fatto che ci sono in giro monitor IPS da 600-1000€, ma, ripeto, un monitor del genere per l'uso che dovrei farne io è sarebbe esagerato....
Anche se quello che hai ai tempi non era male ma nemmeno il top quindi è consigliabile cambiarlo tipo con queste soluzioni che ti lascio pertinenti alle tue richieste :

https://www.amazon.it/gp/slredirect...5697431890&widgetName=sp_mtf&tag=tomsforum-21

https://www.amazon.it/dp/B01BPFN3S4/?tag=tomsforum-21
Lascia perdere quel hp e orientati su 27 pollici che su un 24 cominci a starci stretto anche se in full hd è più ottimizzato per il 24 pollici per via dei pochi pixel di fronte a un qhd o uhd
 
Come mai mi sconsigli l'HP?

Comunque, io eviterei il 27" perchè ho già abbastanza roba sulla scrivania, e col 27" potrei stare strettino. Già passando da 22 a 24" farei un salto in avanti anche sulle dimensioni, anche se il mio principale obiettivo è migliorare colori, contrasto, uniformità.
Non mi interessa tanto avere il monitor grande, quanto avere il monitor con dei buoni colori.
 
Come mai mi sconsigli l'HP?

Comunque, io eviterei il 27" perchè ho già abbastanza roba sulla scrivania, e col 27" potrei stare strettino. Già passando da 22 a 24" farei un salto in avanti anche sulle dimensioni, anche se il mio principale obiettivo è migliorare colori, contrasto, uniformità.
Non mi interessa tanto avere il monitor grande, quanto avere il monitor con dei buoni colori.
L'hp non ha un attacco vesa e poi ha una scarsa copertura adobe srgb quindic per ciò che mi hai riferito prendi questo : https://www.amazon.it/dp/B01M3PI44P/?tag=tomsforum-21
 
L'attacco VESA per me passa in secondo piano, in quanto il monitor starebbe poggiato sulla scrivania.
La copertura dello spazio colore Adobe RGB invece, come hai giustamente intuito, per me è fondamentale.


Avevo visto a un prezzo realmente competitivo questo, anch'esso IPS
https://www.amazon.it/dp/B01AWG4S4K/?tag=tomsforum-21
che mi intrigava per via del formato 21:9, che sembra fatto su misura per ospitare al meglio la timeline di programmi come Vegas, After Effects, DaVinci Resolve, ecc....però mi chiedo: la mia AMD HD6950 come reagirà a un monitor dalla risoluzione così inusuale?!

https://www.amd.com/en-us/products/graphics/desktop/6000/6950#

Come vedi, la risoluzione massima supporta su uscita HDMI è 1920x1080. Per andare a risoluzioni maggiori, dovrei sfruttare la DisplayPort o la Dual-link DVI, perdendo però le funzioni Deep Color e x.v.Color che sono abilitate solo su uscita HDMI.
 
Si hai ragione per il discorso di gestione migliore tipo la timeline di premiere ma bisogna alzare un po' un buffet visto che quello che mi hai linkato ha una copertura simile o di poco superiore all'hotel penso sia un 65% ma domani ti informo meglio..
 
L'attacco VESA per me passa in secondo piano, in quanto il monitor starebbe poggiato sulla scrivania.
La copertura dello spazio colore Adobe RGB invece, come hai giustamente intuito, per me è fondamentale.


Avevo visto a un prezzo realmente competitivo questo, anch'esso IPS
https://www.amazon.it/dp/B01AWG4S4K/?tag=tomsforum-21
che mi intrigava per via del formato 21:9, che sembra fatto su misura per ospitare al meglio la timeline di programmi come Vegas, After Effects, DaVinci Resolve, ecc....però mi chiedo: la mia AMD HD6950 come reagirà a un monitor dalla risoluzione così inusuale?!

https://www.amd.com/en-us/products/graphics/desktop/6000/6950#

Come vedi, la risoluzione massima supporta su uscita HDMI è 1920x1080. Per andare a risoluzioni maggiori, dovrei sfruttare la DisplayPort o la Dual-link DVI, perdendo però le funzioni Deep Color e x.v.Color che sono abilitate solo su uscita HDMI.
Però tieni conato che il 21:9 almeno lo devi prendere da 29 pollici quindi se vuoi prendine uno come questo (so che costa parecchio ma ha una calibrazione dei colori pazzesca e per quello che dei fare è ottimo ) https://www.amazon.it/dp/B00T5P1USW/?tag=tomsforum-21
 
Però l'utente ha specificato che con lo spazio ha avuto più di uno screzio. :asd:

Esattamente!! Se avessi spazio in abbondanza potrei valutare anche un 34", ma non ho uno spazio di lavoro immenso.
Considerate che sulla scrivania ho una scheda audio (una seria, una Audient, non una Logitech :patpat: // :lol::lol:) e due casse stereo KEF che occupano il loro spazio.

Tra le due casse ci sono 70 cm di spazio, quindi in teoria quell'LG 29 pollici ci entrerebbe, ma la base del monitor occupa il suo spazio, non è certo puntiforme, e a destra ho la scheda audio che è un bel mattoncino. La base del monitor rischia di finirci di sopra.
Diciamo che lo spazio utile, considerate le dimensioni fisiche della base, è di 60 cm. Ecco perchè non andrei oltre i 24-25 pollici.


Intanto stamattina ho scoperto dell'esistenza di un ottimo monitor fatto da Dell nel lontano 2010 che va a coprire addirittura il 98-99% dello spazio Adobe RGB e ha profondità di colore di 12bit (contro gli 8 bit dei monitor tradizionali) che significa 1,07 miliardi di colori (contro i tradizionali 16,7 milioni a cui siamo abituati). Parlo del Dell U2410

http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2413.htm#model_comparison

ll problema è reperirlo perchè ormai fuori produzione. Il più recente (2013) U2413 ha prestazioni paragonabili (99% copertura AdobeRGB, 1,07 miliardi di colori), se non superiori (contrasto reale di 800:1) ma anche lì la reperibilità è un problema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top