Riguardo alla FTTE era meglio che non lo scrivevo visto che non serviva proprio.
Il resto è utile perchè volevo informarlo e correggerlo considerando anche l' ultimo decreto dell' Agcom.
Poi c'è la questione del telefono. Se fa e riceve le telefonate e prende un modem router non compatibile con il Voip vuol dire che avrà fatto un cattivo acquisto.
Non sapevo se in futuro voleva passare alla E-VDSL oppure no.
Come mi avevi detto più volte: l' importante è non fare disinformazione :)
Di nulla.
Hai chiamato erroneamente "fibra" la VDSL2.
Meno male che sai del voip.
Sono contento di averti fatto conoscere la E-VDSL ^^
Ma non devi comprare un altro router (senza modem integrato). In questo caso io e Luigi stavano parlando di un modem router. I modem puri purtroppo non ci sono.
Con quale modem router ti è successo?
Hai fatto il collegamento lan to wan?
Hai disabilato il nat o/e il firewall?
Allora, andiamo per gradi:
1 - i problemi con i due router (di cui uno modem ADSL-router) si sono verificati con il mio R8000 X6 Netgear (solo router) ed il modem router TP-link TD-W8960N. Il collegamento fra i due era lan (non vorrei sbagliare ma con questo intendo "cavo ethernet"). Entrambi avevano il firewall attivato. Internet andava e veniva. Credo di ricordare che il NAT fosse standard quindi abilitato su entrambi.
Per qualche motivo (probabilmente sbagliato) mi ero convinto che il problema (dell'altalenanza di internet) fosse dovuto al servizio DHCP (che in realtà non doveva servirmi). E, convinto di ciò, le ho provate tutte:
- abilitato (ovviamente si sul router che poi distribuiva il segnale wireless in tuta la casa) ed anche sul modem router (anche se collegato fisicamente a specifica porta).
- disabilitato sul modem-router,
- abilitato anche sul modem-router con assegnazione di ip preferenziale.
ma non è servito a nulla probabilmente perché il problema era altro.
Ti preciso che al modem-router Tp-link davo ip 10-11-13-49 mentre la rete del router-solo router partiva dal 10-11-12-13 (occhio alla differenza del terzo numero).
Tutto funzionava per lunghi periodi e poi iniziava un 'estenuante internet "a singhiozzo".
Se sei in grado di farmi chiarezza e consigliarmi al riguardo ti ringrazio.
Approfitto però della tua competenza e cortesia per chiederti altre due cose:
- visto quanto hai chiarito per il VOIP con VDSL per quale motivo non trovo nel mercato modem-router (dato che i solo modem non ci sono) con gli ingressi per i telefoni (unica eccezione Fritxbox che però trovo orribile e limitato nelle bande wireless)
- ci sono nel mercato prodotti E-VDSL (non ne ho trovati)?
Grazie davvero