DOMANDA Modifica di file pdf

Pubblicità

FCarletto93

Nuovo Utente
Messaggi
96
Reazioni
3
Punteggio
28
Ciao a tutti! :ciaociao: Non so se la sezione è quella giusta, in caso mi scuso. Il mio problema riguarda i pdf… mi spiego meglio: per l’università devo caricare dei compiti convertiti in pdf, solo che questi file devono avere determinate caratteristiche che io non so come ottenere :grat: ora vi copio le “istruzioni” dal sito dell’università:
“ Se ha uno scanner a casa, e ha sufficienti conoscenze informatiche (e ce ne vogliono in questo caso di medio-avanzate), faccia la scansione salvando un unico file in formato compresso in PDF, meglio se in B/N. La definizione deve essere tra i 200dpi e i 300dpi, non di più, perchè aumenta inutilmente le dimensioni del file e non la sua leggibilità. Non scansire il file in formato immagine (Tif, bmp, o simili), con alte risoluzioni o a colori perchè si ottengono file troppo "pesanti" e spesso si ottengono un file per pagina, quindi non un unico file.”
Non ho nessun problema ad unire i diversi file pdf in un file unico (uso PDFill), i miei dubbi sono: come faccio a convertire il file finale in bianco e nero? E c’è un modo per vedere se il pdf è tra i 200 e i 300 dpi? E nel caso in cui non lo fosse lo si può portare a quella densità? Se può esservi utile per scannerizzare utilizzo una canon pixma MG3150 :asd: Potrei anche portarlo a scannerizzare in una copisteria vicino all’università indicata dal professore, ma se posso vorrei evitare visto che mi toccherebbe prendere il treno un’ora dopo :lol::lol::lol: Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto :figo::ciaociao:
 
i miei dubbi sono: come faccio a convertire il file finale in bianco e nero? E c’è un modo per vedere se il pdf è tra i 200 e i 300 dpi? E nel caso in cui non lo fosse lo si può portare a quella densità? Se può esservi utile per scannerizzare utilizzo una canon pixma MG3150

con il software in dotazione allo scanner (MP Navigator EX o equivalente), puoi fare tutto ciò.
 
con il software in dotazione allo scanner (MP Navigator EX o equivalente), puoi fare tutto ciò.

Come? Io tra le impostazioni di MP Navigator vedo solo la voce "compressione pdf" e io devo scegliere se metterla alta o standard, è questo che lo porta tra i 200 e i 300 dpi? Mentre per metterlo in bianco e nero come faccio?
 
Come? Io tra le impostazioni di MP Navigator vedo solo la voce "compressione pdf" e io devo scegliere se metterla alta o standard, è questo che lo porta tra i 200 e i 300 dpi? Mentre per metterlo in bianco e nero come faccio?

Tutte queste "regolazioni" devi farle in fase di scansione, e il modo in cui le fai dipendono esclusivamente dal software della stampante in tuo possesso. Io, per esempio, ho un'HP e prima di finalizzare la scansione (cioè prima di creare effettivamente il file) mi appare una specie di pannello di controllo in cui posso determinare se creare un documento normale in B/N o Colore, finalizzato alla stampa (CMYK) o per la visualizzazione in ambiente solo virtuale (RGB), livello di dettaglio, dots-per-inch (dpi), etc...

Se è solo testo, senza fotografie o immagini, ti potrebbe anche offrire l'opzione di creare un formato .doc (che poi potresti convertire in pdf usando, per esempio, LibreOffice).
 
Tutte queste "regolazioni" devi farle in fase di scansione, e il modo in cui le fai dipendono esclusivamente dal software della stampante in tuo possesso. Io, per esempio, ho un'HP e prima di finalizzare la scansione (cioè prima di creare effettivamente il file) mi appare una specie di pannello di controllo in cui posso determinare se creare un documento normale in B/N o Colore, finalizzato alla stampa (CMYK) o per la visualizzazione in ambiente solo virtuale (RGB), livello di dettaglio, dots-per-inch (dpi), etc...

Se è solo testo, senza fotografie o immagini, ti potrebbe anche offrire l'opzione di creare un formato .doc (che poi potresti convertire in pdf usando, per esempio, LibreOffice).

Mmm, purtroppo la mia non mi offre qualcosa del genere! Però aprendo un pdf a caso con adobe reader ho cliccato su modifica -> preferenze e ho trovato questa schermata e sotto la voce risoluzione -> personalizza risoluzione posso inserire un valore compreso tra 10 e 4800, in questo modo modifico il dpi secondo te? Per il B/N proverò a cercare qualche ulteriore guida, magari qualcosa trovo ^^
 
Mmm, purtroppo la mia non mi offre qualcosa del genere! Però aprendo un pdf a caso con adobe reader ho cliccato su modifica -> preferenze e ho trovato questa schermata e sotto la voce risoluzione -> personalizza risoluzione posso inserire un valore compreso tra 10 e 4800, in questo modo modifico il dpi secondo te? Per il B/N proverò a cercare qualche ulteriore guida, magari qualcosa trovo ^^

Per partito preso (ma anche perché adobe reader è proprio lento, e vuole auto-avviarsi a tutti i costi) - quel programma non lo uso. Solo mi sembra molto strano che, a meno che tu non abbia la versione Pro (a pagamento), Adobe Reader ti permetta la modifica dei file in qualsiasi modo o forma. Però potrei ipotizzare che abbiano concesso d'includere, nella versione gratis (cioè, dall'ultima volta che l'ho usato), una funzionalità di stampa virtuale che ti permette di ristampare un documento modificandone conseguentemente le dimensioni. Ma ne dubito, perché allora quel comando dovrebbe essere su FILE > SALVA COME > Etc...

Più realisticamente secondo me, l'opzione di cui parli si riferisce alla modifica della visualizzazione A SCHERMO, e non alla modifica fisica del documento.

Potresti provare a installare una stampante virtuale (PDF Creator), che solitamente crea un documento molto essenziale, e quindi anche di piccole dimensioni. C'é pure l'opzione di stampa B/N o Colore, e s'installa concettualmente come una normale seconda stampante.
 
Ultima modifica:
Per partito preso (ma anche perché adobe reader è proprio lento, e vuole auto-avviarsi a tutti i costi) - quel programma non lo uso. Solo mi sembra molto strano che, a meno che tu non abbia la versione Pro (a pagamento), Adobe Reader ti permetta la modifica dei file in qualsiasi modo o forma. Però potrei ipotizzare che abbiano concesso d'includere, nella versione gratis (cioè, dall'ultima volta che l'ho usato), una funzionalità di stampa virtuale che ti permette di ristampare un documento modificandone conseguentemente le dimensioni. Ma ne dubito, perché allora quel comando dovrebbe essere su FILE > SALVA COME > Etc...

Più realisticamente secondo me, l'opzione di cui parli si riferisce alla modifica della visualizzazione A SCHERMO, e non alla modifica fisica del documento.

Eh, è lo stesso dubbio che è venuto anche a me infatti, e temo che tu abbia ragione purtroppo. Vabbè, proverò a chiedere a qualche amico se ha uno scanner con la possibilità di fare certe modifiche oppure cercherò una copisteria in zona che sia in grado di farlo :) comunque grazie a tutti per le risposte :)
 
Eh, è lo stesso dubbio che è venuto anche a me infatti, e temo che tu abbia ragione purtroppo. Vabbè, proverò a chiedere a qualche amico se ha uno scanner con la possibilità di fare certe modifiche oppure cercherò una copisteria in zona che sia in grado di farlo :) comunque grazie a tutti per le risposte :)

Come sopra. Vedi PDF Creator.
 
Quello che ti sto consigliando è solo una prova. Non ti garantisco la riuscita dell'operazione, ma credo che hai buone possibilità. Per il momento lascia perdere PDF Creator, e lascialo come seconda possibilità.



  1. [*=1]Scarica e installa LibreOffice.
    [*=1]Apri il pdf con il programma di default (nel tuo caso Adobe Reader) e fai SELEZIONA TUTTO >> COPIA.
    [*=1]Poi ti crei sul desktop un file .odt e lo nomini <COME-TI-PARE.ODT> (OTD è il formato nativo di LibreOffice)
    [*=1]Poi lo apri con LibreOffice, fai INCOLLA (scusa, m'ero scordato) e vai su FILE > ESPORTA NEL FORMATO PDF. A quel punto ti appare una finestra di dialogo in cui puoi modificare tutta una serie di parametri (compressione jpeg, risoluzione immagine, etc...).
    [*=1]Al posto tuo metterei COMPRESSIONE IMMAGINE 80% come prova iniziale. Poi diminuisci o aumenti a seconda del risultato finale.
    [*=1]Metti il segno di spunta su RIDUCI RISOLUZIONE IMMAGINE e metti 150 dpi, togli la spunta a tutte quelle voci che appesantirebbero inutilmente il file e fai click su ESPORTA.

...ed è fatto. Vedi come va.
 
Ultima modifica:
"Se ha uno scanner a casa, e ha sufficienti conoscenze informatiche (e ce ne vogliono in questo caso di medio-avanzate)"

Direi che in questo caso non ci sono, quindi come alternativa cosa bisogna fare ?
 
"Se ha uno scanner a casa, e ha sufficienti conoscenze informatiche (e ce ne vogliono in questo caso di medio-avanzate)"

Direi che in questo caso non ci sono, quindi come alternativa cosa bisogna fare ?

Le indicazioni che gli ho dato sopra sarebbero dovute essere sufficienti a effettuare questa difficilissima operazione, ma evidentemente FCarletto93 s'è spazientito ed è corso in copisteria... :asd:

Forse avrei dovuto anche dirgli più specificamente di usare lo strumento di selezione testo (T) su Adobe Acrobat, per fare copia/incolla su LibreOffice, ma mi sembrava un insulto alla sua intelligenza.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top