DOMANDA Modem ADSL2+ su ONT esterna Tim

Pubblicità

webart lab

Nuovo Utente
Messaggi
143
Reazioni
10
Punteggio
39
Salve, come da titolo, è possibile collegare il classico modem adsl2+ della Tim all'ONT esterno per la fibra che il tecnico installa (senza raggiungere così neanche lontanamente i 1000mb/s)? Oppure sono necessarie specifiche caratteristiche tecniche nella scelta del modem per la FTTH? Se si, potreste dirmi quali?

Sto parlando della classica fibra ottica FTTH 1 Giga di Tim con ONT esterno e scelta del modem proprietario.

Altra domanda, forse stupida, è possibile collegare direttamente un dispositivo (un pc ad esempio) all'ONT?
 
Se il tuo modem ha la porta wan e quindi è possibile effettuare una connessione ppoe è possibile utilizzare il modem della Tim. Controlla se il tuo router ha le porte gigabit ethernet e meglio se ha il wifi a 5ghz per sfruttare al meglio anche la connessione tramite wifi.
E' possibile collegare direttamente un computer all'ont ma deve essere fatta una connessione pppoe, per effettuare la connessione ppoe su windows la effettui dal pannello di controllo. Per i dati da inserire nella connessione ppoe dovrebbe forniterli la Tim.
 
A te serve un router, non un modem, ed il vecchio modem/router di tim per la adsl 2+ non può essere configurato così oltre ad essere parecchio limitante ( se parliamo dello stesso apparecchio non ha né wan né porte 10/100/1000).
 
A te serve un router, non un modem, ed il vecchio modem/router di tim per la adsl 2+ non può essere configurato così oltre ad essere parecchio limitante ( se parliamo dello stesso apparecchio non ha né wan né porte 10/100/1000).
Tim nel tempo ha fornito molti modem per la adsl2+ da un anno circa mi sembra che fornisca il Tim hub, quindi andrebbe benissimo. Non penso che sia il suo caso ma mai direi mai.
 
Premetto che non mi interessa (per ora) la velocità, ma solo che "funzioni", cioà che mi permetta di connettermi. Voi mi state dicendo che anche con ONT esterno non ho bisogno di modem, ma va bene anche un router? Se si, potrei utilizzare un qualsiasi router tipo TP-Link?

Mi spiego meglio, io ero convinto che all'ONT andasse collegato necessariamente un modem per "convertire" il segnale e renderlo intellegibile ai vari dispositivi, tipo PC, Stampanti e così via, tutte connesse via ETH ovviamente. Inceve no? Già l'ONT di per sé compie questo lavoro?
 
L'ONT ti trasforma il segnale da ottico a ethernet. La connessione tramite quel cavo ethernet non è presente devi in stanziare una connessione ppoe. Solitamente per effettuare questa connessione ppoe si utilizza un router.
 
L'ONT ti trasforma il segnale da ottico a ethernet. La connessione tramite quel cavo ethernet non è presente devi in stanziare una connessione ppoe. Solitamente per effettuare questa connessione ppoe si utilizza un router.

Grazie. Ok, sei stato chiarissimo, davvero :). Un'ultima cosa. Ogni router con presa WLAN è in grado di compiere questa operazione oppure c'è bisogno di un router con caratteristiche "avanzate" o "moderne". Ad esempio, il router di cui allego il link, un modello semplicissimo, sarebbe in grado di farlo?

https://www.amazon.it/dp/B001FWYGJS/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Ultimissima domanda, al posto del modem, sarebbe possibile collegare uno switch (anche se in giro non ne ho trovato nessuno che supporti il protocollo pppoe)?

Grazie, e scusate ancora per il numero di domande :D
 
Quello che hai linkato è router economico, non penso che sia in grado di supportare tutta quella banda. Se vuoi provare un prodotto avanzato io ti consiglierei questo: https://www.amazon.it/dp/B07F7HDRKX/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi se invece vuoi un prodotto più semplice da configurare andrei di frtizbox 7530 o fritzbox 7590. Quello che ti ho linkato va bene solo che è un po complesso da configurare e ti fa da centralino voip, quindi dovresti prendere successivamente anche un centralino voip. Se vuoi un prodotto più facile da configurare vai di fritzbox 7530 o 7590 la differenza sta principalmente nella velocità della rete wifi e delle porte disponibili per la parte fonia.
 
Quel prodotto che hai linkato non ha la parte fonia quindi se vorrai utilizzare il telefono che utilizzi adesso con la adsl dovrai prendere un centralino a parte da collegare tramite cavo ethernet a questo router. Il frtizbox 7530 che ti ho linkato ha tutte queste opzioni comprese è un prodotto completo. I prodotti tp-link non mi hanno mai entusiasmato come qualità. Inoltre il frtizbox offre garanzia di 5 anni per i propri prodotti, non penso che tp-link faccia lo stesso. In fin dei conti è spendere un po di più adesso ma ti dovrebbe durare di più nel tempo.
 
Quel prodotto che hai linkato non ha la parte fonia quindi se vorrai utilizzare il telefono che utilizzi adesso con la adsl dovrai prendere un centralino a parte da collegare tramite cavo ethernet a questo router. Il frtizbox 7530 che ti ho linkato ha tutte queste opzioni comprese è un prodotto completo. I prodotti tp-link non mi hanno mai entusiasmato come qualità. Inoltre il frtizbox offre garanzia di 5 anni per i propri prodotti, non penso che tp-link faccia lo stesso. In fin dei conti è spendere un po di più adesso ma ti dovrebbe durare di più nel tempo.

Assolutamente d'accordo per il discorso sull'affidabilità, però la fonia non mi interessa, non la utilizzo più (non quella a rete fissa almeno), probabilmente opterò per quello che mi hai linkato, ma solo per essere certo di aver capito, l'ultimo TP-Link che ho linkato io, solo per internet, andrebbe teoricamente bene?
 
Si andrebbe bene, ma andrebbe bene anche il primo quello da 20 euro. L'ultimo che hai linkato forse riuscirebbe a reggere tutta la banda, il primo da 20 euro non penso. Visto che il router puoi vederlo come una automobile non puoi chiedere ad una panda ad andare a 300 km/h ma ti porta lo stesso a destinazione come lo fa una ferrari.
 
Perfetto. Hai decisamente fatto un po' di chiarezza nella mia mente che era completamente a digiuno su questo argomento :) Grazie davvero.
Si, ho dato un'occhiata sia al Fritzbox sia al Mikrotik, tutto sommato credo di riuscire a configurarli usando qualche guida trovata online. Una curiosità, il Mikrotik ha una porta SFP, quella resterebbe inutilizzata nel mio caso, giusto?
 
Nel tuo caso tecnicamente potrebbe essere utilizzata al posto dell'ont se compatibile con l'infrastruttura di Tim. Dovresti chiedere a Tim se al post dell'ont di fornisce un sfp.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top