Modem per Fttc

Pubblicità

Kilea61

Utente Attivo
Messaggi
254
Reazioni
12
Punteggio
39
Buon pomeriggio a tutti,
probabilmente non più tardi del prossimo settembre passerò (finalmente) alla fibra.
Sto cercando un modem (SOLO MODEM) per la fibra (Vdsl2 se non sbaglio).
Infatti dispongo di un router di cui sono soddisfatto (Netgear X6 R8000) e desidero limitare la spesa al modem.

Ripetute ricerche non mi hanno dato risposte se escludiamo i modem dei gestori.

Possibile che nessuno dei maggiori costruttori (Netgear, TP-Link, Linksys, ecc. ecc.) abbia in listino un modem per la fibra di solida fattura??
Attendo vs. suggerimenti.

Grazie
 
Buon pomeriggio a tutti,
probabilmente non più tardi del prossimo settembre passerò (finalmente) alla fibra.
Sto cercando un modem (SOLO MODEM) per la fibra (Vdsl2 se non sbaglio).
Infatti dispongo di un router di cui sono soddisfatto (Netgear X6 R8000) e desidero limitare la spesa al modem.

Ripetute ricerche non mi hanno dato risposte se escludiamo i modem dei gestori.

Possibile che nessuno dei maggiori costruttori (Netgear, TP-Link, Linksys, ecc. ecc.) abbia in listino un modem per la fibra di solida fattura??
Attendo vs. suggerimenti.

Grazie

Ciao.

Non ci sono i modem puri (senza router integrato). Nemmeno i gestori telefonici li hanno.

VDSL2 non è fibra ma è FTTC/FTTE. Nel caso della FTTC arriva Fino A 100/20. In FTTC se l' armadio è aggiornato c'è anche la E-VDSL profilo 35b che permette velocità maggiori in download rispetto alla VDSL2. Al momento a livello commerciale arriva Fino A 200/20.
Molti/moltissimi modem router compatibili con la VDSL2 non supportano l' E-VDSL profilo 35b.

La fibra è la FTTH dove il cavo in fibra ottica arriva fino all' abitazione. In questo caso la parte modem dell' apparecchio non si utilizza. Il cavo in fibra ottica si direttamente al modem router se ha la porta SFP (quindi l' ONT integrato) altrimenti serve l' ONT (convertitore ottico elettrico). Quest' ultimo si collega al modem router tramite cavo di rete.

Con la FTTC, FTTE ed FTTH non c'è la linea telefonica analogica ma quella digitale e cioè il Voip. Serve sia la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate e sia avere un modem router compatibile anche con il Voip.

Se sei soddisfatto del router che hai e quindi lo vuoi continuare ad utilizzare basta che lo colleghi in cascata al modem router tramite un cavo di rete usando la porta lan del modem router e la porta wan del router Netgear che hai. Il modem router lo configurerai come modem puro e servirà anche a gestire il Voip (se devi chiamare o/e ricevere le telefonate).

Un modem router VDSL2 compatibile anche con il voip anche un costo superiore.
Se il modem router supporta anche l' E-VDSL allora il prezzo è maggiore.
 
Ciao.

Non ci sono i modem puri (senza router integrato). Nemmeno i gestori telefonici li hanno.

VDSL2 non è fibra ma è FTTC/FTTE. Nel caso della FTTC arriva Fino A 100/20. In FTTC se l' armadio è aggiornato c'è anche la E-VDSL profilo 35b che permette velocità maggiori in download rispetto alla VDSL2. Al momento a livello commerciale arriva Fino A 200/20.
Molti/moltissimi modem router compatibili con la VDSL2 non supportano l' E-VDSL profilo 35b.

La fibra è la FTTH dove il cavo in fibra ottica arriva fino all' abitazione. In questo caso la parte modem dell' apparecchio non si utilizza. Il cavo in fibra ottica si direttamente al modem router se ha la porta SFP (quindi l' ONT integrato) altrimenti serve l' ONT (convertitore ottico elettrico). Quest' ultimo si collega al modem router tramite cavo di rete.

Con la FTTC, FTTE ed FTTH non c'è la linea telefonica analogica ma quella digitale e cioè il Voip. Serve sia la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate e sia avere un modem router compatibile anche con il Voip.

Se sei soddisfatto del router che hai e quindi lo vuoi continuare ad utilizzare basta che lo colleghi in cascata al modem router tramite un cavo di rete usando la porta lan del modem router e la porta wan del router Netgear che hai. Il modem router lo configurerai come modem puro e servirà anche a gestire il Voip (se devi chiamare o/e ricevere le telefonate).

Un modem router VDSL2 compatibile anche con il voip anche un costo superiore.
Se il modem router supporta anche l' E-VDSL allora il prezzo è maggiore.
La fai finita con queste precisazioni inutili?
Attieniti alle domande degli utenti.
Post come questi sono solo inutili e dispersivi.
 
Ciao.

Non ci sono i modem puri (senza router integrato). Nemmeno i gestori telefonici li hanno.

VDSL2 non è fibra ma è FTTC/FTTE. Nel caso della FTTC arriva Fino A 100/20. In FTTC se l' armadio è aggiornato c'è anche la E-VDSL profilo 35b che permette velocità maggiori in download rispetto alla VDSL2. Al momento a livello commerciale arriva Fino A 200/20.
Molti/moltissimi modem router compatibili con la VDSL2 non supportano l' E-VDSL profilo 35b.

La fibra è la FTTH dove il cavo in fibra ottica arriva fino all' abitazione. In questo caso la parte modem dell' apparecchio non si utilizza. Il cavo in fibra ottica si direttamente al modem router se ha la porta SFP (quindi l' ONT integrato) altrimenti serve l' ONT (convertitore ottico elettrico). Quest' ultimo si collega al modem router tramite cavo di rete.

Con la FTTC, FTTE ed FTTH non c'è la linea telefonica analogica ma quella digitale e cioè il Voip. Serve sia la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate e sia avere un modem router compatibile anche con il Voip.

Se sei soddisfatto del router che hai e quindi lo vuoi continuare ad utilizzare basta che lo colleghi in cascata al modem router tramite un cavo di rete usando la porta lan del modem router e la porta wan del router Netgear che hai. Il modem router lo configurerai come modem puro e servirà anche a gestire il Voip (se devi chiamare o/e ricevere le telefonate).

Un modem router VDSL2 compatibile anche con il voip anche un costo superiore.
Se il modem router supporta anche l' E-VDSL allora il prezzo è maggiore.
Ti ringrazio.
Lo scenario fibra mi era gia chiaro (ad eccezione del discorso E-VDSL).
Purtroppo ho già sperimentato i due router in cascata (uno come solo modem disabilitando il wireless) ed hog avuto insormontabili ed incomprensibili problemi di stabilità.
Sia abilitando (?) il DHCP sia disabilitandolo.
Un calvario con internet che andava e veniva.
E poi se devo comprare un secondo router tanto vale usarlo in esclusiva.
Grazie ancora.
 
La fai finita con queste precisazioni inutili?
Attieniti alle domande degli utenti.
Post come questi sono solo inutili e dispersivi.

Riguardo alla FTTE era meglio che non lo scrivevo visto che non serviva proprio.

Il resto è utile perchè volevo informarlo e correggerlo considerando anche l' ultimo decreto dell' Agcom.
Poi c'è la questione del telefono. Se fa e riceve le telefonate e prende un modem router non compatibile con il Voip vuol dire che avrà fatto un cattivo acquisto.
Non sapevo se in futuro voleva passare alla E-VDSL oppure no.

Come mi avevi detto più volte: l' importante è non fare disinformazione :)


Ti ringrazio.
Lo scenario fibra mi era gia chiaro (ad eccezione del discorso E-VDSL).
Purtroppo ho già sperimentato i due router in cascata (uno come solo modem disabilitando il wireless) ed hog avuto insormontabili ed incomprensibili problemi di stabilità.
Sia abilitando (?) il DHCP sia disabilitandolo.
Un calvario con internet che andava e veniva.
E poi se devo comprare un secondo router tanto vale usarlo in esclusiva.
Grazie ancora.

Di nulla.

Hai chiamato erroneamente "fibra" la VDSL2.
Meno male che sai del voip.
Sono contento di averti fatto conoscere la E-VDSL ^^

Ma non devi comprare un altro router (senza modem integrato). In questo caso io e Luigi stavano parlando di un modem router. I modem puri purtroppo non ci sono.

Con quale modem router ti è successo?
Hai fatto il collegamento lan to wan?
Hai disabilato il nat o/e il firewall?
 
Riguardo alla FTTE era meglio che non lo scrivevo visto che non serviva proprio.

Il resto è utile perchè volevo informarlo e correggerlo considerando anche l' ultimo decreto dell' Agcom.
Poi c'è la questione del telefono. Se fa e riceve le telefonate e prende un modem router non compatibile con il Voip vuol dire che avrà fatto un cattivo acquisto.
Non sapevo se in futuro voleva passare alla E-VDSL oppure no.

Come mi avevi detto più volte: l' importante è non fare disinformazione :)




Di nulla.

Hai chiamato erroneamente "fibra" la VDSL2.
Meno male che sai del voip.
Sono contento di averti fatto conoscere la E-VDSL ^^

Ma non devi comprare un altro router (senza modem integrato). In questo caso io e Luigi stavano parlando di un modem router. I modem puri purtroppo non ci sono.

Con quale modem router ti è successo?
Hai fatto il collegamento lan to wan?
Hai disabilato il nat o/e il firewall?

Allora, andiamo per gradi:
1 - i problemi con i due router (di cui uno modem ADSL-router) si sono verificati con il mio R8000 X6 Netgear (solo router) ed il modem router TP-link TD-W8960N. Il collegamento fra i due era lan (non vorrei sbagliare ma con questo intendo "cavo ethernet"). Entrambi avevano il firewall attivato. Internet andava e veniva. Credo di ricordare che il NAT fosse standard quindi abilitato su entrambi.
Per qualche motivo (probabilmente sbagliato) mi ero convinto che il problema (dell'altalenanza di internet) fosse dovuto al servizio DHCP (che in realtà non doveva servirmi). E, convinto di ciò, le ho provate tutte:
- abilitato (ovviamente si sul router che poi distribuiva il segnale wireless in tuta la casa) ed anche sul modem router (anche se collegato fisicamente a specifica porta).
- disabilitato sul modem-router,
- abilitato anche sul modem-router con assegnazione di ip preferenziale.
ma non è servito a nulla probabilmente perché il problema era altro.
Ti preciso che al modem-router Tp-link davo ip 10-11-13-49 mentre la rete del router-solo router partiva dal 10-11-12-13 (occhio alla differenza del terzo numero).
Tutto funzionava per lunghi periodi e poi iniziava un 'estenuante internet "a singhiozzo".
Se sei in grado di farmi chiarezza e consigliarmi al riguardo ti ringrazio.


Approfitto però della tua competenza e cortesia per chiederti altre due cose:
- visto quanto hai chiarito per il VOIP con VDSL per quale motivo non trovo nel mercato modem-router (dato che i solo modem non ci sono) con gli ingressi per i telefoni (unica eccezione Fritxbox che però trovo orribile e limitato nelle bande wireless)
- ci sono nel mercato prodotti E-VDSL (non ne ho trovati)?
Grazie davvero
 
Hai commesso alcuni errori nella creazione della cascata.
Cerca che trovi tutte le info necessarie.

Inoltre, sei pregato di non postare messaggi in catena, ma di editare sempre l’ultimo post.
 
Certo...... Luigidavino........... che sei di una cortesia ...............inarrivabile.
Comunque grazie.
 
Certo...... Luigidavino........... che sei di una cortesia ...............inarrivabile.
Comunque grazie.
E utenti come te sono di una simpatia veramente contagiosa...

Rispondi: se nessuno facesse rispettare le regole qui dentro, credi che sarebbe un posto serio da frequentare?
Ecco, fatti alcune domande e la prossima volta evita quel tono.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top