Modem Fibra + Batteria/ups?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Curioso che su tutti, e dico tutti i siti (ufficiali) dove ho provato a inserire la mia utenza/indirizzo dava sempre la fibra disponibile. I due cabinet vicino casa hanno entrambi la fibra da diversi mesi. Sono praticamente certo che le utenze fibra nei pressi di casa mia rasentano lo zero. Quindi perché si sono inventati questa baggianata?
 
Non è una baggianata.
I siti vedono se il tuo cabinet sia coperto, non lo stato della centrale.
La centrale/il nodo in fibra si può saturare per troppe utenze vdsl.
Questo accade nelle città dove non si aspettavano un adesione così improvvisa della fibra.
 
Quindi mi hanno prima fatto terminare la pratica, mandato il kit, fatto installare, nessun precedente avviso di questo potenziale problema... e ora sto pagando per un'offerta di cui non posso usufruire? :skept:

EDIT: credo che nel vicinato a stento sappiano cosa sia la fibra... e il cabinet è stato attivato da poco...
 
Non è un problema del cabinet, proprio la centrale sarà satura.
Sicuro che tu ora stia pagando?
Non credo se la tua pratica sia stata annullata...
Prova a sentire il il servizio clienti, ma forse ti passano momentaneamente su adsl e aspettano che ti si liberi un posto in centrale.
 
AGGIORNAMENTO

Un mio amico (una settimana fa) che abita a circa 500 metri da casa mia ha attivato la fibra 100/20 con TIM. Egli non era cliente TIM né aveva la rete telefonica, gli hanno attivato la rete telefonica fissa + fibra.
Sicuramente non si appoggia al mio stesso cabinet, ma se ho capito bene la questione della centrale satura non dipende dal cabinet.
Mi consigliate di chiamare TIM e incazzarmi?
 
Quando viene effettuato il passaggio a fibra, te vieni totalmente spostato su fibra.
Negli armadi ripartilinea non hanno splitter o apparecchi voip.
Se così fosse, ci sarebbe fonia usando un filtro o uno splitter in casa (come fastweb).

Tim invece, al 100% ti mette in rtg.
Mai sentito di una persona con un filtro vdsl su rete Tim.

Visto il quesito iniziale ed alcune imprecisioni lasciate in sospeso nei primi post di questo thread, vorrei far presente che:

1) il fatto che "nessuno su VDSL Tim usi un filtro come su ADSL non c'entra che la fonia sia su RTG o VOIP. Nel caso dei modem Tim è proprio il modem che discrimina e separa il segnale fonia dal traffico internet.

2) Di fatto, diversamente da quanto lasciato intendere, la fonia su VDSL FTTC implementata su rete Tim è proprio via Voip. E non esiste fallback su altra rete: se manca la corrente la fonia si perde (sempre ammesso che il problema di blackout non sia esteso anche all'ONU e quindi in quel caso non c'è nulla da fare anche con un UPS).

Quindi, ritornando alla domanda iniziale propria di questo thread, sì serve un UPS per il modem fibra per evitare di perderla in caso di blackout elettrico.
Il problema è che non ne esiste un piccolo, affidabile e funzionale allo scopo perchè i Digicom PowerGate ed il Powerstock (che sono la stessa cosa) sono dispositivi messi in commercio quasi 10 anni fa ed erano pensati per i modem ADSL/ADSL2/2+.

Peccato che al momento l'unica alternativa sia acquistare quelli per PC, il cui modello più economico costa quanto un Tim Smart Modem (circa 40 Eur).
 
Ultima modifica:
1) Non stavo dicendo quello. Te hai ripetuto delle cose che dissi post fa.

2) A riguardo, non sono stato io a confermare il fallback, quanto l'altro utente.
Cita lui, così potreste avere uno scambio di idee sul perché di visioni così diverse.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top